Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso Clinico

Documenti analoghi
Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Università di Padova. Caso Clinico Peritonite diverticolare Hinchey 3-4 Friziero A, Capovilla G, Da Dalt GF, Baldan N, Merigliano S

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II


Malattia diverticolare del colon

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Una strana neoplasia del pancreas

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Un caso di lombalgia sinistra

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta

14 Novembre 2015 GIORNATE DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA Discussant caso clinico

HP e IBS: solo due sigle?

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

Le dimensioni ingannano

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

PPI e flora batterica intestinale

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Importante massa addominale

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

mucosa normale neoplasia

-

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Corso interattivo. Therapy Management nel carcinoma renale. Roma - 19 MAGGIO Caso clinico. Effetti Gastroenterici. Maria Sofia Rosati

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

MASSA TORACICA SINISTRA

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

CASO CLINICO Dott.ssa Lorenza Gagliardi

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Pensavi di esserti liberato di me???

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro

Transcript:

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Caso Clinico

Presentazione del paziente R.M. 78 anni, uomo, si presenta in PS portando in visione esami ematochimici alterati (Creatinina 2.55, BUN 179, Hb 9.9 gr/dl) e lamentando un progressivo peggioramento delle condizioni cliniche generali (stipsi ostinata, dolore addominale) Portava inoltre in visione TC TB con mdc eseguita su indicazione del medico curante Ostipazione 28/05/18 Pagina 2

TC total body senza mdc eseguita esternamente (09/03/18) «Tiroide aumentata di dimensione, multinodulare, con impegno dello stretto toracico superiore e determinante una laterodeviazione destra dell asse tracheale» «la vescica appare caratterizzata da un marcato ispessimento parietale concentrico, con scarsa distensione e visualizzazione del lume vescicale. In prossimità del tratto distale dell uretere sx si osserva raccolta a densità intermedia, in parte fluida, con scarsa identificazione dell uretere nel contesto di tale raccolta, la quale si estende sino in corrispondenza della parete superolaterale vescicale omolaterale. Tale reperto appare di non univoca interpretazione (patologia ascessuale? Neoformazione?)» «Prostata marcatamente aumentata di dimensioni (DT 64 mm)» Cistoscopia eseguita a febbraio us negativa per lesioni eteroformative vescicali Pagina 3

Anamnesi patologica remota: ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica cronica (2 pregressi IMA circa 10 anni prima). Gonartrosi bilaterale con impotenza funzionale (allettamento da circa 3 mesi con rifiuto da parte del pz di sottoporsi ad operazione per impianto di endoprotesi) Esame obiettivo: addome marcatamente disteso, TEC aumentata. Non dolente, dolorabilità alla palpazione in tutti i quadranti; peristalsi torpida. Alvo aperto a gas. Pagina 4

Esami ed accertamenti eseguiti in regime d urgenza Esami ematochimici Hb 11.7 mg/dl, MCV 72 fl, MCHC 35 gr/dl GB 21.000/uL (N 76%), PCR 3.2 mg/dl, PCT 0.25 ng/ml K+ 2.8 mmol/l, Na++ 124 mmol/l Pagina 5

TC con mdc (15/03/18) «marcata distensione di tutta la cornice colica, del sigma e del retto, con marcata coprostasi sia a livello del colon ascendente che a livello dell ampolla rettale. No evidenzia di aria libera in addome. Colecisti iperdistesa con dilatazione della VBP (9 mm) e minima dilatazione delle vie biliari intraepatiche dell emisistema di sinistra. Sospetto potenziamento della regione papillare (7 mm) per cui si rimanda a videat specialistico)» Pagina 6

ESAMI ED ACCERTAMENTI ESEGUITI IN REGIME D URGENZA Videat chirurgico generale: «coprostasi a livello del colon e ipopotassiemia. Peristalsi torpida. Alvo aperto feci e gas. No urgenze chirurgiche in atto» Ricoverato in data 15/03/18 preso la nostra UOC di Medicina d Urgenza Pagina 7

All ingresso in reparto si confermava sostanzialmente il quadro clinico descritto dai colleghi del Pronto Soccorso: Stipsi ostinata in un quadro di subocclusione intestinale da presenza di abbondante coprostasi Ipokaliemia Sindrome da allettamento Somministrato selg in bustine, effettuati clisteri evacuativi giornalieri e posizionata sonda rettale con progressivo miglioramento del quadro di coprostasi ma comparsa di abbondante diarrea Pagina 8

QUADRO INFETTIVO Radiografia toracica eseguita in reparto positiva per addensamento in LIS Urinocolture positive per enterococcum faecium Impostata terapia antibiotica ad ampio spettro

ESAMI DEI CAMPIONI FECALI Esame chimico fisico delle feci: diarrea di tipo secretorio Clostridium difficile tossinogenico e ricerca antigene GDH: negativo Parassitologico negativo Coprocoltura (Salmonella, Shigella, Campylobacter): negativo Sangue occulto: positivo Pagina 10

Esami ematochimici e urinari Cromogranina A 620 ng/ml [19.4-98.1] Acido 5-idrossi-3-indoloacetico urinario /24 ore 1 mg/24 ore [2-10] Enolasi neurone specifica 21.3 ng/ml [0-16.3] Aldosterone 30.6 pg/ml [17.6-232] Potassiuria 24 h 14 mmol/24 h [25-125] Pagina 11

Ulteriori esami Tiroide ft4 ft3 TSH 1.6 ng/ml 2.4 pg/ml 0.10 ulu/ml EGDS negativa Colonscopia non eseguibile per impossibilità di preparazione Pagina 12

TC addominale di controllo con mdc (04/04/18) «Non distensione patologica delle anse del piccolo intestino e del colon» Ma diarrea ed ipokaliemia perdurano nonostante il digiuno continuativo e correzione elettrolitica (2 fl di KCL in 500 cc di SF x 2/die) Somministrato ocreotide 0,05 mg 1 fl ev x 2 e urbason 40 mg 1 fl ev con scarso beneficio clinico 17/04/18 Exitus del paziente Pagina 13

Frequent Diagnoses in Patients With Diarrhea of Obscure Origin* Malassorbimento di acidi biliari Malassorbimento di carboidrati Diarrea secretoria cronica idiopatica Incontinenza fecale Sindrome dell intestino irritabile Diarrea iatrogenica (farmaci, radiazioni, chirurgia) Colite microscopica Neuropatia autonomica Insufficienza del pancreas esocrino Neoplasie secernenti peptidi Sindrome da sovracrescita batterica nel tenue (SIBO) Assunzione surrettizia di lassativi *Schiller LR, Rivera LM, Santangelo WC, et al. Diagnostic value of fasting plasma peptide concentrations in patients with chronic diarrhea. Dig Dis Sci 1994;39:2216 2222 Pagina 14

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Neoplasia neuroendocrina Colite microscopica Pagina 15

Neoplasia neuroendocrina Videat gastroenterologico: «Diarrea acquosa insorta dopo pulizia intestinale per intensa coprostasi in un quadro di subocclusione intestinale ed ipopotassiemia. Chiamati per sospetto tumore neuroendocrino come possibile causa della diarrea per quanto della Cromogranina A. L ipotesi sembra poco probabile: 1) nell ipotesi di una diarrea da sindrome da carcinoide, il paziente dovrebbe presentare lesioni ripetitive epatiche e una malattia primitiva intestinale/polmonare non visualizzata né descritta alla TC effettuata con mdc effettuata 2) Nell ipotesi di una diarrea correlata ad ipergastrinemia (s. di Zolliger Ellison) il pz dovrebbe avere storia di malattia ulcerosa/sanguinamenti gastrici (non noti). Mancherebbe solo il dosaggio della gastrina che si consiglia di effettuare comunque. Si consiglia piuttosto di approfondire il quadro mediante esame colonscopico nel sospetto di colite microscopica e gastroscopia con biopsie Pagina 16

Colite microscopica CLASSIFICAZIONE Colite collagenosa Colite linfocitica Pur in mancanza di certezze al riguardo, vi è l ipotesi che le due forme in realtà corrispondano a fasi diverse della stessa patologia Pagina 17

Epidemiologia Pochi studi sull incidenza, molti casi non diagnosticati Rapporto donne-uomini 3:1 Si manifesta generalmente dopo i 40 anni con un picco di incidenza attorno ai 70 Pagina 18

Eziologia Idiopatica Iatrogena (FANS) Autoimmune Correlazione con altre patologie autoimmuni Il 30% dei pazienti affetti da celiachia presentano un quadro istologico compatibile con quello della CM Infettiva (Campylobacter jejuni) Pagina 19

DIAGNOSI Colonscopia nella norma Il gold standard è rappresentato dall esame istologico di un campione di tessuto colico, grazie al quale è inoltre possibile classificare la patologia come di tipo linfocitico o di tipo collagenoso Pagina 20

TRATTAMENTO I linea loperamide II linea bismuto saliciato III linea corticosteroidi IV linea azatriopina/mtx Pagina 21