Progetto di un solaio laterocementizio

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Il metodo delle forze

Indice I vettori Geometria delle masse

Teoria e Progetto dei Ponti

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

18 - I coefficienti fondamentali

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

ESECIZIO PLV-1 Applicazione del principio dei Lavori Virtuali

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

BOZZA F B C D L/2 L/2 L/2 L/2. Indicando i movimenti indipendenti come componenti di un vettore, si può porre

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Indice. Prefazione XIII

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Tutti i diritti riservati

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Vibrazioni Meccaniche

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

Verifica n crediti

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Costruzioni in zona sismica

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Prefazione... Introduzione... xvii

Lezione 6 - Analisi statica

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Travi Staticamente Indeterminate

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 42 - Le linee di influenza

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

IL METODO DELLE FORZE IN FORMA MATRICIALE: METODO OPERATIVO

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Meccanica del continuo

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Esercizi di Programmazione Lineare

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Scienza delle Costruzioni

Giuseppe Stagnitto INDICE

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE

Transcript:

1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2 Soluzione della trave continua che schematizza il solaio

METODO DELLE FORZE 2 1 Definizione dei parametri di deformabilità Con riferimento ad una trave semplicemente appoggiata è necessario definire i parametri di deformabilità Il calcolo dei coefficienti ed, in generale, il Metodo delle Forze per l analisi delle strutture sarà oggetto di una parte specifica che sarà trattata nel prosieguo del corso In tale sede, al fine di fornire una guida utile alla risoluzione della trave continua che schematizza il solaio con il Metodo delle Forze, si parte direttamente dalla definizione dei parametri di deformabilità per la trave appoggiata facendo riferimento alle sole condizioni di carico di interesse per la soluzione del solaio Si definiscono: - Rotazione dovuta ad una coppia unitaria all estremo i

3 - Rotazioni dovute ad una coppia unitaria applicata all estremo j - Rotazioni dovute al carico uniformemente distribuito p I valori di vengono detti COEFFICIENTI DI DEFORMABILITA e possono essere determinati con una delle seguenti diverse metodologie: - METODO ANALITICO; - METODO DELLA FORZA UNITARIA (principio dei lavori virtuali e complementari); - COROLLARI DI MOHR

4 11 Metodo analitico per il calcolo dei coefficienti di deformabilità Consiste nel risolvere l equazione differenziale della linea elastica della trave: La soluzione completa dell equazione nel caso di carico costante ed inerzia costante (come nel caso del solaio) è: Per determinare i valori numerici delle costanti di integrazione vanno imposte opportune condizioni al contorno con riferimento alle condizioni di vincolo e di carico della trave Nel caso di una trave appoggiata con coppia applicata sull estremo iniziale i si deve assumere un carico p = 0 ed imporre le seguenti condizioni al contorno: Dalla risoluzione del sistema si ottiene il calcolo delle costanti a0, a1, a2 e a3 e, quindi, la seguente equazione:

5 Da cui Data la linea elastica è quindi possibile determinare i coefficienti di deformabilità: Nel caso di una coppia unitaria posizionata sull estremo opposto, cioè l estremo j, la risoluzione è del tutto analoga avendo cura di modificare opportunamente le condizioni al contorno Per le rotazioni dovute al carico bisogna imporre le seguenti condizioni al contorno:

12 Metodo della forza unitaria 6 Deriva dall applicazione del Principio dei Lavori Virtuali Complementare Dato uno schema di carico (ad esempio la trave caricata con una coppia unitaria in i), si va a considerare uno schema ausiliario caricato con una forza nodale che sia duale allo spostamento che si vuole determinare Ad esempio, volendo determinare la rotazione all estremo i per effetto della coppia unitaria, lo schema ausiliario deve essere caricato con una coppia unitaria in i A questo punto, imponendo l uguaglianza tra lavoro esterno ed interno calcolato considerando gli spostamenti e le deformazioni dello schema di riferimento e le forze e le sollecitazioni dello schema ausiliario si ottiene: Da cui

13 Corollari di Mohr 7 Il Teorema di Mohr stabilisce che: gli abbassamenti di una trave (detta trave reale) sono equivalenti al momento di una trave ausiliaria il cui carico è definito dal diagramma delle curvature della trave reale Da tale teorema deriva il seguente corollario: le rotazioni nodali sono pari ai valori del taglio T* della trave ausiliaria Per tale corollario le rotazioni terminali sono pari alle reazioni degli appoggi sulla trave ausiliaria Ad esempio, con riferimento al caso della coppia nodale nell estremo i, lo schema reale è il seguente: Mentre lo schema ausiliario è ottenuto caricando la trave con il diagramma delle curvature: Da cui è possibile ottenere le rotazioni all estremità (pari al taglio T* in corrispondenza dell appoggio dello schema ausiliario):

8 Anche per le rotazioni indotte dal carico si può facilmente operare con i corollari di Mohr:

2 Soluzione dello schema di trave continua 9 Si consideri lo SCHEMA ISOSTATICO ASSOCIATO alla trave continua che schematizza il solaio Esso può essere ottenuto sconnettendo la trave rispetto alle rotazioni in B e in C ed introducendo le corrispondenti incognite iperstatiche XB e XC Inoltre, andiamo a sostituire lo sbalzo con il momento e la forza risultante Sullo schema isostatico tutti i valori delle XB e XC danno luogo a soluzioni equilibrate in quanto si inseriscono coppie uguali e contrarie All interno delle infinite soluzioni equilibrate utilizzando il Metodo delle Forze bisogna ricercare la coppia di valori XB e XC per i quali si ha anche una soluzione congruente, ovvero quella soluzione per la quale risulti ripristinata la continuità della trave reale (rotazione a sx di B = alla rotazione a dx; rotazione a sx di C = uguale alla rotazione a dx)

10 Assumendo le rotazioni orarie positive, e considerando i coefficienti di deformabilità visti nella prima parte, si ottiene: Il sistema può scriversi in forma matriciale:

11 La precedente scrittura matriciale può essere proposta in forma simbolica come segue: Dove: è la matrice di DEFORMABILITA del sistema; è il vettore delle incognite iperstatiche; associato è il vettore delle rotazioni dovute ai carichi esterni nei punti B e C del sistema isostatico La soluzione del sistema si ottiene quindi dalla seguente espressione: Per la risoluzione dello schema del solaio tenere conto che: 1 La matrice di deformabilità del sistema D (e la sua inversa D -1 ) sono indipendenti dalla combinazione di carico 2 Al contrario, ad ogni combinazione di carico corrisponde un valore del vettore δd che possiamo quindi chiamare δd COMB Pertanto, calcolata una volta l invera della matrice D si può ottenere la soluzione del sistema per ogni combinazione di carico: