Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tedesco 2

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Griglia di valutazione della scuola secondaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Piano Didattico Personalizzato

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO INSEGNANTE

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Curriculum Vitae Europass

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PERCORSO ISO 9001:2015

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

VADEMECUM INCLUSIONE

Programmazione del Dipartimento di Lingua Inglese

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce Castrovillari

Progetto di Istituto LEGALITA

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO

LICEO STATALE Carlo Montanari

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese

Sperimentiamo in inglese

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

Liceo Classico Liceo Artistico Liceo Scientifico I.P.S.I.A.

IL CURRICULUM VITAE EUROPEO Ver.(1.0)

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Promoform Ente di Formazione Professionale

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

PIANO FORMATIVO 2016

ASSISTENTE FAMILIARE

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA E LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO E PER LA RELAZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE - ANNO 2015

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO-DISCIPLINARE CLIL/9 ore L2. (Matematica Scienze - Educazione) SCUOLA PRIMARIA IC MERANO II

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

PROGETTO Tirana-Modena: Cinema and Memories

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

Data e luogo di nascita

La gestione del rischio clinico PIANO DI FORMAZIONE. REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

"La figura professionale dell'assistente familiare"

Caselli Marconi Monna Agnese

Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado Via R. Misasi Cosenza

Prevenzione del disagio scolastico

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI ANNUALITA Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Patrizia Tettamanzi

SCUOLA MADRE CABRINI. Via Artisti, Torino Tel Fax cabrini.to@tin.it www. istitutocabrinitorino.

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LEONARDO DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

PROGRAMMAZIONE D AREA DI INFORMATICA. PRIMO BIENNIO (liceo) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTI: IN STAMPATELLO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dipartimento di LINGUE

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

REGOLAMENTO PER COORDINAMENTO DELLE NORME SULLA VALUTAZIONE 2011/2012

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS

Transcript:

Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Amministrazine Finanza e Marketing Classe: quarta Disciplina: Tedesc 2 prf.ssa Cmpetenze disciplinari: Padrneggiare la lingua per scpi cmunicativi e perativi e utilizzare i linguaggi settriali relativi ai percrsi di studi. 1. Prduzine 2. Cmprensine Esplicitazine delle cmpetenze di base disciplinari: - Riferire fatti, descrivere situazini e sstenere le prprie pinini cn pertinenza lessicale e in md sufficientemente crrett e ces. - Cmprendere i dati significativi e le cmpnenti fndamentali di un test di vari genere.

UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: Multikulti TEMPI (re): 20 TEMPI (mesi): settembre - nvembre COMPETENZE DISCIPLINARI: 1 e 2 ABILITÀ/CAPACITÀ Cmpetenza 1: Prduzine a. Utilizzare in md apprpriat lessic e strutture linguistiche ricrrenti nelle principali tiplgie testuali, scritte, rali multimediali. b. Interagire in cnversazini su argmenti di interesse persnale, sciale, di studi, di attualità e di lavr. c. Relazinare ralmente su esperienze, impressini, eventi e prgetti relativi ad ambiti d interesse persnale, d'attualità, di studi e di lavr, anche utilizzand strumenti multimediali. d. Prdurre testi scritti su tematiche di interesse persnale, sciale, di attualità e di lavr cn scelte lessicali e sintattiche apprpriate, anche in frmat multimediale. Cmpetenza 2: Cmprensine e. Cmprendere testi rali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. CONOSCENZE Ripass dei cntenuti disciplinari di terza Lektin 14 Funktinen: parlare di prblemi esistenziali, esprimere rimpiant e critica, esprimere ricnscenza Wrtschatz: mbbing, stalking e altre vessazini, prblemi relazinali tra i givani, esperienze di vita e di studi in altri Paesi Grammatik: Il passiv, il Knjunktiv II al passat, la subrdinata cmparativa irreale als b, la declinazine frte dell aggettiv Lektin 3 Funktinen: parlare di influssi culturali, e di prblemi sciali Wrtschatz: espressini legate a lavratri stranieri, discriminazine, pregiudizi Grammatik: i prnmi crrelativi, le subrdinate relative cn der,wer/das was f. Cmprendere testi scritti multimediali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. [EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO] METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI lezine frntale team wrking public speaking debate libri riviste cmputer d aula ipad tablet registratre

MODALITA DI VERIFICA interrgazine testing prduzine scritta public speaking prdtt multimediale valutazine singla

UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: Multimedia TEMPI (re): 18 TEMPI (mesi): metà nvembre - dicembre COMPETENZE DISCIPLINARI: 1 e 2 ABILITÀ/CAPACITÀ Cmpetenza 1: Prduzine a. Utilizzare in md apprpriat lessic e strutture linguistiche ricrrenti nelle principali tiplgie testuali, scritte, rali multimediali. b. Interagire in cnversazini su argmenti di interesse persnale, sciale, di studi, di attualità e di lavr. c. Relazinare ralmente su esperienze, impressini, eventi e prgetti relativi ad ambiti d interesse persnale, d'attualità, di studi e di lavr, anche utilizzand strumenti multimediali. d. Prdurre testi scritti su tematiche di interesse persnale, sciale, di attualità e di lavr cn scelte lessicali e sintattiche apprpriate, anche in frmat multimediale. CONOSCENZE Lektin 4 Funktinen: spiegare cme usare strumenti multimediali Wrtschatz: lessic legat alle nuve tecnlgie, cmputer, internet, scial netwrk Grammatik: la subrdinata mdale e la causale cn da, cme si traduce il gerundi, beim+verb sstantivat Lektin 6 Funktinen: parlare die mezzi di infrmazine Wrtschatz: lessic relativ ai mezzi di infrmazine Grammatik: il Knjunktiv I, il discrs indirett Cmpetenza 2: Cmprensine e. Cmprendere testi rali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. f. Cmprendere testi scritti multimediali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. [EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO] METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI lezine frntale team wrking public speaking debate libri riviste cmputer d aula ipad tablet registratre MODALITA DI VERIFICA

interrgazine testing prduzine scritta public speaking prdtt multimediale valutazine singla

UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: Das Unternehmen - Auf der Suche nach Geschäftspartner TEMPI (re): 24 TEMPI (mesi): gennai inizi marz COMPETENZE DISCIPLINARI: 1 e 2 ABILITÀ/CAPACITÀ Cmpetenza 1: Prduzine a. Utilizzare in md apprpriat lessic e strutture linguistiche ricrrenti nelle principali tiplgie testuali, scritte, rali multimediali. b. Interagire in cnversazini su argmenti di interesse persnale, sciale, di studi, di attualità e di lavr. c. Relazinare ralmente su esperienze, impressini, eventi e prgetti relativi ad ambiti d interesse persnale, d'attualità, di studi e di lavr, anche utilizzand strumenti multimediali. d. Prdurre testi scritti su tematiche di interesse persnale, sciale, di attualità e di lavr cn scelte lessicali e sintattiche apprpriate, anche in frmat multimediale. Cmpetenza 2: Cmprensine e. Cmprendere testi rali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. f. Cmprendere testi scritti multimediali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. CONOSCENZE Einführung in die Sprache der Wirtschaft: - Das Unternehmen: Rechtsfrmen eines Unternehmens - Bitte um einen Firmennachweis und um eine Anfrage - Krrespndenztraining und Redemittel für die Firmennachweis und Anfrage Lesetexte swie multimediale Erweiterungen zum Thema made in Germany und Imprt- Exprt-Beziehungen : - Wie sich junge Gründer durchsetzen; - Birkenstck; - Deutsch-Italienische Wirtschaftsbeziehungen,; - Auβenwirtschaftsplitik- Standrtmarkeiting und Türöffner Eventuelle Wiederhlung grammatischer Inhalte je nach Bedürfnis [EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO] METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI lezine frntale team wrking public speaking debate libri riviste cmputer d aula ipad tablet registratre

MODALITA DI VERIFICA interrgazine testing prduzine scritta public speaking prdtt multimediale valutazine singla

UNITÀ TEMATICA N. 4 TITOLO: Marketingstrategien TEMPI (re): 14 TEMPI: metà marz- fine aprile COMPETENZE DISCIPLINARI: 1 e 2 ABILITÀ/CAPACITÀ Cmpetenza 1: Prduzine a. Utilizzare in md apprpriat lessic e strutture linguistiche ricrrenti nelle principali tiplgie testuali, scritte, rali multimediali. b. Interagire in cnversazini su argmenti di interesse persnale, sciale, di studi, di attualità e di lavr. c. Relazinare ralmente su esperienze, impressini, eventi e prgetti relativi ad ambiti d interesse persnale, d'attualità, di studi e di lavr, anche utilizzand strumenti multimediali. d. Prdurre testi scritti su tematiche di interesse persnale, sciale, di attualità e di lavr cn scelte lessicali e sintattiche apprpriate, anche in frmat multimediale. Cmpetenza 2: Cmprensine e. Cmprendere testi rali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. CONOSCENZE Rundschreiben und Werbebriefe Krrespndenztraining und Redemittel für den Werbebrief. Lesetexte swie multimediale Erweiterungen zum Thema Werbung und Marketing - Eventmanagement aus einer Hand; - Marketing, Werbung, PR: Wrin besteht der Unterschied ; - Vrteile und Nachteile vn E-Mail- Marketing; - Ist es wichtig, an internatinalen Messen teilzunehmen?) Eventuelle Wiederhlung grammatischer Inhalte je nach Bedürfnis f. Cmprendere testi scritti multimediali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. [EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO] METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI lezine frntale team wrking public speaking debate libri riviste cmputer d aula ipad tablet registratre

MODALITA DI VERIFICA interrgazine testing prduzine scritta public speaking prdtt multimediale valutazine singla

UNITÀ TEMATICA N. 5 TITOLO: Prdukte anbieten TEMPI (re): 14 TEMPI fine aprile - maggi COMPETENZE DISCIPLINARI: 1 e 2 ABILITÀ/CAPACITÀ Cmpetenza 1: Prduzine a. Utilizzare in md apprpriat lessic e strutture linguistiche ricrrenti nelle principali tiplgie testuali, scritte, rali multimediali. b. Interagire in cnversazini su argmenti di interesse persnale, sciale, di studi, di attualità e di lavr. c. Relazinare ralmente su esperienze, impressini, eventi e prgetti relativi ad ambiti d interesse persnale, d'attualità, di studi e di lavr, anche utilizzand strumenti multimediali. d. Prdurre testi scritti su tematiche di interesse persnale, sciale, di attualità e di lavr cn scelte lessicali e sintattiche apprpriate, anche in frmat multimediale. Cmpetenza 2: Cmprensine e. Cmprendere testi rali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. CONOSCENZE Das Angebt: Ein allgemeines Angebt, ein detailliertes Angebt Krrespndenztraining und Redemittel für das Angebt Lesetexte swie multimediale Erweiterungen zum Thema: Prdukte anbieten: - Nachfrage bei Bi gröβer als Angebt - Starker Wirtschaftsstandrt im glbalen Markt - Starke Branche in Industrie und Dienstleistung Eventuelle Wiederhlung grammatischer Inhalte je nach Bedürfnis - f. Cmprendere testi scritti multimediali, riguardanti argmenti di carattere sciale, d'attualità di lavr. [EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO] METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI lezine frntale team wrking public speaking debate libri riviste cmputer d aula ipad tablet registratre

MODALITA DI VERIFICA interrgazine testing prduzine scritta public speaking prdtt multimediale valutazine singla

C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO (che sarann peridicamente ggett di valutazine) COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. COLLABORARE E PARTECIPARE 2. IMPARARE A IMPARARE 3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE LIVELLI DI PRESTAZIONE livell 6 interagisce in grupp cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità livell 5 interagisce in grupp cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie capacità livell 4 interagisce in grupp cmprendend i diversi punti di vista livell 3 nn sempre interagisce nel grupp in maniera funzinale alle attività prpste livell 2 nn interagisce nel grupp in maniera funzinale e crretta livell 1 si rifiuta di interagire nel grupp e nn cllabra affatt alle attività livell 6 rganizza in md pienamente adeguat alle situazini prpste il prpri apprendiment e attua un metd di studi crrett e funzinale livell 5 rganizza in md adeguat il prpri apprendiment nella maggir parte delle situazini prpste e attua un metd di studi crrett livell 4 rganizza in md sufficientemente adeguat il prpri apprendiment e attua un metd di studi nel cmpless accettabile livell 3 nn è pienamente autnm nell rganizzazine del prpri apprendiment e attua un metd di studi discntinu livell 2 nn sa rganizzare i prpri apprendimenti in mlte situazini e attua un metd di studi cmplessivamente inefficace livell 1 nn sa rganizzare i prpri apprendimenti e attua un metd di studi del tutt inefficace e imprduttiv livell 6 sa inserirsi in md attiv e cnsapevle nella vita sciale e far valere i prpri diritti ricnscend al cntemp quelli altrui, nel rispett delle regle livell 5 sa inserirsi in md cnsapevle nella vita sciale e rispetta le regle livell 4 sa agire nella dimensine sciale in md sufficientemente respnsabile e rispetta le regle fndamentali livell 3 nn sempre sa inserirsi in md respnsabile e talra nn rispetta le regle livell 2 nn agisce cn adeguata cnsapevlezza della dimensine sciale e spess nn rispetta le regle livell 1 adtta atteggiamenti eccessivamente individualistici e nn rispetta le regle

D. METODO DI INSEGNAMENTO L insegnament della lingua straniera pne al centr del prcess di apprendiment-insegnament il cmunicare, tiene cnt dei diversi stili di apprendiment e delle necessità di frnire supprt metdlgic guidat. Gli alunni verrann sllecitati alla partecipazine attiva attravers la scperta guidata ed esercitazini di tip cmunicativ incentrate su lavri a cppie, team wrking, simulazini di dialghi ed interviste. Verrann individuate ed utilizzate le mderne frme di cmunicazine visiva e multimediale, anche cn riferiment alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della cmunicazine in rete, nelle attività di studi, ricerca ed apprfndiment. La riflessine sulla lingua sarà mirata alla cmpetenza cmunicativa ed includerà la riflessine sul rapprt lingua e cultura. Un prcedere metdlgic a spirale cnsentirà di prprre e ripresentare sistematicamente il materiale (lessic, funzini, strutture). Si darà particlare riliev alle attività di team wrking, nell ttica di favrire l svilupp di una cmunicazine il più pssibile efficace, di un metd di lavr cllabrativ e di una sempre maggire capacità di argmentazine in lingua straniera. Sarann favrite attività in aut-apprendiment anche cn l utilizz di strumenti multimediali. Il tablet sarà u lizzat da tu gli studen per reperire e selezinare infrmazini, per ricercare, apprfndire ed esprre cntenu disciplinari e cme supprt per le a vità di studi mul mediali. SOSTEGNO e RECUPERO Si attiverann strategie di sstegn in itinere per gli allievi cn maggiri difficltà, utilizzand anche materiali aggiuntivi e favrend la cllabrazine tra gli studenti della classe. L a vità di sstegn e recuper si svlgerà secnd i tempi e i criteri stabiliti nel dcument di prgrammazine dell istitut, avvalendsi, ltre che delle re di lezine specificamente dedicate, della smministrazine di materiali strutturati ed individualizzati, multimediali cartacei, da utilizzare autnmamente. E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA TEMATICHE UT 1: Multikulti UT 2: Multimedia UT 3: Das Unternehmen - Auf der Suche nach Geschäftspartner UT 4: Marketingstrategien UT 5: Prdukte anbieten

F. SCALA DI VALUTAZIONE Per ciascun descrittre di abilità testat nelle diverse prve si attribuirà una valutazine articlata in 6 livelli. I livelli sn fasce di prestazine: l indicazine della crrispndenza cn il vt, dunque, nn è da intendersi in md meccanic, ma cme risultat di un attent e più articlat prcess di valutazine. Il vt viene attribuit in decimi e senza il mezz punt. Il vt finale viene attribuit alla fine di un perid di sservazini e di prve etergenee. La verifica nn è superata se viene cnseguit un livell gravemente insufficiente (livell 1 2) in una delle abilità testate. LIVELLO VOTO 1 1-3 2 4 3 5 4 6 5 7-8 6 9-10 Data di apprvazine firma del dcente