ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO. CLASSE I sez. A

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

UNITA DIDATTICA P A1.01

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programma svolto nell a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Istituto Professionale R. del Rosso - Orbetello

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO BARONIO VICENZA

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

CLASSE SECONDA (chimica)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA DI CHIMICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola IPC ENOGASTRONOMICO. INDIRIZZO :Via Carducci Orbetello (GR)

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

CURRICOLO VERTICALE DI CHIMICA IPSS (solo classe Seconda) COMPETENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2017/ 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituti Paritari PIO XII

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Chimica e laboratorio

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO CLASSE I sez. A RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013-2014 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTI: Elena Mugnai Pamela Di Biasio Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Essere in grado di operare con le unità di misura. Distinguere miscugli, sostanze pure, composti, elementi e distinguere le tecniche di separazione. Conoscere i componenti dell atomo. Interpretare la classificazione degli elementi sulla base delle periodicità delle proprietà chimiche. Descrivere le interazioni tra gli atomi e tra molecole, in termini di legami. Conoscere il concetto di mole e saper fare semplici calcoli stechiometrici sulle reazioni. Definire soluto e solvente, spiegare cosa è la solubilità Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari programmati L'elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia. Sono state svolte lezioni frontali aperte al contributo degli studenti, in modo da facilitare la comprensione degli argomenti trattati e alleggerire lo studio domestico. Le lezioni teoriche sono state supportate con attività di laboratorio inerenti gli argomenti trattati. Strumenti e sussidi. Per le spiegazioni e lo studio è stato utilizzato il libro di testo: Randazzo, Stroppa, Chimica Una scienza per il nostro futuro, ed. A. Mondadori Scuola. Per le esercitazioni in laboratorio è stato utilizzato il libro di testo: Tottola, Allegrezza, Righetti, Chimica per moduli Guida al laboratorio, ed. Minerva Italica. In aggiunta sono stati utilizzati sussidi informatici, quali esercitazioni e giochi di chimica svolti utilizzando la LIM.

Tipologia delle prove di verifica. La verifica della comprensione degli argomenti e del raggiungimento degli obiettivi è stata effettuata sia con domande dirette durante le spiegazioni e le esercitazioni in laboratorio sia con verifiche orali sia con verifiche scritte. Ampio spazio è stato dedicato alle domande dirette durante le lezioni frontali in modo da aiutare gli studenti nella preparazione dei colloqui orali e delle verifiche scritte. Le prove scritte sono state utilizzate al fine di verificare simultaneamente il grado di preparazione degli studenti alla fine di specifiche parti di programma, in modo da valutare l'eventuale necessità di programmare attività di recupero prima di affrontare i moduli successivi. Le verifiche scritte sono state miste, ovvero prove contenenti sia domande aperte a risposta breve, sia domande a risposta multipla o del tipo vero/falso. I colloqui orali individuali, utili per aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di organizzare discorsi chiari e coerenti e di utilizzare il linguaggio più appropriato, sono stati utilizzati soprattutto per permettere agli studenti il recupero delle parti di programma in cui si sono dimostrati carenti. Infine, l'attività in laboratorio è stata verificata con apposite relazioni scritte in modo da valutare la comprensione delle metodologie utilizzate e della finalità delle esperienze realizzate. Anche per l'attività laboratoriale sono state predisposte alcune prove scritte nella forma di domande aperte e domande a risposta multipla o del tipo vero/falso. Osservazioni Il totale delle ore di lezione svolte nella classe è stato pari a 99; di queste 81 sono state dedicate all'attività didattica comprensiva di verifiche e 18 al recupero in itinere. La classe nel suo complesso ha dimostrato un discreto interesse per la disciplina, con un comportamento sostanzialmente corretto sia in classe, sia in laboratorio. Alcuni alunni si sono distinti per l'impegno, l'interesse e le capacità fino dall'inizio, ma una buona parte della classe ha mostrato gravi carenze e difficoltà soprattutto nella prima parte dell'anno. Ciò ha richiesto tempi più lunghi del previsto per lo svolgimento dei moduli e il ripasso e la ripetizione di molti argomenti. Per tale motivo molto tempo è stato dedicato al recupero in itinere e non è stato svolto l'ultimo modulo previsto nella programmazione iniziale che sarà pertanto affrontato nell'anno successivo.

Criteri di valutazione VALUTAZIONE VERIFICA ORALE 0-2 VOTO NULLO 3 NEGATIVO 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9 OTTIMO 10 ECCELLENTE Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Esposizione carente, mancanza di conoscenze fondamentali, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali, competenze molto parziali con gravi carenze di esposizione. Capacità analitiche limitate. Conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata. Conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. VERIFICA SCRITTA E/O PRATICA Consegna in bianco. Svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. Svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi Svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi. Svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti. Svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, chiara e ordinata Svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. Svolta in ogni sua parte in modo completo e con riferimenti aggiuntivi ai vari contenuti del programma. Perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti aggiuntivi anche interdisciplinari. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, comportamento in laboratorio, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PROGRAMMA SVOLTO ANNO 2012-2013 CLASSE I sez. A - ISTITUTO TECNICO NAUTICO Modulo I - Esecuzione di misure e grandezze essenziali per la chimica (settembre-ottobre, 22 ore) Grandezze e unità di misura. Misure dirette e indirette. Le grandezze fondamentali del S.I. Lunghezza, massa, temperatura. Misure di volume. La densità. Stati fisici della materia e passaggi di stato. Modulo II - Dalla materia agli atomi (da novembre a gennaio; 20 ore) Miscugli eterogenei e omogenei. Le soluzioni; soluzioni sature e solubilità. Metodi di separazione dei miscugli. Decantazione, filtrazione e centrifugazione. Dissoluzione ed estrazione liquido-liquido. Cristallizzazione e distillazione. Cromatografia. Le sostanze pure: composti ed elementi. Trasformazioni fisiche e chimiche, le reazioni chimiche. La legge di conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite e il modello atomico di Dalton. Le molecole. Le formule dei composti e degli elementi. Modulo III La mole, unità fondamentale (febbraio-marzo, 10 ore) Massa atomica e massa molecolare. La mole, il numero di Avogadro. Le soluzioni e la solubilità. Modulo IV All'interno dell'atomo (marzo aprile -maggio, 17 ore) Il modello atomico di Rutherford. Elettroni e protoni. Il numero atomico e il numero di massa. Isotopi. Il modello atomico di Bohr. La teoria dei quanti. Il modello atomico a orbitali. Il numero quantico principale e il numero quantico secondario, principio di esclusione di Pauli. Orbitali atomici e loro riempimento. La configurazione elettronica e la configurazione elettronica esterna. Gli elettroni di valenza. Gli ioni. La Tavola periodica. Gruppi e periodi. Metalli e non metalli; metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, alogeni e gas nobili. Modulo V Dagli atomi alle molecole I legami chimici ( maggio-giugno, 12 ore) Proprietà periodiche degli elementi. Raggio atomico. Elettronegatività. Elettroni di valenza e stabilità. Regola dell'ottetto e simboli di Lewis. Legami chimici primari: legame covalente puro (semplice, doppio, triplo), legame covalente polare, legame covalente dativo, legame ionico.

Attività di laboratorio : Conoscenza delle norme di comportamento in laboratorio Le attrezzature: quali sono e a cosa servono Determinazione del volume e della densità di solidi. Dimostrazione dei passaggi di stato e curve di riscaldamento e di raffreddamento. Tecniche di separazione: decantazione, filtrazione,centrifugazione, estrazione liquido -liquido, distillazione, cromatografia su carta. Verifica della legge di Lavoisier. Verifica della legge di Proust. Saggio alla fiamma. Misura della solubilità di un sale. Studio della stechiometria di una reazione. Le docenti Elena Mugnai Pamela Di Biasio