COMPITO DI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI ED ANALISI DEI DATI 23 luglio 2012

Documenti analoghi
Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati 6/5/1993

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche.

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Calcolo delle Probabilità 2

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Scritto del

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Presentazione dell edizione italiana

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO - 2 luglio FOGLIO RISPOSTE

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2017/2018. Giovanni Lafratta

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Teoria dei segnali terza edizione

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014

I modelli probabilistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Esercitazioni di Statistica

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

Esercizi su leggi Gaussiane

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Metodi di identificazione

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Minimi quadrati e massima verosimiglianza

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Stimatori dello stato

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A

Tecniche di sondaggio

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2 (Laurea Specialistica) 28 giugno Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

Esercizi di riepilogo

Funzioni di 2 variabili

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Indice. Presentazione

Transcript:

COMPITO DI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI ED ANALISI DEI DATI 23 luglio 2012 Domanda 1. Si assuma che un sistema fisico di interesse con ingresso u(t) (misurato) ed uscita y(t) si possa modellare tramite una funzione di trasferimento (assegnata) H(z), cioè tale che Y (z) = H(z)U(z). Si vuole costruire un sistema di controllo tramite feedback (lineare) dallo stato. Tuttavia lo stato NON è accessibile ma sono disponibili misure rumorose z(t) = y(t)+d(t) dove il disturbo d(t) è un processo stazionario, a media nulla e scorrelato da u(t), che si può modellare come l uscita di un sistema lineare BIBO stabile con funzione di trasferimento W (z) (nota) ed ingresso un processo n(t) di rumore bianco. Si descriva nel maggior dettaglio possibile come utilizzare l algoritmo del Filtro di Kalman per ottenere una stima dello stato x(t) (lo stato di una opportuna realizzazione della funzione di trasferimento H(z).) Supponendo che la funzione di trasferimento W (z) sia nota a meno di una costante moltiplicativa c, si illustri come sia possibile tarare la costante c in base al funzionamento del filtro di Kalman. Domanda 2. Si assuma che il processo y(t) sia generato dal modello dinamico y(t) = a 0 1y(t 1) + b 0 1u(t 1) + e 0 (t) t Z dove e 0 (t) è un rumore bianco, a media nulla e varianza σ 2, indipendente dal processo u. Il processo di ingresso u(t) si assume bianco, a media nulla e varianza unitaria. Per fare identificazione, si utilizzi il criterio di minimizzazione dell errore di predizione (PEM) ed il modello y(t) = b 0 u(t) + b 1 u(t 1) + e(t) con e(t) bianco. 1. Si calcoli la varianza del processo y(t); si enunci una condizione sufficiente sui coefficienti a 0 1, b 0 1 affinchè il processo y(t) sia stazionario e a varianza finita. 2. Assumendo siano disponibili dati y(t), u(t), t [1, N, si imposti il problema di identificazione; si trovi lo stimatore ˆθ N del parametro vettoriale θ := [b 0 b 1, scrivendo chiaramente quale funzione dei dati si deve minimizzare. 3. Si dica se lo stimatore ˆθ N PEM converge e se si, dove. Domanda 3. Si assuma di avere un urna contenti due tipi di dadi (diciamo A e B) indistinguibili alla vista. Ci sono 5 dadi di tipo A e 10 dadi di tipo B. I dadi di tipo A sono equi mentre i dadi di tipo B sono truccati e forniscono il risultato 6 con probabilità 1/3 ed una qualunque altra faccia con probabilità 2 15. Si assuma di estrarre un dado a caso e di lanciarlo 6 volte, ottenendo la sequenza 1, 3, 6, 6, 2, 6. Si calcoli: 1. Indicando con X l esito di un lancio del dato estratto si calcoli la probabilità P [X = i, i = 1,.., 6. 2. Si calcoli la probbailità che il dado estratto sia il dado A sapendo che l esito di 6 lanci è quello riportato sopra 1

Domanda 4. Si voglia stimare la funzione f(x) : R R a partire da misure rumorose y i = f(x i ) + e i i = 1,.., N Si assuma che e i siano rumori Gaussiani indipendenti a media zero e varianza σ 2 nota. La funzione incognita f(x) viene descritta nel seguente modo: per ogni scelta di punti x j, j = 1,.., M le variabili z i := f(x i ) sono tali che z := [z 1, z 2,.., z M è un vettore Gaussiano, a media zero e matrice covarianza C, tale che il suo elemento in posizione (i, j) è C xi,x j = cov(f(x i ), f(x j )) = Ef(x i )f(x j ). Si assuma inoltre che il rumore e i è indipendente da f(x) per ogni scelta di x ed i. 1. Dato un nuovo punto x R si ricavi lo stimatore a minima varianza di f(x) e la sua varianza. 2. Cosa si può dire se x = x i è uno dei punti i 1,..N nei quali si aveva fatto delle misure? 3. Assumendo che 1 C(x i, x j ) = e (x i x j ) 2 γ ; pensate sia possibile stimare γ dai dati e, se si, come? 1 C era un errore di stampa nel testo del compito, che comunque non cambiava la metodologia di soluzione. 2

SOLUZIONI Domanda 1.[8 Punti Si tratta di impostare il problema di stima dello stato utilizzando il filtro di Kalman. A questo scopo è sufficiente procurarsi una realizzazione minima (A H, B H, C H, D H ) della funzione di trasferimento H(z) = C H (zi A H ) 1 B H + D H e una realizzazione minima (A W, B W, C W, D W ) della funzione di trasferimento W (z) = C W (zi A W ) 1 B W + D W. Dalle ipotesi del problema si ricava immediatamente che [ x(t + 1) s(t + 1) = 0 A W [ s(t) x(t) [ AH 0 [ x(t) s(t) z(t) = [C H C W [ BH + 0 [ u(t) + + D H u(t) + D W n(t) 0 n(t) B W dove si assume, senza perdita di generatià, che il rumore bianco n(t) di ingresso abbia varianza unitaria. Le equazioni in (1) forniscono una realizzazione di stato per il processo (stazionario) di misura z(t) con stato ξ(t) := [x (t) s (t) dove x(t) rappresenta lo stato di una realizzazione minima di H(z) mentre s(t) è lo stato di una realizzazione minima del modello del rumore di misure. Si può applicare quindi l algoritmo del filtro di Kalman (nel compito è opportuno riportare le equazioni, si vedano gli appunti) con e A := [ AH 0 0 A W B := [ BH 0 C := [C H C W D = D W Q = BB R = DD S = BD per ottenere una stima ˆξ(t t) dello stato ξ(t) da cui poi ˆx(t t) = [I 0ˆξ(t t). Dire che la funzione di trasferimento è nota solamente e meno di una costante moltiplicativa è come dire che le matrici B W e D W che modellano il rumore sono note a meno di una costante moltiplicativa comune o, equivalentemente, che il rumore di ingresso n(t) ha varianza incognita V ar{n(t)} = γ Si ricordi che, con la notazione del filtro di Kalman utilizzata a lezione abbiamo Q = γbb, R = γdd e S = γbd. Di conseguenza si può tarare l algoritmo del filtro di Kalman variando il valore γ fin a trovare il valore per il quale l errore di predizione z(t) ẑ(t t 1) è bianco; quest ultima condizione si può ad esempio verificare utilizzando il test del periodogramma cumulato. Domanda 2.[8 Punti 1. Il processo di uscita è stazionario se e solo se il modello è asintoticamente stabile, cioè se a 0 1 < 1 (le risposte impulsive da u a y e da e 0 a y devono essere sommabili al quadrato, e visto che sono le risposte impulsive di un sistema descritto da un equazione alle differenze, il sistema di partenza deve essere asintoticamente stabile (si noti che non ci sono cancellazioni in generale) ; si noti che dalle ipotesi discende che Ey t = 0. La varianza del processo di uscita y t si ottiene semplicemente dalla relazione: Ey 2 (t) = E ( a 0 1y(t 1) + b 0 1u(t 1) + e 0 (t) ) 2 dalle ipotesi dell esercizio u è completamente scorrelato da e 0 e, in aggiunta, poichè y(t 1) è un funzionale lineare e stabile del passato di u e e 0, cioè di u(s) per s < t 1 e di e e 0 (s) per s t 1, allora y(t 1) è scorrelato da u(t 1) ed e 0 (t) (perchè sia u che e 0 sono (1) 3

bianchi) e quindi i tre termini del membro di destra dell ultima equazione sono scorrelati. Di conseguenza Ey 2 (t) = (a 0 1) 2 Ey 2 (t 1) + (b 0 1) 2 Eu 2 (t 1) + Ee 2 0(t) Poichè il processo è stazionario si ha σ 2 y = Ey 2 (t) = Ey 2 (t 1) e quindi: σ 2 y = (a 0 1) 2 σ 2 y + (b 0 1) 2 Eu 2 (t 1) + Ee 2 0(t) = (a 0 1) 2 σ 2 y + (b 0 1) 2 + σ 2 da cui: σ 2 y = (b0 1) 2 + σ 2 1 (a 0 1 )2. 2. Il modello scelto per fare identificazione è lineare nei parametri e si può scrivere nella forma y(t) = φ (t)θ + e(t) dove φ (t) := [u(t) u(t 1); e θ = [b 0, b 1. Utilizzando il metodo di minimizzazione dell errore di predizione 1 N ˆθ N := arg min θ N t=1 (y(t) ŷ θ(t t 1)) 2 1 N = arg min θ N t=1 (y(t) φ (t)θ) 2 la cui soluzione è data da: [ N 1 N ˆθ N := φ(t)φ (t) φ(t)y(t) t=1 3. Lo stimatore PEM converge, in ipotesi di ergodicità, all insieme dei punti di minimo del funzionale J(θ) := E(y(t) φ (t)θ) 2 = E ( a 0 1y(t 1) + (b 0 1 b 1 )u(t 1) b 0 u(t) + e 0 (t) ) 2 Tutte le variabili aleatorie al secondo membro di questa equazione sono variabili scorrelate (per lo stesso motivo descritto nella soluzione del punto 1) e quindi t=1 J(θ) = b 2 0 + (a 0 1) 2 σ 2 y + (b 0 1 b 1 ) 2 + σ 2 che, come funzione di b 0 e b 1 ha chiaramente un unico punto di minimo per (b 0, b 1 ) = (0, b 0 1). Domanda 3.[8 Punti Indichiamo con E A l evento il dado estratto dall urna è di tipo A e con E B l evento il dato estratto dall urna è di tipo B. Chiaramente la probabilità P [E A = 5 15 = 1 3 e P [E B = 10 15 = 2 3. 1. Per calcolare la probabilità che l esito X del dado estratto dall urna sia uguale alla faccia i si può usare il Teorema della Probabilità totale: P [X = i = P [X = i E A P [E A + P [X = i E B P [E B Di conseguenza, usando i dati del problema si ottiene: Si noti che 5 p 6 + p 6 = 1. { p6 = 1 1 P [X = i = 6 p 6 = 1 1 6 3 + 2 2 15 3 = 13 3 + 1 2 3 3 = 25 90 i = 1, 2, 3, 4, 5 90 i = 6 4

2. Si indichi con Y := [X 1,.., X 6 il vettore che modella i sei lanci del dado estratto e sia y = [x 1, x 2,.., x 6 = [1 3 6 6 2 6 il vettore dei sei esiti. si vuole calcolare P [E A Y = y; utilizzando la regola di Bayes ed il Teorema della Probabilità Totale P [E A Y = y = P [Y = y E AP [E A P [Y = y = P [Y = y E A P [E A P [Y = y E A P [E A + P [Y = y E B P [E B Si noti ora che, condizionatamente agli eventi E A o E B, le variabili X 1, X 2,.., X 6 sono indipendenti (perchè) sono lanci indipendenti dello stesso dado ed il condizionamento identifica la sua legge di probabilità (equo/truccato). Quindi: P [Y = y E A = P [Y = y E B = 6 P [X i = x i E A = i=1 6 P [X i = x i E B = i=1 ( ) 6 1 6 ( ) 3 ( ) 3 1 2 3 15 Dove il risultato discende dal fatto che, se il dado è equo tutti gli esiti sono equiprobabili ed hanno probabilità 1 6, mentre nel caso del dado truccato la faccia 6 (che esce tre volte) ha probailità 1 3 mentre le altre facce sono equiprobabili e hanno probabilità 2 15. Di conseguenza la probabilità cercata vale: P [E A Y = y = ( 1 ) 6 1 6 3 ( 1 ) 6 1 6 3 + ( 1 3 ( 2 3 2 3) 15) 3 = 1 1 + 2 6 2 ( ) 2 3 0.1088 5 Domanda 4.[8 Punti Le ipotesi dell esercizio comunque si scelgano dei punti x 1,..., x M le variabili f(x 1 ),..., f ( x M ) sono congiuntamente Gaussiane e indipendenti da e. Poiche y 1,.., y N sono ottenute come somma di variabili Gaussiane e indipendenti sono ancora Gaussiane. Di conseguenza, per ogni scelta di x, le variabili f(x), y 1,.., y N sono congiuntamente Gaussiane. Si indichi con C(α, β) := Ef(α)f(β). Con questa premessa rispondiamo alle domande dell esercizio: 1. Poichè f(x), y 1,.., y N sono congiuntamente Gaussiane lo stimatore a minima varianza di f(x) date le misure y 1,.., y N (cioè la media condizionata di f(x) dati y := (y 1,.., y N ) ) si calcola in forma chiusa con la formula (tutte le variabili in gioco hanno media nulla per ipotesi) ˆf(x) = E[f(x) y 1,..y N = cov(f(x), Y )V ar{y} 1 y = [cov(f(x), y 1 ),..., cov(f(x), y N V ar{y} 1 y Per calcolare cov(f(x), y i ) basta procedere come segue: cov(f(x), y i ) = cov(f(x), f(x i )+e i ) = cov(f(x), f(x i ))+cov(f(x), e i ) = cov(f(x), f(x i )) = C(x, x i ) mente gli elementi della matrice varianza V ar{y} si ottengono dalla relazione V ar{y} ij = cov(y i, y j ) = cov(f(x i )+e i, f(x j )+e j ) = cov(f(x i ), f(x j ))+σ 2 δ ij = C(x i, x j )+σ 2 δ ij dove di è usata come sopra l indipendenza tra e i e f(x) ( x) e δ ij è il simbolo di Kronecker, che vale 1 se e solo se i = j e 0 altrimenti. La varianza dello stimatore ˆf(x) si ottiene immediatamente dalla teoria nota nel caso di variabili congiuntamente Gaussiane fornendo: V ar{f(x) Y } = V arf(x) cov(f(x), Y )V ar{y} 1 cov(f(x), Y ) 5

2. Si osservi che se x è uno dei punti in cui si sono fatte misure (assumiamo x = x 1 senza perdita di generalità), si sta cercando di stimare il valore di f(x 1 ) utilizzando tutte le misure. Un altro stimatore possibile di f(x 1 ) è quello basato sulla sola misura y 1. in questo caso, ovviamente E[f(x 1 ) y 1 = C(x 1, x 1 ) C(x 1, x 1 ) + σ 2 y 1 la cui varianza è V ar{f(x 1 ) y 1 } = C(x 1, x 1 ) C(x 1, x 1 ) 2 C(x 1, x 1 ) + σ 2 = C(x 1, x 1 ) C(x 1, x 1 ) + σ 2 σ2 < σ 2 Si osservi che vale la seguente catena di diseguaglianze: V ar{f(x) Y } V ar{f(x 1 ) y 1 } = C(x 1, x 1 ) C(x 1, x 1 ) + σ 2 σ2 < σ 2 dove la prima diseguaglianza discende dal fatto che lo stimatore ottimo che usa tutte le misure deve comportarsi meglio dello stimatore che usa solo y 1. L ultima diseguaglianza, C(x che e una immediata conseguenza del fatto che 1,x 1) C(x 1,x 1)+σ < 1, mostra che lo stimatore Bayesiano ha una varianza pi piccola dell errore di misura. Cioè combinando 2 l informazione a priori con le misure si riesce ad ottenere una stima finale che è migliore di quella che si sarebbe ottenuta utilizzando semplicemente la misura y 1 come stimatore di f(x 1 ) (la cui varianza sarebbe stata pari alla varianza del rumore di cui era affetta la misura y 1. 3. Si indichi con C γ (α, β) = cov{f(α), f(β)} = e (α β)2 γ. Per γ fissato la misure sono campioni di variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane con media zero e matrice covarianza che dipende dal valore di γ, i.e. Σ(γ) := Eyy il cui elemento in posizione i, j vale: Σ ij (γ) = cov(y i, y j ) = C γ (x i, x j ) + σδ ij e si Di conseguenza la densità di probabilità delle misure y = [y 1,.., y N ha la forma f γ (y) = 1 (2π)N det(σ(γ)) e 1 2 y Σ 1 (γ)y Non appena sono disponbili le misure è possibile simare γ usando l criterio della massima verosimiglianza ˆγ ML := arg max γ>0 F γ (y) La funzione f γ (y) si chiama likelihood marginale e viene comunemente usata in questo modo per stimare il valore di γ (la covarianza assegnata da luogo a uno stimatore che si chiama nella letteratura rete di regolarizzazione ) 6