Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Documenti analoghi
SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Consulenza genetica: definizione

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening

Alberi genealogici e loro interpretazione

Costruzione di un albero genealogico

The History of a family in family trees

Consulenza Genetica e Rischi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Program ma Testi consigliati:

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Espansione di ripetizioni. Lezione 11

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Le analisi prenatali

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

TANDEM Alberto Turco Test Genetici

I gameti prodotti saranno:

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LA GENETICA E L EREDITARIETA

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Patologie da mutazioni dinamiche

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Patologie da analizzare

SECONDA LEGGE DI MENDEL

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Genetica del comportamento. Gene%ca e comportamento animale Gene%ca e comportamento umano

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

RASSEGNA STAMPA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Genetica e malattie genetiche

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ESERCITAZIONE I Leggi di Mendel e calcolo della probabilità 23 marzo 2017

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà:

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

ANALISI GENETICHE E DGP

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

Modulo Principali patologie di origine genetica

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Transcript:

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze rela5ve a: Duplicazione del DNA nelle cellule eucario5che Stru?ura e funzione del gene Sintesi proteica Leggi di Mendel Sistema nervoso centrale

Obiettivi Questo laboratorio perme?e di approfondire alcuni conce/ importan5 di gene5ca e biologia molecolare: la trasmissione dei cara?eri ereditari all interno di una famiglia la costruzione di alberi genealogici per individuare i sogge/ affe/ o portatori di mutazioni l analisi molecolare delle mutazioni del DNA dovute a espansione di triple?e o delezione di DNA l importanza dei test gene5ci e della medicina predi/va

Metodi sperimentali Amplificazione di una regione specifica del DNA con PCR Analisi dei prodo/ della PCR con ele?roforesi su gel di agarosio

Mutazioni + Mutazioni da espansioni di triple1e: - Corea di Hun6gton - Sindrome da X fragile Distrofia Duchenne

Mutazioni dinamiche! Nel 1991 sono state scoperte le espansioni instabili di ripetizioni trinucleotidiche che hanno messo in luce un nuovo meccanismo patogenetico! Queste triplette possono inserirsi al 3, al 5, nelle regioni codificanti e non codificanti di un gene e sono responsabili di diversi tipi di patologie! Si definiscono ripetizioni instabili perchè il numero delle ripetizioni tende a crescere (espandersi) con l aumentare delle generazioni a causa di crossing-over ineguali alla meiosi

Mutazioni determinate da espansione di triplette Cause: DNA slippage h?ps://www.hhmi.org/biointerac5ve/tri- nucleo5de- repeat

ANTICIPAZIONE Comparsa più PRECOCE o MAGGIORE GRAVITÀ DEI SINTOMI CLINICI con il passare delle generazioni La gravità di queste patologie correla direttamente con la grandezza dell espansione (HD) I,1 II,2 II,3 III,1 III,2 III,3 35 I 1 2 38 39 II 40 III 1 2 3 4 1 2 3 43 50

Corea di Hun6gton: OMIM 143100 h1p://www.omim.org/entry/143100 DOMINANTE

Corea di Hun6gton

Sindrome da X- fragile: OMIM 300624 h1p://www.omim.org/entry/300624?search=300624&highlight=300624

X Fragile syndrome (FRAXA) X-linked Frequenza: 1 maschio ogni ~1.250 è la seconda causa di ritardo mentale La patologia mostra il fenomeno dell anticipazione Causata da mutazioni nel gene FMR-1, espresso ad alti livelli nel cervello e nei testicoli, e ampiamente nell embrione Il gene normale ha al 5 -UTR la sequenza CGG ripetuta e polimorfica nella popolazione (6-55 ripetizioni)

Distrofia di Duchenne: OMIM 310200 h1p://www.omim.org/entry/310200?search=310200&highlight=310200

La Distrofina ha la funzione di conne?ere la membrana al citoscheletro, rappresentato dai filamen5 di Ac5na (in rosso) delle cellule del muscolo scheletrico e del muscolo cardiaco.

COSTRUZIONE ALBERI GENEALOGICI ado?ato nascituro

SCENARIO 1: COREA DI HUNTINGTON Quando Hank e sua moglie Sharanie hanno scoperto di aspe1are un figlio (ecograficamente femmina), hanno deciso di so1oporsi all analisi gene6ca per scoprire se il nascituro avesse ereditato la Corea di Hun6ngton, in quanto la madre di Hank era morta di questa patologia. Sua madre ha scoperto di essere malata solo a 41 anni. Il fratello minore di Hank non ha figli, ma sua sorella maggiore ha avuto due gemelli (un maschio e una femmina) molto giovane, prima di sapere che la madre fosse malata. Sono disponibili per l analisi gene6ca i DNA di: Hank e della sua futura figlia, dei suoi nonni materni ancora in vita, di suo fratello e di sua sorella. Costruisci l albero genealogico della famiglia.

SCENARIO 1:COREA DI HUNTINGTON

SCENARIO 2 SINDROME DELL X FRAGILE Paula è sposata con Grant e, dopo 4 anni e 3 abor6 spontanei, ha avuto un figlio di nome Ross. Ross ha comportamen6 au6s6ci e cara1eris6che del volto che hanno fa1o supporre che fosse affe1o da sindrome dell X fragile. La diagnosi è stata confermata gene6camente. Paula si so1opone ad ammiocentesi quando scopre di essere nuovamente incinta di un figlio maschio, per sapere se ha ereditato la patologia. Paula ha anche un fratello minore sano e una sorella minore, che ha avuto un figlio maschio da pochi mesi e che non sembra manifestare le cara1eris6che cliniche della sindrome. Sono a disposizione il DNA di: Paula; nascituro; genitori di Paula; la sorella di Paula e del figlio di quest ul6ma. Costruite l albero genealogico della famiglia

SCENARIO 2 : SINDROME DELL X FRAGILE

SCENARIO 3 DISTROFIA DI DUCHENNE Vi1oria, donna di circa 30 anni, si presenta al consultorio per avere una consulenza circa la Distrofia Muscolare di Duchenne. Vi1oria e' alla terza gravidanza, ha una figlia sana di sei anni, Eleonora, e un figlio di tre anni, Giorgio, a cui è stata diagnos6cata la DMD. La donna è ora in a1esa di un terzo figlio, che è risultato maschio all ecografia. Parlando con la madre, ha scoperto che un fratello della stessa è morto all'età di 21 anni, affe1o da DMD e che nella famiglia materna, nelle generazioni, si sono avu6 diversi casi di distrofia; la madre non si è mai so1oposta ad indagine, per cui non sa se è portatrice. Vi1oria ha una sorella maggiore che ha due figli: un maschio ed una femmina sani. Vorrebbe avere informazioni circa la possibilità che il nascituro sia affe1o da DMD e sapere se la figlia potrebbe essere portatrice sana. E disponibile all analisi il DNA di: la madre e la sorella di Vi1oria; il DNA di Vi1oria e quello dei suoi tre figli Costruite l albero genealogico della famiglia

SCENARIO 3: DISTROFIA DI DUCHENNE

h?p://www.osservatoriomala/erare.it/screening- neonatale/11174- screening- neonatale- la- legge- 167-2016- e- in- gazze?a- in- vigore- dal- 15- se?embre h?p://www.aismme.org/screening.asp