Potenzialità dei laboratori universitari

Documenti analoghi
Il Laboratorio di Sanità Pubblica

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

La tecnica Real-Time PCR nelle analisi alimentari: Sicurezza e prevenzione delle frodi

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Casi studio/aspetti pratici delle analisi su alimenti e della ricerca di contaminanti Lucia Chiappetta

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

TARIFFARIO PRESTAZIONI

SCREENING MICROBIOLOGICO E TOSSICOLOGICO. Dott.ssa Donatella GIACOSA Responsabile Laboratorio Biologico SMAT SpA

ALLERGENI: Metodi & Analisi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Gestione delle NC microbiologiche

ATI POZZALI FRATELLI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Edizioni L Informatore Agrario

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: PCR e Immunosensori per la determinazione dei batteri patogeni

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014

RICETTA BASE gr. NOPROTEIN PAN DI SPAGNA 750 gr. Uova intere 100 gr. Acqua CODICE PRODOTTO: 2052

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

5: ALIMENTI INTRODUZIONE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

P INDICE DISINFEZIONE/DECONTAMINAZIONE. Rev. 0 del Pag. 1 di 8 1. SCOPO 2. RESPONSABILITA 3. RIFERIMENTI NORMATIVI

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

I controlli per il Novel Food

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA

N Matrice Prova Metodo

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo /0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Pancetta arrotolata senza cotenna

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE n.c. 635 Profilo dell allievo

CAMPO DI APPLICAZIONE se non specificato intendesi I.Z.S.L.E.R.

Intossicazione alimentare

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÁ DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Il laboratorio ASL di Cremona nell ambito del sistema di controllo OGM in Regione Lombardia

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Nuove proposte a livello internazionale per la applicazione di metodi rapidi e innovativi per la ricerca di batteri e virus negli alimenti

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NON OGM (SOIA E MAIS) REGOLAMENTO PARTICOLARE

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO.

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Transcript:

Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli Alimenti Potenzialità dei laboratori universitari Mercoledì 3 Marzo, Auditorium Camera di Commercio

La conoscenza reciproca ed il trasferimento di know- how

Il mondo della Biologia Molecolare PCR Polimerase Chain Reaction 1953 (Watson e Crick) Primo modello accurato della struttura del DNA 1983 (Kary Mullis) Metodologia di amplificazione di frammenti di DNA

DNA

Estrazione DNA

? Presenza/Assenza di PRESENTE PCR Quantificazione di 2 COPIE SU 8: 25%

1. Microbiologia 3. Allergeni 2. Ricerca di artificiale 4. Identificazione di specie animali e vegetali

1. Settore Microbiologico Identificazione delle principali specie di microrganismi patogeni Matrici Salmonella spp. Listeria spp. Listeria monocytogenes Escherichia coli O157 Campylobacter spp. Enterobacter sakazakii Staphilococcus aureus Materie prime Cibi pronti Carne e Pesce Prodotti lavorati Campioni ambientali

1. Settore Microbiologico Vantaggi: Tempo Riduzione sensibile della tempistica di analisi ad un giorno lavorativo Arrivo del campione Arricchimento O/N Estrazione DNA Reazione PCR Giorno 1 Giorno2 Costo Operatore Sensibilità Precisione Affidabilità

1. Settore Microbiologico Un caso specifico, Salmonella spp., a confronto... Metodo Microbiologico Classico Arrivo del campione Arricchimento O/N Semina su terreno Piastratura e incubazione O/N Conta delle colonie Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Metodo Molecolare Arrivo del campione Arricchimento O/N Estrazione DNA Reazione PCR Giorno 1 Giorno 2

Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli Alimenti Siena, Siena, Auditorium Auditorium Camera Camera di Commercio di Commercio 21 Dicembre 3 Marzo 2009 2010 1b. Settore Microbiologico/Enologico Screening quantitativo per Brettanomyces spp. nel vino Brettanomyces spp. in barrique con un costo pari a 3,60 al Matrici Uva Mosto Vino non filtrato Campioni ambientali

Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli Alimenti Siena, Siena, Auditorium Auditorium Camera Camera di Commercio di Commercio 21 Dicembre 3 Marzo 2009 2010 1b. Settore Molecolare Microbiologico/Enologico Screening quantitativo per Brettanomyces spp. nel vino Brettanomyces spp. La Microbiologia Classica è del tutto inadeguata per questo tipo di analisi X X X Tempo di risposta Precisione Affidabilità

2. Ricerca di artificiale gli eventi OGM (Organismi Geneticamente Modificati) Pianta Naturale Patrimonio genetico normale del grano Pianta OGM Patrimonio genetico normale del grano + 1 GENE INSERITO IN

2. Ricerca di artificiale Estrazione DNA Pianta OGM Estrazione DNA??

2. Ricerca di artificiale Capacità di identificazione di tutti gli eventi OGM Mangimi misti Prodotti finiti Saggio Qualitativo e Quantitativo La legge europea permette fino allo 0.9% di eventi OGM senza specifica in etichetta Sensibilità Precisione Affidabilità Reazioni multiple

PCR Multipla per del 95% degli eventi OGM consentiti Promotore artificiale Terminatore 35s 95% degli OGM ammessi in Europa T- Nos

PCR Multipla per del 95% degli eventi OGM consentiti Promotore artificiale Terminatore 35s T- Nos

PCR Multipla per del 95% degli eventi OGM consentiti Promotore artificiale Terminatore 35s T- Nos PCR degli eventi OGM ammessi in Europa con risposta qualitativa e quantitativa su semi, materie prime, prodotti lavorati.

3. Ricerca di Allergeni Identificazione delle principali specie allergeniche: risposta qualitativa Matrici Arachide Crostacei Fragola Latte Lievito Cibi pronti Prodotti lavorati Campioni ambientali durante la fase lavorativa

4. Identificazione di Specie Animali e Vegetali Come smascherare le frodi alimentari e tutelare il consumatore DNA 100% Latte Vaccino DNA DNA

4. Identificazione di Specie Animali e Vegetali Come smascherare le frodi alimentari e tutelare il consumatore DNA Sofisticazione Latte Ovino DNA DNA

4. Identificazione di Specie Animali e Vegetali Come smascherare le frodi alimentari e tutelare il consumatore

Collaborazione & Sviluppo

Giacomo Spinsanti spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi bigliazzi4@unisi.it Mercoledì 3 Marzo, Auditorium Camera di Commercio