ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia



Documenti analoghi
ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Neoplasie mesenchimali

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

polipi 1. Infiammatori 2. Amartomatosi 3. Eterotopici 4. Iperplastici <2% 5. Adenomatosi (FAP = 10 volte la popolazione normale)

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

I TUMORI DELLA CUTE.

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Tumore dell esofago. Capitolo I

US e tumori gastrointestinali

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

Oncologia. Lo studio dei tumori

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

MALATTIA DA REFLUSSO

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Lezioni di Oncologia clinica

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Tumori maligni del colon e del retto

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

ESOFAGO. Anatomia dell esofago

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Tumore dello stomaco: prevenzione e diagnosi precoce

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

I.1 L apparato digerente

coin lesion polmonare

Tumori di origine uroteliale

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Apparato digerente Parte 1

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

RACCOMANDAZIONI PER LA REFERTAZIONE ISTOPATOLOGICA DEL CARCINOMA ESOFAGEO/GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Valutazione anatomo- patologica dei tumori del colon-retto

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DEL RETTO

Polipi. Sessili. Peduncolati

Le Neoplasie dello Stomaco

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari

Tumori della vescica e della via urinaria.

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

Neoplasie dello stomaco

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?


Dotti biliari extraepatici

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

CARCINOMA COLO-RETTALE

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Transcript:

Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Tonaca Mucosa è costituita da: Epitelio: pavimentoso pluristrastificato non cheratinizzante. Oltre alle cellule epiteliali si rilevano melanociti e cellule di Langerhans. Lamina propria: strato connettivale di supporto nutrizionale per la mucosa con piccoli capillari e ghiandole mucosecernenti. Muscolaris mucosae: strato di cellule muscolari che separa la tonaca mucosa dalla sottomucosa. Tonaca Sottomucosa è costituita da: connettivo lasso vascolarizzato, ricca rete linfatica, follicoli linfatici, ghiandole mucosecernenti, fibre nervose e gangli del plesso di Meissner

Tonaca Muscolare Propria è costituita da uno strato interno circolare ed uno strato esterno longitudinale di fibre muscolari lisce con presenza di numerosi gangli del plesso mioenterico di Auerbach. Nei primi 6-8 cm sono presenti fibre muscolari striate provenienti dal muscolo crico-faringeo. LES: sfintere esofageo inferiore Tonaca Avventizia: L esofago toracico è circondato da una fascia di tessuto connettivo che lo mantiene in sede: tonaca avventizia. L esofago intraddominale è rivestito dalla tonaca sierosa.

ACALASIA Alterazione degenerativa generalmente primitiva dei plessi nervosi dell esofago con dilatazione progressiva al di sopra del LES. La parete può essere assottigliata, normale o ipertrofica. I gangli mioenterici sono in genere ridotti di numero o assenti, la mucosa può presentare lesioni ulcero-flogistiche con ispessimento fibroso al di sopra del LES. Forma secondaria: malattia di Chagas causata da infezione da Tripanosoma cruzi con distruzione del plesso mioenterico.

ERNIA IATALE Protrusione dello stomaco al di sopra dello hiatus esofageo del diaframma. Si distinguono due varianti : ernia da scivolamento associata spesso ad esofagite da reflusso. ernia paraesofagea spesso conseguente ad intervernti chirurgici. Possibili complicanze sono ulcerazione, sanguinamento, perforazione, strozzamento.

DIVERTICOLI I diverticoli sono delle estroflessioni sacciformi della mucosa e della sottomucosa Nell esofago prossimale, a livello dell area giunzionale dei muscoli costrittori faringei, si puo sviluppare il diverticolo faringeo di Zenker,classificato come diverticolo da pulsione. Nell esofago distale i diverticoli possono svilupparsi da retrazione fibrosa per linfoadenite reattiva mediastinica e sono definiti come diverticoli da trazione.

ESOFAGITI Causate da: sostanze irritanti, chemioterapia, infezioni batteriche, virali, fungine, uremia, radiazioni, reflusso gastro esofageo Grado Lieve: presenza di granulociti nell epitelio, iperplasia dello strato basale oltre il 15%, allungamento delle papille oltre il 75% congestione dei capillari del corion Grado moderato: infiltrato intraepiteliale di granulociti neutrofili Grado Severo: ulcerazione e necrosi della tonaca mucosa

ESOFAGO DI BARRETT Definizione originale: esofago corto. Concezione attuale: innalzamento della linea Z per metaplasia della porzione distale dell epitelio squamoso esofageo in epitelio di tipo gastrico. PATOGENESI DELLA METAPLASIA Reflusso gastrico Metaplasia gastrica o intestinale Erosione dell epitelio PH Acido Riepitelizzazione ad opera di cellule staminali pluripotenti

ESOFAGO di BARRETT Metaplasia dell epitelio squamoso varianti: I Tipo II Tipo III Tipo epitelio foveolare gastrico ghiandole gastriche di tipo antrale ghiandole gastriche di tipo fundico Ulteriore tappa: Metaplasia intestinale a cellule caliciformi ed assorbenti Significato precanceroso Adenocarcinoma Displasia

- Tumori Benigni Epiteliali Papilloma squamocellulare Connettivali Leiomioma Tumore a cellule granulari GIST Maligni Epiteliali Carcinoma epidermoidale Adenocarcinoma Connettivali Leiomiosarcoma GIST

Tumori Epiteliali Benigni Papilloma squamocellulare Tumore raro, singolo, localizzato nel terzo inferiore e medio, diametro medio cm. 0.5 Asse fibrovascolare ramificato originato dalla lamina propria, rivestito da epitelio squamoso pluristratificato maturo. Non ha significato precanceroso.

Tumori Epiteliali Maligni Paesi a basso rischio: Occidente 10% dei tumori gastroenterici 2-5% causa di morte 5 casi/ 100.000 M:F=5:1 Età: meda 65 anni Carcinoma Epidermoidale: 50% Adenocarcinoma: 50% Paesi ad alto rischio: Iran, Iraq, Cina, Africa 20% causa di morte 100 casi/100.000 M:F= 2:1 Età: prima di 65 anni Carcinoma Epidermoidale: 90% Adenocarcinoma: 10%

Carcinoma Epidermoidale INCIDENZA Paesi a basso rischio: 5: 100.000 Paesi ad alto rischio: 100:100.000 M:F=5:1 M.F=2:1 FATTORI EZIOLOGICI Paesi a basso rischio: alcool fumo Paesi ad alto rischio: bevande calde Tè deficit di vitamine ed oligoelementi contaminazione fungine dei cibi elevato contenuto di nitriti e nitrati

Carcinoma Epidermoidale SEDE: 55% terzo medio 30% terzo inferiore 15% terzo superiore - Sindrome di Plummer Winson anemia ipocromica, glossite, esofagite M:F=1:20 Età: meno 50 anni MACRO: vegetante 60% ulcerato 25% infiltrante 15% MICRO: bene, moderatamente, scarsamente differenziato Varianti Istologiche: Carcinoma Verrucoso, a cellule fusate, Basaloide Prognosi: sopravvivenza a 5 anni 10%

Carcinoma Epidermoidale Precursori: displasia lieve, moderata, severa - carcinoma in situ Carcinoma Esofageo Superficiale ( Early ) Infiltra la lamina propria, 5% metastasi linfonodali sottomucosa, 35% metastasi linfonodali Carcinoma Esofageo Avanzato Infiltra la muscolare propria ed oltre, metastasi linfonodali sino 80% Esofago Superiore: linfonodi cervicali e mediastinici superiori Esofago Medio: linfonodi mediastinici, cervicali, gastrici superiori Esofago Inferiore: linfonodi mediastinici inferiori e addominali Metastasi Intramurali

- Adenocarcinoma Incidenza: Occidente, tumore in rapido aumento 4:100.000, M:F=7:1, età media 65 anni Eziopatogenesi: Reflusso gastro esofageo Esofago di Barrett Metaplasia intestinale Displasia Adenocarcinoma

- Adenocarcinoma Neoplasia Intraepiteliale nell Esofago di Barrett Negativo per Neoplasia Intraepiteliale Atipia, Indefinito per Neoplasia Intraepiteliale Neoplasia Intraepiteliale di basso grado Neoplasia Intraepiteliale di alto grado Adenocarcinoma Sede: terzo distale Macro: infiltrante, ulcerato, vegetante Micro: bene, moderatamente, scarsamente differenziato Ming crescita: tipo espansivo, tipo infiltrativo secondo

TNM CLASSIFICAZIONE UICC 2002 T - tumore primitivo Tis carcinoma intraepiteliale T1 infiltra la lamina propria o la sottomucosa T2 infiltra la tonaca muscolare propria T3 infiltra l avventizia T4 infiltra le strutture adiacenti N - linfonodi regionali NX non esaminati N0 nessuna metastasi linfonodale N1 metastasi ai linfonodi regionali

TNM CLASSIFICAZIONE UICC 2002 M - metastasi a distanza MX M0 M1 non esaminate nessuna metastasi metastasi a distanza Tumori dell esofago toracico superiore M1a metastasi nei linfonodi cervicali M1b altre metastasi a distanza Tumori dell esofago toracico medio M1a non applicabile M1b linfonodi non regionali o altre metastasi a distanza Tumori dell esofago toracico inferiore M1a metastasi ai linfonodi celiaci M1b altre metastasi a distanza

TNM CLASSIFICAZIONE UICC 2002 STADIO 0 Tis N0 M0 I T1 N0 M0 IIA T2,T3 N0 M0 IIB T1,T2 N1 M0 III T3 T4 N1 Any N M0 M0 IV Any T Any N M1 IVA Any T Any N M1a IVB Any T Any N M1b