Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:"

Transcript

1 Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Esercizio proposto: Processo reale AR(1) con autocorrelazione R ( m) Rappresentazione di una possibile realizzazione, grafico del coefficiente di autocorrelazione e della densità spettrale di potenza al variare di ρ Uso delle istruzioni: randn, filter, plot e stem x = σ ρ x m

2 Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Generazione di rumore Gaussiano bianco w=sigmaw*randn(1,n); Generazione sequenziale di dati correlati tramite l istruzione filter a(1)=1; a()=-ro; b(1)=1; x=filter(b,a,w); Generazione di dati correlati tramite le istruzioni toeplitz e chol M=toeplitz(r); L=(chol(M)). ; x=lw;

3 Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Realizzazione Processo passa-alto

4 Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Coefficiente di correlazione Processo passa-alto

5 Laboratorio del 5/10/06 Processi AR PSD S x j π f ( e ) = σ W 1 1 ρexp ( j π f ) σ = + ρ ρ π W 1 cos ( f ) Processo passa-alto

6 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Esercizio proposto: Sia dato un processo reale AR() che soddisfa all equazione alle differenze xn ( ) = a xn ( 1) + a xn ( ) + wn ( ),1, Detti p = p i poli del sistema, calcolare la relazione tra tali poli ed i 1 coefficienti dell eq. alle differenze. Verificare tale relazione tramite l istruzione matlab poly per p1 = 0.98 e j 3π 4 continua...

7 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Rappresentare una possibile realizzazione del processo al variare del modulo e della fase dei poli, supponendo che w(n) sia rumore Gaussiano bianco con varianza unitaria. Utilizzare l istruzione filter; Calcolare l espressione della densità spettrale di potenza (DSP) del processo, verificarne l esattezza tramite le istruzione matlab poly e polyval; Fare il grafico della DSP al variare del modulo e della fase dei poli. continua...

8 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Calcolare in forma chiusa l espressione della correlazione del processo; Verificare il risultato tramite IFFT della DSP del processo; Fare il grafico della funzione di autocorrelazione al variare del modulo e della fase dei poli.

9 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Funzione di correlazione R m a R m a R m m m x( ) =,1 x( 1) +, x( ) + σδ w ( ) 0 R ( m) = c p + c p x m m 1 1 Rx(0) = σ x = c + c Rx (1) = c1p1+ cp 1 R (0) a R (1) a R () =σ a,1rx(0) + (1 a,) Rx(1) = 0 a,rx(0) + a,1rx(1) Rx() = 0 x,1 x, x w

10 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Realizzazione 15 realizzazione del processo AR() 10 Processo passa-banda 5 ampiezza 0 p1 = 0.98 e j 3π # samples

11 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR PSD processo AR() Processo passa-banda DSP 600 p1 = 0.98 e j 3π normalized frequency

12 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Funzione di correlazione Processo passa-banda correlazione processo AR()- IFFT formula teorica p1 = 0.98 e j 3π 4 correlazione m

13 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR 3 realizzazione del processo AR() 1 Realizzazione p1 = 0.58 e π j 4 ampiezza # samples

14 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR 5 processo AR() PSD p1 = 0.58 e π j 4 DSP normalized frequency

15 Laboratorio del 1/10/06 Processi AR processo AR()- IFFT Funzione di correlazione correlazione p1 = 0.58 e π j 4 correlazione formula teorica m

16 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Stima ML del valor medio di un processo Gaussiano a valor medio µ a varianza nota Calcolo dell RMSE al variare del numero di campioni N, istogramma della ddp della stima Uso dell istruzione: hist

17 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N=8 N=104

18 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Stima congiunta del valor medio e della varianza di un processo Gaussiano a valor medio µ e varianza unitaria Calcolo della polarizzazione e dell RMSE al variare del numero di campioni N

19 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ µ = xn ( ) N n= 0 RMSE dello stimatore ML del valor medio

20 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ µ = xn ( ) N n= 0 Polarizzazione dello stimatore ML del valor medio

21 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ σ ML = µ N n= 0 ( xn ( ) ˆ ) ML RMSE dello stimatore ML della varianza

22 Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ σ ML = µ N n= 0 ( xn ( ) ˆ ) ML Polarizzazione dello stimatore ML della varianza

23 Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Il segnale osservato è X( n) = B+ V( n) dove B è un parametro deterministico incognito e V(n) è un processo Gaussiano AR(1) con coefficiente di correlazione ad un passo ρ. Si calcoli tramite simulazione Monte Carlo la varianza dello stimatore ML di B che utilizza i soli campioni X(0) e X(1) al variare del valore di ρ da a 0.95 a parità di rapporto segnale rumore SNR = B σ v. Per generare i campioni del processo a partire da rumore bianco si utilizzi la decomposizione di Cholensky della matrice di correlazione. Si commentino i risultati ottenuti

24 Laboratorio del 6/10/06 Stima ML La funzione di verosimiglianza può essere scritta come 1 L( x; B) = exp 1 π M T 1 ( x B1) M ( x B1) dove x x(0) = x(1) 1 1 = 1 ρ 1 e M = σ v ρ 1 Risolvendo l equazione ln L( x; B) B si ottiene Bˆ ML x(0) + x(1) = = 0

25 Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Bˆ ML = x(0) + x(1) 10 0 Radice dell errore quadratico medio RMSE var { Bˆ ML } σ = ( + ρ ) v ro

26 Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Bˆ ML = x(0) + x(1) Polarizzazione bias 0 E{ BˆML } = B ro

27 Laboratorio del 1/11/06 ML vs MAP x ( n) = A + w( n) wn N σ ( ) (0, ) 1) A deterministico incognito ) A N(0, σ A) Esercizio proposto: SNR = σ A σ SNR = A σ Grafico della ddp di A, della ddp di X A e del loro prodotto. Commenti Calcolo dell MSE della stima ML e MAP di A al variare del numero di campioni N per SNR=-4 db; Calcolo dell MSE della stima ML e MAP di A al variare del rapporto segnale-rumore SNR per N=4; Grafici di confronto.

28 10 0 ddpa 10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db 10-1 ddpxca ddpxa 10-1 ddpxca ddpxa N= N=4

29 10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db N= ddpxca ddpxa

30 10 0 ddpa 10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP N= ddpxca ddpxa 10-1 ddpxca ddpxa SNR=-4 db SNR=10 db

31 Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db 10 0 ML MAP N 1 ˆ 1 AML = xn ( ) N n= 0 ˆ σ AMAP = xn ( ) σ N 1 A + σ AN n= 0 MSE N

32 Laboratorio del /11/06 ML vs MAP N= 4 SNR = A σ ML MAP SNR = σ A σ MSE SNR (db)

33 Laboratorio del /11/06 ML vs MAP Conclusioni All aumentare di N lo stimatore MAP tende allo stimatore ML (informazioni a posteriori dominanti) All aumentare di SNR lo stimatore MAP tende allo stimatore ML (informazioni a posteriori dominanti)

34 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima ML dei parametri di una cosinusoide immersa in rumore termico x( n) = Acos(πf 0Tc n φ) + w( n) 1 N 1 ˆ jπ ftc n f0ml = arg max x( n) e f N n= 0 N 1 = x n e N ˆ ˆ π 0 ML c ( ) A ML n= 0 j f T n ˆ φ ML = arctg N 1 n= 0 N 1 n= 0 xn ( )sen( π fˆ Tn) 0ML xn ( )cos( π fˆ Tn) 0ML c c

35 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Limiti di Cramér-Rao 1) ( 1) ( ) ( 1) ( ) ( 1 ) ( ) ( 0 + = = = N N N CRLB N N f CRLB N A CRLB η φ η π σ σ η A = dove

36 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Esercizio proposto: implementazione della stima ML calcolo degli RMSE al variare di N confronto con i CRLB istruzioni: fft, angle, max

37 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima della frequenza MSE CRLB A=10 σ =1 Frequency MSE N

38 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima dell ampiezza 10 MSE CRLB A= σ =1 Amplitude MSE N

39 Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima della fase 10 0 MSE CRLB A= σ =1 Phase MSE N

40 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Modello del segnale e dell osservato s( n) = αs( n 1) + w( n) xn ( ) = sn ( ) + vn ( ) wn N σ w ( ) (0, = 1) vn N σ v ( ) (0, ) w(n) rumore di generazione v(n) rumore di osservazione indipendente dal s(n)

41 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener IIR causale: Si può dimostrare che β n hn ( ) = 1 β un ( ) α dove 1 1 β = α(1 + γ) α (1 + γ) 1 se α = α + > α 0 β = α + γ + α + γ (1 ) (1 ) 1 se 1 1 α = α + < α 0 σ 1 α γ = σ s v 1+ α s SNR = σ σ v

42 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener FIR a 3 prese sˆ( n) = h(0) x( n) + h(1) x( n 1) + h() x( n ) E necessario risolvere questo sistema Rh x = r xs

43 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Esercizio proposto: implementazione del filtro di Wiener IIR causale implementazione del filtro FIR a tre prese confronto tra le risposte impulsive e in frequenza dei due filtri confronto fra le uscite dei due filtri istruzioni: filter, inv

44 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

45 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

46 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

47 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

48 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

49 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

50 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

51 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

52 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

53 Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Conclusioni: β diminuisce all aumentare di SNR Per SNR - (db) β=α, h(n)=0 e sˆ( n ) = 0 cioè pari al suo valor medio All aumentare di SNR β si allontana da α e tende a 0. La banda aumenta e il guadagno del filtro IIR aumenta. Se SNR il polo si sposta nell origine, β=0 e il filtro di Wiener diventa passa-tutto.

54 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Stima della posizione e della velocità angolare e radiale di un bersaglio radar Equazioni del moto ρ( n+ 1) = ρ( n) + T ρ( n) ρ( n+ 1) ρ( n) = T ρ( n) = u ( n) 1 Accelerazione radiale ρ( n) θ ( n) θ ( n + 1) ρ ( n + 1) θ ( n+ 1) = θ( n) + T θ( n) θ ( n+ 1) θ( n) = T θ( n) = u ( n) Accelerazione angolare

55 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Esercizio proposto: implementazione del filtro di Kalman vettoriale per la stima di posizione e velocità angolare e radiale di un bersagli radar grafico del segnale vero, osservato e stimato al variare del tempo

56 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Stimatore: Sˆ( n) = A( n) Sˆ( n 1) + K( n)[ X( n) C( n) A( n) Sˆ( n 1)] Guadagno del filtro: T T K( n) = P1( n) C ( n) ( n) 1( n) ( n) + ( n) C P C R 1 MSE della stima al passo n: P( n) = P( n) K( n) C( n) P( n) 1 1 con: P( n) = A( n) P( n 1) A T ( n) + Q( n 1) 1

57 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Modello del segnale ρ( n+ 1) 1 T 0 0 ρ( n) 0 ρ( n+ 1) ρ( n) u1( n) = + θ( n + 1) T θ( n) 0 θ( n+ 1) θ( n) u ( n) S( n+ 1) = AS( n) + W( n) Modello dell osservato x ( n) = ρ( n) + v ( n) 1 1 x ( n) = θ ( n) + v ( n) ρ( n) x1( n) ρ( n) v1( n) x( n) = θ ( n) v( n) θ ( n) X( n) = CS( n) + V( n)

58 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman σ1 0 0 T Q( n) = E{ W( n) W ( n) } = σ Matrice di covarianza del rumore di misura T σ 0 ρ R( n) = E{ V( n) V ( n) } = 0 σθ Matrice di covarianza del rumore di osservazione V(n) e W(n) vettori congiuntamente Gaussiani stazionari

59 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Inizializzazione del filtro 0 0 S (0) = S(1) = W (1) X(0) = V(0) 0 0 σ ρ x1 (1) σ ρ 0 0 T x1(1) x1(0) σρ σ ρ + σ1 0 0 ˆ(1) = T S P(0) = T T x(1) σθ 0 0 σθ x(1) x(0) T T σθ σθ σ T T

60 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro vera stimata osservato σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 distanza radiale (metri) tempo di osservazione

61 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro vera stimata σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 velocità radiale (metri/s) tempo di osservazione

62 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro vera stimata osservato σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 distanza angolare (gradi) tempo di osservazione

63 Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro 0 15 vera stimata σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 velocità radiale (gradi/s) tempo di osservazione

64 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Segnalazione on-off P H ) = P( ) H H 1 0 : : x( nt x( nt c c ) ) = nt Arect = w( nt in notazione vettoriale: c ) c T T H H 1 0 ( 0 H1 : : dove: + x x = = w( nt w c ) n = 0,1,, N 1 As + w N = T T c

65 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Esercizio proposto: implementazione del filtro adattato grafico del segnale all ingresso e all uscita del filtro adattato al variare del tempo in presenza di rumore bianco calcolo della probabilità d errore teorica e confronto con quella ottenuta tramite simulazione Monte Carlo in funzione del rapporto segnale-rumore istruzioni: conv, erfc Q ( x) = 0.5* erfc( x )

66 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP 4 Segnale osservato N=16 SNR=0 db observed data samples

67 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP 1 Filtro adattato N=16 SNR=0 db matched filter output samples

68 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Segnale osservato N=16 SNR=10 db observed data samples

69 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Filtro adattato N=16 SNR=10 db matched filter output samples

70 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Probabilità d errore N=16 N s =10000 error probability sim Q SNR (db)

71 Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Probabilità d errore N=8 N s =10000 error probability sim Q SNR (db)

72 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Sequenza dei dati utili di lunghezza N dn [ ] rumore Gaussiano bianco a varianza unitaria Esercizio proposto: Calcolo del periodogramma dei dati al variare di N. Considerazioni sulla non consistenza dello stimatore istruzioni: periodogram

73 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale N=64 N=104

74 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Sequenza dei dati utili ( ) yn [ ] = Asin( π fn) + Asin( π f + α N n) + dn [ ] dove dn [ ] rumore Gaussiano bianco a varianza =10-3 f 0 = 0.

75 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Esercizio proposto: Risoluzione: si supponga A 1 =A =1 e N=64. Calcolare il periodogramma della sequenza di dati per α=0.1, 0.9 e e commentare l abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. Leakage: si supponga A 1 =1 e N=64 e si vari il valore di A, per es. A =0.5, 0.1, Calcolare il periodogramma per α=4 e commentare l abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. In entrambi i casi disegnare il periodogramma in scala semilogaritmica istruzioni: periodogram

76 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale α=0.1 Risoluzione α=

77 Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Leakage DSP 10-3 α=4 A 1 =1 A = normalized frequency

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali Letizia Lo Presti e Fabrizio Sellone Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Indice 1 Processi casuali a tempo discreto 1 1.1 Definizione...............................

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010 ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA Propagazione del Rumore nei Sistemi di Misura EMI nel Dominio del Tempo D. Bellan and S. A. Pignari POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di ELETTROTECNICA EMC Group @ POLIMI Milano, Italy 1 Motivazioni e

Dettagli

PRBS: Pseudo Random Binary Sequences

PRBS: Pseudo Random Binary Sequences PRBS: Pseudo Random Binary Sequences Chiara Masiero http://automatica.dei.unipd.it/people/chiara-masiero DEI - UniPD 3 Novembre 2 C. Masiero (DEI - UniPD) PRBS tutorial 3 Novembre 2 / 8 Motivazione Contesto

Dettagli

Stima spettrale CAPITOLO 8

Stima spettrale CAPITOLO 8 CAPITOLO 8 Stima spettrale 8.1. Introduzione In molte applicazioni è fondamentale poter stimare la densità spettrale di potenza di un processo. Si tratta di realizzare un analizzatore di spettro numerico.

Dettagli

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 6CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING macroarea: Ingegneria Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso Rossi tommaso.rossi@uniroma2.it

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design) 9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design) Nel capitolo 8, sono stati studiati i modello dei filtri IIR di Butterworth, che nei casi di passa-basso e passa-alto sono massimamente piatti alla

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

Generazione della portante sinusoidale

Generazione della portante sinusoidale 6 Generazione della portante sinusoidale In questo capitolo vengono illustrati due metodi per la generazione di portante sinusoidale affetta da rumore di fase. Un metodo produce un segnale simulato quantizzato

Dettagli

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Appendice A Rappresentazione dei segnali A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Scomporre una generica forma d onda s(t) in somma di opportune funzioni base è operazione assai comune, particolarmente

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia SOMMARIO V.C. vettoriali Media e varianza campionarie Proprietà degli stimatori Intervalli di confidenza Statistica

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza

Elaborazione nel dominio della frequenza Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza L.Verdoliva In questa esercitazione esamineremo la trasformata di Fourier discreta monodimensionale e bidimensionale.

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Marketing mix, break even point e profitto. massimo Marketing mix, break even point e profitto massimo per l introduzione di un nuovo prodotto Nella vita dell impresa una delle attività centrali della funzione di marketing riguarda la pianificazione dei

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Analisi Statistica Spaziale

Analisi Statistica Spaziale Analisi Statistica Spaziale Posa D., De Iaco S. posa@economia.unile.it s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 2 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 2 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione. IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione Cenni storici Filtro di Kalman e filtro di Wiener Formulazione del problema Struttura ricorsiva della soluzione

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni 1 La trasformata discreta 1D Calcoliamo lo spettro di x(n) = R L (n) al variare di L = 2, 10, 20,

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

SciPy. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python

SciPy. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python SciPy Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python SciPy: Informazioni di Base Libreria di algoritmi e strumenti matematici Fornisce: moduli per l'ottimizzazione, per l'algebra lineare,

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni Automotive Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni 1 - Introduzione Viene descritto il metodo generale per valutare la fatica nel caso di processi stazionari. Si considera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento Riccardo Bernardini bernardini@uniud.it 13 aprile 2010 Indice 1 Descrizione dell

Dettagli

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Federico Andreis Tesina per l esame di Metodi Statistici per la Finanza e le Assicurazioni A.A. 2005/2006 Prof. Diego Zappa Il grafico della serie storica

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Filtri Digitali FIR e IIR

Filtri Digitali FIR e IIR Capitolo 8 Filtri Digitali FIR e IIR I filtri digitali che studiamo in questo capitolo sono particolari sistemi LTI causali a tempo discreto. Essi possono essere implementati e simulati su macchine digitali

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

Politecnico di Milano. Segnali per le Telecomunicazioni 2014. Matlab. Analisi dei codici matlab presentati nel corso del semestre

Politecnico di Milano. Segnali per le Telecomunicazioni 2014. Matlab. Analisi dei codici matlab presentati nel corso del semestre Politecnico di Milano Segnali per le Telecomunicazioni 2014 Matlab Analisi dei codici matlab presentati nel corso del semestre Autori Badini Federico mat. 816820 - federico.badini@mail.polimi.it Bodini

Dettagli

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti 1. Il procedimento iterativo P (k+1) i = j Z a i 2 j P (k) j, k = 0, 1,... dove {P (k) i, i Z} è

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI Giuseppe Miccoli, Tommaso Nizzoli Il campo acustico emesso da un altoparlante a tromba utilizzato in una applicazione

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini A cura di: Mauro Franceschelli Simone Secchi Indice pag Introduzione. 1 Problema diretto.. 2 Problema Inverso. 3 Simulazioni.. Introduzione Scopo di

Dettagli

Dispense di Identificazione e Analisi dei Dati

Dispense di Identificazione e Analisi dei Dati Dispense di Identificazione e Analisi dei Dati Antonello Giannitrapani, Andrea Garulli Versione 1.1 26 gennaio 2007 Indice 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Spazi di probabilità........................

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3

INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3 INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3 COGNOME: Montanino NOME: Annaclaudia MATRICOLA: 1056715 DATA: 13 gennaio 2014 email: annaclaudia.montanino@studenti.unipd.it

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA ez10 l GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SALVEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Secondo CACUCCI EDITORE - BARI - 1992 CENTRO " G. ASTENGO» INVENTARIO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze dell Informazione - Dispensa del corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Alberto Bertoni Giuliano Grossi Anno Accademico 2009-200 Indice Segnali

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Matlab per applicazioni statistiche

Matlab per applicazioni statistiche Matlab per applicazioni statistiche Marco J. Lombardi 19 aprile 2005 1 Introduzione Il sistema Matlab è ormai uno standard per quanto riguarda le applicazioni ingegneristiche e scientifiche, ma non ha

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

I Lezione: Il programma MATLAB. 1 Introduzione. 2 Matrici in MATLAB

I Lezione: Il programma MATLAB. 1 Introduzione. 2 Matrici in MATLAB I Lezione: Il programma MATLAB In questa sezione introdurremo in maniera molto breve il programma di simulazione MATLAB (una abbreviazione di MAtrix LABoratory) che è stato usato per lo sviluppo delle

Dettagli

Complementi sui filtri

Complementi sui filtri Elaborazione numerica dei segnali Appendice ai capitoli 4 e 5 Complementi sui filtri Introduzione... Caratteristiche dei filtri ideali... Filtri passa-basso...4 Esempio...7 Filtri passa-alto...8 Filtri

Dettagli

Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a. 20010/11 Esempi di domande e dissertazioni

Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a. 20010/11 Esempi di domande e dissertazioni Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a. 20010/11 Esempi di domande e dissertazioni Note. Si pensi di poter rispondere alle seguenti domande avendo l ausilio di: 1) un foglio con l elenco

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

Misura delle performance di noise. Classificazione: Due categorie di sorgenti di noise

Misura delle performance di noise. Classificazione: Due categorie di sorgenti di noise Misura delle performance di noise Progettare circuiti elettronici a basso rumore richiede di avere dei modelli di noise credibili. I dispositivi elettronici hanno modelli di noise, ma richiedono di fissare

Dettagli

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza IN MATLAB distribuzione di frequenza 2-1 4. Usare la function histc(dati,x) 2-2 1. Riportare i dati in un file (ad esempio dati.mat); 2. load ascii dati: viene creata una variabile dati contenente il campione;

Dettagli

Identificazione di sistemi dinamici

Identificazione di sistemi dinamici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUP SI Dipartimento Tecnologie Innovative Identificazione di sistemi dinamici Ivan Furlan 21 dicembre 2011 Identificazione di sistemi dinamici

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Programma dell insegnamento di Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende A.A. 2007-08 Disciplina

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva 1. Un grossista di apparecchiature informatiche ha rilevato l ammontare totale in migliaia di euro degli ordini effettuati nel 2005 dai suoi principali clienti

Dettagli

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo umore Elettronico Sorgenti di rumore in Diodi, Js, MOSFEs umore equivalente all ingresso di amplificatori umore nel dominio del tempo 1 umore della Giunzione PN: Shot Noise La corrente che fluisce attraverso

Dettagli

CIRCUITI INTELLIGENTI Parte 5: PCA e ICA

CIRCUITI INTELLIGENTI Parte 5: PCA e ICA Ing. Simone SCARDAPANE Circuiti e Algoritmi per l Elaborazione dei Segnali Anno Accademico 2012/2013 Indice della Lezione 1. Analisi delle Componenti Principali 2. Auto-Associatori 3. Analisi delle Componenti

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Appunti relativi a Lab4

Appunti relativi a Lab4 Appunti relativi a Lab4 ESEMPIO 1 Sia (X 1,, X n ) un campione aleatorio estratto da una variabile aleatoria X Exp(λ) e sia (x 1,, x n ) una sua realizzazione campionaria contenuta nel vettore oss > set.seed(5)

Dettagli