Emotività e aggressività a scuola: cosa fare?

Documenti analoghi
VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

I Disturbi dello Spettro Autistico

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

A SCUOLA CON L AUTISMO

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

LO SPETTRO AUTISTICO

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

L AUTISMO: definizione

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Definizione di Comportamento problema:

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

PROSODIA E SPETTRO AUTISTICO INTERVENTI LOGOPEDICI E PSICOEDUCATIVI PER POTENZIARE IL RITMO E IL TONO DELLA VOCE IN RAGAZZI E ADULTI NELLO SPETTRO

Definizione di Comportamento problema:

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Corso introduttivo su ABA e autismo

L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI. Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro

I disturbi dello spettro autistico ABC

AUTISMO Percorso di vita è un progetto di sensibilizzazione sull Autismo.

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Disturbi dell apprendimento

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

LA LETTERATURA CI DICE

BRINDISI 28 marzo 2011

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Sindrome di Asperger

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

Disturbo Evolutivo Specifico

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Disabilità intellettiva. Generalità

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Scienze dell Educazione

L educazione personalizzata

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Alfred Hitchcock. Albert Einstein. Ludwig van Beethoven. Dan Aykroyd. Thomas Edison. Charles Darwin

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Il disturbo dello spettro autistico

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (2 parte) UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

I disturbi del linguaggio:

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Cosa sono le emozioni?

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Roberta Penge IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA NUOVA EMERGENZA. Caso clinico L autismo in età scolare

Transcript:

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare? I Disturbi dello Spettro Autistico: dalla diagnosi alla Persona Cagliari, 11/04/2018

Giovanni entra in una stanza, non saluta, si frappone tra due persone che parlano e non curante di quello che avveniva tra loro racconta ciò che ha fatto di mattina Paola quando parla con le persone non le guarda mai negli occhi Federico quando conosce una persona nuova si comporta come se la conoscesse da sempre Maria quando entra in casa sua, fa sempre un giro su se stessa prima di dirigersi verso la porta della sua camera Luisa parla esclusivamente di dinosauri Nicola quando cade e si fa male, non dice niente e continua a fare quello che stava facendo

L unica cosa che accomuna questi comportamenti è che sono agiti da persone con diagnosi di autismo. «Se doveste esaminare il comportamento di un gruppo di 100 persone con autismo, la prima cosa che vi colpirà è quanto siano diverse l una dall altra. La seconda cosa è quanto siano simili» Fred Volkmar

Disturbo dello Spettro Autistico Disturbo del neurosviluppo legato ad una anomala maturazione cerebrale determinata biologicamente, la cui conseguenza è un funzionamento mentale che risulta essere atipico sin dai primissimi anni di vita; Ha un impatto significativo sulle abilità sociali, la comunicazione e il comportamento nel corso di tutta la vita; Estremamente variabile nelle sue manifestazioni motivo per cui si parla di Spettro.

DSM 5: Criteri diagnostici Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, elenca le definizioni dei disturbi e per ognuno descrive i sintomi e le linee guida per formulare una corretta diagnosi.

A. Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell interazione sociale in differenti contesti, presenti attualmente e nel passato: 1 Deficit nella reciprocità socio-emotiva: un approccio sociale anormale e fallimento nella normale conversazione e/o un ridotto interesse nella condivisione degli interessi, emozioni, affetto e risposta e/o una mancanza di iniziativa nell interazione sociale.

A. Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell interazione sociale in differenti contesti, presenti attualmente e nel passato: 2 Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale: da una povera integrazione della comunicazione verbale e non verbale fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità.

A. Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell interazione sociale in differenti contesti, presenti attualmente e nel passato: 3 Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver): difficoltà nel regolare il comportamento rispetto ai diversi contesti sociali e/o difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie e/o apparente mancanza di interesse nelle persone

B. Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri: 1 Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti, stereotipato e/o ripetitivo: stereotipie motorie come sfarfallare e dondolarsi, allineare gli oggetti o rotearli (rigirare monete o trottole). Ecolalia immediata o differita, uso singolare di frasi ecc

B. Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri: 2 Insistenza nella sameness (immodificabilità), aderenza alla routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale: (es. estremo disagio davanti a piccoli cambiamenti, difficoltà nelle transizioni, schemi di pensiero rigidi, saluti rituali, necessità di percorrere la stessa strada o mangiare lo stesso cibo ogni giorni) «Imparavo la strada che mia mamma seguiva per raggiungere determinate destinazioni e se lei deviava dal normale percorso mi arrabbiavo tantissimo» Sarah

B. Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri: 3 Fissazione in interessi altamente ristretti con intensità o attenzione anormale: forte attaccamento o preoccupazione per oggetti inusuali, interessi eccessivamente perseveranti o circostanziati. «Avrei letto soltanto testi sulla stessa cosa per mesi, la prima che ricordo erano i serbatoi degli acquedotti» Michelle Le caratteristiche che differenziano un hobby o una passione da un interesse speciale sono: ATIPICITÀ E RISTRETTEZZA, INTENSITÀ, PERSEVERANZA

B. Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri: 4 Iper-reattività e/o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi inusuali rispetto a certi aspetti dell ambiente: apparente indifferenza al caldo/freddo/dolore, risposta avversa a suoni o tessuti specifici, eccessivo odorare o toccare gli oggetti, fascinazione verso luci o oggetti roteanti «Ricordo che quando avevo sei anni leccavo i corrimano a scuola perché mi piaceva la loro superficie metallica e fredda» David Possono percepire il mondo come più INTENSO, o FRAMMENTATO o avere difficoltà a SEPARARE CIÒ CHE È IN PRIMO PIANO DALLO SFONDO (ad esempio a separare la voce di una persona per seguirne la conversazione se ci sono più persone che parlano).

Sintomi C. I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia (ma possono non diventare completamente manifesti finché la domanda sociale non eccede il limite delle capacità); D. L insieme dei sintomi deve compromettere il funzionamento quotidiano. E. Queste alterazioni non sono meglio spiegate da disabilità intellettiva o da ritardo globale dello sviluppo

Sintomi Il livello di gravità va da 1 a 3 in base alla compromissione delle varie aree e permette di definire con maggiore chiarezza il livello di supporto necessario alla Persona.

Altre peculiarità del pensiero autistico - La cecità della mente, o l incapacità di comprendere e riflettere sugli stati mentali propri e altrui e quindi di prevederne il comportamento Il ragazzo assume che ognuno stia pensando le stesse cose che pensa lui. «i miei genitori persero un appuntamento importante a scuola, mi chiesero perché non glielo avessi comunicato, era semplice perché non pensavo non lo sapessero visto che io lo sapevo» David

Altre peculiarità del pensiero autistico - Il mondo esiste in bianco e nero, senza sfumature di grigio. Questa rigidità di pensiero (carenza di flessibilità cognitiva) interferisce con l abilità di risolvere i problemi, la programmazione mentale, il controllo degli impulsi, la flessibilità nei pensieri e nelle azioni e l abilità di stare concentrato su un compito sino al completamento «andavo male in tutte le materie in cui ci si doveva organizzare da soli. Riuscivo sempre a pensare ad un altro argomento più interessante e nei miei compiti scrivevo di quello. Così andavo spesso fuori tema». (Darius)

Altre peculiarità del pensiero autistico - Tendenza ad elaborare le informazioni che privilegia i dettagli e le caratteristiche specifiche, meno condizionata dagli effetti contestuali. «quando leggo un libro, non sempre capisco ciò che leggo, ed è così frustrante, e non so come riassumere le cose e fare generalizzazioni. Molti libri descrivono cose irrilevanti, e cose che non mi interessano, e non ho idea di cosa farmene, come leggere un registro di magazzino in tutti i suoi minimi dettagli». (Quinn) -

Alcuni disturbi medici associati all autismo Disabilità intellettiva Epilessia (presente in 1/3 dei pazienti); Condizioni genetiche (es. X-fragile, Sindrome di Angelman ); Problemi gastrointestinali (es. gastriti, costipazione cronica, colite ecc) Disturbi del sonno; Disturbi psichiatrici (disturbo da Deficit dell attenzione/iperattività, disturbo d ansia generalizzato, depressione) Quanto maggiore sarà il numero di disturbi associati alla diagnosi di autismo, tanto maggiore sarà il livello di disabilità.

Come tutto questo influisce sul modo di apprendere? - Se ciò che gli altri dicono e fanno è una lingua straniera, imparare dagli altri è difficile (non impossibile ); - I comportamenti ripetitivi riducono l interesse verso ciò che nuovo, entrano in competizione con gli stimoli sociali e linguistici, limitano le modalità di gioco e la capacità di generalizzazione; - Se mentre cerchiamo di imparare qualcosa siamo sopraffatti dagli stimoli che ci circondano sarà difficile poterci concentrare su un compito; - Se mentre imparo vedo prevalentemente i dettagli sarà difficile ricomporre una visione di insieme che mi permetta di rispondere adeguatamente al compito.

Avere un quadro chiaro del funzionamento del soggetto e un punto di partenza imprescindibile per stilare degli obiettivi educativi e condividerli nel lavoro di rete trasversale.

Se abbiamo chiare le difficoltà dei nostri studenti come possiamo fare per aiutarli? - strutturare in modo chiaro, preciso, prevedibile e leggibile lo spazio, il tempo, i materiali, i compiti, la relazione al fine di porre le basi per lavorare sulla flessibilità;

Se abbiamo chiare le difficoltà dei nostri studenti come possiamo fare per aiutarli? - Proporre dei compiti che sfruttino i punti di forza del ragazzo e che siano motivanti; - Tenere conto delle esperienze sensoriali

Come posso manifestare la mia difficoltà in un mondo che mi fa richieste che non capisco? Soprattutto negli individui con basso profilo linguistico e basso funzionamento cognitivo, la comunicazione passa attraverso l'espressione comportamentale comportamento problema Da un lato l'individuo si esprime agendo, dall'altro noi dobbiamo analizzare il comportamento per comprendere l'intenzione comunicativa sottostante.

Comportamento problema Comportamento di tale intensità, frequenza o durata che la sicurezza fisica della persona o di altri viene messa in grave pericolo o comportamento che può limitare seriamente o negare l'accesso all'utilizzo di strutture comunitarie Da cosa può essere determinato? - Incapacità a comunicare in modo efficace bisogni e disagi; - Non comprensione di situazioni o richieste; - Imprevedibilità degli eventi; - Incapacità di gestire frustrazioni o fallimenti.

Come intervenire? Analisi funzionale del comportamento (abc) Un comportamento si struttura e si mantiene in virtù del fatto che ha un valore, un significato funzionale per l individuo che lo emette. Funzioni: 1. Ottenere attenzione sociale dagli altri; 2. Ottenere accesso ad items preferiti; 3. Fuga (compito presentato) /evitamento (il comportamento si manifesta prima che il compito sia presentato); 4. Auto/rinforzo stimolazione (dare alla persona una sensazione piacevole o eliminarne una spiacevole, es. dondolarsi).

Che impatto ha un comportamento problema a scuola? E importante ricordare che per poter avviare percorsi inclusivi, che quindi prevedano una crescita di tutto il gruppo classe è necessario prevedere dei momenti positivi di conoscenza reciproca.

L autismo è un disturbo così complesso che «persone eccezionali hanno bisogno di professionisti eccezionali» che abbiano sia una profonda conoscenza del disturbo, sia la capacità di essere flessibili. T. Peeters

«Quando stavo a casa le mattine, mi annoiavo, non sapevo cosa fare, mi rincitrullivo. Quando sono andata a lavorare ho trovato una cosa che mi piace e mi tiene impegnata la mente». V. Adamu (Maggio 2014)

Grazie a tutti per l attenzione