Indice. Prefazione Lineamenti bibliografi ci. 3 Capitolo 1 Oriente e Occidente M. Laura Gemelli Marciano

Documenti analoghi
índice I presupposti: ex oriente lux e i suoi avversari. Paradigmi settecenteschi e ottocenteschi

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2

Programmazione didattica

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INSEGNANTE Annalisa Almansi CL. III SEZ. B MATERIA Filosofia

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

Indice del volume 1 I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA 2 ORIGINI DELLA FILOSOFIA IN ASIA MINORE. PARTE I La filosofia antica

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Sintesi sul neoplatonismo

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

indice del volume i testi

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

xxx Prefazione di Giovanni Reale Saggio introduttivo di Ilaria Ramelli m XXI xxv XXVII

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO

Indice del volume. La filosofia antica PARTE I. capitolo 1 La filosofia come stile di vita. capitolo 2 Origini della filosofia in Asia Minore

Scuola d Atene ( ) Raffaello

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA anno scolastico prof. FABIO BOLDRINI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

INDICE DEL VOLUME 1A. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI

Prof. Maurizio Trezzi

Programma di Filosofia classe III F a.s

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

Indice del volume. Nascita della ragione filosofica VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Divina Commedia: introduzione all opera e Canti I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII dell Inferno

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

edizioneverde percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero secondo i nuovi programmi 1 dalle origini alla scolastica

Storia della filosofia antica Maddalena Bonelli. Un po di storia della filosofia

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

CLASSE: 3^LSA MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

Prof. Lucia Comelli CLASSE III D a. s Livello. (sufficiente)

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA

a. s CLASSE IIIB Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Transcript:

Indice XI XV Prefazione Lineamenti bibliografi ci 3 Capitolo 1 Oriente e Occidente M. Laura Gemelli Marciano 3 1.1 I presupposti: ex oriente lux e i suoi avversari. Paradigmi settecenteschi e ottocenteschi e dispute moderne 4 1.2 Definizione del problema dei contatti. Equivoci e resistenze 6 1.3 Aree di contatto 9 1.4 Mediatori culturali 11 1.5 Plurilinguismo 13 1.6 Testi delle tradizioni non greche 15 1.7 Mappa cronologico-geografica di contatti e influssi dalla fine del VII sec. a.c. fino ad Alessandro 16 1.8 Cosmogonia e cosmologia 1.8.1 La terra nasce dall acqua, p. 17 19 1.9 Astronomia 1.9.1 Eclisse, p. 19 1.9.2 Mappe della Terra, p. 20 1.9.3 Ordine dei «cieli», p. 21 1.9.4 Stelle, icone degli dèi, p. 22 1.9.5 I «vincoli del cielo», p. 22 1.9.6 Pianeti, p. 22 24 1.10 Letteratura sapienziale e tradizioni esoteriche 25 1.11 L arrivo dei magi 30 1.12 Sincretismo 30 Bibliografi a 35 Capitolo 2 La filosofia antica e la tradizione dossografica Jørgen Mejer 44 2.1 Biografia 47 Bibliografi a 49 La trasmissione della fi losofi a antica 51 Capitolo 3 Pietre per la filosofia. La filosofia antica attraverso lo specchio delle iscrizioni Georg Petzl 51 3.1 Il ruolo delle iscrizioni nell antichità greco-romana; sophoi-philosophoi 52 3.2 Le Massime dei Sette Sapienti 01 Prime pagine I-.indd V 13 / 02 / 2012 12.57

VI Indice 56 3.3 Una situazione a tre vie (Y): Prodico, Pitagora, Platone 58 3.4 L antagonismo delle scuole di filosofia 60 3.5 Conclusione 60 Bibliografia 62 Capitolo 4 Storia e società in età arcaica: il contesto Paolo A. Tuci 62 4.1 Dalle origini all alto arcaismo 62 4.2 L età arcaica 64 4.3 Atene in età arcaica 65 4.4 Sparta in età arcaica 67 Capitolo 5 «Voi Greci siete sempre fanciulli»: l infanzia della sapienza Lorenzo Perilli 68 5.1 Mythos e logos 74 5.2 L orfismo 78 Bibliografia 80 Capitolo 6 I presocratici Lorenzo Perilli 80 6.1 «Che cos è la filosofia presocratica?» 82 6.2 Le fonti 83 6.3 I primi tentativi di descrivere il mondo: l Oriente greco 6.3.1 Talete, p. 84 6.3.2 Anassimandro, p. 87 6.3.3 Anassimene, p. 90 6.3.4 Eraclito, p. 93 96 6.4 Passaggio a Occidente 6.4.1 Senofane, p. 97 6.4.2 Pitagora, p. 100 6.4.3 Filolao, p. 105 6.4.4 Archita, p. 108 6.4.5 Alcmeone, p. 111 112 6.5 La svolta eleatica 6.5.1 Parmenide, p. 112 6.5.2 Zenone, p. 120 6.5.3 Melisso, p. 125 129 6.6 In risposta a Parmenide: l abbandono del monismo e la ricerca della causa del movimento 6.6.1 Empedocle, p. 129 138 6.7 L ultimo spostamento: Atene 6.7.1 Anassagora, p. 138 6.7.2 Archelao. Diogene di Apollonia, p. 146 6.7.3 Democrito, p. 150 159 Bibliografia 165 Nuove scoperte di testi fi losofi ci e scientifi ci antichi 170 Capitolo 7 I sofisti e Socrate Eugenio Benitez 171 7.1 Le fonti 7.1.1 I sofisti, p. 171 7.1.2 Socrate, p. 172 173 7.2 I sofisti 7.2.1 Chi erano i sofisti?, p. 173 7.2.2 Che cosa insegnavano i sofisti?, p. 175 180 7.3 I sofisti nel dibattito filosofico 7.3.1 Quali erano i metodi dei sofisti?, p. 181 01 Prime pagine I-.indd VI 13 / 02 / 2012 12.57

Indice VII 182 7.4 Socrate 7.4.1 Chi era Socrate?, p. 182 7.4.2 Socrate filosofo, p. 187 190 Bibliografia 193 Gli esponenti della sofi stica 194 Capitolo 8 Storia e società nell età classica ed ellenistica: il contesto Paolo A. Tuci 194 8.1 Il V secolo 196 8.2 Il IV secolo 197 8.3 L età ellenistica 199 Platone. Profi lo biografi co 200 Capitolo 9 Platone Monique Dixsaut 200 9.1 Introduzione: Platone tra platonismo e anti-platonismo 202 9.2 Scrivere dialoghi 9.2.1 Socrate e Platone, p. 202 9.2.2 Una condanna della scrittura? Lettera VII, Fedro, p. 203 9.2.3 Il dialogo, p. 205 9.2.4 Parlare in una lingua. Cratilo, p. 206 208 9.3 Essenze e Forme 9.3.1 L ipotesi delle idee e la partecipazione. Fedone, Parmenide, p. 209 9.3.2 La reminiscenza. Menone, Fedone, p. 212 9.3.3 La potenza dialettica. Fedro, Filebo, Leggi, p. 213 215 9.4 L Uno, l Essere e il Non-Essere 9.4.1 L Uno e l Essere. Parmenide, p. 216 9.4.2 L Essere e il Non-essere. Sofi sta, p. 218 9.4.3 L immagine. Repubblica, Sofi sta, p. 220 223 9.5 Sapere 9.5.1 Sapere e opinione. Repubblica, p. 223 9.5.2 L impossibile sapere del sapere. Carmide, Teeteto, p. 225 229 9.6 L anima 9.6.1 L anima, la città, il Mondo. Fedro, Timeo, Repubblica, p. 230 9.6.2. La Caverna. Repubblica, p. 232 9.6.3 L immortalità dell anima. Fedone, Fedro, p. 234 9.6.4 L anima e il corpo. Fedone, Timeo, p. 236 9.6.5 Nessuno è malvagio volontariamente. Protagora, Gorgia, p. 237 9.6.6 La virtù. Dal Carmide alle Leggi, p. 238 241 9.7 La politica 9.7.1 Due stati di natura. Politico, p. 241 9.7.2 Dal governo dei filosofi alla scienza politica. Dalla Repubblica al Politico, p. 243 245 9.8 Il Mondo 9.8.1 Cosmogonia. Timeo, p. 245 9.8.2 Il Vivente eterno. Timeo, p. 246 248 9.9 Conclusione: il Bene 249 Bibliografia 252 Capitolo 10 L Accademia da Platone a Polemone Dimitri El Murr 253 10.1 Gli enigmi dell antica Accademia 10.1.1 L organizzazione istituzionale, p. 254 10.1.2 L Accademia come casa editrice?, p. 255 10.1.3 La questione delle fonti, p. 256 257 10.2 Il platonismo dell Accademia da Speusippo a Polemone 264 Bibliografia 267 Filosofi accademici (IV-I sec. a.c.), di Tiziano Dorandi 01 Prime pagine I-.indd VII 13 / 02 / 2012 14.16

VIII Indice 272 Capitolo 11 Aristotele James Lennox 272 11.1 Vita e opere 273 11.2 Distinguere i diversi tipi di conoscenza 275 11.3 La scienza della conoscenza scientifica 278 11.4 La filosofia prima: la scienza dell essere in quanto essere 284 11.5 La filosofia seconda: la scienza della natura 288 Esempio I: la biogenesi 289 Esempio II: la respirazione 297 11.6 La filosofia pratica: la politica, la virtù e la vita buona 301 11.7 La politica: la scienza del più politico degli animali 305 11.8 La filosofia di Aristotele dopo Aristotele 306 Bibliografia 309 Capitolo 12 La filosofia ellenistica Keimpe Algra 309 12.1 Introduzione 312 12.2 Epicuro e l epicureismo 12.2.1 Epicuro e la sua Scuola, p. 313 12.2.2 L epistemologia epicurea, p. 314 12.2.3 Fisica e cosmologia in Epicuro, p. 320 12.2.4 Etica epicurea, p. 328 335 12.3 Lo stoicismo 12.3.1 Introduzione, p. 335 12.3.2 L epistemologia stoica, p. 337 12.3.3 La logica stoica, p. 343 12.3.4 Ontologia, fisica e teologia stoiche, p. 346 12.3.5 L etica stoica, p. 357 366 12.4 Lo scetticismo ellenistico 12.4.1 Lo scetticismo accademico e Cicerone, p. 366 12.4.2 Sesto Empirico e lo scetticismo neopirroniano, p. 370 374 12.5 Due movimenti socratici minori: cinici e cirenaici 12.5.1 Immagini di Socrate, p. 374 12.5.2 I cinici, p. 375 12.5.3 I cirenaici, p. 378 380 Bibliografia 383 Capitolo 13 Cenni sulla scienza antica Lorenzo Perilli 383 13.1 L età arcaica e classica 13.1.1 La medicina, p. 385 13.1.2 La matematica, p. 389 13.1.3 L astronomia, p. 394 397 13.2 Dall età ellenistica all età imperiale romana 13.2.1 Un panorama. Matematica, geometria, astronomia, p. 398 405 13.3 La medicina e il suo rapporto con la filosofia 412 Bibliografia 414 Logos e algoritmi, di Paolo Zellini 417 Capitolo 14 La filosofia a Roma Therese Fuhrer 417 14.1 L importazione della filosofia greca a Roma 419 14.2 La tradizione delle scuole ellenistiche di filosofia a Roma 420 14.3 Il rilievo della filosofia per la vita concreta 01 Prime pagine I-.indd VIII 13 / 02 / 2012 12.57

Indice IX 421 14.4 Filosofia e politica 423 14.5 I concetti filosofici latini 425 14.6 I grandi autori della filosofia romana: 425 Lucrezio, Cicerone, Seneca 14.6.1 Lucrezio, p. 425 14.6.2 Cicerone, p. 429 14.6.3 Seneca, p. 435 439 Bibliografia 442 Lucrezio: la sovversione fallita, di Luca Canali 445 Capitolo 15 Storia e società in età tardoantica: il contesto Umberto Roberto 450 Capitolo 16 Platonismo, pitagorismo, aristotelismo Dominic J. O Meara 450 16.1 Introduzione 451 16.2 Platonismo 16.2.1 Albino e Alcinoo, p. 452 16.2.2 Apuleio e Attico, p. 455 456 16.3 Pitagorismo 16.3.1 Eudoro di Alessandria, Moderato di Gada, p. 457 16.3.2 Numenio di Apamea, p. 458 460 16.4 Aristotelismo 16.4.1 Andronico di Rodi, Boeto di Sidone, Nicola di Damasco, Adrasto di Afrodisia, Aspasio, p. 461 16.4.2 Alessandro di Afrodisia, p. 462 464 Bibliografia 466 Capitolo 17 Filosofia e filosofi di lingua greca nei sec. III-VI d.c. Da Plotino agli ultimi commentatori di Alessandria Daniela P. Taormina 466 17.1 Eredità comune e progetti dissonanti 17.1.1 I luoghi della filosofia e l organizzazione dello spazio di insegnamento, p. 466 17.1.2 Curricula studiorum, p. 468 17.1.3 Platone e Aristotele: accordo o discordanza?, p. 469 17.1.4 Filosofi, ieratici e baccanti, p. 471 473 17.2 Plotino 17.2.1 Vita e opere, p. 473 17.2.2 Filosofia, p. 474 17.2.3 L interpretazione del Parmenide di Platone: la teoria dei principi, p. 478 17.2.4 Eternità e tempo, p. 481 17.2.5 La materia sensibile, p. 481 17.2.6 Le anime particolari, p. 482 17.2.7 La dottrina dell anima non discesa, p. 483 17.2.8 L Intelletto: la conoscenza di sé, p. 484 17.2.9 «Bisogna farsi intelletto», p. 485 486 17.3 Scorci sul dibattito filosofico post-plotiniano 17.3.1 Interpretazioni del Parmenide, p. 486 17.3.2 Giamblico, Proclo e Damascio sull Uno assolutamente ineffabile, p. 489 17.3.3 Da Plotino a Proclo: tutto deriva dall unità, p. 491 17.3.4 La processione dall Uno ai molti: Limitante, Illimitato, Enadi, p. 493 17.3.5 Processione - permanenza - ritorno, p. 495 17.3.6 Un nuovo vocabolario dell ontologia, p. 496 17.3.7 Il dibattito sull eternità del mondo: gli argomenti ontologici, p. 497 17.3.8 Il cosiddetto «albero di Porfirio». Un elemento preliminare alla lettura delle Categorie, p. 500 17.3.9 Protagonisti e argomenti del dibattito post-plotiniano sullo statuto dell anima individuale, p. 501 17.3.10 La gerarchia delle virtù, p. 504 17.3.11 Proclo contro Plotino: il male e il suo modo di esistenza, p. 505 507 Bibliografia 510 Protagonisti principali 01 Prime pagine I-.indd IX 13 / 02 / 2012 12.57

X Indice 514 Capitolo 18 Agostino d Ippona e la nuova cultura cristiana Marta Cristiani 514 18.1 Razionalità classica e rivelazione 515 18.2 Il romanzo di formazione 519 18.3 La mediazione della classicità nei Dialoghi 18.3.1 Contra Academicos o De Academicis; De beata vita, p. 520 18.3.2 Da un itinerario di saggezza all arte di convertire. Un nuovo progetto culturale dal De ordine al De musica al De doctrina christiana, p. 522 18.3.3 Dio e l anima. I Soliloquia, il De immortalitate animae, il De quantitate animae, p. 529 18.3.4 Volontà e libertà: Il De libero arbitrio. Il De magistro o dell impossibilità di insegnare, p. 532 535 18.4 Dai Dialoghi alle Confessioni 18.4.1 Esegesi biblica ed esegesi paolina, p. 535 18.4.2 Le Confessioni, p. 537 18.4.3 La memoria, p. 540 18.4.4 Il tempo, p. 545 550 18.5 Dal Vangelo di Giovanni al De Trinitate 553 18.6 La grazia e il libero arbitrio 555 18.7 La teologia della storia della «città di Dio» 555 Bibliografia 558 Il testamento di Aristotele 561 Indice dei nomi 571 Indice selettivo dei concetti e delle nozioni principali 01 Prime pagine I-.indd X 13 / 02 / 2012 12.57