TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Documenti analoghi
TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Esempi di domande per scritto e orale

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Raccolta Esercizi d Esame

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Cerchio di Mohr. n y. n x

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Esercizio su Saint - Venant

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Indice I vettori Geometria delle masse

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Il Problema del De Saint Venant

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Fondamenti di Meccanica Esame del

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Il Principio dei lavori virtuali

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Raccolta Esercizi d Esame

Prefazione... Introduzione... xvii

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Prova di compressione monoassiale

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

Materiali per il prodotto industriale

n. CFU: 12 n. ore: 120 A.A.: Sede:Potenza Semestre: Annuale

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

Transcript:

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (); b. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne (10); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (6+4+8). ESERCIZIO (punti 15) - Sia data la sezione in parete sottile riferita alla linea media di figura soggetta al momento flettente M y incognito, momento che tende le fibre inferiori. DATI: h = 6a, b = 3a, sia a = 10 mm, t = 1 mm (spessore costante), a = 45, f y = ±400 Mpa, g =.0. Si chiede: a. determinare la posizione d G del baricentro G sull asse y e spiegare perché il gli assi x ed y sono principali d inerzia. [3] b. Calcolare i momenti d inerzia I xx, I yy, I ss, i semiassi r x e r y dell ellisse centrale d inerzia. [7] c. Note la tensione di snervamento f y ed il coefficiente di sicurezza g, determinare il massimo valore che può assumere M y, eseguendo la verifica per s z. [3] d. Tracciare il diagramma della tensione normale s z lungo x. [] Esercizio 3 (punti 15) - 3a. Dimostrare il teorema di trasporto (Huygens) per i momenti di inerzia. Per lo stato tensionale di figura (valori assoluti in Mpa): 3b. si indichi quali sono le componenti di tensione s 11, s, s 1 = s 1 e si scriva la matrice delle tensioni. 3c. Si calcolino le tensioni principali e se ne determinino le direzioni. 3d. Si tracci il cerchio di Mohr, indicando su di esso le direzioni principali e la tensione tangenziale massima. [4+3+4+4] 1

3

4

5

6

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1//01 Tema B Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (); b. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne (9); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (5+5+9). ESERCIZIO (punti 15) - Sia data la sezione in parete sottile riferita alla linea media di figura soggetta al momento flettente M y incognito, momento che tende le fibre inferiori. DATI: h = 6a, b = 4a, sia a = 150 mm, t = 15 mm (spessore costante), a = 45, f y = ±450 Mpa, g = 1.5. Si chiede: a. determinare la posizione d G del baricentro G sull asse y e spiegare perché il gli assi x ed y sono principali d inerzia. [3] b. Calcolare i momenti d inerzia I xx, I yy, I ss, i semiassi r x e r y dell ellisse centrale d inerzia. [7] c. Note la tensione di snervamento f y ed il coefficiente di sicurezza g, determinare il massimo valore che può assumere M y, eseguendo la verifica per s z. [3] d. Tracciare il diagramma della tensione normale s z lungo x. [] ESERCIZIO 3 (punti 15) - 3a. Dimostrare la formula che fornisce le tensioni principali s 1, s per lo stato piano di sforzo. [4] 3b. Calcolare le tensioni principali per lo stato di sforzo s 11 = -15.0, s =, s =. 5 (Mpa) e le deformazioni e 11, e, 4 1 - e 1 con E = 50000 Mpa, n = 0.5; tracciare il cerchio di Mohr ed indicare su esso le direzioni principali. [7]. 3c. Lavoro, energia potenziale e piano inclinato: il corpo materiale puntiforme di peso G = 10000 newton è spostato da A a B in cima al piano inclinato alla quota z = 10 m. Qual è l energia potenziale gravitazionale che assume in B? Definire il lavoro di una forza. Esprimere il lavoro che la forza orizzontale F H deve compiere per spostare il corpo a A a B e trovarne il valore. [4] 7

ESERCIZIO 1 TEMA B a. La struttura è isostatica non labile: i vincoli esterni in A e B sono chiaramente ben messi; la struttura è costituita da un circolo chiuso con 3 svincoli (triangolo isostatico generalizzato). In altro modo può essere vista come un arco a 3 cerniere non allineate, ACDB, impostato sulla trave cerniera e carrello AB. b. c. 8

9

10

11

1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1//01 Tema C Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (); b. determinare le reazioni vincolari (9); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (4+5+10). ESERCIZIO (punti 14) - La trave a mensola di fig. A ha la sezione a corona circolare in acciaio di fig. B ed è soggetta alla forza eccentrica P (newton) nell estremo libero. DATI: L = 4000 mm, R = 00 mm (misurato alla circonferenza media), t = 15 mm, e = 50 mm, s = ±50 Mpa. Si chiede: a. esprimere in funzione di P le azioni interne nella trave (V x, M y e T, momento torcente). [3] b. Calcolare il momento d inerzia I x,= I yy = I ss rispetto ad un asse diametrale, il raggio r del cerchio centrale d inerzia e spiegare perché ogni asse diametrale è principale. [5] c. Nota la tensione ammissibile, determinare il massimo valore che può assumere P e, quindi, M y, eseguendo la verifica per s z. [4] d. Tracciare lungo x il diagramma della tensione normale s z causata da M y. [] Esercizio 3 (punti 16) - Per lo stato tensionale di figura (valori assoluti in Mpa): 3a. si indichi quali sono le componenti di tensione s 11, s, s 1 = s 1 e si scriva la matrice delle tensioni. 3c. Si calcolino le tensioni principali e se ne determinino le direzioni. 3d. Si determini il vettore sforzo fr n attraverso le sue componenti s e t per la giacitura formante un angolo a = 45 con x 1. 3e. Si tracci il cerchio di Mohr, n nt indicando su di esso le direzioni principali ed punto ( ) n t nt [3+4+3+3+3] s,. 3f. Si ricavi la formula per s n. 13

ESERCIZIO 1 TEMA C a. La struttura è isostatica non labile: la struttura è costituita dall arco a 3 cerniere non allineate ABC con vincolo a terra in A e cerniera in C sulla mensola DC, elemento di per sé ben vincolato. b. c. È immediato dire che la reazione R A è nulla: sulla trave AB non agiscono carichi verticali ed il ql pattino in B non ne trasmette. Allora R D =. H A + HD - ql = 0; ql equilibrio alla rotazione della strutturarispettoa RDL + M D - 3 ql L - = 0 ql M D =. 3 ql ql ql Equilibrio alla rotazione di ABC rispetto a C: H A L - - = 0 H A = ql H D =. 6 3 3 ql ql Equilibrio alla rotazione di BC rispetto a C: MC - = 0 MC =. 6 6 qx' V AB ( x') = ql - qx' si annulla per x ' = L. M ( ') ' max. 3 3 AB x = qlx - M = ql 3 9 14

15

16

17

18

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1//01 Struttura: punti Tema D Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO (punti 15) - Sia data la sezione di figura (la sezione non è in parete sottile) soggetta al momento flettente negativo M y incognito (momento che tende le fibre superiori). DATI: a = 18 cm, t = 6 cm, a = 45, f y = ±0.15 newton/cm, g = 1.5. Si chiede: a. determinare la posizione d del baricentro G sull asse x e spiegare perché il gli assi x ed y sono principali d inerzia. [3] b. Calcolare i momenti d inerzia I xx, I yy, I ss, i semiassi r x e r y dell ellisse centrale d inerzia. [7] c. Note la tensione di snervamento f y ed il coefficiente di sicurezza g, determinare il massimo valore che può assumere M y, eseguendo la verifica per s z. [3] d. Tracciare il diagramma della tensione normale s z lungo x. [] ESERCIZIO 3 (punti 15) - 3a. Dimostrare la prima formula di Cauchy per lo stato di tensione in un punto P di un corpo solido. [4] 3b. Calcolare le tensioni principali per lo stato di sforzo s 11 = -15.0, s =, s =.5 (Mpa) e le deformazioni e 11, e, e 1 con E = 50000 Mpa, n = 0.5; tracciare il 4 1 - cerchio di Mohr ed indicare su esso le direzioni principali. [7]. 3c. Lavoro, energia potenziale e piano inclinato: il corpo materiale puntiforme di peso G = 10000 newton è spostato da A a B in cima al piano inclinato alla quota z = 10 m. Qual è l energia potenziale gravitazionale che assume in B? Definire il lavoro di una forza. Esprimere il lavoro che la forza orizzontale F H deve compiere per spostare il corpo a A a B e trovarne il valore. [4] 19

0

ESERCIZIO 3: vedere Esercizio 3 del tema B. 1