In cosa consiste il corso di Genetica

Documenti analoghi
Le strategie mendeliane

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

Genetica. Mendel e la genetica

LE LEGGI DI MENDEL

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

Discussione Mendel e il contesto socio-economico rivoluzione industriale Le teorie dell ereditarietà prima di Mendel

Trasmissione del materiale ereditario

PROF. Edoardo Soverini

Eredità non mendeliana


Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

LA GENETICA MENDELIANA

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

La Genetica. Le leggi di Mendel

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

Protocollo dei saperi imprescindibili

GENETICA. Ibridi discendenti ottenuti dall incrocio di due linee pure ovvero la generazione F1.

Scienza che studia la

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

La Genetica. Le leggi di Mendel

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

GENETICA PRETEST Studenti Per

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione

Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

Computazione Naturale AA

(es.: AA, aa, BB, bb ) 2 Alleli: si tratta di geni che si trovano su cromosomi omologhi e che controllano lo stesso carattere in modo eguale (alleli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

CLASSE I classico A e B

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Genetica: Lo studio dell eredità

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Alberto Viale I CROMOSOMI

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

I CARATTERI EREDITARI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

L ereditarietà. Il lavoro di Mendel. fenotipi alternativi. carattere. forma del seme. colore del seme. verde. giallo.

«Coltivare il benessere»

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Esercitazioni di statistica

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Metodi statistici in genetica forense terza edizione

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Divisione riduzionale: meiosi

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Le leggi della Genetica

Rete SCIENZE PRINCIPATO M. ARTONI A. DAZZI G. SANTI M. TORRI M. VEZZOLI C. VICARI CORSO DI SCIENZE NATURALI PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

IL GENOMA UMANO. Ogni cromosoma è suddiviso in regioni d informazione dette GENI. L informazione espressa da ciascun gene è detta CARATTERE.

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Capitolo 4 Estensione dell eredità mendeliana

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

La terza legge: l'indipendenza dei caratteri

Transcript:

In cosa consiste il corso di Genetica Lezioni Frontali 6 cfu Cenci (Genetica Fondamentale) 3 cfu Amicone (Genomica) Esercitazioni Numeriche

0649912-477 Giovanni Cenci Cenci lab Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Stanza 3-07 -Citofono 3/4 * giovanni.cenci@uniroma1.it http://cencilabsapienza.weebly.com www.facebook.com/cencilab Ricevimento Studenti: Lunedì 10-11.30 previa prenotazione * Istituto di Genetica

Frequently Asked Questions-1- D. Per svolgere il compito scritto devo iscrivermi all esame tramite Infostud? R. Si. É obbligatorio iscriversi su Infostud all appello desiderato rispettando la canalizzazione e stampare il foglio di prenotazione. D. Se non sono fuori corso posso comunque iscrivermi agli appelli riservati per i fuori corso di aprile e novembre? R. No. Gli appelli per i fuori corso sono riservati esclusivamente agli studenti fuori corso e quindi agli studenti iscritti al 4 anno, minimo. D. Quanto tempo ho per lo svolgimento dello scritto di genetica? R. Sono previste 2 ore.

Frequently Asked Questions-2- D. In cosa consiste lo scritto? R. Lo scritto prevede 6 esercizi. Non ci sono domande aperte. La tipologia degli esercizi è la stessa degli esercizi svolti durante le lezioni/ esercitazioni. D. Qual è il voto minimo per accedere all orale? R. Il voto minimo è 18. D. Dove trovo i risultati dello scritto? R. Gli esiti degli scritti vengono pubblicati sul sito E-learning del docente di riferimento dopo 2-3 giorni dalla prova scritta. D. Quando è previsto l orale? R. Circa una settimana dopo lo scritto. Data, ora e luogo dell orale verranno comunicati insieme ai risultati dello scritto sul sito E-learning. D. Se si viene bocciati all orale, viene mantenuto il voto dello scritto? R. No. La bocciatura prevede l annullamento anche del voto dello scritto

Frequently Asked Questions -3- D. Si può ripetere la prova scritta all appello successivo se non viene superata? R. Sì. Non è previsto nessun salto dell appello. D. Se sono stato ammesso alla prova orale e non accetto il voto finale, posso conservare il voto dello scritto? R. Si D. Se supero lo scritto posso sostenere l orale ad un appello successivo? R. Si, fino a Febbraio dell anno successivo (ultimo appello)

Frequently Asked Questions -3- D. Come comunico al docente che voglio sostenere l orale ad un appello successivo? R. Basta scrivere chiaramente sul foglio dello scritto l appello in cui si intende sostenere l orale. D. Se supero lo scritto e non intendo sostenere l orale nello stesso appello, devo ri-iscrivermi su Infostud? R. Si, bisogna iscriversi all appello in cui si intende sostenere l orale. D. Se supero lo scritto e voglio sostenere l orale ad un appello successivo come verrò verbalizzato all appello in cui ho sostenuto lo scritto? R. Vi verrà verbalizzata una rinuncia, il risultato finale dell esame verrà verbalizzato successivamente all appello in cui si sostiene e supera l esame orale.

I principi dell eredità

Estensioni dell analisi mendeliana

Teoria Cromosomica dell Eredità

Analisi di associazione genica e Mappe genetiche

Il DNA (cenni)

Anatomia e Funzione di un Gene: Dissezione mediante Mutazione

Caratteristiche del Codice Genetico

Struttura e Funzione del Cromosoma Eucariotico

Riarrangiamenti Cromosomi: Struttura e Numero

Trasferimento genico nei procarioti

Monod L operone Lac

Genetica del Cancro

Genetica dello Sviluppo

Genetica di Popolazioni

Testi Adottati GENETICA- Pimpinelli- CASA EDITRICE AMBROSIANA GENETICA- Stansfield- McGraw HILL GENETICA:dall'Analisi Formale alla Genomica- Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver, Veres. McGraw HILL

Genetica La Genetica, ovvero la scienza dell eredità, consiste essenzialmente nello studio dell informazione biologica Tutti gli organismi viventi, dai batteri e protozoi unicellulari alle piante e animali multicellulari devono immagazzinare, replicare, trasmettere alla generazione successiva e utilizzare le tante informazioni necessarie per lo sviluppo, la crescita, la riproduzione e la sopravvivenza nei loro ambienti Il compito dei Genetisti è quello di studiare come gli organismi trasmettono l informazione biologica alla loro progenie e come la utilizzano durante il corso della

Genetica Genetica classica (o di trasmissione): Include i principi fondamentali dell eredità e il modo in cui i caratteri passano da una generazione all altra. Genetica molecolare: riguarda la natura chimica del gene, cioè il modo in cui l informazione genetica viene codificata, replicata ed espressa. Genetica di popolazioni: esplora la composizione genetica di gruppi di individui appartenenti alla stessa specie (popolazioni) e come questa composizione possa variare nello spazio e nel tempo.

Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa una discussione degli esperimenti di incrocio di Mendel e i relativi mezzi analitici della genetica. Le conseguenze: un esempio esauriente di eredità mendeliana nell uomo.

l attenta osservazione nel tempo di organismi rigorosa analisi delle informazioni registrate sistematicamente, ricavate da queste osservazioni lo sviluppo di un quadro teorico, un modo di vedere i fenomeni, che può spiegare la loro origine e relazione

La selezione artificiale incrocio controllato mediante la scelta dei genitori che origineranno la generazione successiva

L Eredità prima di Mendel Il primo era che uno dei genitori contribuisse maggiormente alle caratteristiche ereditate dalla progenie; nel1694, Nicolaas Hartsoeker, uno dei primi microscopisti, sosteneva che questo genitore fosse il maschio, grazie alla presenza di un homuculus pienamente formato all interno dello

L Eredità prima di Mendel Eredità per mescolamento, cioè l idea che i tratti parentali si mescolassero e cambiassero per sempre nella progenie, come il blu e il giallo che sulla tavolozza di un pittore diventano verde

Le 3 domande dell abate Napp 1.Che cosa è ereditato? 2.Come viene ereditato? 3.Qual è il ruolo del caso nell eredità?

Cosa fece Mendel di diverso dai suoi predecessori?...almeno 6 cose

1. L Organismo sperimentale di Mendel: Pisum sativum

2. Le forme alternative Mendel studiò l eredità di forme alternative, ben visibili, di particolari caratteri: fiori porpora e bianchi, piselli gialli e verdi. Usando questi caratteri alternativi, egli poté distinguere e tracciare senza ambiguità la trasmissione dell una o dell altra caratteristica osservata, perché non c erano forme intermedie.

3. Le linee pure Mendel collezionò e perpetuò linee di pisello pure. Incroci fra linee pure producono progenie con specifici caratteri parentali che rimangono costanti da una generazione all altra.

4. Numerosità delle osservazioni Mendel, da esperto coltivatore, controllò attentamente i suoi incroci, lavorando su grandi numeri per assicurarsi che la progenie osservata fosse realmente il risultato degli incroci specifici che lui aveva programmato. Effettuò incroci reciproci invertendo i caratteri dei genitori femminili e maschili

5. Analisi Statistica e Elaborazione di Modelli Mendel lavorò con un gran numero di piante,contò la progenie, sottopose i suoi dati a un analisi statistica e poi confrontò i suoi risultati con le predizioni basate sui suoi modelli. 6. Mendel fu un brillante sperimentatore

Mendel definì i caratteri alternativi costanti, e che si escludono mutuamente, come i fiori porpora o bianchi, i semi gialli o i verdi, come coppie antagoniste e per i suoi studi, considerò sette coppie antagoniste Mendel operò anche la fecondazione incrociata, per ciascun coppia di caratteri antagonisti, allo scopo di ottenere degli ibridi, vale a dire progenie geneticamente diversa dai genitori

Esperimenti sulle Piante Ibride G. Mendel -1865- Esistenza di legge universalmente applicabile che governa la formazione e lo sviluppo degli ibridi.

L incrocio monoibrido svela le unità dell eredità e le leggi della segregazione Esperimenti come questi che coinvolgono ibridi per un singolo carattere, sono spesso chiamati incroci monoibridi. Egli chiamò il carattere che compariva in tutti gli ibridi F1, in questo caso i semi gialli, dominante e il carattere antagonista, pisello verde, che rimaneva nascosto negli ibridi F1 ma ricompariva nella generazione F2, recessivo

La legge della Segregazione La legge della segregazione di Mendel compendia questo principio generale dell eredità: i due alleli di ogni carattere si separano (segregano) durante la formazione dei gameti e poi si uniscono casualmente, uno da ciascun genitore, al momento della fecondazione

Il quadrato di Punnet

I risultati di Mendel riflettono le regole fondamentali della probabilità La LEGGE DEL PRODOTTO afferma che la probabilità che due o più eventi indipendenti si verifichino contemporaneamente è uguale al prodotto delle singole probabilità. Per due eventi indipendenti avremo: Probabilità dell evento 1 e 2 Probabilità dell evento 1 X Probabilità dell evento 2

I risultati di Mendel riflettono le regole fondamentali della probabilità Una seconda regola della probabilità, LA LEGGE DELLA SOMMA, la probabilità di verificarsi, di uno qualsiasi di due eventi che si escludono l un l altro, è la somma delle singole probabilità. Con due eventi che si escludono a vicenda, avremo: Probabilità dell evento 1 o 2 Probabilità dell evento 1+ Probabilità dell evento 2

I risultati di Mendel riflettono le regole fondamentali della probabilità Calcolare la probabilità che la progenie di un ibrido Yy che si autofeconda, sia un ibrido simile ai genitori Bisogna sommare 1/4 (la probabilità che l allele Y materno si unisca con l allele paterno y) e 1/4 (la probabilità dell evento mutualmente escluso, cioè la probabilità che l allele paterno Y incontri quello materno y) per ottenere 1/2, di nuovo lo stesso risultato del quadrato di Punnett.

I risultati di Mendel riflettono le regole fondamentali della probabilità Quale è il rapporto tra giallo e verde nella progenie F2? Con un uso leggermente differente della legge della somma, è possibile predire il rapporto tra giallo e verde nella progenie F2. La frazione di piselli F2 che saranno gialli è la somma di 1/4 (l evento che produce YY) + 1/4 (l evento mutuamente escluso che genera Yy) + 1/4 (il terzo evento, mutuamente escluso, che produce yy) per ottenere 3/4. Il rimanente 1/4 della progenie F2 sarà verde. Così il rapporto giallo-verde è 3/4 a 1/4, o più semplicemente 3:1

Ulteriori incroci confermano i rapporti predetti dalla legge della segregazione

Terminologia FENOTIPO caratteristica osservabile, come il colore giallo o verde del seme di pisello GENOTIPO l effettiva coppia di alleli presenti in un individuo. Un genotipo YY o yy è chiamato omozigote, perché le due copie del gene che determina il particolare carattere in questione sono identiche. Al contrario un genotipo con due differenti alleli per un carattere è detto eterozigote (ibrido per quel carattere) Un individuo con un genotipo omozigote è analogamente detto un omozigote. Mentre uno con il genotipo eterozigote è detto eterozigote. Se conoscete il genotipo e la relazione di dominanza tra gli alleli in un individuo, potete predirne con precisione il fenotipo.

Il reincrocio serve a decifrare il genotipo