PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE IN RELAZIONE A CONTENUTI DIDATTICI E COMPETENZE DA ACQUISIRE O DA RAFFORZARE:

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

Tipologia A (in decimi)

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Utilizzo degli strumenti linguistici

Anno scolastico 2015 / Docente/i

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

DALL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. CRITERI DI VALUTAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO INDUSTRIA E ARTIGIANATO Via G. Carducci CROTONE

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO: (prerequisiti) STRUMENTI OPERATIVI Effettuare calcoli proporzionali e percentuali. Le proporzioni. Il calcolo percentuale

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

ROSARIA BALASSI CLASSE 4G CAT

SCHEMA UNITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Transcript:

I.I.S. M. MALPIGHI Crevalcore I.T. SISTEMA MODA Articolazione Tessile, Abbigliamento, Moda Corso Serale sede Centergross Insegnante: Alessia Siligardi Materia: TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA MODA classe: V TAM PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE A. S. 07-8 Classe V A TAM Materia: Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda, n. ore alla settimana 7 di laboratorio/compresenza. Prof.ssa Alessia Siligardi Insegnante Tecnico-Pratico. OBIETTIVI DISCIPLINARI DEL QUINTO ANNO: CONOSCENZE: Processi di lavorazione dei filati Caratteristiche dei tessili tecnici. Supporti interni/accessori Calcoli e documentazione per la produzione. Approfondimento dei principi di controllo dei processi produttivi. Normative sulla sicurezza del lavoro e sulla tutela dell ambiente. Controllo qualita dei prodotti moda. ABILITA: Analizzare i processi di lavorazione dei filati. Riconoscere le caratteristiche dei tessili tecnici in relazione ai settori d impiego. identificare le tipologie di supporti interni/accessori del capo d abbigliamento. Redigere la documentazione per la realizzazione del prodotto in relazione alle specifiche qualita dei macchinari. Programmare i processi tecnologici per la produzione di filati, tessuti e capi di abbigliamento. Gestire e controllare i parametri tecnologici di un processo produttivo. Rispettare le normative sulla sicurezza del lavoro e sulla tutela dell ambiente. Programmare e gestire il controllo qualita di processo e di prodotto. COMPETENZE: individuare i processi della filiera d interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche; analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d interesse ed eseguire i calcoli relativi ai cicli tecnologici di filatura, di tessitura e di confezione; gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d interesse anche in relazione agli standard di qualita; acquisire la visione sistemica dell azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera; redigere relazioni tecniche e documentare le attivita individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE IN RELAZIONE A CONTENUTI DIDATTICI E COMPETENZE DA ACQUISIRE O DA RAFFORZARE: CONOSCENZE ABILITA UNITA DIDATTICHE CONTENUTI Processi di lavorazione dei filati. Analizzare i processi di lavorazione dei filati. - La filatura e i suoi prodotti. - Il processo di filatura. - I principi generali di filatura. - La filatura Cotoniera. - La filatura laniera Cardata. - La filatura laniera pettinata. - Il controllo qualita dei filati e le norme

di sicurezza. - I coloranti, gli strumenti e i processi di tintura. Caratteristiche dei tessili tecnici. Riconoscere le caratteristiche dei tessili tecnici in relazione ai settori d impiego. - Le nobilitazioni: dalla fibra al capo. - Dizionario illustrato dei tessuti. -I sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa. - Le altre nobilitazioni. - Il controllo qualita sul colore e la tutela della salute. - Classificazione e denominazione dei tessuti. Supporti interni/accessori Identificare le tipologie di supporti interni/accessori del capo d abbigliamento. - Predisposizione dei materiali di completamento. - Gli interni. - Le mercerie. Calcoli e documentazione per la produzione. Redigere la documentazione per la realizzazione del prodotto in relazione alle specifiche qualita dei macchinari - La produzione. - La produzione di una macchina tessile. - Calcolo di produzione. - Tempi e metodi nella filiera tessile. Approfondimento dei principi di controllo dei processi produttivi. Programmare i processi tecnologici per la produzione di filati, tessuti e capi di -il settore tessile abbigliamento. -L evoluzione tecnologica degli - I prodotti tessili italiani, la moda e il made in Italy. -Il meccano- abbigliamento. Gestire e controllare i parametri tecnologici di un processo produttivo strumenti e delle macchine del settore. tessile italiano: dalla fibra al capo finito. Normative sulla sicurezza del lavoro e sulla tutela dell ambiente. Controllo qualita dei prodotti moda. Rispettare le normative sulla sicurezza del lavoro e dell ambiente. Programmare gestire il controllo qualita di processo e di prodotto. - Il benessere e l ecosostenibilita. - Lavorare in sicurezza. - La relazione tra prodotto tessile e benessere. - Il tessile e l ecosostenibilita. - Obbiettivo sicurezza. - Ergonomia e dispositivi di protezione individuale. METODOLOGIE: Per lo svolgimento dei contenuti previsti nel piano di lavoro si utilizzeranno varie modalita: lezioni frontali; lezioni con l utilizzo del videoproiettore;

appunti e fotocopie per la spiegazione; continuo coinvolgimento durante la spiegazioni attraverso domande mirate a stimolare l'interesse ; esercitazioni pratiche per sperimentare l applicazione delle tecniche e delle metodologie; Per gli aspetti inerenti l attivita pratica, quando necessario, la lezione e accompagnata da dimostrazione dell esecuzione dell operazione e da esercitazioni pratiche per consentire l applicazione delle tecniche e delle metodologie illustrate nel corso della spiegazione. Le attivita di laboratorio sono autonomamente praticate da ogni allievo con il supporto e l assistenza delle insegnanti. Lo svolgimento dell'attivita pratica si alterna, nel corso dell'anno, con lo sviluppo degli argomenti teorici. MATERIALI DIDATTICI: C.GRANA Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, e 3 Editrice San Marco. Dispense personali. VERIFICA E VALUTAZIONE: Gli strumenti di verifica adottati sono: prove scritte in forma di trattazione sintetica, risposte brevi, risposte multiple, volte a verificare la conoscenza, la comprensione e l applicazione dei contenuti proposti e la capacita di esporre e trattare in maniera organica e corretta, tematiche specifiche, sviluppando approfondimenti e collegamenti, anche su aspetti e contenuti interdisciplinari, utilizzando in modo appropriato la terminologia tecnica; prove orali in forma principalmente di esposizione di argomenti e/o di discussione, tendenti a verificare la conoscenza degli argomenti proposti e la capacita di esprimere contenuti e collegamenti in forma organica e razionale, con proprieta di linguaggio e capacita di usare la terminologia tecnica in modo appropriato. verifiche pratiche, su temi ed argomenti oggetto di precedenti spiegazioni o esercitazioni, miranti a valutare il livello di conoscenza delle tecniche, la capacita di portare a termine autonomamente un processo esecutivo ed il livello di acquisizione di abilita pratiche/esecutive necessarie per la realizzazione di fasi del processo produttivo di un prodotto. La valutazione terra conto anche di: rispetto delle consegne affidate nei tempi definiti; conoscenze personali espresse nell attivita didattica; abilita e capacita personali sviluppate dallo studente; partecipazione attiva e responsabile nell ambito di eventuali gruppi di lavoro materiali prodotti dagli studenti. Ogni altro elemento utilizzato nello svolgimento dell attivita didattica concorrera alla valutazione. ATTIVITA DI RECUPERO Le situazioni di difficolta nell'apprendimento che si manifesteranno durante l'anno scolastico, saranno affrontate prioritariamente con un intervento individualizzato nell'ambito dell'orario normale di lezione e, se necessario con interventi di recupero, predisposti opportunamente e concordati con il Consiglio di Classe, in orario pomeridiano. All inizio del secondo quadrimestre, in funzione dei risultati del primo quadrimestre, potra essere attuata una pausa didattica per realizzare un attivita di recupero per tutta la classe. GRIGLIE DI VALUTAZIONE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE Voti in decimi Descrittori Prova nulla Non viene trasmesso alcun messaggio, prova nulla Prova quasi nulla Assenza di riferimenti, frammentarieta, messaggio contraddittorio e incomprensibile 3 Prova del tutto Contenuti non pertinenti alle richieste, esposti in modo incoerente e di difficile interpretazione Prova gravemente Riferimenti inadeguati al tema proposto; conoscenze molto carenti e disorganiche; difficolta di comprensione, errori diffusi; uso scorretto della lingua 5 Prova Riferimenti imprecisi e lacunosi al tema proposto; conoscenze superficiali, discorso poco coerente; espressione ostacolata da esitazioni e ripetizioni, impropria nella terminologia specifica 6 Prova sufficiente Riferimenti nel complesso adeguati al tema proposto; possesso delle conoscenze fondamentali, eventualmente acquisite in modo mnemonico; sostanziale correttezza lessicale 7 Prova discreta Riferimenti corretti e precisi, piu approfonditi rispetto al livello precedente; espressione pertinente, coerente, consequenziale; adeguata padronanza della terminologia specifica 8 Prova buona Ricchezza di informazioni, capacita di organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti; padronanza, scioltezza ed efficacia espositiva 9 Prova ottima Conoscenze ben organizzate e contestualizzate in modo preciso ed originale; spunti personali e riferimenti 5 multidisciplinari; esposizione molto fluida supportata da un lessico ricco e sempre pertinente 0 Prova eccellente Dati analizzati criticamente, rielaborati con collegamenti interdisciplinari autonomamente effettuati; lessico originale, ricco e sempre pertinente GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA e PRATICA INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO A DIVERSI LIV DESCRITTORI

ELLI 0.5 - Conosce gli argomenti in maniera scarsa e molto lacunosa - Conosce parzialmente gli argomenti conoscenze Conoscenza degli argomenti - Conosce gli elementi fondamentali della disciplina 3 - Conosce in maniera ampia gli argomenti - Conosce in maniera ampia e approfondita gli argomenti 0.5 - e parzialmente coerente con la traccia Coerenza con la traccia proposta.5 - rispetta in modo accettabile la traccia.5 - rispetta pienamente la traccia competenze Uso della terminologia tecnica 0 - non usa o usa in maniera impropria la terminologia tecnica - usa la terminologia tecnica in maniera accettabile - usa la terminologia tecnica in maniera appropriata 0 - soluzione parziale e completamente inefficace capacita Efficacia della soluzione proposta.5 - soluzione parziale e poco efficace - soluzione sostanzialmente completa e accettabilmente efficace.5 - elaborazione completa e pienamente efficace Bologna, novembre 07. Prof.ssa Alessia Siligardi Sia l'intero programma dell'anno che il sistema di valutazione potrebbero subire modifiche per l'arrivo della docente in compresenza o per esigenze didattiche che emergeranno durante l'anno scolastico. Inoltre all'inizio dell'anno scolastico sono stati nuovamente affrontati i principali argomenti dell'anno scorso in previsione dei nuovi argomenti da affrontare e dell'esame di stato.