Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nell'insufficienza cardiaca Milano, 12 marzo 2015



Documenti analoghi
Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

L AMBULATORIO DEDICATO

Le insufficienze d organo terminali:

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Workshop. Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nellʹinsufficienza cardiaca

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Linkage tra Database Sanitari

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia generale

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L epidemiologia del diabete senile

Il paradosso del Veneto

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

Trials clinici. Disegni di studio

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Esposizione ed effetto

Nuove opportunità nella terapia medica dello scompenso cardiaco

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Il linguaggio dell epidemiologia

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Gli studi epidemiologici

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Convegno Medicina di Genere

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Igiene nelle Scienze motorie

attività aritmica ventricolare.

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Gestione ed Analisi Statistica dei dati

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Proposta di attività per le classi quarte\quinte di scuola primaria a cura dell ins. Maiello Antonietta docente di scuola primaria presso l IC

Medicina di Genere in Diabetologia

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Congresso Nazionale AICM Riccione 25 ottobre 2013 Le Reti Assistenziali e il Case Management per favorire la continuità di cure

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Gruppo nazionale Clima e salute

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia


Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Transcript:

Formule, apps e sfere di cristallo: scopi, metodi e limiti della stratificazione prognostica nell'insufficienza cardiaca Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nell'insufficienza cardiaca Milano, 12 marzo 2015 Maria Frigerio Direttore Dip.to Cardiotoracovascolare "A. De Gasperis" A.O. Ospedale Niguarda-Ca' Granda, Milano

Temi SCOPI: perché siamo interessati alla stratificazione prognostica METODI: come possiamo stimare la prognosi LIMITI: Pro/con dei diversi modelli Dallo studio di coorte alla previsione nel singolo individuo 2

Scopi perché vogliamo stratificare la prognosi IL PAZIENTE: Conoscenza di malattia e "Patient empowerment" Scelte consapevoli e accettazione della realtà IL TEAM DI CURA: Follow-up personalizzato Predisposizione degli step successivi L'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO: Predisposizione risorse necessarie Benchmark tra strutture 3

Esempi alcuni scores prognostici Score (anno) HFSS (1997) Popolazione e Setting IC avanzata, lista TxC, Amb Parametri caratteristici Cardiologici, PSVO2 Statistica e calcolo Multivariata, equazione ADHERE (2005) Generale, Hosp Urea, Età, Creat Gerarchica Seattle HFM (2006) IC sintomatica, Amb (trial) + Hosp Lab, Terapia attuale/futura Multivariata, App 3C HF (2006) Generale, Amb + Hosp Età, NYHA, Comorbilità Logistico o a punti, App MECKI (2012) IC medio-avanzata, lista TxC PSVO2 Multivariata, App ADHF-NTproBNP (2013) IC medio-avanzata, Hosp Età, NT-proBNP Multivariata, App MAGGIC (2013) IC sintomatica, trial + coorti Età, comorbilità, durata HF, terapia Multivariata, App 4

Esempi alcuni scores prognostici Score (anno) N pz Derivazione /Validazione Altre validazioni/ rielaborazioni HFSS (1997) 268/199 Si (>700), bb, ICD/CRT Outcome primario Morte, Tx urg, LVAD 1-2 anni ADHERE (2005) 33046/32229 - Mortalità inhosp Seattle HFM (2006) 1125/9942 Si (>4000), BNP Morte 1,2,5 anni 3C HF (2006) 292/515 - Morte a 1 anno MECKI (2012) 2716 Si (>2900), insuff renale ADHF-NTproBNP (2013) 454/391 Si (>700, morte 3m; >900, insuff renale) Morte CV, Tx urg, 2 anni Morte a 1 anno MAGGIC (2013) 39372 Si (>51000) Morte a 3 anni 5

Metodi fonti della conoscenza i pazienti POPOLAZIONE TARGET Studi generalisti ("all comers") Studi su sottogruppi ARRUOLAMENTO Pz arruolati nei trial clinici Coorti non selezionate mono- o multicentriche SETTING DI STUDIO Pz ambulatoriali Pz ricoverati 6

ADHERE (Fonarow G et al)

ADHERE (Fonarow G et al)

ADHERE (Fonarow G et al)

ADHERE (Fonarow G et al)

HFSS (Aaronson KD et al) Circulation 1997; 95:2660-7

Metodi fonti della conoscenza - parametri DATI ANAGRAFICI Età, sesso Condizioni socioculturali DATI CLINICI "SEMPLICI" Causa di malattia Comorbilità Frequenza, pressione Dati di laboratorio Frazione d'eiezione PARAMETRI SPECIFICI Biomarcatori Ecocardiogramma Test cardiopolmonare Parametri emodinamici TERAPIA Farmaci Device elettrici Device meccanici 12

13

MECKI score (Agostoni P et al)

MECKI score (Agostoni P et al)

MECKI score (Agostoni P et al)

SHFM (Levy WC et al)

SHFM (Levy WC et al)

Metodi strumenti - statistica ANALISI MULTIVARIATA ANALISI GERARCHICA ANALISI DI CLUSTER 19

Metodi strumenti modalità di calcolo TRATTAMENTO DELLE VARIABILI CONTINUE Valori assoluti Trasformazione in categorica (valore-soglia) MODALITA DI CALCOLO Equazione Da variabili a punteggi Applicazione 20

ADHF-NTproBNP (Scrutinio D et al) 21

ADHF-NTproBNP (Scrutinio D et al) 22

ADHF-NTproBNP (Scrutinio D et al) 23

ADHF-NTproBNP (Scrutinio D et al) Variabile RR P Coeff Soglia Coeff Punti NTproBNP, pg/ml 1.81.0001 0.596 >5180 1.119 3 Sodio, mmol/l 0.90.0002 0.109 <135 1.032 3 Emoglobina, g/dl 0,78.001 0.248 <13 M, <12 F 1.098 3 BPCO 2.39.002 0.871 id. 0.876 2 Frazione d eiezione % 0.96.007-0.039 <20 >20-<30 >30-<40 egfr, 0.41.012-0.903 <30 ml/min/1.73m 2 30-59 1.662 1.107 1.112 1.097 0.456 Insuff TR >mod 1.59.084 0.465 id. 0.581 2 PA sist, mmhg - - - <100 0.358 1 5 3 3 3 1 24

Variabile LVEF <20 7 LVEF e età EF<30 EF 30-39 EF 40+ LVEF e PAmax EF<30 EF 30-39 EF 40+ MAGGIC score (Pocock SJ et al) Eur Heart J 2013; 34:1404-13 <55 0 0 0 <110 5 3 2 BMI (Kg/m 2 ) <15 6 NYHA Varie I 0 M 1 20-24 6 56-59 1 2 3 110-9 4 2 1 15-19 5 II 2 Fumo 1 25-29 5 60-64 2 4 5 120-9 3 1 1 20-24 3 III 6 Diabete 3 30-34 3 65-69 4 6 7 130-9 2 1 1 25-29 2 IV 8 BPCO 2 35-39 2 70-74 6 8 9 140-9 1 0 0 30+ 0 HF <18m 2 40+ 0 75-79 8 10 12 150+ 0 0 0 No bb 3 80+ 10 13 15 No ACE-I 1 Tot 25

Limiti dalla coorte al mio paziente Score Morte (*+/- Tx urgente, LVAD) inhosp 3m 1a 2a 3a HFSS 69%* ADHERE 5.5-13.2% Seattle HFM 30% 51% 3C-HF 16% MECKI 26%* ADHF-NTproBNP 22% 50% MAGGIC 40% 26

Dalla coorte al mio paziente Variabile Valore HFSS ADHERE SHFM 3CHF MECKI ADHF NTproBNP MAGGIC Genere M X X Età, a 57 X X X Peso, BMI 65, 19 Eziologia Isch X X Valv Esordio 8 a. X NYHA IV X X X PAmax 90 X X X X X FC 74 X FA no X QRS+ SI, CRT X X LVEF% 21 X X X X X X X X Insuff Tr 1+ X 27

Dalla coorte al mio paziente Variabile Valore HFSS ADHERE SHFM 3CHF MECKI ADHF NTproBNP Hb 12.1 X X X X Urea 68 X PCreat 1.4 X X GFR 51 X X Sodio 133 X X X X Uricemia 8.4 X Linfociti% 23 X Colesterolo 110 X NTproBNP 4980 X VO2max 9.5 X X VE/VCO2 64 X MAGGIC 28

Dalla coorte al mio paziente Variabile Valore HFSS ADHERE SHFM 3CHF MECKI ADHF NTproBNP MAGGIC ACE-I Si X X X bb si X X X ICD Si X CRT Si X Statina Si X ARB No X Allopurinolo Si X AntiAldo Si X Diabete No X X BPCO No X X Fumo Ex X 29

Limiti dalla coorte al mio paziente Score Morte (+/- Tx urgente, LVAD) inhosp 3m 1a 2a 3a HFSS 69% ADHERE 5.5-13.2% Seattle HFM 30% 51% 3C-HF 16% MECKI 26% ADHF-NTproBNP 22% 50% MAGGIC 40% 30

torta Ingrediente Mele, tipo/q Apple Pie Renette 1 Kg Le torte di mele (n=24) (Peronaci S, www.giallozafferano.it) Cremosa Rustica Charlotte A raggi Tatin Renette 3 a piacere 700 g Renette 1 Kg Farina 450 200 g 200 g Savoiardi 250 g Fuji /Gala, 800 g Golden 8 250 g 200 Zucchero 100 150 g 200 g 50 g 125 g 200 Uova - 3 2-3 - Latte poco - 200 ml 150 ml 150 ml acqua 70 ml Burro 225 150 g 100 g 70 125 g 100+75 Lievito - X X - X - Limone X X X X X - Cannella X X X X - - Vaniglia - X X X X - Altro Noce moscata Uvetta pinoli zenzero - Brandy, conf. Albicocche Zucchero di canna - 31

L ingrediente mancante: il ricovero? Caratterizzano prognosi peggiore» La condizione di ricoverato (vs. ambulatoriale» La storia di ricoveri recenti» La necessità di inotropi e la storia di terapia inotropa» Il trend dei parametri funzionali e di laboratorio» L accendersi di fenomeni aritmici ripetitivi

L ingrediente mancante: il paziente? Fare attenzione a» Specificità del pz non intercettate dallo score» Qualità della vita» Preferenze del paziente» Implicazioni individuali della significatività statistica.