FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Documenti analoghi
Alimentazione equilibrata

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

L alimentazione dello Sportivo

Cultura Alimentare. Linee guida

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Alimentazione e salute

1.1 Cultura alimentare

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Consigli per mangiare in modo sano.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Alimentazione e sport

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Impariamo a mangiare bene

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Chimica degli Alimenti

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Alimentazione sana in pratica

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

STUDIO PASSI ASL 2 SAVONESE

Gli alimenti e la piramide alimentare

I miti sul diabete. I miti sul diabete

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

IN CLASSE: 2 lezione

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE


56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

Alimentazione per l infanzia

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONSUMO, NUTRIZIONE E SALUTE. LE INDICAZIONI DELLE LINEE GUIDA

Le abitudini alimentari dei bambini

I principi nutritivi

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Alimentazione. Prof. Paolo Spinella Dipartimento di Medicina-DIMED Università degli Studi di Padova

Consigli per mangiare in modo sano

Conoscere gli alimenti

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Educazione Alimentare per migliorare la salute

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

La DIETA MEDITERRANEA

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

UNITÀ DIDATTICA 1 L ALIMENTAZIONE

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

LE 10 LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Alimentazione e stato nutrizionale

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Introdurre una tassa per gli alimenti considerati junk food?

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016

Corretta alimentazione Cosa significa?

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Transcript:

Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Almeno 400 g/die di frutta, verdura ed ortaggi Consumi di frutta e verdura in Europa Fonte: EFSA 2008 I dati dell'efsa, sulla base di sondaggi nazionali, evidenziano che la quantità raccomandata è raggiunta solo in 4 degli Stati membro dell UE: Polonia, Italia, Germania e Austria

Indagine nazionale consumi alimentari in Italia Consumi medi di frutta, verdura e legumi negli adulti 431 Almeno 400 g/die di frutta, verdura ed ortaggi Dati: INRAN SCAI 2005-06

Indagine nazionale consumi alimentari in Italia 600 Consumi frutta e verdura (g/die) 500 491 400 300 200 270 335 431 Le persone con più di 65 anni sono quelle che consumano più frutta e verdura. 100 0 Bambini 3-10 anni Teen agers 10-17 anni Adulti 18-65 anni Anziani > 65 anni Dati: INRAN SCAI 2005-06

Esiste una relazione tra consumo di frutta/verdura e salute?

Cosa contengono frutta e verdura minerali fibra vitamine acqua zuccheri

Cosa contengono frutta e verdura minerali fibra vitamine acqua zuccheri AZIONE SINERGICA

Relazione tra consumo frutta/verdura e salute Benefici per la salute 1 2 3 4 5 6 Riduzione del rischio di ictus e malattie cardiovascolari Riduzione del rischio di diabete di tipo 2 Può proteggere contro alcuni tipi di cancro Può ridurre il rischio di sviluppare calcoli renali Può aiutare a ridurre la perdita ossea Può aiutare a mantenere un peso corporeo sano

10 principali rischi sanitari per l insorgere di malattie 1. Uso di tabacco 2. Ipertensione arteriosa 3. Sovrappeso e obesità 4. Inattività fisica 5. Iperglicemia 6. Ipercolesterolemia 7. Scarsa assunzione di frutta e verdura 8. Inquinamento atmosferico aree urbane 9. Consumo di alcool 10. Rischi occupazionali Paesi ad Alto reddito pro-capite

Quanta frutta e verdura? È stata osservata una diminuzione del rischio di patologie CV per un consumo di FV fino a 800 g/die. È stata osservata una diminuzione del rischio di cancro per un consumo di FV fino a 600 g/die.

Raccomandazioni La WHO raccomanda un consumo minimo giornaliero di frutta e verdura pari a 400 g (escluse le patate e tuberi ricchi di amido) per la prevenzione di patologie croniche (malattie CV, cancro, diabete, obesità). 5 porzioni al giorno Le politiche nutrizionali dei diversi paesi industrializzati sono tese ad incrementare il consumo di frutta e verdura.

LARN livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana Fissano gli apporti raccomandati di energia e nutrienti in funzione della stima dei relativi bisogni a livelli di sicurezza, tenendo conto di specifiche condizioni di età, sesso, ecc.

Linee guida per una sana alimentazione italiana Traducono in indicazioni pratiche come soddisfare i fabbisogni nutrizionali fissati dai LARN. Si propongono di tutelare la salute Forniscono una serie di informazioni ed indicazioni per mangiare meglio e con gusto, nel rispetto delle tradizioni locali.

Criteri scientifici e pratici 3 pasti e 2 spuntini Tradizioni alimentari Scelte alimentari Alimenti comuni, non fortificati o speciali LARN Linee Guida per una sana alimentazione italiana Preferenze Proteine, grassi, carboidrati, fibra, vitamine, minerali, acqua Prevenzione malattie legate all alimentazione obesità, diabete, osteoporosi, ipertensione, malattia coronarica, gotta, gozzo, cancro, carie Frutta e verdura, junk e fast food

L evoluzione delle LG per una sana alimentazione italiana Edizione 1986 1. Attenti al vostro peso 2. Più amido e più fibra 3. Meno grassi e colesterolo 4. I dolci: come e quanti 5. Il sale? Meglio poco 6. Alcool: se si con moderazione 7. Come e perché variare Edizione 1997 1. Controlla il peso e mantieniti attivo 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3. Quanti grassi, quali grassi 4. Zuccheri e dolci: come e quanti 5. Il sale? Meglio poco 6. Bevande alcoliche: se si con moderazione 7. Come e perché variare Edizione 2003 1. Controlla il peso e mantieniti attivo 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3. Grassi: scegli la qualità, limita la quantità 4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza 6. Il sale? Meglio poco 7. Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 9. Consigli speciali per persone speciali 10. La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te Edizione 2017 1. Il peso 2. Consigli speciali 3. Più frutta e verdura 4. Più cereali integrali e legumi 5. L acqua 6. I grassi 7. Zuccheri ed edulcoranti 8. Il sale 9. Le bevande alcoliche 10. Varia la tua alimentazione 11. Attenti alle diete e agli integratori 12. La sicurezza 13. La sostenibilità

Perché consumare frutta e verdura Bassa densità energetica Fibra Molecole bioattive Prevenzione patologie croniche Bassa densità energetica Fibra Mantenimento peso corporeo adeguato 5 porzioni al giorno è un obiettivo minimo. Più se ne mangia, meglio è, sempre nel rispetto del fabbisogno energetico e senza aumentare i condimenti

Il bilancio energetico TID Apporto energetico Dispendio energetico

Il bilancio energetico TID Apporto energetico Dispendio energetico Proteine Lipidi Carboidrati

Il bilancio energetico Dispendio energetico TID Apporto energetico MB + TID Attività fisica

Dispendio energetico di alcune attività Attività kcal/min Dormire 0,9 Stare seduto 1,0 Stare in piedi inattivo 1,1 Scrivere al computer 1,3 Montare circuiti elettronici 2,7 Lavare la biancheria a mano 3,0 4,0 Stirare 3,5 4,2 Pulire i pavimenti 3,6 Intonacare una parete 4,1 5,5 Fare lavori agricoli 5,5-7,0 Spalare 6,0 Pulire e battere i tappeti a mano 7,8 Camminare in piano (4 km/h) 2,5 3,5 Correre in bicicletta (22 km/h) 11,1 Correre a piedi (12 km/h) 15,0 da Linee guida per una sana alimentazione italiana, Ed. 2003

Il bilancio energetico TID Apporto energetico Dispendio energetico Frutta e verdura aiutano a mantenere il bilancio energetico in equilibrio

Ricapitolando Politiche nutrizionali, raccomandazioni e linee guida Obiettivo: incrementare il consumo di frutta e verdura Relazione frutta/verdura e salute Frutta e Verdura aiutano a mantenere un peso corporeo adeguato e a ridurre il rischio di patologie croniche