SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Documenti analoghi
LABORATORIO LINGUISTICO:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

I LABORATORI DEL MATTINO:

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Infanzia Primaria Secondaria

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I discorsi e le parole

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Curriculo Verticale I.C. Artena

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Progettazione scuola dell infanzia

INSIEME PER CRESCERE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LABORATORIO LINGUISTICO ALFABETIAMO

LABORATORIO BAMBINI MEDI SCOPRIRE E CONOSCERE L ACQUA

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

IL CORPO E IL MOVIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE DI VINOVO. Via San Bartolomeo Vinovo IL CASTELLO E I QUATTRO ELEMENTI MAGICI ACQUA

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

ATTIVITA DIDATTICA 2

PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Le avventure di Goccia Lina

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Progetto: SPETTACOL ARTE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Unit d'apprendimento "UN MONDO DI ABBRACCI!"

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi


CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

-I DISCORSI E LE PAROLE-

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Conosce l ambiente culturale e le sue tradizioni

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

I CAMPI DI ESPERIENZA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL!

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Play and learn in the english garden Ottobre Maggio Insegnante esterno LUNEDÌ Gioco, conto e imparo! Ottobre Maggio MARTEDÌ I tesori del giardino! Ottobre Maggio MERCOLEDÌ Laboratori di intersezione pomeridiani per i bambini dell ultimo anno Anno scolastico 2016/17 La magia delle parole Ottobre Maggio GIOVEDÌ Tra arte e creatività Ottobre - Maggio VENERDÌ

LABORATORIO DI INGLESE: PLAY AND LEARN IN THE ENGLISH GARDEN È ormai consolidata la certezza che quanto prima si cominci a familiarizzare con le lingue straniere, tanto meglio sia per l apprendimento futuro delle stesse, soprattutto perché la conoscenza acquisita in giovane età, in un contesto emotivamente positivo e affettivamente significativo, si pone come trampolino di lancio per uno studio più completo e più efficace negli anni a venire. Accanto a ciò è importante considerare che l inserimento della lingua straniera nella scuola dell infanzia, nello specifico l inglese, rappresenta un momento importante nella formazione globale del bambino e non si configura quindi come insegnamento precoce e sistematico di una lingua straniera, ma quanto invece come percorso di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso da quello materno e contemporaneamente ad una cultura altra. Il laboratorio di inglese diventa perciò uno strumento complementare e privilegiato, che integra e arricchisce il percorso di crescita e di apprendimento rivolto al bambino dalla scuola. Questo laboratorio comincia nel mese di Ottobre e si conclude a Giugno con la lezione aperta ai genitori. PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea condotto da un insegnante esterno specializzato LABORATORIO ARTISTICO: Tra arte e creatività L obiettivo di questo laboratorio è quello di utilizzare l arte come strumento di educazione al senso estetico e alla creatività rendendo attenti, sensibili e attivi i bambini. Sperimentare l arte, significa entrare nel suo mondo con una modalità che è insieme piacere e conoscenza, studio e gioco e che conduce come ultimo traguardo alla costruzione di identità, competenza e abilità sociali. L arte attraverso il saper fare restituisce centralità alle mani, costruisce concrete prospettive di scoperta e apertura al nuovo, utili a formare sensibilità, spirito critico, e uno sguardo aperto alla diversità del ondo che circonda i bambini. PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea.

Giocando con spazi e colori sperimentiamo materiali e tecniche pittoriche diverse. Queste attività sono servite ad osservare la capacità dei bambini nel collaborare per raggiungere un fine comune e per osservare le abilità personali nell utilizzo dei diversi materiali proposti.

Dall osservazione delle opere all imitazione di tecniche con un tocco creativo personale e di gruppo «L albero di fico» Su un immagine prestampata sperimentiamo l uso dello spazio e cerchiamo di creare sfumature di colore attraverso l uso dei principali colori autunnali «Strada principale e strade secondarie» Di ritorno dal viaggio in Egitto klee elaborò le proprie impressioni sulle piramidi e sulla distesa di terreni irrigati dal Nilo. Attraverso un complesso tracciato di segni e la convergenza di linee rette verso un punto di fuga diede la sua visione astratta del paesaggio. Con i bambini utilizzando materiale di riciclo e acquerelli abbiamo cercato di interpretare la sua opera. «Signs in yellow» Del periodo passato in ospedale klee rappresenta con uso di linee e colori le lunghe passeggiate nel parco. Con i bambini abbiamo creato macchie di colore usando acqua e carta velina. Ciascuno ha lasciato una traccia di sé così come l autore attraverso linee nere ha dato forma al paesaggio del parco

Giochi di linee ed intrecci Secondo gli insegnamenti di R. Pittarello Mondrian credeva che l'arte riflettesse la spiritualità di fondo della natura. Ha semplificato i soggetti dei suoi quadri fino agli elementi più elementari, quando incrocia linee orizzontali e verticali cerca di conciliare le forze opposte e di trovare l equilibrio del mondo attraverso un equilibrio compositivo. Spazi, linee e colori composizione creativa singola e in piccolo gruppo.

E se dal disegno della città togliessimo case, albero, palazzi.. Cosa resterebbe? BROADWAY BOOGIE WOOGIE In America Mondrian trova nuovi stimoli : sono cambiati i colori, è scomparso il «reticolo» nero che suddivideva lo spazio in rapporti precisi. C è una nuova frenesia che dal quadro dell autore si propaga tutto intorno grazie al lavoro di squadra dei bambini! Le strade si intrecciano e si animano, si incontrano, si scontrano in un intreccio di mani in movimento

Alcune proposte collaborative Ogni coppia ha ri-composto due puzzle e poi ognuno ha scelto quale tenere per sé Con tecniche diverse decoro il puzzle insieme ad un compagno Ritagliati tutti i pezzi dei vari puzzle realizzati mescoliamoli insieme su un tavolo e poi ricomponiamo a piacere Disposti uno accanto all altro facciamo «dettato di disegno» La maestra ci dice cosa disegnare (un tetto, la porta, ) e poi si passa il foglio così alla fine del disegno ognuno di noi ha partecipato alla realizzazione del disegno di ciascuno compagno. Infine ognuno di noi usando «segni» diversi ha completato il disegno con un tocco di colore

Finalmente primavera opera collettiva Concludiamo il nostro percorso dando spazio alla nostra creatività costruendo una coloratissima città dei desideri rielaborando con fantasia il percorso fatto in sezione sulla scoperta del territorio

LABORATORIO LINGUISTICO: La magia delle parole Quando un bambino entra per la prima volta a scuola, ha già o dovrebbe avere un bagaglio di conoscenze ed esperienze linguistiche che gli permettono di acquisire serenamente le abilità di base della letto-scrittura. Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando e modulando emozioni e bisogni. In questo laboratorio aiuteremo il bambino a potenziare le proprie capacità di espressione verbale attraverso attività di comprensione e rielaborazione di semplici storie. Con l utilizzo di immagini andremo, invece, a stimolare e potenziare la capacità narrativa. Infine attraverso giochi divertenti aiuteremo i bambini a cominciare a comprendere la struttura della parola partendo dalla capacità di riconoscerne i suoni e di combinarli per costruire nuove parole (attività di segmentazione e fusione delle parole) al fine di facilitare nel bambino un avvicinamento più consapevole alla lingua scritta con cui dovrà confrontarsi alla scuola primaria. PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra suoni e i significati.

Obiettivi di apprendimento: Ascoltare, imparare e riconoscere le parti strutturali di una storia; Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive; Usare il linguaggio in forma creativa in diversi contesti (filastrocche, rime, poesie) Giocare con la lingua italiana e scoprire la struttura sonora della parola (segmentazione e fusione sillabica e sillabazione) CONOSCENZE Conosce le principali strutture della lingua italiana Utilizza un lessico appropriato nei vari contesti Conosce i principi di base di organizzazione di un discorso ABILITÀ Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi e fa ipotesi sui significati. Ascolta e comprende i discorsi altrui Riassume con parole proprie una vicenda presentata come racconto Utilizza un lessico appropriato nelle conversazioni Interviene autonomamente nelle conversazioni di gruppo Comprende il significato principale di un racconto ascoltato. Riconosce i suoni che compongono le parole

Cogliere gli elementi principali di un racconto Riordinare sequenze in ordine temporale Costruiamo il nostro nome