Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Documenti analoghi
Le derivate versione 4

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

x log(x) + 3. f(x) =

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Anno 4 Grafico di funzione

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

EQUAZIONI non LINEARI

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

3. Quale affermazione è falsa?

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

PROGRAMMA CONSUNTIVO

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Equazioni non lineari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Anno 5 Funzioni reali: proprietà

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Convessità e derivabilità

Matematica e Statistica

Studio di una funzione ad una variabile

Basi di matematica per il corso di micro

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Funzione reale di variabile reale

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Quesiti di Analisi Matematica A

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

7 - Esercitazione sulle derivate

Lezione 8. 8 Ottobre ore (La derivata, la tangente, calcolo delle derivate, massimi e minimi.)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

Lezione 6 (16/10/2014)

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Piano di lavoro di Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

Equazioni non lineari

Va da se che il computer non deve fare tutto: al calcolatore vengono delegate solo le funzioni ripetitive e già ben codificate.

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Transcript:

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale contiene i lucidi utilizzati per le lezioni. NON sostituisce il libro, che deve essere comunque consultato per la preparazione degli argomenti corrispondenti. 1

Equazione di una retta che passa per i punti y x y x 2 1 2 1 (x1,y1) e (x2,y2) = m y y y y = m = x x x x 2 1 1 2 1 1 y y y y = x x x x 1 2 1 1 2 1 y y y y = ( x x ) 2 1 1 1 x2 x1 da cui da cui da cui y y2 y y1 x1 x x2 y y 2 1 y = ( x x1) + y1 x2 x1 2 x

Esempio y y 2 1 y = ( x x1) + y1 = mx + n x2 x1 m<0, n=0 m>0, n=0 m=0, n=0 3

y f(x) f(x0) x0 x x 4

Equazione della retta secante: y y y ( ) 2 1 y = x x1 + y1 = mx + n x2 x1 f( x) f( x0) y = ( x x0 ) + f ( x 0) x x 0 y2=f(x) y1=f(x0) x0 x x x1 x2 5

Equazione della retta secante: f( x) f( x0) y = ( x x0 ) + f ( x 0) x x 0 y y2=f(x) f(x)-f(x0) y1=f(x0) x-x0 x0 x x x1 x2 6

Equazione della retta secante: f( x) f( x0) y = ( x x0 ) + f ( x 0) x x 0 y y2=f(x) f(x)=f(x)-f(x0) y1=f(x0) x=x-x0 x0 x x x1 x2 7

Derivata di f in x0: è la pendenza della retta tangente a f in x0 f( x) f( x0) lim = f '( x0) x x x x 0 0 8

Esempio: calcolo della derivata di Calcolo f(x)=k f f( x) f( x0) k k 0 '( x) = lim = lim = lim = lim 0 = 0 0 0 x x 0 x x 0 x x 0 x x x x x x x x 0 0 0 9

Esempio: calcolo della derivata di Calcolo f(x)=x f f( x) f( x0) x x = = = = 0 '( x0 ) lim lim lim1 1 x x0 x x x x0 x x0 0 x x 0 10

Esempio: calcolo della derivata di f(x)=ax Calcolo f( x) f( x0) ax ax a( x x ) f x = = = = a= a 0 0 '( ) lim lim lim lim 0 x x0 x x x x0 x x0 x x0 0 x x 0 x x 0 11

Esempio: calcolo della derivata di f(x)=x 2 Calcolo f 2 2 f( x) f( x0) x x0 '( x0 ) = lim = lim = x x x x x x0 x x0 0 0 ( x+ x )( x x ) = = x+ x = x 0 0 lim lim( 0) 2 0 x x0 x x x x0 0 12

La funzione derivata prima Il calcolo impostato per x0 si può ripetere per ogni x. La derivata prima in x è la pendenza della retta tangente alla curva che rappresenta il grafico della funzione in x. 13

Proprietà delle derivate D[f(x)g(x)]=f (x)g(x)+f(x)g (x) D[f(x)+g(x)]=f (x)+g (x) D[f(x)-g(x)]=f (x)-g (x) D[f(x)/g(x)]=[f (x)g(x)-f(x)g (x)]/[g(x) 2 ] 14

La funzione derivata seconda E la derivata della funzione derivata prima L operazione si può ripetere e si ottengono la derivata terza, quarta, ecc.; Ciascuna è una funzione, quindi ognuna ha il suo insieme di definizione; Può capitare che non esistano tutte sempre (esempio: la funzione valore assoluto in 0; radice di (x^2-1) per x=+1 e x=-1). 15

Esercizio: derivare le seguenti funzioni f f x ( x) = x 2 + 1 x + 1 ( x) = x 1 Vd libro degli esercizi f 2 x ( x) = x 2 + 1 1 16

Crescenza e decrescenza

Funzione crescente in x0 x>x0 f(x)>f(x0) quindi x-x0>0 f(x)-f(x0)>0 Quindi [f(x)-f(x0)]/[x-x0]>0 f(x) f(x0) x0 x x<x0 --> f(x)<f(x0) f(x0) quindi f(x) x-x0<0 f(x)-f(x0)<0 Quindi [f(x)-f(x0)]/[x-x0]>0 x x0

Funzione decrescente in x0 x>x0 f(x)<f(x0) quindi x-x0>0 f(x)-f(x0)<0 Quindi [f(x)-f(x0)]/[x-x0]<0 f(x0) f(x) x0 x x<x0 --> f(x)>f(x0) quindi x-x0<0 f(x)-f(x0)>0 Quindi [f(x)-f(x0)]/[x-x0]<0 f(x) f(x0) x x0

Teorema (condizione necessaria per estremi) Enunciato: Se la f(x) ha un estremo relativo in un punto x0, interno all intervallo I, e se in tale punto essa è derivabile, allora f (x0)=0 Dimostrazione: segue dalle osservazioni precedenti applicando le proprietà dei limiti. [calcoli sulla lavagna; riferimento al libro di testo Blasi p.192] 20

Definizioni di funzione crescente o decrescente in un intervallo Una funzione si dice crescente in un intervallo se è crescente in tutti i punti di quell intervallo Una funzione si dice decrescente in un intervallo se è decrescente in tutti i punti di quell intervallo 21

Condizioni del primo ordine x=x massimo: m=0 x<x massimo: m>0 x>x massimo: m<0 22

Condizioni del primo ordine x=x minimo: m=0 x>x minimo: m<0 x<x minimo: m>0 23

y f(x) f(x0) x0 x x 24

y Retta tangente: yx ( ) = f'( x)( x x) + f( x) 0 0 0 f(x0) +df f(x) f(x0) f(x0) + f f(x0) x f df Differenziale= =incremento dei valori della retta tangente x0 x x 25

Differenziale=incremento della retta nel passare da x0 a x Equazione della retta tangente. Da cui, sottraendo: yx ( ) = f'( x)( x x) + f( x) 0 0 0 y( x ) = f '( x )( x x ) + f( x ) = f( x ) 0 0 0 0 0 0 y( x) y( x0) = f ( x0) + f '( x x0) f ( x0) = f '( x x0) Da cui df = f '( x )( x x ) 0 0 Questa uguaglianza viene usata per definire il differenziale 26

Consideriamo di nuovo rettafunzione Sono circa uguali. Per avere l uguaglianza sommo un ulteriore termine. Lo chiamo R1: errore o resto f( x) = f( x ) + f '( x )( x x ) + R ( x) 0 0 0 1 Da cui R ( x) = f( x) f( x ) f '( x )( x x ) 1 0 0 0 lim R ( x) lim f( x) f( x ) f '( x )( x x ) 1 0 0 0 = = x x x x 0 0 x x x x 0 0 = lim f( x) f( x0) f '( x0)( x x0) lim = f '( x0) f '( x0) = 0 x x x x x x0 0 x x0 0 27

La formula di Taylor La formula di McLaurin coincide con la formula di Taylor per x0=0 Proprietà del resto " (3) ' f ( x0) 2 f ( x0) 3 f( x) = f( x0) + f ( x0)( x x0) + ( x x0) + ( x x0) + + 2 3! ( n) f ( x0 ) ( 0 ) n + x x + Rn n! ( n) f () c ( 0 ), n Rn = x x c ( x0, x) oc ( x, x0) n! R 1 è il resto di ordine 1 della formula di Taylor. 28

Combinazione lineare convessa Osservo che la distanza tra a e x è data da (x-a) e che la distanza tra a e b è data da (b-a). Chiamiamo l il quoziente tra le due distanze: (x-a)/(b-a)=λ, con λ (0,1) per considerare x (a,b) Da cui, moltiplicando, con x-a= λ (b-a) e quindi x=a+ λ(b-a) a x b Se, invece di a e b, considero i punti x1 ed x2 ottengo, sostituendo x1=a e x2=b: x=x1+ λ(x2-x1) x1 con λ (0,1) per considerare x (x1,x2) x x2 29

Funzione convessa: tra x1 e x2 la funzione è al di sotto della retta secante Consideriamo ora una funzione f(x), definita sull intervallo. Poiché x=x1+ λ(x2-x1) si ha che f(x)=f( x1+ λ(x2-x1) ) Considero ora il segmento verticale da f(x1) a f(x2). Un punto y su questo segmento verticale, con lo stesso ragionamento, si può scrivere y=f(x1)+ λ(f(x2)-f(x1)) = f(x2) =(1- λ) f(x1)+λf(x2) f(x1) Quindi esprimere y>f(x) significa, f(x) sostituendo: (1- λ) f(x1)+λf(x2) >f( x1+ λ(x2-x1) ) x1 y x x2 30

Funzione concava: tra x1 e x2 la funzione è al di sopra della retta secante Consideriamo ora una funzione f(x), definita sull intervallo. Poiché x=x1+ λ(x2-x1) si ha che f(x)=f( x1+ λ(x2-x1) ) Considero ora il segmento verticale da f(x1) a f(x2). Un punto y su questo segmento verticale, con lo stesso ragionamento, si può scrivere y=f(x1)+ λ(f(x2)-f(x1)) = f(x2) =(1- λ) f(x1)+λf(x2) f(x1) Quindi esprimere y<f(x) significa, f(x) sostituendo: (1- λ) f(x1)+λf(x2) <f( x1+ λ(x2-x1) ) x1 y x x2 31

Concavità e convessità:caratterizzazione mediante la derivata seconda Si può dimostrare che f (x0)>0 funzione convessa f (x0)<0 funzione concava 32

Flessi a tangente obliqua Riscrivo la formula di Taylor " (3) ' f ( x0) 2 f ( x0) 3 f( x) = f( x0) + f ( x0)( x x0) + ( x x0) + ( x x0) + + 2 3! ( n) f ( x0 ) ( 0 ) n + x x + Rn n! ( n) f () c ( 0 ), n Rn = x x c ( x0, x) oc ( x, x0) n! La formula di Taylor arrestata al II ordine diventa: 33

Funzioni affini e combinazioni Vd libro di testo lineari convesse 34

Condizioni del II ordine Vedi testo 35

Lezione del 23/10 36

Elementi utili per quanto segue: Teorema di Weierstrass: ogni funzione continua in [a,b] è dotata di massimo, minimo ed assume tutti i valori tra il minimo ed il massimo; Condizioni del primo ordine: se f(x) è derivabile in (a,b) massimi e minimi in (a,b) si ottengono in corrispondenza dei punti stazionari (quando la derivata prima è nulla). 37

Esempi Condizioni del I ordine verificate a b Condizioni del I ordine NON verificate a 38 b

Teorema di Rolle (p.195) Ipotesi: data una funzione 1. continua in [a,b] 2. Derivabile in (a,b) 3. f(a)=f(b) allora Tesi: esiste almeno un punto a<c<b in cui la derivata prima si annulla (f (c) =0 ) 39

Dimostrazione Primo caso: f(x)=k, costante. Questa funzione verifica tutte le ipotesi. Abbiamo già calcolato precedentemente che la derivata di una funzione costante è uguale a 0. Quindi la derivata della funzione è nulla in ogni punto inm (a,b). Basta scegliere un punto a<c<b qualisasi per avere la tesi. 40

Secondo caso: funzione non costante Utilizzo l ipotesi 1 (che la funzione è continua in [a,b]), quindi per il Teorema di Weierstrass è dotata sia di minimo che di massimo Utilizzo l ipotesi 3: i cui valori non coincidono (altrimenti sarebbe costante) e non possono cadere entrambe agli estremi dell intervallo, altrimenti coinciderebbero (f(a)=f(b) per ipotesi). Quindi almeno uno dei due valori (minimo o massimo) deve cadere in un punto interno dell intervallo Utilizzo l ipotesi 2: ed in tale punto (per la condizione necessaria del primo ordine) la derivata è 41 nulla.

Elementi utili per la dimostrazione che segue: Equazione della retta per due punti (x1,y1) e (x2,y2) y y 2 1 y = ( x x1) + y1 = mx + n x2 x1 Se i punti sono dati da (a,f(a)) e (b,f(b)) devo sostituire x1=a;y1=f(a);x2=b;y2=f(b), Quindi y=[(f(b)-f(a))/(b-a)](x-a)+f(a) 42

Teorema di Lagrange (p.196) Ipotesi: data una funzione 1. continua in [a,b] 2. Derivabile in (a,b) allora Tesi: esiste almeno un punto a<c<b tale che f(b)-f(a)=f ( c ) (b-a) 43

Dimostrazione f(b) Scriviamo l equazione della retta secante nei punti f(a) di ascisse a e b e la chiamiamo g(x): g(x)=[(f(b)-f(a))/(b-a)](x-a)+f(a) Consideriamo F(x)=f(x)-g(x). Calcolo a =0 b F(a)=f(a)-g(a)=f(a)-{[(f(b)-f(a))/(b-a)](a-a)+f(a) }= =f(a)-f(a)=0 F(b)=f(b)-g(b)=f(b)-{[(f(b)-f(a))/(b-a)](b-a)+f(a) }= =f(b)-{(f(b)-f(a))+f(a)}=f(b)-f(b)=0 44

Considero F(x) Utilizzo ipotesi 1: È continua in [a,b] perché somma di funzioni continue Utilizzo ipotesi 2: È derivabile in (a,b) perché somma di funzioni derivabili Abbiamo verificato che F(a)=F(b) Queste sono le ipotesi del teorema di Rolle, quindi lo applico a F(x): discende la tesi che esiste almeno un punto intermedio a<c<b in cui F (c ) )=0 Osserviamo ora cosa vuol dire. 45

F (c )=0 F (c ) = f ( c )- g (c ) = = f ( c ) [(f(b)-f(a))/(b-a)=0 Quindi f ( c ) =(f(b)-f(a))/(b-a) c.v.d. 46

f(b) f(a) a Geometricamente: esiste almeno un punto c in cui la pendenza della retta tangente è uguale a quella della secante da (a,f(a)) a (b,f(b) b

Funzione infinitesima Funzione infinita Infinitesimo campione Infinito campione Infinitesimo di ordine superiore ad n

Teorema di de l Hopital Vedi testo pp 200-203 49