Lavoro di una forza costante. Forza costante che agisce su una particella nella stessa direzione del suo moto rettilineo. posizione iniziale

Documenti analoghi
Sistemi di punti materiali

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

Sistemi di punti materiali -Forze interne ed esterne

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Lezione mecc n.14 pag 1

l energia è la capacità di compiere un lavoro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

L energia cinetica. ( x)

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Fisica Generale 1 modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Sistemi di più particelle: - 2 corpi interagenti - n corpi (fluidi, gas...)

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Teoremi dei circuiti

Le forze conservative e l energia potenziale

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

determina rispetto i 2

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

C2.4 Corpi oscillanti attorno a un asse fisso

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Teoremi dei circuiti

Gli urti impulso teorema dell impulso

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Algoritmo del Modulo Serbatoi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

Principio di sostituzione - I

Molla e legge di Hooke

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

Equazioni idrodinamiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Il Metodo degli Elementi Finiti

e quindi per gli altri punti iterando la serie di operazioni effettuate su x

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Il lavoro in termodinamica

Le forze conservative e l energia potenziale.

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Fenomeni di trasporto

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Energia e Lavoro (I)

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

5. Baricentro di sezioni composte

Circuiti elettrici in regime stazionario

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Sistemi punti, forze interne ed esterne

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Grafi ed equazioni topologiche

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

APPENDICE D FORMULARIO

Statistica di Bose-Einstein

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Quantità di moto. F tavola ragazzo

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Circuiti di ingresso differenziali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Transcript:

Nel 976 Vasl Aleee solleò dal paento n sopra la testa, a crca, un peso record d 5 newton (55 kg). Quanto laoro ha atto per solleare tale peso? Quanto laoro ha atto per tenerlo solleato 5 second? aoro ed Energa Il problea ondaentale della Dnaca è quello d deternare coe s uoe una partcella note le orze agent su d essa. Oppure, se una parte del oto è nota (traettora) e sono note le orze atte agent, deternare copletaente l oto e le orze d ncolo. Nel caso n cu le orze sano costant o dpendent dal tepo o dalla eloctà, l problea s può rsolere analtcaente (n qualche caso) o nuercaente. Spesso le orze n Natura dpendono dalla poszone. I etod analtc e nuerc possono ancora essere applcat, tuttaa possono essere sluppat etod nteressant d soluzone basat su concett d laoro ed energa a generalzzazone del concetto d energa consente la orulazone d una legge d conserazone che goca un ruolo ondaentale n tutta la sca. Pro. A.Zenon 7/8

aoro d una orza costante orza costante che agsce su una partcella nella stessa drezone del suo oto rettlneo poszone nzale s s poszone nale corsa de lett denzone d laoro della orza nel caso partcolare orza costante che agsce su una partcella n drezone dersa da quella del suo oto rettlneo coponente d nella drezone dello spostaento cos s Se Se Se Se Se 9 9 9 s s cos s cos s cos s cos s l laoro può essere posto, negato o nullo nessuno spostaento nessun laoro Se sulla partcella agsce pù d una orza, l laoro d cascuna orza dorà essere calcolato separataente Il laoro totale coputo sarà la soa de laor coput da tutte le orze sano ess post, negat o null. Il solleatore d pes cope laoro per solleare l peso da terra entre non cope laoro per tenerlo solleato (spostaento nullo) benché applch una grande orza. Pro. A.Zenon 7/8

grande orza, laoro nullo g e N non copono laoro la orza d attrto radente cope laoro la tensone della une non cope laoro aoro d una orza costante trate prodotto scalare cos s coponente della orza n drezone dello spostaento scos coponente dello spostaento n drezone della orza Utlzzando la denzone d prodotto scalare quanttà scalare s cobnazone d due ettor aoro e sste d rerento Il odulo e la drezone della orza agente non dpende dal sstea d rerento dal quale s ossera l oto. o spostaento s nece dpende dal sstea d rerento Due osserator su sste d rerento ders concordano qund sul l alore della orza (allungaento d un dnaoetro), a non sul laoro coputo dalla orza stessa che può anche aere segn ders. Pro. A.Zenon 7/8

aoro n sca e laoro sologco aoro negato aoro posto aoro nullo a denzone d laoro n sca non corrsponde alla nozone sologca e socale d laoro Una persona che tene un grosso peso n ano dal punto d sta sologco cope un grosso laoro Da quello sco non cope nessun laoro, poché la orza applcata al peso non produce nessuno spostaento a spegazone è che da un punto d sta croscopco l uscolo strato non è un supporto soldo e non sostene l peso statcaente Puttosto le sue bre s contraggono e rlascano a grupp contnuaente e ad ogn contrazone ene atto del laoro. Percò quando l solleatore sostene l peso la sua stanchezza auenta perché produce del laoro nterno a uscol. Un taolo è nece un supporto statco che non s stanca e non ha bsogno né d alent né d rposo per poter sostenere a lungo un peso. Untà d sura del laoro M kg s s J joule T s Esepo 7- s s cos Un blocco d assa =,7 kg è spnto lungo un pano nclnato e percorre una dstanza s=4,65 raggungendo una altezza d,86. Supponendo l attrto nullo, calcolare l laoro necessaro per spostare l corpo, se la orza applcata è parallela al pano e l blocco ene spnto a eloctà costante. Equazone d oto del blocco g N a gsn gsn 7,5N4,65 8J Se l blocco osse solleato ertcalente g h g h,7kg 9,8s,86 8J,86 4,65,7kg9,8s 7,5 N 4 l pano nclnato perette d usare una orza nore su un percorso aggore Pro. A.Zenon 7/8

Eserczo Una corda, che scorre su una pulegga pra d assa e d attrto, sostene un blocco d assa. a carrucola è ssata al sotto e s tra erso l basso l capo lbero della corda. a) Qual è ntenstà della orza che s dee applcare al capo lbero della corda per solleare l blocco? 5 Il blocco sale con eloctà costante: a= T g a T g T g a corda dea solaente la drezone della orza g b) Quanto laoro è ornto al blocco dalla corda nel solleaento? dalla corda sul blocco dalla ano sulla corda T d Td gd d d gd c) Un altra ssteazone della carrucola è ostrata n gura. a carrucola oble è trata erso l alto con una orza doppa della tensone T della corda. Qual è ora l ntenstà della orza? a pulegga oble sale con eloctà costante ed ha assa trascurable T T T a T T S S a corda dea solaente la drezone della orza T S g età della orza precedente S d) D quando dee spostars erso l basso la ano per solleare l blocco? s d l doppo dello spostaento precedente e) Quanto laoro è ornto al blocco dalla corda nel solleaento? dalla corda sul blocco T d Td gd g dalla ano sulla corda d gd Pro. A.Zenon 7/8

aoro d una orza arable: caso undensonale 6 S suppone che la orza agsca n una sola densone (asse ) e che dpenda da coe () Calcolo del laoro d () nello spostaento del punto d applcazone della orza da a orza consderata costante n d aoro coputo dalla orza (approssato) d d d d d d d d d d d spostaento dso n olt nterall d aoro totale da ad d... d d d... d N n glore approssazone al dnure d d d n d approssato approssazone glora all auentare del nuero d nterall e al dnure d d Quando d denta nnteso d, la soatora denta un ntegrale Valore esatto del laoro area sotto la cura l N d n d n Sua d area sottostante la cura denta da () Integrale dento Pro. A.Zenon 7/8

aoro d una orza elastca 7 s = - et oto con a= poszone d equlbro s = orza et esterna orza s eserctata dalla olla orza eserctata dalla olla egge d Hooke pccole deorazon s k k [N/] costante elastca della olla orza d rchao > allungaento s < < copressone s > aoro eettuato dalla olla nello spostaento da a s s d kd k k la olla a laoro posto quando acna la partcella all equlbro aoro eettuato dalla olla nello spostaento da = a s s d kd k laoro negato sa n copressone che n estensone aoro eettuato dall agente esterno, spostaento da = a et k s et k k Il laoro è dato dall area sotto le rette Pro. A.Zenon 7/8

aoro d una orza arable: caso bdensonale 8 poszone nzale traettora nel pano orza arable lungo la traettora poszone nale pccol spostaent aoro atto dalla orza lungo l trattno generco ds d ds cos ds aoro totale atto dalla orza lungo la traettora da ad N n n N ds cos ds Quando l nterallo ds denta nnteso ds e N dene nnto n n n n n ntegrale d lnea ds cos ds bsogna conoscere e lungo la traettora lungo la traettora Espressone equalente ds d ydy s estende a tre denson Esepo 7-4 Un oggetto d assa è appeso ad un lo d lunghezza D. oggetto è spnto lateralente da una orza sepre orzzontale nché l lo non ora un angolo con la ertcale. o spostaento è lento. Che laoro anno le orze? Condzone d equlbro T g T sn T cos g g tan Pro. A.Zenon 7/8

Calcolo del laoro eettuato dalla orza 9 P d ydy d Dsn d Dcos d g tan d S espre n unzone d gd g tan Dcosd gd sn d cos gd cos dalla gura s ede h D cos gh Calcolo del laoro eettuato dalla orza peso g g g ds h d ydy gdy g dy gh Il laoro atto dalla tensone del lo è nullo perché la orza T è sepre ortogonale allo spostaento P h rs P g T gh gh P cancella g l laoro è scalare Esepo Il punto d applcazone della orza =(a y)+(by)j s uoe lungo un arco d parabola d equazone y=. Calcolare l laoro atto dalla orza per andare dall orgne al punto sulla parabola d coordnata =. Integrale d lnea lungo la traettora parabolca ds d ydy a yd by S ntroduce la traettora e s rconduce l ntegrale alla sola arable y dy 6d 4 4 a d b 6 d a 6b 5 4 a 6b dy d a 6b d a 6b 5 5 Pro. A.Zenon 7/8

Energa Cnetca e Teorea aoro-energa Una orza applcata ad una partcella può, allo stesso tepo, copere laoro e odcare l oto della partcella stessa Esste una relazone ra l laoro eettuato da una o pù orze applcate ad una partcella e la arazone conseguente del suo oto Questa anals della relazone ra laoro eseguto e oto porta a tre portant conseguenze () Introduzone d una nuoa grandezza detta Energa Cnetca (o d oento). () Dostrazone dell esstenza d un portante ed utle Teorea che collega la arazone d energa cnetca d una partcella al laoro eseguto su d essa dalla orze applcate. () Introduzone de presuppost d una ondaentale egge d Conserazone, la egge d Conserazone dell Energa Calcolo del laoro atto da una sstea d orze su una partcella rs... rs rs una partcella ds ds ds; ds; rs... ds Oppure n odo equalente per una partcella ds...... ds rs ds Calcolo dell eetto sul oto per un oto rettlneo e una orza rsultante costante rs ; K rs rs rs a a K K K Energa Cnetca Teorea aoro-energa Il aoro atto dalla rsultante delle orze applcate ad una partcella è uguale alla arazone della sua Energa Cnetca Pro. A.Zenon 7/8

Energa Cnetca Energa Cnetca è una grandezza scalare non negata Energa Cnetca d una partcella dpende dal sstea d rerento dal quale l oto della partcella ene osserato Due osserator n due ders sste d rerento ossereranno ders alor del laoro e ders alor della Energa Cnetca. Tuttaa ercheranno entrab la aldtà del Teorea aoro-energa Se l odulo della eloctà non caba, l Energa Cnetca non caba e qund la orza non a laoro. Una orza centrpeta non a laoro. Energa Cnetca è espressa n joule coe l aoro e rappresenta la quanttà d laoro che l corpo può ornre n rtù del suo oto (o che bsogna ornre per arrestarlo). Teorea aoro-energa Il Teorea aoro-energa ene ottenuto graze alla Seconda egge del oto; non costtusce qund una nuoa legge ndpendente della eccanca Il Teorea rsulta utle quando necessta una relazone dretta ra la orza agente, lo spostaento (oppure l laoro coputo) ed l odulo della eloctà della partcella. Non ornsce nece norazon crca la drezone della eloctà ed l tepo nel quale aene l enoeno. E l punto d partenza per la generalzzazone del concetto d energa e l ottenento pra del Teorea e po della egge generale d Conserazone dell Energa Dostrazone generale del Teorea aoro-energa Caso undensonale, orza arable. rs rs s ntegra n d rs rs a rs d dt d d d d d dt d d d d K d d d K K unzone d unzone =((t)) cabo d arable Teorea aoro-energa Pro. A.Zenon 7/8

Esepo 7-6 Teorea aoro-energa Un corpo d assa =4,5 kg ene lascato cadere da ero da un altezza h=,5 rspetto alla superce terrestre. Quanto ale l odulo della sua eloctà pra d toccare l suolo? g s gh K gh Esepo 7-7,5 4,s gh 9,8s Un blocco d assa =,6 kg scola su una taola orzzontale pra d attrto con una eloctà n odulo uguale a, s -. Urta contro una olla che s copre entre l blocco s era. Se la costante elastca è k=5 N/, d quanto ene copressa la olla? Teorea aoro-energa kd kd K d k,6kg,s, 5N Esepo Una autooble d assa che agga a eloctà = k/h rena prosaente no a erars. Se l coecente d attrto de pneuatc con la strada è,6 qual è la na dstanza d arresto? Teorea aoro-energa d g d attr gd gd /,6s,69,8s 65,6 la dstanza auenta con l quadrato d Esepo Teorea aoro-energa Una persona d 7 kg, senza cntura d scurezza, agga su una acchna a 5 k/h. a acchna subsce un urto rontale contro un ostacolo ero. Calcolare la orza che la persona dee eserctare con le bracca per arrestare l corpo pra d colldere contro l parabrezza. S consder la lessone delle bracca,6. eda eda d d 7kg5/,6s,6 eda d Sstea tecnco 5N 48kg Pro. A.Zenon 7/8

tazon del Teorea aoro-energa Il Teorea aoro-energa è stato rcaato trate la Seconda egge del Moto d Newton nella ora applcable a partcelle puntor. E possble applcarlo ad oggett real o a corp solo se quest s coportano coe partcelle e l unca ora d energa che possedono è cnetca. Se un corpo nece è un sstea coplesso allora nterengono anche delle orze nterne alle sue are part, sa acroscopche che croscopche, che copono laoro Un autooble che subsce un urto contro un uro e s accartocca perde energa cnetca graze alle orze nterne alle sue are part e non graze alle orze eserctate dal uro, che non copono laoro. Nell uso del Teorea aoro-energa con sste copless bsogna tenere conto anche del laoro delle orze nterne del sstea (ed Cap. 9). a potenza Qualche olta è necessaro non solo conoscere quanto laoro è stato atto da un sstea, a anche con quale rapdtà l laoro ene coputo. S densce potenza eda l rapporto ra l laoro coputo ed l tepo pegato per coperlo. J P ; P M T T M T Wwatt t t s a potenza stantanea ene denta coe: Jaes Watt (76-89) d grande realzzatore d P acchne a apore dt Il laoro può essere espresso n untà d potenza tepo Pt; kwora 6 W6s,6 J a potenza applcata ad un corpo s può esprere coe orza rsultante applcata per la eloctà del corpo d ds ds P dt dt dt Se e sono antparallel la potenza applcata è negata Pro. A.Zenon 7/8