Prefazioni...11 Ringraziamenti dell Autore...15 Introduzione Parte 1 STORIA E GENERALITÀ

Documenti analoghi
Degustazioni. Tartare di Avocado

Il menu veloce e vegano della nutrizionista Silvia Goggi

Il menu invernale della dieta 10 giorni. Giorno 1. Giorno 2. Breakfast h. 8:00 Kanten alla Crema di riso con pere e zenzero

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Grado di alcalinità acido alcalino Bibite e bevande Acqua oligominerale (p.e Evian) x Acqua frizzante

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Basmati profumato al curry con verdure, semi di Chia e gamberi rossi di Mazara

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Degustazioni. Tartare e.

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Il cibo della festa Il progetto DIANA La freschezza nel piatto I semi dimenticati La fortuna arriva con... Gusto dolce e piacevole...

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e.

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

Denominazione Descrizione Unità Foto

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Si prega di comunicare al personale intolleranze e allergie. Degustazioni

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Scuola Primaria Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Scuola dell Infanzia Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Sommario. . Introduzione... 11

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

semplice di stagione fresco e vibrante che non deriva dalla sofferenza integrale biologico Amore

antipasti MISO ALL ITALIANA 6 Zuppa di miso con verdure arrostite e lenticchie (carote, porri, lenticchie, pastinaca, miso di ceci, zenzero)

ABCIBARIO. Cibo nutriente-sano-equilibrato-semplice-gustoso

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

MENÙ DEL GIORNO. Il menù comprende il pane e una bevanda. Antipasto, piatto principale e dolce a scelta. Da lunedì a venerdì (eccetto festivi).

Menù espresso per 14 giorni V 1

ENTRÈ DEGUSTAZIONI. Brodo di miso italiano artigianale - CibOfficina Microbiotica - Ceci e miglio Ceci e farro - con glutine

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

La mia dieta DETOX Perchè

Consorzio Italiano Biogas

VERDURE F1 F2 F3. Asparagi X X Barbabietole X X Bietole

LISTINO PREZZI G.A.S.

Menù Primavera - Estate

PASTA DI GRANO CAPPELLI 100% GRANO DURO CAPPELLI

Alimenti adeguati. Insalata. Insalata belga Lenticchie Mais Melanzana

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando!

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2011/68/UE DELLA COMMISSIONE

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

semplice di stagione fresco e vibrante che non deriva dalla sofferenza integrale biologico Amore

Menu Degustazione Patata novembre. AGRITURISMO BIO DI CHARME

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Crema di asparagi. Crema di asparagi verdi di Altedo IGP al porro con granella di noci e cialdina verde ai semi di papavero 8,00. Vellutata di carote

REGIONE PUGLIA. CATALOGO INTERVENTI E COLTURE ASSOCIATE CONFERME 2017 D.A.G. n. 46 del 30/03/2017

semplice di stagione fresco e vibrante che non proviene dalla sofferenza senza derivati animali integrale biologico Amore

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

I NOSTRI CICCHETTI. Alici marinate, Sommacco, infusione di Umeboshi e Crema di Burrata 6,00. Bocconcini di Pollo fritti serviti con Miele e Lime 6,00

Ogni cosa ha il suo tempo

Calendario Lunare 2018/19.

Il metodo vegetariano di

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI 15 VENERDI

LA ROTAZIONE NELL ORTO

Alimentazione del Gruppo Zero

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

Il libro di Dealma Franceschetti mostra la bravura di una persona che ha studiato diligentemente

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

il Cuore è l ingrediente principale della mia Cucina. Alessandro Cappotto

FARINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, CANAPA, CECI, GRANO SARACENO, AVENA, TAPIOCA, SOIA, AMIDI

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2013/57/UE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

«Coltivare il benessere»

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie UTILIZZO: MAIS Mais Mais

guzel guzel menu detossinante PRIMO GIORNO Colazione: Spuntino:

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Pasta Artigianale di Parma. Senza Allergeni. la Passione del Gusto. Delìziami ZER0 GLUTINE UOVA LATTOSIO

Menù degustazione Menù di sette portate

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Grancevola al vapore ed emulsione di olio Evo al limone (2,4,6,9) 28,00

RISTORANTE VEGETARIANO

caffetteria decaffeinato bio caffè tutto il resto centrifughe estratti orzo/ginseng/soia/guarana chai/caramello/gianduja 5,00 5,00

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Transcript:

Indice Prefazioni...11 Ringraziamenti dell Autore...15 Introduzione...17 Parte 1 STORIA E GENERALITÀ La storia dei semi germogliati...23 Raw Living Food...24 Il più vecchio laboratorio del mondo è quello della Natura...26 Ci sono ancora semi non modificati?...29 I vantaggi della germogliazione...31 Sotto l aspetto pratico...31 Sotto l aspetto della salute...32 Sotto l aspetto del gusto...33 Valori nutrizionali...33 Il potere degli alimenti vivi: digeribili, energetici, concentrati...33 Gli enzimi: scintille di vita...35 Il capitale enzimatico...35 Limitate lo spreco con buone abitudini!...36 Fenomeno di moda o presa di coscienza?...37 Gli alimenti crudi e germogliati evitano la leucocitosi digestiva...37 Punto di sazietà e masticazione...38 Chi dice cellule sane dice organismo ringiovanito...38 La preziosa clorofilla, un regalo della natura...39 Vitalità dei semi e conservazione...40 Come trovare buoni semi da far germogliare...40 In natura, tutti i semi dovrebbero germogliare...41 Come riconoscere la vivacità dei semi...42 Come conservare i semi...43 Domande...44 Un po di botanica...45 La resistenza del seme...45

La dormienza dei semi: un chiavistello di sicurezza, un codice di sopravvivenza. 45 Le sfide del tempo...46 La germogliazione...47 Quando si reidrata un seme, per esso è primavera...47 La temperatura, un fattore fondamentale...48 L azione della luce...49 La qualità dell acqua...49 Classificazione...50 La clorofilla...50 Bianchi o verdi?...50 Cos è la fotosintesi?...50 La luce, fattore della fotosintesi...51 Stadio ideale...51 A. Il gruppo dei semi germogliati senza clorofilla...52 B. Il gruppo dei giovani germogli con la clorofilla (da 3 a 6 cm)...53 Tempi di ammollo e germogliazione...54 Gruppo A Senza clorofilla...54 Tempi di ammollo e germogliazione...56 Gruppi B e C Con clorofilla...56 C. I germogli lunghi molto ricchi di clorofilla (da 10 a 25 cm)...58 Materiali per la germogliazione...59 Quali germogliatori scegliere? Tre regole per scegliere la modalità di germogliazione...59 Regola n. 1 Tutti i semi possono essere seminati in modo da germogliare in verticale...59 Regola n. 2 Per la maggior parte dei semi, siamo liberi di scegliere il modo desiderato (in verticale o con mescolanza di semi in vaso)...60 Regola n. 3 In certi casi, il sistema in verticale si impone...61 Lessico dei germogliatori...61 I vasi germogliatori: molto pratici...61 I germogliatori a ripiani: germogliazione verticale o con mescolanza di semi a scelta...63 I germogliatori speciali per i semi mucillaginosi...63 I contenitori in terracotta per i semi mucillaginosi...64 Ciotola grande per l erba di grano o il girasole...65 Le vaschette rettangolari per l erba di grano...65 I germogliatori elettrici a irrigazione automatica...65 I sacchetti germogliatori...66 Gli strumenti del perfetto coltivatore di germogli...67

Come scegliere tra tutti questi germogliatori?...67 Pulizia dei germogliatori...67 Parte 2 LE TECNICHE DI GERMINAZIONE La tecnica base della germinazione...73 La programmazione...73 Quantità dei semi...74 Tempi di ammollo e temperatura dell acqua...75 Scelta del tipo di germogliatore...77 Risciacquo e aerazione: momenti strategici...78 Come risciacquare?...78 Quanti risciacqui?...79 Avete dimenticato di risciacquare i vostri semi che stanno germinando?...80 Temperatura dell aria...80 Muffe...81 Germe e radice...81 Inverdimento: soprattutto niente sole!...82 Come si fa a sapere che un seme è maturo?...82 Ultimo bagno prima del raccolto per rimuovere i tegumenti...82 Asciugatura...83 Conservazione in frigorifero, tra i 4 e i 7 C...83 Domande...84 Le tappe...85 Coltiviamo germogli per livello di difficoltà...85 I semi della tappa n. 1...86 I cereali, fondatori dell agricoltura...87 I cereali germogliati: un valore aggiunto...88 L avena: Avena sativa, Poacee...89 L orzo: Hordeum vulgare, Poacee...91 La segale: Secale cereale, Poacee...92 I diversi tipi di grano...93 Il farro spelta: Triticum spelta, Poacee...94 Il kamut: Triticum turanicum, Poacee...95 I grani teneri e duri: Triticum turgidum, Triticum durum, Poacee...96 I cereali senza glutine: pseudocereali?...99 Il miglio: Pennisetum glaucum, Poacee...100 L amaranto: Amaranthus, Amarantacee...102

La quinoa, riso degli Inca : Chenopodium quinoa, Chenopodiacee...104 Il grano saraceno o grano nero: Fagopyrum esculentum, Poligonacee...107 Le meravigliose Leguminose...109 Le Leguminose a semi: fave, fagioli, fagioli mungo, azuki, soia gialla, piselli verdi, ceci, lenticchie bionde, verdi e corallo...110 Le fave: Vicia faba, Fabacee...112 I fagioli: Phaseolus o Vigna, Fabacee...113 Anche la soia gialla è un fagiolo: Glycine max o hispida...114 Il fagiolo mungo: Vigna radiata, Fabacee...115 Gli azuki: Vigna angularis, Fabacee...119 I piselli verdi, gialli e i ceci, Fabacee...121 I piselli verdi: Pisum sativum...121 I ceci: Cicer arietinum...122 Le lenticchie: Lens culinaris (esculenta), Fabacee...123 Le erbe da foraggio: alfalfa, trifoglio, ginestrino, Fabacee...125 Il trifoglio: Trifolium spp., Fabacee...126 L alfalfa: Medicago sativa, Fabacee...127 Il fieno greco: Trigonella foenum graecum, Fabacee...132 Le miscele di germogli...134 L alfalfa o il trifoglio come base di una miscela di germogli...135 La miscela simpatica: 3 in 1...136 I semi oleosi: una fonte di lipidi...137 La mandorla: Prunus amygdalus, Rosacee...139 I semi di zucca: Cucurbita pepo, Cucurbitacee...141 I semi di lino: Linum usitatissimum, Linacee...142 I girasoli: Helianthus annuus, Asteracee...144 Il sesamo: Sesamum indicum, Pedaliacee...146 I semi della tappa n. 2...150 La famiglia delle Alliacee o Liliacee...152 Il porro...155 L aglio: Allium sativum, una panacea...157 La cipolla e lo scalogno...159 La famiglia delle Cannabacee...161 La canapa: Cannabis sativa, Cannabacee...161 La famiglia delle Chenopodiacee...163 La barbabietola: Beta vulgaris...164 Lo spinacio: Spinacia oleracea...165 La famiglia delle Crucifere o Brassicacee...166 I ravanelli: Raphanus sativus, Crucifere...167 I cavoli: Brassica, Crucifere...172 I broccoli: Brassica oleracea italica, Crucifere...174 La rapa: Brassica rapa, Crucifere...176 La famiglia delle Ombrellifere o Apiacee...177 Il finocchio e l aneto...177 Il cumino, la nigella e il carvi...179

L anice verde: Pimpinella anisum...180 Il coriandolo: Coriandrum sativum...181 La carota: Daucus carota...182 Il prezzemolo: Petroselinum crispum...183 I semi della tappa n. 3...184 I semi mucillaginosi, ricchi di clorofilla...185 Il basilico: Ocimum basilicum, Lamiacee...188 Il crescione: Nasturtium officinale, Crucifere...189 Il lino e lo psillio...190 La senape: Sinapis alba e Brassica nigra, Crucifere...191 La rucola: Eruca sativa, Crucifere...193 I semi della tappa n. 4...194 I germogli verdi lunghi o erbe...195 Crescita dei germogli verdi di girasole...197 Crescita dei germogli verdi lunghi di saraceno...199 Crescita dei germogli verdi lunghi di piselli...200 La prodigiosa erba di grano, un regalo della natura!...201 Preparare la terra...205 Parte 3 RICETTE DI ALIMENTAZIONE VIVA Variazioni su colazioni e merende...209 Colazioni o spuntino...209 Crema di saraceno germogliato con mandorle e alghe...209 Mousse di lamponi all avena germogliata...210 Bircher müsli vivo...210 Monkey breakfast...211 Lino sbattuto con la papaia e qualche seme...211 Crema alla quinoa germogliata...212 Esotico...212 Bevande vegetali...213 Latte di mandorle...213 Latte di grano saraceno germogliato...214 Latte d avena germogliata...214 Le tartine dolci per merenda o colazione...215 Un originale tartina esotica...215 Zuppe e mousse crude vive...216 Mousse agli spinacini e ai germogli di broccoli...216 Gazpacho ai germogli...217

Antipasti, aperitivi, tartine e insalate...218 Trionfo di tartine...218 Insalate di germogli sul pane...218 Canapè vegan senza pane...219 Tartine fantasia...220 Crema spalmabile al miso bianco...221 Crema spalmabile al formaggio di mandorle e al girasole...222 Crema spalmabile al formaggio di capra e germogli di aglio...222 Antipasti, aperitivi e insalate per gourmet...223 Tartine di tofu...223 Marinata allo zenzero...223 Mais bianco crudo e ravanello viola...224 Avocado guarniti su letto di germogli...224 Insalata marinata di broccolo romanesco e di sedano...225 Insalata di alghe...225 Hummus ai ceci germogliati...226 Corona di germogli al trito di cetriolo...227 Insalata di girasole alla rinfusa...227 Insalata estiva: mais, fagioli, pomodori e rucola...228 Insalata di germogli e salsa ai pinoli, serviti in una barchetta di cavolo...229 Lenticchie germogliate alla moda mediterranea...230 Formaggio...231 Formaggio di mandorle...231 Acqua fermentata...231 Dessert Crostate alla frutta...232 Panna montata...234 Conclusione...235 Bibliografia e referenze...236 Indice dei semi...238 Biografia dell Autrice...239

10