SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documenti analoghi
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione didattica annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IVD. Prof.ssa Anna Melillo

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Transcript:

Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO: D. ALIGHIERI, La Divina Commedia, nuova edizione integrale, SEI Classe e Sez. 4 a C Indirizzo di studio ordinamento Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) N. studenti 23 Obiettivi: 1. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; 2. produrre testi scritti corretti, chiari e appropriati in relazione ai diversi contesti e scopi comunicativi; 3. curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi; 4. padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; 5. conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria italiana attraverso lo studio delle opere, degli auto ri e delle correnti di pensiero più significativi, mettendoli in relazione con il più generale contesto storico -culturale. Gli obiettivi 1 e 5 sono stati raggiunti a un livello generalmente discreto e talvolta buono. Gli obiettivi 2, 3 e 4 sono stati conseguiti a livelli diversi. Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) La conoscenza degli autori e delle opere oggetto di studio nel quarto anno e l abilità relativa alla loro collocazione all interno di coordinate storico-culturali è di livello mediamente discreto, così come la comprensione dei testi. Per quanto riguarda le conoscenze e abilità relative all ambito specificamente linguistico, il quadro della classe è più eterogeneo e mediamente di livello inferiore al precedente, sia nella produzione (soprattutto scritta) sia nell analisi di testi. Di livelli diversi risultano anche le conoscenze/abilità relative all efficacia dei mezzi espressivi. ITALIANO SECONDO BIENNIO OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE DI BASE (COMPETENZE DI CITTADINANZA) ABILITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CONOSCENZE LIVELLI ESSENZIALI DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE /ABILITA

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO (Acquisire ed interpretare l informazione) ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON Lingua -Consolidare e sviluppare le conoscenze linguistiche e le abilità di lettura applicate ad una congrua varietà di tipologie testuali ed a testi letterari delle varie epoche studiate -Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, rilevandone le peculiarità sintattiche, lessicali, semantiche e, nei testi poetici, l incidenza del linguaggio figurato e della metrica -Saper analizzare gli elementi linguistici e lessicali dei testi in una prospettiva storica -Consolidare e sviluppare le abilità di comprensione e analisi dei testi, letterari e non, individuandone senso, struttura tematica e formale, scopi comunicativi AMBITO LINGUISTICO -Padroneggiare la conoscenza delle strutture di base della lingua italiana -Conoscere le strutture dei testi narrativi, poetici, espositivi, argomentativi -Conoscere i codici formali dei principali generi letterari -Potenziare le conoscenze lessicali e lessico-specifiche -Conoscere i lineamenti fondamentali della storia della lingua italiana AMBITO STORICO LETTERARIO - Conoscere progressivamente gli autori e le opere della Letteratura italiana oggetto di studio nel secondo biennio e nell ultimo anno AMBITO LINGUISTICO le strutture morfo-sintattiche fondamentali della lingua italiana le strategie espressive funzionali ai principali scopi comunicativi (narrativo-espositivo-informativoargomentativo) un lessico sufficientemente adeguato ai contesti comunicativi ordinari e scolastici leggere e comprendere testi scritti di uso comune, individuandone i temi, il messaggio di fondo e la loro articolazione complessiva individuare le strutture formali e le scelte linguistiche più evidenti nei testi di uso comune Letteratura -Riconoscere i caratteri peculiari del testo letterario e la sua polisemia che lo rende oggetto di differenti ipotesi interpretative e di continue riletture in una dimensione diacronica; -Saper collocare il testo nel sistema storico-culturale di riferimento, individuandone gli elementi che, nelle varie realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario; -realizzare una lettura diretta del testo letterario come prima forma di interpretazione del suo significato; -Saper collocare il testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni di codici formali e le istituzioni letterarie; le opere dello stesso o di diversi autori coevi e/o di altre epoche; le differenti espressioni culturali, il più generale contesto storico; Saper mettere in rapporto il Conoscere il contesto storico e culturale di riferimento degli autori, delle opere, delle problematiche affrontate Acquisire le conoscenze utili a collocare un testo letterario nel quadro delle tradizioni dei codici formali e delle coordinate storico-culturali, anche in riferimento ad espressioni artistiche significative; AMBITO STORICO- LETTERARIO La specificità di un testo letterario distinguendolo da un testo non letterario I codici formali dei principali generi letterari Gli autori e le opere della Letteratura italiana oggetto di studio nel secondo biennio il contesto storico e culturale di riferimento degli autori, delle opere, delle problematiche affrontate Leggere e comprendere testi letterari, cogliendone il significato generale, i temi e il messaggio di fondo, la finalità e le strategie comunicative Mettere in relazione le scelte tematiche e formali di un testo letterario di autore noto con la

testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità formulando un appropriato e motivato giudizio critico ed interpretandolo in riferimento al suo significato per il nostro tempo poetica e le opere dello stesso o di diversi autori coevi e/o di altre epoche e con il più generale contesto storico-culturale e artistico; Analizzare di un testo letterario le scelte linguistico-stilistiche essenziali e i fondamentali elementi che ne individuano il genere di appartenenza Riferire e confrontare semplici ipotesi interpretative studiate DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI UTILIZZARE E MULTIMEDIALI (Progettare/ Risolvere problemi) SCRITTI E ORALI -Acquisire una padronanza più sicura e convinta delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare nell esposizione orale e scritta e nell analisi e comprensione dei testi letterari oggetto di studio scolastico e di libera lettura personale -Saper produrre testi scritti coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura note, con particolare riferimento a quelle previste dall Esame di Stato -Saper scegliere l organizzazione testuale ed il registro linguistico adatti ai diversi contesti comunicativi orali e scritti - -Gestire in modo autonomo una comunicazione anche con supporti informatici e multimediali -Conoscere metodi e strategie dell esposizione e dell argomentazione -Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali scritte (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico e di ambito generale) -Acquisire, consolidare, potenziare le conoscenze specifiche dei linguaggi della comunicazione letteraria e, più in generale la proprietà lessicospecifica -Conoscere strumenti e strategie della comunicazione, anche in prospettiva multimediale -Acquisire metodologie utili alla selezione delle fonti in relazione ad ipotesi di ricerca e alla elaborazione di percorsi di approfondimento, anche in prospettiva pluri- e inter- PRODUZIONE DI TESTI (scritti e orali) e PADRONANZA i metodi e le strategie fondamentali dell esposizione e dell argomentazione, relativamente al contesto sia scritto che orale; le caratteristiche delle diverse tipologie testuali scritte previste dalla prima prova dell Esame di Stato le caratteristiche essenziali che individuano l uso di un registro linguistico in riferimento ai diversi contesti comunicativi un lessico semplice, ma sufficientemente ampio per la comunicazione verbale ordinaria e un repertorio lessicale essenziale in riferimento agli usi specifici delle discipline.

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L INTERAZIONE VERBALE IN VARI CONTESTI (Individuare collegamenti/ relazioni) PADRONEGGIARE L INTERAZIONE NEGLI AMBITI DI STUDIO Padroneggiare pienamente le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione di personali esposizioni e argomentazioni di argomenti di studio, nella produzione sia orale che scritta. Sapersi avvalere delle competenze di comprensione e produzione dei testi in una prospettiva interdisciplinare -Saper operare collegamenti e istituire confronti tra testi e/o problemi oggetto di studio, elaborando ipotesi di ricerca e argomentando interpretazioni con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio. disciplinare avvalersi con sufficiente consapevolezza della lingua italiana per la formulazione semplice, ma corretta, nonché chiara e lineare di esposizioni e argomentazioni, sia orali che scritte, relative ad argomenti di studio esporre e/o argomentare l analisi e l interpretazione di un testo letterario, di un fenomeno culturale, scegliendo la tipologia testuale ed il registro linguistico adatti ai principali contesti comunicativi, orali e scritti produrre testi scritti sufficientemente coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura note, con particolare riferimento a quelle previste dall Esame di Stato operare collegamenti e istituire confronti tra testi e/o problemi oggetto di studio, rispetto a contesti ed argomenti noti ARGOMENTI SVOLTI Periodo Argomenti Tempi di svolgimento Primo quadrimestre Ripasso di L. Ariosto. L età della Controriforma: lo scenario storico, sociale e culturale. Dante, Inferno, XXXIII; Purgatorio: introduzione. Settembre L età della Controriforma: Torquato Tasso: vita, opere, poetica, visione del mondo. Lettura e analisi di testi significativi. Dante, Purgatorio: canti I, II: lettura e analisi. L età del Barocco: lo scenario storico, sociale e culturale. La lirica barocca in Italia. Galileo Galilei: la vita; l elaborazione del pensiero scientifico; lettura e analisi di testi significativi. Purgatorio: canti III, V: lettura e analisi. Ottobre Novembre Il Settecento: lo scenario storico, sociale e culturale; l Arcadia. Purgatorio: canto VI: lettura e analisi. La letteratura drammatica nel Seicento: caratteri del teatro europeo; il teatro in Italia. Dicembre Gennaio

Secondo quadrimestre L Illuminismo: lo scenario storico, sociale e culturale; l Illuminismo in Italia. Purgatorio: canto XI: lettura e analisi. Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo, la riforma della commedia ; La locandiera: lettura integrale e analisi. Giuseppe Parini: vita e opere; i rapporti con l Illuminismo. Purgatorio: canti XVI, XXIV: lettura e analisi. G. Parini: lettura e analisi di testi significativi. Vittorio Alfieri: la vita; i rapporti con l Illuminismo; le idee politiche; le opere; la poetica tragica; lettura e analisi di testi significativi. Purgatorio: canto XXX: lettura e analisi. L età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa. U. Foscolo: la vita; la cultura e le idee; le opere; lettura e analisi di testi significativi. Il Romanticismo. A. Manzoni: la vita, le opere, la poetica. Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno I - II QUADRIMESTRE: potenziamento delle abilità di scrittura relative alle tipologie testuali dell Esame di Stato Firenze, lì 13/6/2017 Il docente Antonella Orsucci