Corso di Analisi Matematica

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

14. Studio grafico completo di funzioni

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica Lezione 19

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Università degli Studi di Verona

Calcolo differenziale I

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/2010

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Prova scritta del 18/12/2007

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Calcolo differenziale

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Università degli Studi di Verona

Calcolo differenziale II

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Argomento 6 Derivate

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Università degli Studi di Verona

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Istituzioni di Matematica I

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Università degli Studi di Verona

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Dispense di matematica

y retta tangente retta secante y = f(x)

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica I

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Lezione 11 (30 novembre)

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Funzione derivabile. La derivata.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. Derivata di una funzione in un punto. = velocita media di P nell intervallo [x. = pendenza del segmento P 0 P.

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche

Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita su un intero intervallo, o addirittura su tutto il dominio (purchè composto da intervalli), allora la funzione f () può essere a sua volta derivabile. Si ottiene così la derivata seconda della funzione, che si indica con f (), d 2 f d 2, D2 f, f Derivata terza, quarta,... Se, a sua volta, f () è una funzione derivabile, si ottiene la derivata terza, f (), e così via. Se una funzione f : D R ammette derivate fino all ordine n ed esse cono continue, si dice che f è derivabile n volte con continuità o che è di classe C n (D). e grandezze cinematiche La derivata prima e la derivata seconda hanno un importante applicazione in fisica: la velocità come derivata prima dello spostamento e l accelerazione come derivata prima della velocità o derivata seconda dello spostamento

Derivata seconda Definizione La definizione di derivata seconda in un punto 0 è ovviamente identica a quella della derivata prima, solo che il rapporto incrementale va costruito sulla derivata. Sia allora I un intervallo e sia 0 I. Sia f : I R una funzione derivabile sull intervallo I. Se la funzione f () è a sua volta derivabile in 0 I, si definisce come derivata seconda della funzione f() nel punto 0: f ( 0) = lim h 0 f ( 0 + h) f ( 0) h Anche le derivate si definiscono allo stesso modo, quando esistono. Esempi Molte delle funzioni elementari sono derivabili quante volte si vuole nel loro dominio. Ad esempio: f() = sin, f () = cos, f () = sin, f () = cos,... f() = e, f () = f () = f () =... = e

Derivata seconda Esempi f() = 2, f () = 2, f () = 2, f () =... = 0 f() = 1, f () = 1 2, f () = 1 3,... f() = ln, f () = 1, f () = 1 2, f () = 1 3,... f() = 3/2, f () = 3 2 1/2, f () = 3 4 1/2 j f() = 3, f 3 2 < 0 () = 3 2 0 f () = j 6 < 0 6 0 f () = j 6 < 0 6 > 0 Nell ultimo esempio, la funzione è derivabile solo due volte in = 0.

Derivata seconda Esempi: grafici 2 f() = 3/2 f() = 3 4 2 1 2 1 1 2 2 0 1 2 4 f() f () f () f ()

Funzioni convesse Funzione convessa Sia I un intervallo e sia f : I R; la funzione f si dice convessa se, 1, 2 I, il segmento che unisce i punti ( 1, f( 1)),( 2, f( 2)) sta sopra il grafico della funzione. Graficamente: y y O O Una funzione convessa può anche non essere derivabile in alcuni punti.

Funzioni convesse Definizione rigorosa Sia I = (a, b) un intervallo e siano 1, 2 I. Il segmento che unisce (o la retta che passa per) i punti ( 1, f( 1)),( 2, f( 2)) ha come equazione f(2) f(1) y = f( 1) + ( 1). 2 1 La condizione di convessità si può quindi scrivere f() f( 1) + f(2) f(1) 2 1 ( 1), a < 1 < < 2 < b Se il segno di uguaglianza vale solo agli estremi, allora la funzione f si dice strettamente convessa. La funzione f si dice concava in I quando f è convessa in I. Da notare che l equazione della retta passante per ( 1, f( 1)),( 2, f( 2)) si può anche scrivere y = f( 2) + ( 2)[f( 2) f( 1)]/( 2 1) e quindi la condizione di convessità è anche f() f( 2) + f(2) f(1) 2 1 ( 2).

Funzioni convesse Proprietà delle funzioni convesse Quale relazione sussiste tra convessità, derivabilità e continuità? Sia I = (a, b) un intervallo e sia f (strettamente) convessa in I. Allora: esistono f () ed f +() per ogni (a, b) e sono finite; f () f +() per ogni (a, b); le funzioni f () ed f +() sono (strettamente) crescenti in (a, b); f è continua in (a, b). Se f è derivabile in (a, b) allora (f è (strettamente) convessa) (f è (strettamente) crescente) (per ogni 0 (a, b) si ha che f() (>)f( 0) + f ( 0)( 0)). Il significato dell ultima affermazione è che se f è convessa in (a, b) allora la retta tangente in qualunque punto di (a,b) sta sotto il grafico della funzione nell intervallo.

Funzioni convesse Esempi La derivata è crescente e la funzione è continua 4 2 1 2 0 0 2 1 0 1 2 1 0.5 1 1.5

Convessità e derivata seconda Teorema Se f è 2 volte derivabile in (a, b), allora f convessa in (a, b) f () 0 (a, b) e f () > 0 (a, b) f strettamente convessa in (a, b) Dimostrazione Segue facilmente dai teoremi sulla crescenza di f in (a, b).

Convessità e derivata seconda Esempi f() = 2 è derivabile 2 volte in (,+ ) e si ha f () = 2. Quindi è convessa in (,+ ); f() = sin è derivabile 2 volte in [π, 2π] e si ha f () = sin > 0. Quindi è convessa in [π,2π]; f() = e ed e sono 2 volte derivabili in (,+ ) con f () = f() > 0 e sono convesse in (,+ ); f() =, e sono convesse in (,+ ) ma non sono derivabili (nemmeno una volta)!! Quindi: il criterio della derivata seconda è sufficiente ma non necessario. 1 3 2 1 0 1 0 1 0 1 0 1

Convessità e derivata seconda Punti di flesso Sia f : (a, b) R una funzione; sia 0 (a, b) tale che esiste la retta tangente (anche verticale) al grafico di f in 0. Il punto 0 si dice punto di flesso se esiste un intorno sinistro di 0 in cui la funzione è convessa ed un intorno destro in cui è concava (o viceversa). Si verifica facilmente che le funzioni 3 e 1/3 hanno un punto di flesso in 0. Teorema Sia f : (a, b) R una funzione e sia 0 (a, b). Se f è due volte derivabile in 0 ed 0 è un punto di flesso, allora f ( 0 ) = 0. Dimostrazione Dalle ipotesi segue che f è derivabile in 0, che è crascente da una parte e decrescente sall altra di 0. Quindi, 0 è punto di massimo (o di minimo) per f e, per il teorema di Fermat, f ( 0) = 0.

2 Convessità e derivata seconda Punti di flesso: esempi - I f() = 3 f() = sin f() = e 1 1 0 0 0 1 1 0 1 1 Π 2 0 Π 0 2 4 f() f ()

Convessità e derivata seconda Punti di flesso: esempi - II Studiare la convessità delle seguenti funzioni e determinarne i punti di flesso. f : R R, f() = 3 ( 1) 2 ; f : R R, f() = 1 + ( 1) 1/3 ; f : R R, f() = ( 1) 4 ; f : R R, f() = e ; f : R R, f() = e 2. f : R R, f() = 2 1.