Appunti di Geometria



Documenti analoghi
Parte Seconda. Geometria

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Elementi di Geometria. Lezione 03

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Classifichiamo i poligoni

Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO


In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Piano Lauree Scientifiche

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

La misura. Rita Fazzello

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Poligoni e triangoli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Appunti sulla Percentuale Scuola Secondaria di I Grado - Ex Licenza Media

AREE DEI POLIGONI. b = A h

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

GEOMETRIA CLASSE TERZA

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Problemi di geometria

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

ARITMETICA. Esegui le seguenti espressioni. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Problemi di geometria

Punti notevoli di un triangolo

I TRIANGOLI AB < AC + BC

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

1 Misurare una grandezza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Problemi di geometria

LICEO STATALE G. MAZZINI

IL TEOREMA DI PITAGORA

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Problemi di geometria

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Rilevazione degli apprendimenti

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Test di autovalutazione

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

Problemi di geometria

Parte Seconda La Misura

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex Licenza Media Indice 1 Introduzione 2 1.1 Enti Geometrici Fondamentali..................................... 2 1.2 Definizioni Importanti......................................... 2 1.3 Posizione reciproca di due rette.................................... 3 2 Angoli 4 2.1 Misurare un angolo........................................... 5 2.2 Classificazione degli Angoli...................................... 5 3 Poligoni 7 3.1 Classificazione dei Poligoni...................................... 8 3.2 Triangoli................................................. 10 3.2.1 Classificazione in base ai lati................................. 10 3.2.2 Classificazione in base agli angoli............................... 11 3.2.3 Triangolo: perimetro e area.................................. 11 3.3 Quadrilateri e loro classificazione................................... 12 3.3.1 Trapezio............................................. 12 3.3.2 Trapezio: perimetro e area.................................. 13 3.3.3 Parallelogrammo........................................ 13 3.3.4 Parallelogrammo: perimetro e area.............................. 14 3.3.5 Rettangolo........................................... 14 3.3.6 Rettangolo: perimetro e area................................. 15 3.3.7 Rombo............................................. 15 3.3.8 Rombo: perimetro e area................................... 16 3.3.9 Quadrato............................................ 16 3.3.10 Quadrato: perimetro e area.................................. 17 A Equivalenze 17 A.1 Misure Lineari............................................. 17 A.1.1 Misure di Lunghezza...................................... 17 A.1.2 Misure di Capacità....................................... 17 A.1.3 Misure di Massa........................................ 18 A.2 Misure di Superficie.......................................... 18 Bibliografia 18 1

1 Introduzione 1.1 Enti Geometrici Fondamentali Punto Matematico Non ha dimensione e occupa una posizione. Si indica con le lettere maiuscole dell alfabeto latino: A, B, C, D,... Retta Ha una dimensione: la lunghezza. Si indica con le lettere minuscole dell alfabeto latino: a, b, c, d,... Contiene infiniti punti. Piano Ha due dimensioni: la lunghezza e larghezza. Si indica con le lettere minuscole dell alfabeto greco: α (alfa), β (beta),... Contiene infiniti punti e infinite rette. Osservazione. Per un punto passano infinite rette. Per due punti passa una e una sola retta. Per un punto passano infiniti piani. Per due punti passano infiniti piani, quindi per una retta passano infiniti piani. Per tre punti non allineati passa uno e un solo piano. 1.2 Definizioni Importanti Definizione (Semiretta). Ognuna delle parti in cui una retta rimane divisa da un suo punto. 2

Definizione (Segmento). Parte di retta limitata da due suoi punti detti estremi del segmento. Definizione (Segmenti consecutivi). Due segmenti si dicono consecutivi se hanno un estremo in comune. (Nella figura l estremo in comune è il punto B) Definizione (Segmenti adiacenti). Due segmenti si dicono adiacenti se sono consecutivi e appartengono alla stessa retta. 1.3 Posizione reciproca di due rette Definizione (RETTE INCIDENTI). Due rette r e s si dicono incidenti quando hanno un punto in comune. Due rette r e s incidenti si dicono perpendicolari se dividono il piano in quattro parti uguali fra loro. Gli angoli che si formano sono di 90. Definizione (RETTE COINCIDENTI). Due rette r e s si dicono coincidenti quando hanno infiniti punti in comune. 3

Definizione (RETTE PARALLELE). Due rette r e s si dicono parallele quando non hanno nessun punto in comune e appartengono allo stesso piano; e si scrive r s. Definizione (RETTE SGHEMBE). Due rette r e s si dicono sghembe quando non hanno nessun punto in comune e non appartengono allo stesso piano. 2 Angoli Definizione (Angolo). Ognuna delle due parti di piano limitata da due semirette che hanno la stessa origine. L origine delle semirette si chiama vertice dell angolo. Le due semirette sono dette lati dell angolo. 4

Definizione (Angolo Convesso e Angolo Concavo). Si chiama angolo concavo la parte di piano che contiene i prolungamenti dei due lati; si chiama angolo convesso la parte di piano che non contiene i prolungamenti dei due lati. 2.1 Misurare un angolo La misura di un angolo si chiama ampiezza. Per misurare l ampiezza di un angolo è necessario scegliere un altro angolo come unità di misura e contare quante volte è contenuto nell angolo dato. Come angolo-unità di misura si sceglie il grado che è la 360-esima parte dell angolo giro. Lo strumento che si usa per misurare l ampiezza di un angolo si chiama GONIOMETRO (o rapportatore). 2.2 Classificazione degli Angoli NULLO misura 0 ACUTO misura meno di 90 RETTO misura 90 OTTUSO misura più di 90 e meno di 180 PIATTO misura 180 5

CONCAVO misura più di 180 e meno di 360 GIRO misura 360 Definizione (Angoli consecutivi). Due angoli si dicono consecutivi se hanno il vertice e un lato in comune. Definizione (Angoli adiacenti). Due angoli si dicono adiacenti se hanno il vertice e un lato in comune, quindi sono consecutivi, e se gli altri due lati appartengono alla stessa retta. La loro somma è sempre 180. Definizione (Angoli Complementari). Due angoli si dicono complementari tra loro se la loro somma è un angolo retto, cioè 90. Definizione (Angoli Supplementari). Due angoli si dicono supplementari tra loro se la loro somma è un angolo piatto, cioè 180. 6

Definizione (Angoli opposti al vertice). Due angoli si dicono opposti al vertice se i lati dell uno sono i prolungamenti dei lati dell altro. Due angoli opposti al vertice sono uguali. 3 Poligoni Definizione (Figura geometrica). Si chiama figura geometrica un insieme di punti. Definizione (Poligono). Un poligono è figura geomerica piana formata da segmenti consecutivi (non intrecciati) in cui il primo estremo coincide con l ultimo e dalla parte di piano da essi limitata. Definizione (Perimetro di un poligono). Il perimetro di un poligono è la somma dei suoi lati. Il perimetro si indica con 2p. Il perimetro della figura sopra è 2p = AB + BC + CD + DE + EA Definizione (Area di un poligono). L Area di un poligono è la misura della sua superficie ( la parte che si può verniciare ). 7

Somma interna degli angoli di un poligono Per il calcolare della somma interna degli angoli di un poligono di n lati si usa la seguente formula: (n 2) 180 Definizione (Diagonale). Segmento che unisce due vertici opposti. Numero diagonali di un poligono Il numero delle diagonali di un poligono di n lati si può calcolare con la seguente formula: 3.1 Classificazione dei Poligoni n (n 3) 2 TRIANGOLO ha 3 lati, 3 vertici e 3 angoli QUADRANGOLO o QUADRILATERO ha 4 lati, 4 vertici e 4 angoli PENTAGONO ha 5 lati, 5 vertici e 5 angoli 8

ESAGONO ha 6 lati, 6 vertici e 6 angoli ETTAGONO ha 7 lati, 7 vertici e 7 angoli OTTAGONO ha 8 lati, 8 vertici e 8 angoli DECADONO ha 10 lati, 10 vertici e 10 angoli DODECAGONO ha 12 lati, 12 vertici e 12 angoli 9

Definizione (Poligono Regolare). Un poligono che ha tutti i lati uguali si chiama equilatero. Un poligono che gli angoli uguali si chiama equiangolo. Un poligono che è equilatero e equiangolo si chiama regolare. ESEMPIO DI ESAGONO REGOLARE 3.2 Triangoli 3.2.1 Classificazione in base ai lati TRIANGOLO EQUILATERO ha tutti i lati uguali ha tre angoli uguali a 60 TRIANGOLO ISOSCELE ha due lati uguali ha due angoli uguali TRIANGOLO SCALENO ha tutti i lati diversi ha tre angoli diversi 10

3.2.2 Classificazione in base agli angoli TRIANGOLO ACUTANGOLO ha tre angoli acuti TRIANGOLO OTTUSANGOLO ha un angolo ottuso e due angoli acuti TRIANGOLO RETTANGOLO ha un angolo retto e due angoli acuti Osservazione. Un triangolo può essere classificato sia in base ai lati che in base agli angoli: TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE 3.2.3 Triangolo: perimetro e area PERIMETRO 2p AREA A 2p = b + l 1 + l 2 b = 2p (l 1 + l 2 ) l 1 = 2p (b + l 2 ) l 2 = 2p (l 1 + b) A = b h 2 b = A 2 h h = A 2 b 11

3.3 Quadrilateri e loro classificazione 3.3.1 Trapezio Il trapezio ha due, e solamente due, lati paralleli: AB DC. Caratteristica: gli angoli adiacenti (vicini) a uno stesso lato sono supplementari (la loro somma è 180 )  + ˆD = 180 e Ĉ + ˆB = 180 Classificazione Trapezi TRAPEZIO SCALENO ha i lati obliqui diversi: TRAPEZIO ISOSCELE ha i lati obliqui uguali BC = AD. Sono uguali anche: gli angoli adiacenti alle basi  = ˆB e Ĉ = ˆD; gli angoli A ˆDH = KĈB; le diagonali AC = DB; le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore AH = KB. AB DC Si ha anche che AH = KB =. 2 12

TRAPEZIO RETTANGOLO ha uno dei lati obliqui perpendicolare alle basi AD AB e AD DC: Il lato obliquo AD è altezza del trapezio. 3.3.2 Trapezio: perimetro e area PERIMETRO 2p 2p = B + l 1 + b + l 2 B = 2p (l 1 + b + l 2 ) b = 2p (B + l 1 + l 2 ) l 1 = 2p (B + b + l 2 ) l 2 = 2p (B + l 1 + b) AREA A A = (B + b) h 2 B = A 2 b h b = A 2 B h h = A 2 B + b B + b = A 2 h 3.3.3 Parallelogrammo Il parallelogrammo ha i lati a due a due paralleli: AB CD e AD BC. Caratteristiche: i lati paralleli sono uguali AB = CD e AD = BC; gli angoli opposti sono uguali  = Ĉ e ˆB = ˆD; gli angoli adiacenti (vicini) a uno stesso lato sono supplementari (la loro somma è 180 )  + ˆB=180 ˆB + Ĉ=180 Ĉ + ˆD=180 ˆD + Â=180 13

le diagonali vengono tagliate a metà dal loro punto di intersezione AO = OC e DO = OB; ciascuna diagonale divide il parallelogramma in due triangoli uguali; 3.3.4 Parallelogrammo: perimetro e area PERIMETRO 2p AREA A 2p = b + l + b + l = 2 b + 2 l = 2 (b + l) A = b h b = A h b = 2p: 2 l l = 2p: 2 b h = A b 3.3.5 Rettangolo Il rettangolo ha quattro angoli retti  = ˆB = Ĉ = ˆD = 90. Base e altezza di chiamano anche dimensioni del rettangolo. Caratteristiche: i lati opposti sono uguali e paralleli: AB = CD e AD = BC AB CD e AD BC gli angoli adiacenti (vicini) a uno stesso lato sono supplementari (la loro somma è 180 )  + ˆB=180 ˆB + Ĉ=180 Ĉ + ˆD=180 ˆD + Â=180 le diagonali sono uguali AC = BD e vengono tagliate a metà dal loro punto di intersezione AO = OC = DO = OB; ciascuna diagonale divide il rettangolo in due triangoli uguali. 14

3.3.6 Rettangolo: perimetro e area PERIMETRO 2p AREA A DIAGONALE d 2p = b + h + b + h = 2 b + 2 h = 2 (b + h) b = 2p: 2 h h = 2p: 2 b A = b h b = A h h = A b d = b 2 + h 2 3.3.7 Rombo Il rombo ha quattro lati uguali AB = BC = AC = DA. Caratteristiche: i lati opposti sono paralleli: AB CD e AD BC ; gli angoli opposti sono uguali  = Ĉ e ˆB = ˆD; gli angoli adiacenti (vicini) a uno stesso lato sono supplementari (la loro somma è 180 )  + ˆB=180 ˆB + Ĉ=180 Ĉ + ˆD=180 ˆD + Â=180 le diagonali sono perpendicolari AC BD (formano 4 angoli di 90 ); le diagonali vengono tagliate a metà dal loro punto di intersezione AO = OC e DO = OB; ciascuna diagonale divide il rombo in triangoli uguali; le diagonali dividono gli angoli del rombo in due angoli uguali. 15

3.3.8 Rombo: perimetro e area PERIMETRO 2p AREA A DIAGONALI d e D 2p = l + l + l + l = 4 l l = 2p: 4 A = D d 2 A = l h l = A h D = A 2 d d = A 2 D h = A l 3.3.9 Quadrato Il quadrato ha quattro lati uguali AB = BC = AC = DA e quattro angoli retti  = ˆB = Ĉ = ˆD = 90. Caratteristiche: i lati opposti sono paralleli: AB CD e AD BC gli angoli adiacenti (vicini) a uno stesso lato sono supplementari (la loro somma è 180 )  + ˆB=180 ˆB + Ĉ=180 Ĉ + ˆD=180 ˆD + Â=180 le diagonali sono uguali AC = BD e vengono tagliate a metà dal loro punto di intersezione AO = OC = DO = OB; le diagonali sono perpendicolari AC BD (formano 4 angoli di 90 ); 16

ciascuna diagonale divide il quadrato in triangoli uguali; le diagonali dividono gli angoli del quadrato in angoli uguali a 45 ; il quadrato è un poligono regolare. 3.3.10 Quadrato: perimetro e area PERIMETRO 2p AREA A DIAGONALE d 2p = l + l + l + l = 4 l l = 2p: 4 A = l l = l 2 A = d d 2 l = A = d2 2 d = l 2 + l 2 = 2 l 2 d = A 2 A Equivalenze A.1 Misure Lineari A.1.1 Misure di Lunghezza km hm dam m dm cm mm NOME Chilometro Ettometro Decametro Metro Decimetro Centimetro Millimetro SIMBOLO km hm dam m dm cm mm A.1.2 Misure di Capacità hl dal l dl cl ml NOME Ettolitro Decalitro Litro Decilitro Centilitro Millilitro SIMBOLO hl dal l dl cl ml 17

A.1.3 Misure di Massa 00 Mg 00 kg hg dag g dg cg mg NOME Megagrammo (tonnellata) Chilogrammo Ettogrammo Decagrammo Grammo Decigrammo Centigrammo Milligrammo SIMBOLO Mg kg hg dag g dg cg mg A.2 Misure di Superficie 0 km 2 0 hm 2 0 dam 2 0 m 2 0 dm 2 0 cm 2 0 0 0 0 0 0 mm 2 NOME SIMBOLO Chilometro quadrato km 2 Ettometro quadrato hm 2 Decametro quadrato dam 2 Metro quadrato m 2 (oppure mq) Decimetro quadrato dm 2 Centimetro quadrato cm 2 Millimetro quadrato mm 2 Riferimenti bibliografici [Agnesi, Baldi e Locatelli, 2007] L. Agnesi, M. Baldi e A. Locatelli ABC della GEOMETRIA, volume A, Ghisetti e Corvi Editori. [Flaccavento, 2000] G. Flaccavento Romano, Invito alla matematica Geometria A, Fabbri Editore. [Genovese, Manzone Bertone e Rinaldi, 2005] T. Genovese, L. Manzone Bertone, G. Rinaldi GEOMETRIA, volume a, Lattes Editore. [Zibetti, L. Tonolini e F. Tonolini, 2005] G. Zibetti, L. Tonolini e F. Tonolini Viaggio nella matematica - Moduli di Geometria, volume 1, Minerva Italica. 18