Introduzione e modellistica dei sistemi

Documenti analoghi
Introduzione e modellistica dei sistemi

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

La macchina a collettore (o in corrente continua) 3 parte

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi. Teoria dei Circuiti. Richiami, Definizioni di Base, e Convenzioni

Diario delle Lezioni

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

GRANDEZZE PERIODICHE

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Introduzione e strumenti

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico)

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

MOTO IN DUE DIMENSIONI

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Modulazione Numerica Im Re

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Funzioni a valori vettoriali

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Equazioni alle differenze finite lineari

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Modello di una macchina in corrente continua

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Esempio: accelerazione media

Generazione di corrente alternata - alternatore

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Serie CBTR/CBTRL

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

del segnale elettrico trifase

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

Cinematica del punto

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Meccanica Cinematica del punto materiale

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

5. La trasformata di Laplace Esercizi

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Verifica di stabilità globale

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Regime dell interesse composto.

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore

Circuiti del I ordine

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Transcript:

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor con comndo di rmur DC-moor con comndo di eccizione Esempio di rppresenzione in vribili di so 2 2007 Poliecnico di Torino

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione I sisemi eleromeccnici operno un conversione eleromeccnic di energi: Conversione di energi eleric in energi meccnic moori elerici Conversione di energi meccnic in energi eleric generori elerici o dinmo eleriche Per esigenze di brevià, in queso modulo srnno consideri solno i moori elerici e in pricolre quelli limeni in correne coninu, noi più semplicemene come DC-moor Srnno or richimi i principi fisici che sono ll bse del funzionmeno dei sisemi eleromeccnici 4 2007 Poliecnico di Torino 2

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Forz di Lorenz Un conduore elerico di lunghezz percorso d un correne i ( )eimmersoinuncmpomgneico d inensià B ( ) è sooposo ll forz di Lorenz F () = i () B () B F i 5 Coppi di Lorenz Un spir condurice di superficie A percors d un correne i ( ) e immers in un cmpo mgneico d inensià B ( ) è soopos ll coppi di Lorenz T () = i() AB()sin θ() θ 6 2007 Poliecnico di Torino 3

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Legge dell induzione eleromgneic Se un conduore elerico form un circuio chiuso e concen un flusso Φ ( ) di un cmpo mgneico, per l legge di Frdy Henry Lenz dell induzione eleromgneic viene crersi nel conduore un ensione no come forz eleromorice indo (o f.e.m. indo) dφ() e () = d 7 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 4

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Pri principli di un DC-moor (/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Uno sore : è l pre più esern e non rone, responsbile dell generzione del cmpo mgneico medine Semplici mgnei permneni e/o Un serie opzionle di vvolgimeni limeni in correne coninu, cosiueni il circuio di eccizione 9 Pri principli di un DC-moor (2/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un roore : è l pre più inern e mobile, cosiui d un cilindro di merile ferromgneico lmello e opporunmene sgomo, su cui sono posi numerosi vvolgimeni che formno il circuio di rmur; le circuio gener un cmpo mgneico conceno con quello dello sore 0 2007 Poliecnico di Torino 5

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Pri principli di un DC-moor (3/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un inerruore rone deo colleore spzzole o nello di Pcinoi : permee l circuio di rmur di enrre in cono elerico con due spzzole, rverso le quli il moore riceve energi eleric soo form di correne di rmur Pri principli di un DC-moor (4/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un lbero moore : solidle con il roore e doo di un proprio momeno d inerzi, è di solio collego meccnicmene ll crcss del moore medine uno o più cuscinei sfer 2 2007 Poliecnico di Torino 6

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (/6) Il modello del DC-moor è di nur ibrid: i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Infi è cosiuio d: Un modello di ipo elerico del roore e dello sore (nel cso in cui sino preseni vvolgimeni sorici) Un modello di ipo meccnico del roore e dell evenule crico pplico 3 Modello di un DC-moor (2/6) i R L v i e v e R e L e Circuio di eccizione (sore) e + - T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Il modello elerico del roore è descrio d di () () () v = Ri + L + e() d v, i = ensione e correne di rmur R, L = resisenz ed indunz equivleni di rmur (proporzionli l numero di spire del roore) e = forz eleromorice indo (f.e.m. indo del roore) 4 2007 Poliecnico di Torino 7

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (3/6) i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Se sono preseni vvolgimeni sullo sore il modello elerico dello sore è descrio d di () () e () v e = Reie + Le d v e, i e = ensione e correne di eccizione R e, L e = resisenz ed indunz equivleni di eccizione (proporzionli l numero di spire dello sore) 5 Modello di un DC-moor (4/6) i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Il modello meccnico del roore è descrio d J θ() = J ω() = T () T () βω() m J = inerzi dell lbero moore, vene posizione ngolre θ T m = coppi morice del moore T r = coppi resisene (dovu l crico pplico l moore) β = coefficiene d rio equivlene (iene cono dei vri fenomeni d rio, fr cui quelli dovui i cuscinei) r 6 2007 Poliecnico di Torino 8

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (5/6) Il fenomeno dell conversione eleromeccnic di energi è descrio dlle relzioni: e () = KΦ() ω() T () = K Φ() i () m e = forz eleromorice indo (f.e.m. indo), [e ] = V K = cosne crerisic del moore, [K ] = V T - m -2 s/rd Φ = flusso del veore di induzione mgneic, [Φ] = T m 2 ω = velocià ngolre dell lbero moore, [ω ] = rd/s T m = coppi morice del moore, [T m ] = N m i = correne di rmur, [i ] = A 7 Modello di un DC-moor (6/6) Se il flusso mgneico dello sore è genero d mgnei permneni Φ( ) = Φ = cosne, Se il flusso mgneico dello sore è genero d spire percorse dll correne di eccizione i e ( ) Φ( ) risul essere un funzione non linere di i e ( ) del ipo: Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e 8 2007 Poliecnico di Torino 9

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modlià di funzionmeno di un DC-moor NelcsodiDC-moorconcomndo di rmur Il flusso mgneico dello sore è enuo cosne, uilizzndo mgnei permneni e/o limenndo il circuio di eccizione con un correne cosne Il comndo del moore è l ensione vribile v ( ) pplic l circuio di rmur del roore NelcsodiDC-moorconcomndo di eccizione L correne di rmur nel roore è enu cosne Il comndo del moore è l ensione vribile v e ( ) pplic l circuio di eccizione dello sore vrino si l correne di eccizione i e ( ) si il flusso mgneico dello sore Φ( ) = Φ(i e ( )) 9 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 0

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di rmur (/2) Il flusso mgneico dello sore è enuo cosne Φ () =Φ, uilizzndo mgnei permneni e/o limenndo le spire dello sore con un correne cosne i e l equzione del circuio di eccizione è di ipo sico: di v () e e = Reie + Le = Reie = ve, d Le equzioni dinmiche si riducono quindi : di () () () v = Ri + L + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φi () T () βω() r 2 DC-moor con comndo di rmur (2/2) Poiché le equzioni dinmiche sono: di () () () v = Ri + L + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φi() Tr() βω() le vribili di so sono, in generle: i () x () x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le vribili di ingresso sono: v () () u u () = T r () = u () 2 22 2007 Poliecnico di Torino

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (/4) L correne di rmur del roore è enu cosne i() = i, uilizzndo un generore idele di correne i l equzione del circuio di rmur è di ipo sico: di v () = Ri + L + K Φ () ω() = Ri + K Φ() ω(), d Le equzioni dinmiche si riducono quindi : di () () e () v e = Reie + Le d J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() r 24 2007 Poliecnico di Torino 2

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (2/4) L correne di eccizione dello sore i e ( ) vri nell inorno del puno di funzionmeno i e il flusso mgneico dello sore vri su vol nell inorno del vlore Φ ( ie( )) =Φ ( ie) =Φ= Keie si può pprossimre l crerisic non linere di Φ con l legge linere Φ K e i e Φ() Ke ie() Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e i e 25 DC-moor con comndo di eccizione (3/4) Grzie ll pprossimzione linere Φ( ) K e i e ( ), l equzione dinmic dell pre meccnic diven: J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() KK i () i T() βω() * K * = K ie() Tr() βω() l si può rienere in prim pprossimzione linere: * J θ() = J ω() K i () T () βω() r e e r e r 26 2007 Poliecnico di Torino 3

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (4/4) Poiché le equzioni dinmiche sono: di () () e () v e = Reie + Le d * J θ() = J ω() K ie() Tr() βω() le vribili di so sono, in generle: ie () x () x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le vribili di ingresso sono: v () u () e u () = = Tr () u () 2 27 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 4

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Equzione dinmic dell mgli di rmur: di ) v = Ri + L + K Φω d e β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 29 Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni Equzione del moo dell lbero moore d inerzi J : 2) J θ = K Φi βω K 2 ( θ θ 2) β2 ( ω ω 2) T m β 2 β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer lbero moore T d crico (pnnello solre) 30 2007 Poliecnico di Torino 5

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Equzione del moo del pnnello solre d inerzi J 2 : 3) J θ = T K 2 2 2( θ θ d 2 ) β2( ω ω 2 ) β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 3 Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni Vribili di so: β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 i () x () θ () x () 2 θ () () 2 x 3 ω () x () 4 ω2 () x5() x () = = cuscineo sfer β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 32 2007 Poliecnico di Torino 6

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Vribili di ingresso: v () u () u () = T () = d u () 2 β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 33 Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 2 2 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d 2 2 2 2 Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ 2 = x u 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: v R KΦ R KΦ u x = di d = i = x x + = f (,, xu) 4 L L L ω L L L 34 2007 Poliecnico di Torino 7

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 2 2 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d 2 2 2 2 Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ = 2 x 3 u = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dθ 2 d = ω = x = f (,, xu) 4 2 x = dθ d = ω = x = f ( xu ) 3 2 2 5 3,, 35 Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 2 2 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d 2 2 2 2 Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ = 2 x 3 u = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dω 4 d = θ = KΦi βω K2 ( θ θ2 ) β2 ( ω ω2 ) J KΦ K K β + β β 2 2 2 2 = x x + x x + x = f (,, xu) 2 3 4 5 4 J J J J J = 36 2007 Poliecnico di Torino 8

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 2 2 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d 2 2 2 2 Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () () x 2 v () () () () (), () u x = θ = x u 2 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dω 5 2 d = θ = 2 T d K2 ( θ2 θ ) β2 ( ω2 ω ) J2 = K K β β u 2 2 2 2 2 = x x + x x = f (, x, u) 2 3 4 5 5 J J J J J 2 2 2 2 2 37 Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: v R i L di d K ) = + / + Φω 2) ( ) ( ) J θ = KΦi βω K θ θ β ω ω 2 2 2 2 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d 2 2 2 2 Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () () x 2 v () () () () (), () u x = θ x u 2 = 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzione di usci: y = θ 2 = x = g (, x, u) 3 38 2007 Poliecnico di Torino 9

Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (3/4) R Equz. di so: x = K L x Φ 4 L x + L u x = x 2 4 x = x 3 5 K K 2 2 2 2 x K Φ β + β β = 4 J x J x + 2 3 4 5 J x J x + J x K K β β 2 2 2 2 x = 5 J x 2 J x + 3 J x 4 J x 5 J u2 2 2 2 2 2 Equz. di usci: y = x 3 Se J,J 2,K 2,β,β 2,R,L,K e Φ sono cosni il sisem è LTI h come rppresenzione di so ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() 39 Esempio di rppresenzione (4/4) Se J,J 2,K 2,β,β 2,R,L,K e Φ sono cosni ilsisem è LTI h come rppresenzione di so ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() R 0 0 K Φ 0 0 L L L 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 A =, B = 0 0, K K2 K2 β β2 β Φ + 2 0 0 J J J J J K 2 K2 β2 β2 0 0 J2 J2 J2 J2 J 2 C = [ 0 0 0 0 ], D = [ 0 0] 40 2007 Poliecnico di Torino 20