PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

Documenti analoghi
La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione di Biologia a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Materia: Biologia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Contratto Formativo Individuale

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Anno scolastico 2015/16

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Materia: Biologia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Anno scolastico 2014/2015

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Biologia

Materia: Scienze Integrate (Biologia) Docente: Di Cairano Eliana Sara Classe: 2 L

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica A.Marro Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.gov.it PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019 Prof.ssa: Paola Danese Materia: Scienze Integrate (Biologia) Classe: 2C AFM TESTO: Cavazzuti, Damiano Cellula, corpo umano, evoluzione Ed. Zanichelli COMPETENZE Ricercare e controllare le informazioni. Individuare collegamenti e relazioni. Progettare, collaborare e risolvere problemi. Imparare ad imparare. COMPETENZE SPECIFICHE Utilizzare modelli per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali. Collocare le scoperte scientifiche in una dimensione storica. Utilizzare gli strumenti acquisiti per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realta naturale ed artificiale. Riconoscere nelle varie forme della realta i concetti di sistema e complessità. Unità Didattica 1. La vita e le sue molecole Conoscenze Breve storia della nascita della vita sulla Terra Caratteristiche della biologia L'acqua e le sue proprieta I composti del carbonio Carboidrati e lipidi Proteine ed acidi nucleici Obiettivi cognitivi Definire il campo di studio della biologia Spiegare come è stata dimostrata la teoria della biogenesi Comprendere l'importanza del legame ad idrogeno e le sue conseguenze Descrivere le caratteristiche

2. Il mondo della cellula 8. Riproduzione cellulare ed ereditarietà Le caratteristiche generali delle cellule La membrana plasmatica Il sistema di membrane interne Mitocondri e cloroplasti Citoscheletro, ciglia e flagelli Il ciclo cellulare e la mitosi La meiosi e la riproduzione sessuata La genetica e le leggi di Mendel Alcune malattie umane ereditarie delle molecole organiche Comprendere la struttura e le funzioni di carboidrati e lipidi Comprendere le strutture che determinanola conformazione e le caratteristiche delle proteine Illustrare la struttura dei nucleotidi e dei loro polimeri Descrivere la cellula procariotica ed eucariotica evidenziandone analogie e differenze Individuare le caratteristiche che distinguono la cellula animale da quella vegetale Descrivere la struttura della membrana plasmatica Distinguere tra diffusione semplice, facilitata e trasporto attivo Mettere in relazione osmosi e concentrazione di soluzioni Spiegare il ruolo del nucleo nella cellula eucariotica Ribosomi, reticoli endoplasmatici e apparato di Golgi Confrontare mitocondri e cloroplasti Descrivere strutture e funzioni di ciglia e flagelli Descrivere il processo di scissione binaria Descrivere le fasi della mitosi Evidenziare le caratteristiche dei gameti Descrivere le fasi della meiosi Distinguere fenotipo da genotipo Evidenziare la differenza tra omozigote e eterozigote Spiegare le tre leggi di Mendel Distinguere le malattie

4.Il linguaggio della vita 5. Il corpo umano e il movimento La struttura del DNA La sintesi delle proteine Le mutazioni L'ingegneria genetica L'organizzazione del corpo umano L'apparato tegumentario: protezione e difesa L'apparato locomotore: scheletro e muscoli ereditarie recessive da quelle dominanti Comprendere perche alcune malattie genetiche si manifestano piu facilmente nei maschi Identificare nei nucleotidi le unità funzionali del DNA Descrivere la struttura a doppia elica del DNA Spiegare la duplicazione del DNA Comprendere il ruolo dell'mrna Descrivere i processi di trascrizione e traduzione Spiegare in che modo possono mutare i geni Indicare le possibili cause delle mutazioni Spiegare perchè aver sequenziato il genoma umano ha aperto la strada a nuove ricerche Spiegare l'importanza degli OGM per la ricerca scientifica e per la lotta alle malattie Illustrare le tecniche di clonazione Descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano Elencare i sistemi e gli apparati che compongono l'organismo umano e le rispettive funzioni Descrivere i quattro principali tipi di tessuti che costituiscono il corpo umano Descrivere la struttura della pelle Mettere in relazione la struttura con la funzione della pelle Descrivere la struttura delle ossa e dei muscoli Distinguere articolazioni, legamenti e tendini Spiegare la meccanica dei

6.La digestione e la respirazione 7. La circolazione e l'immunità L'apparato digerente: struttura e funzione Nutrizione e alimentazione L'apparato respiratorio: strutturae funzione Il sangue: composizione e funzioni L'apparato circolatorio e il sistema linfatico Il sistema immunitario muscoli che consente la flessione la distensione del braccio Descrivere gli organi che costituiscono l'apparato digerente Spiegare come avviene la digestione degli alimenti nei diversi tratti del canale alimentare Illustrare il processo di assorbimento degli alimenti digeriti Descrivere quali sono i nutrienti importanti per l'organismo umano Spiegare che cosa si intende per piramide alimentare Illustrare i vantaggi di una corretta alimentazione Descrivere gli organi che costituiscono l'apparato respiratorio Spiegare come avvengono gli scambi gassosi nei polmoni Evidenziare alcuni degli effetti prodotti dal fumo di sigaretta sull'apparato respiratorio Descrivere le funzioni e la composizione del sangue Spiegare il meccanismo di coagulazione del sangue Descrivere come viene trasportato l'ossigeno alle cellule del corpo Descrivere la struttura e la funzione del cuore e dei vasi sanguigni Descrivere le funzioni del sistema linfatico Spiegare quale ruolo svolgono le barriere fisiche e i processi infiammatori nella difesa dell'organismo

8. Il sistema nervoso e gli organi di senso 9. Regolazione dell'ambiente interno e riproduzione Le cellule nervose e la trasmissione dell'impulso Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico Gli organi di senso Il sistema endocrino La funzione renale L'apparato riproduttore La fecondazione e lo sviluppo Illustrare le differenze funzionali tra linfociti B e T Evidenziare l'importanza dei vaccini contro le malattie infettive Descrivere la struttura del neurone Descrivere come avviene la trasmissione dello stimolo nervoso Distinguere le diverse parti del sistema nervoso centrale e le rispettive funzioni Spiegare la funzione del sistema nervoso periferico ed evidenziare le sue suddivisioni Distinguere la sensazione dalla percezione Descrivere i recettori sensoriali Descrivere i vari organi di senso Evidenziare i legami tra sistema endocrino e nervoso Elencare le principali ghiandole endocrine, gli ormoni da esse prodotti e le loro funzioni Descrivere i reni ed il sistema escretore Descrivere la struttura del nefrone Descrivere l'anatomia dei sistemi riproduttori maschile e femminile Confrontare la produzione di spermatozoi con la cellula uovo Descrivere il ciclo ovarico e mestruale indicandone le differenze Descrivere i processi dellafecondazione, illustrare il ruolo della placenta Sviluppo embrionale e fasi del parto

SCANSIONE TEMPORALE Trimestre: Settembre-Ottobre: Unità Didattica 1 e 2 Novembre-Dicembre: Unità Didattica 3 e 4 Pentamestre: Gennaio- Febbraio: Unità Didattica 5 e 6 Marzo-Aprile: Unità Didattica 7 e 8 Maggio-Giugno: Unità Didattica 9 METODOLOGIA DIDATTICA Per lo sviluppo della programmazione sarà utilizzato prevalente il metodo della lezione frontale di tipo partecipato, in cui uno spazio importante sarà dato al dialogo studenti-insegnante, intesi come comunita di apprendimento. Alcune unità didattiche saranno condotte con il metodo del cooperative learning e con l ausilio dei mezzi multimediali. Il libro di testo sarà usato come manuale, cioè come guida operativa da cui partire per approfondimenti. I recuperi saranno in itinere. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche saranno prevalentemente orali (all'interno e al termine di ogni Unità didattica) o in gruppo di Unità Didattiche interdipendenti. Le eventuali prove scritte saranno condotte su quesiti a risposta aperta di massimo 10 righe oppure verifiche scritte semistrutturate. La valutazione sara espressa in decimi secondo i criteri gia presenti nel PTOF, inoltre si terrà conto dell impegno, della precisione nell esecuzione delle consegne e dei miglioramenti ottenuti in corso d anno. Prof.ssa Paola Danese Moncalieri, 24 ottobre 2018