Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Documenti analoghi
Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

2 aprile Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente. Effettivo - -1,6-0,0-63, ,2 -1,4

- Valute: il ritorno della propensione al rischio consente allo yen di allontanarsi dai massimi degli ultimi giorni nei confronti del dollaro.

- Azionario: chiusura intorno alla parità per Wall Street, che sarà chiusa oggi per il giorno del Ringraziamento.

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

- Commodity: materie prime in recupero grazie ai dati di Giappone e Cina. Petrolio in recupero grazie alla contrazione delle scorte API.

- Governativi: rendimenti in flessione, soprattutto sui periferici, dopo le parole della Yellen; lo spread Btp-Bund torna in area 106pb.

Flash Mercati. 15 luglio Nota giornaliera. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Flash Mercati. 2 ottobre Nota giornaliera. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Flash Mercati. 17 settembre Nota giornaliera. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

- Governativi: rendimenti in modesto rialzo in apertura, spread BTP-Bund anch esso in leggero rialzo (147pb).

agosto ( ) Tasso di disoccupazione (%) di agosto - 7,4 7,4 ( ) Variazione degli occupati nel settore Manifatturiero

Flash Mercati. 21 giugno Nota giornaliera. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Flash Mercati. 9 luglio Nota giornaliera. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

8 maggio italiano per marzo. privati e PMI. Attesa per i payrolls Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente 0,6-0,2 - -0,2 -0,5 0,4 0,0

KBC Bank. 17 novembre Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento

settimanale Sussidi di disoccupazione continuativi (migliaia di unità),

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Nordea Bank AB. 26 marzo Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Flash Mercati. Macroeconomia. Valute e Commodity. Mercati Azionari. Mercati Obbligazionari. 2 luglio Nota giornaliera

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Settimana dei Mercati

Net Div. Yield 2013E (%) Net Div. Yield 2012 (%)

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Settimana dei Mercati

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

La congiuntura. internazionale

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

La Settimana dei Mercati

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Settimana dei Mercati

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Il Bollettino economico-finanziario

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Alessandra Annoni, Listed Products Banca IMI Mario Romani, Ufficio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

Morning Call 30 OTTOBRE I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Schroders Private Banking

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Snam e i mercati finanziari

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Transcript:

Apertura in rialzo per i listini europei Temi della giornata - Azionario: Wall Street in calo appesantita da Tecnologici e Finanziari. - Titoli di Stato: BTP poco mossi in apertura di seduta. - Risorse di base: variazioni limitate in apertura ma con il comparto dei Metalli Industriali che registra un deciso rialzo in scia al buon risultato sul mercato immobiliare in Cina. In agenda per oggi Dati macroeconomici in calendario Paese Indicatore Effettivo Previsto Precedente Area Euro ( ) Bilancia commerciale (mld di euro) di settembre - - 11,7 Regno Unito ( ) Vendite al dettaglio m/m (%) di ottobre - 0,2-0,8 ( ) Vendite al dettaglio a/a (%) di ottobre - 3,4 3,2 USA ( ) Nuovi sussidi di disocc. (migliaia di unità), sett.le - 213 214 ( ) Sussidi di disocc. continuativi (migliaia di unità), sett.le - 1625 1623 ( ) Vendite al dettaglio m/m (%) di ottobre - 0,5 0,1 ( ) Vendite al dettaglio escluse auto m/m (%) di ottobre - 0,5-0,1 ( ) Variazione delle scorte m/m (%) di settembre - 0,4 0,5 ( ) Indice Empire Manifatturiero di novembre - 20,0 21,1 ( ) Indice di fiducia Philadelphia Fed di novembre - 20,0 22,2 Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg Ultime pubblicazioni: aggiornamento mercati, Market Views. 10:19 CET Data e ora di produzione 10:25 CET Data e ora di prima diffusione Nota giornaliera Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ricerca per investitori privati e PMI Team Retail Research Analisti Finanziari Principali indici azionari Valore Var. % 1g Var. % YTD Euro Stoxx 354-0,49-8,21 FTSE MIB 19.077-0,78-12,70 FTSE 100 7.034-0,28-8,51 Xetra DAX 11.413-0,52-11,65 CAC 40 5.069-0,65-4,59 Ibex 35 9.107-0,42-9,33 Dow Jones 25.081-0,81 1,46 Nikkei 225 21.804-0,20-4,22 Note: Var. % 1g= performance giornaliera; Var. % YTD= performance da inizio anno. Fonte: Bloomberg Principali titoli e indici obbligazionari Rendimento Var. pb 1g Var. pb YTD BTP 2 anni 1,07 4,90 132,60 BTP 10 anni 3,49 4,40 147,40 Bund 2 anni -0,57-0,20 5,70 Bund 10 anni 0,40-1,10-2,90 Treasury 2 anni 2,87-2,48 98,33 Treasury 10 anni 3,13-1,47 71,96 EmbiG spr. (pb) 212,50 0,77 77,93 Main Corp.(pb) 72,09 0,91 27,16 Crossover (pb) 298,86 3,93 66,43 Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg Principali cambi e materie prime Performance delle principali asset class (%) Valore Var. % 1g Var.% YTD Euro/dollaro USA 1,13 0,13 5,92 Dollaro/yen 113,63-0,28-0,83 2 0 Euro/yen 128,33-0,15 5,14-2 Euro/franco svizzero 1,14-0,04 2,78 Sterlina/dollaro USA 1,30-0,27 4,16-4 Euro/Sterlina 0,87 0,40 1,81-6 Petrolio (WTI) 56,25 1,01-6,90 Perfomance a 1 giorno Petrolio (Brent) 66,12 0,99-1,12-8 Performance da inizio anno Gas naturale 4,84 17,95 61,39-10 Oro 1.208,46 0,54-7,24 Mais 378,00 0,07-3,88 Azion. BTP Bund Corp. Emerg. Note: per le valute un num pos. indica un rafforzamento della divisa estera vs euro (per Dollaro/yen rafforz. dello yen vs dollaro) e viceversa. Fonte: Bloomberg Nota: TR EFFAS Bloomberg per BTP e Bund, TR IBOXX Eur Liquid Corporates per lcorp., indice JPM EuroEmbiG per Emerg. Fonte: Bloomberg I prezzi del presente documento sono aggiornati alla chiusura del mercato del giorno precedente (salvo diversa indicazione). Per il Nikkei 225 chiusura della data odierna.

Mercati Azionari Italia FTSE MIB (-0,78% a 19.077) BANCO BPM: in arrivo offerte per i crediti in sofferenza. Secondo fonti di stampa (Il Sole 24 Ore) sarebbero arrivate alla Banca tre offerte vincolanti per il portafoglio di crediti problematici e la piattaforma di gestione del gruppo da tre diversi consorzi. Ai compratori è stato richiesto dalla Banca di scegliere tra tre diversi perimetri di non-performing loan; quello più cospicuo da circa 8-9 miliardi di euro, un altro minimo da 3,5 miliardi (importo minimo richiesto per raggiungere i target comunicati alla BCE) e infine uno di valore intermedio. FCA: immatricolazioni europee in calo a ottobre. A ottobre le immatricolazioni di nuove auto in Europa UE e Paesi Efta, sono diminuite del 7,4% a/a secondo i dati diffusi da Acea, l'associazione delle case automobilistiche europee. Le immatricolazioni si sono attestate a ottobre a 1,12 milioni di unità rispetto a 1,21 milioni dello stesso periodo dell anno precedente. Il gruppo FCA ha registrato un calo del 13,3% nello stesso mese a 66.217 unità. La quota di mercato è scesa a 5,9% a ottobre dal 6,3% di un anno prima, ma in miglioramento rispetto al 5,5% di settembre. PIRELLI: risultati dei primi 9 mesi. La Società ha chiuso i primi 9 mesi dell anno con una crescita organica dei ricavi del 4,4% a 3,9 miliardi di euro e un EBIT rettificato in aumento del 7,5% a 732,1 milioni. Il Gruppo ha confermato i target di profittabilità per il 2018 con EBIT rettificato pari a circa 1 miliardo di euro ma ha rivisto gli obiettivi sui ricavi, ora attesi attorno ai 5,2 miliardi (dai 5,4 miliardi della stima precedente, che risale ad agosto). La nuova previsione sconta la flessione registrata in Sud America. I volumi del segmento High Value (a maggior valore aggiunto) sono attesi in crescita di circa il 13%. In lieve peggioramento, a 2,35 volte da 2,3 precedente, la stima sulla posizione finanziaria netta/ebitda rettificato a fine 2018. I 3 migliori & peggiori del FTSE MIB-FTSE All-Share Buzzi Unicem 16,88 2,74 0,68 0,93 Pirelli & C 6,12 2,27 2,38 2,58 Moncler 31,84 2,05 1,16 1,68 Mediaset 2,48-6,88 6,27 3,34 Banca Generali 18,40-3,21 0,53 0,59 Poste Italiane 6,67-3,19 5,07 3,75 Zona Euro Euro Stoxx (-0,49% a 354) IMMATRICOLAZIONI AUTO. Secondo i nuovi dati rilasciati dall associazione europea ACEA, le immatricolazioni di nuove auto in Europa (EU+Efta) sono calate del 7,4% nel corso del mese di ottobre. Il dato ha risentito anche nello scorso mese degli effetti sulle vendite derivanti dall introduzione del nuovo sistema contro le emissioni inquinanti WLTP in vigore dal primo di settembre, che aveva spinto in deciso rialzo le immatricolazioni nei mesi estivi. A livello geografico, tutti i principali mercati sono stati caratterizzati da flessioni, che vanno dal -7,4% della Germania e dell Italia, al -1,5% della Francia e al -6,6% della Spagna. Germania Xetra Dax (-0,52% a 11.413) MERCK: fatturato in aumento, utile in calo per confronto sfavorevole. Il Gruppo farmaceutico ha chiuso il 3 trimestre con un fatturato pari a 3,7 miliardi di euro, in aumento del 6,6%. L EBITDA si è attestato a 963 milioni di euro, in calo del 5,9% risentendo anche di un effetto valutario negativo (-9,5%), in deciso calo l EBIT a 491 milioni di euro in flessione del 43,1%. L utile netto è diminuito del 47,2% a 340 milioni di euro a causa di un confronto sfavorevole poiché lo scorso anno i risultati beneficiavano di una plusvalenza di 321 milioni derivanti dalla dismissione del business Biosimilars. L EPS è calato del 7,7% a 1,32 euro. I 3 migliori & peggiori dell Euro Stoxx 50 Fresenius Se & Co 53,38 2,57 2,50 2,25 Anheuser-Busch Inbev 66,39 1,45 1,84 2,37 Iberdrola 6,70 1,36 12,04 15,65 Linde 136,05-3,37 1,19 ND Bayer 64,50-3,21 3,82 3,90 Danone 65,26-1,91 2,05 1,88 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. ND: non disponibile. Fonte: Bloomberg Temi del giorno Risultati societari Italia ed Europa Principali società Arnoldo Mondadori Editore, Prysmian, Vittoria Assicurazioni Fonte: Thomson Reuters-Datastream USA Dow Jones (-0,81% a 25.081) MACY S Inc: trimestrale in forte crescita. Il Gruppo ha chiuso il 3 trimestre 2018 con utili netti attribuibili ai soci per 62 milioni di dollari, più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo 2017 (a 30 milioni). I ricavi hanno raggiunto 5,4 miliardi di dollari dai precedenti 5,28 miliardi e in linea con stime di consenso. Il fatturato dei negozi aperti da almeno un anno sono aumentate per il quarto trimestre di fila. Secondo il Management i risultati hanno beneficiato di un andamento molto forte delle vendite online e di un continuo miglioramento nei punti vendita. Sempre secondo il Gruppo le iniziative strategiche intraprese stanno portando l azienda a registrare una stagione natalizia e un quarto trimestre solidi. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

Nasdaq (-0,90% a 7.136) CISCO SYSTEMS: trimestrale sopra le attese. Il Gruppo ha chiuso il 1 trimestre fiscale con utili e ricavi superiori alle attese, in particolare, il risultato per azione rettificato si è attestato a 0,75 dollari per azione, superando gli 0,72 dollari indicati dagli analisti, a fronte di un fatturato a 13,07 miliardi di dollari, anch esso migliore dei 12,87 miliardi di dollari stimati dal consenso. Inoltre, l incidenza del risultato operativo sui ricavi è stata pari al 63,8%, battendo le attese del mercato pari al 63,5%. Sulla base dei risultati ottenuti, il Management stima così per il 2 trimestre una crescita del giro d affari tra il 5% e il 7%, contro il 5,5% indicato dal consenso, mentre l utile per azione dovrebbe attestarsi tra 0,71 e 0,73 dollari (vs 0,72 dollari degli analisti). Infine il gross margin è visto tra il 63,5% e il 64,5%, con il mercato che stima una percentuale pari al 63,8%. L outlook rilasciato segnala in tal modo una confidenza nel proseguo della spesa per servizi IT da parte delle imprese oltre che della domanda di infrastrutture. I 3 migliori & peggiori del Dow Jones Dowdupont 57,98 0,89 3,03 3,53 Home Depot 179,90 0,50 1,47 1,36 Verizon Communications 58,94 0,48 3,93 4,59 Travelers Cos 123,04-2,97 0,48 0,50 Apple 186,80-2,82 10,88 10,60 JPMorgan 107,33-2,06 3,61 4,55 I 3 migliori & peggiori del Nasdaq Ctrip.Com International-Adr 26,32 4,16 4,15 2,49 Mercadolibre 336,86 2,72 0,16 0,24 Netease -Adr 219,71 2,58 0,38 0,38 Mylan 34,23-4,28 1,72 2,22 Vertex Pharmaceuticals 164,58-3,36 0,53 0,59 Cognizant Tech Solutions-A 67,57-2,93 1,33 1,50 Temi del giorno Giappone Nikkei 225 (-0,20% a 21.804) Chiusura di giornata contrastata per i listini asiatici, con il Nikkei che ha ceduto lo 0,20%, anche se in recupero nell ultima parte di sessione. A pesare sono state in particolare le vendite sui titoli bancari, in scia alla debolezza del settore finanziario statunitense e di alcune previsioni poco soddisfacenti sugli utili. Calendario Macroeconomico Calendario dati macro (ieri) Paese Indicatore Eff.Cons. Germania ( ) PIL t/t (%) del 3 trimestre, stima flash -0,2-0,1 ( ) PIL a/a (%) del 3 trimestre, stima flash 1,1 1,3 Francia ( ) CPI m/m (%) di ottobre, finale 0,1 0,1 ( ) CPI a/a (%) di ottobre, finale 2,2 2,2 CPI armonizzato m/m (%) di ottobre, finale 0,1 0,1 CPI armonizzato a/a (%) di ottobre, finale 2,5 2,5 Giappone ( ) Prod. industriale m/m (%) di sett., finale -0,4 - ( ) Prod. industriale a/a (%) di sett., finale -2,5 - ( ) PIL t/t (%) del 3 trimestre, stima flash -0,3-0,3 ( ) PIL a/a (%) del 3 trimestre, stima flash -1,2-1,0 Deflatore del PIL a/a (%) del 3 trimestre, -0,3-0,1 stima flash ( ) Ind. sull'attività nei Servizi m/m (%) di sett. -1,1-0,4 Area Euro ( ) PIL t/t (%) del 3 trim., seconda stima 0,2 0,2 ( ) PIL a/a (%) del 3 trim., seconda stima 1,7 1,7 ( ) Prod. industriale m/m (%) di settembre -0,3-0,4 ( ) Produzione industriale a/a (%) di settembre 0,9 0,3 USA ( ) CPI m/m (%) di ottobre 0,3 0,3 ( ) CPI escl. alim. ed energia m/m (%) di ott. 0,2 0,2 ( ) CPI a/a (%) di ottobre 2,5 2,5 ( ) CPI escl. Alim. ed energia a/a (%) di ott. 2,1 2,2 Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg Risultati societari - USA Principali società Wal-Mart Stores Fonte: Thomson Reuters-Datastream Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

Avvertenza generale Il presente documento è una ricerca in materia di investimenti preparata e distribuita da Intesa Sanpaolo SpA, banca di diritto italiano autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla Banca d Italia, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Il presente documento è anche distribuito da Banca IMI, banca autorizzata in Italia e soggetta al controllo di Banca d Italia e Consob per lo svolgimento dell attività di investimento, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento, e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Intesa Sanpaolo, senza alcun obbligo da parte di Intesa Sanpaolo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. I dati citati nel presente documento sono pubblici e resi disponibili dalle principali agenzie di stampa (Bloomberg, Thomson Reuters-Datastream). Le stime di consenso indicate nel presente documento si riferiscono alla media o la mediana di previsioni o valutazioni di analisti raccolte da fornitori di dati quali Bloomberg, Thomson Reuters-Datastream, FactSet o IBES. Nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, il presente documento non è, né intende costituire, né potrà essere interpretato, come un documento d offerta di vendita o sottoscrizione, ovvero come un documento per la sollecitazione di richieste d acquisto o sottoscrizione, di alcun tipo di strumento finanziario. Nessuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, né alcuno dei suoi amministratori, rappresentanti o dipendenti assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o diversamente) derivante da danni indiretti eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque derivante in relazione con il presente documento e nessuna responsabilità in riferimento a quanto sopra potrà conseguentemente essere attribuita agli stessi. Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano alla predisposizione della ricerca) e/o le persone ad essi strettamente legate possono detenere posizioni lunghe o corte in qualsiasi strumento finanziario menzionato nel presente documento ed effettuare, in qualsiasi momento, vendite o acquisti sul mercato aperto o altrimenti. I suddetti possono inoltre effettuare, aver effettuato, o essere in procinto di effettuare vendite e/o acquisti, ovvero offerte di compravendita relative a qualsiasi strumento di volta in volta disponibile sul mercato aperto o altrimenti. Il presente documento è pubblicato con cadenza giornaliera. Il presente documento è distribuito da Banca IMI e Intesa Sanpaolo, a partire dallo stesso giorno del suo deposito presso Consob, è rivolto esclusivamente a soggetti residenti in Italia e verrà messo a disposizione del pubblico indistinto attraverso i siti internet di Banca IMI (http://www.bancaimi.prodottiequotazioni.com/studi-e-ricerche) e di Intesa Sanpaolo (https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-efamiglie/mercati.html). La pubblicazione al pubblico su tali siti viene segnalata tramite il canale aziendale social Twitter @intesasanpaolo https://twitter.com/intesasanpaolo. L elenco di tutte le raccomandazioni su qualsiasi strumento finanziario o emittente prodotte dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e diffuse nei 12 mesi precedenti è disponibile sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/studi/ita_elenco_raccomandazioni.jsp. Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse Intesa Sanpaolo S.p.A. e le altre società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo (di seguito anche solo Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo ) si sono dotate del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (disponibile in versione integrale sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo: http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/governance/ita_wp_governance.jsp, ed in versione sintetica all indirizzo: https://www.bancaimi.com/bancaimi/chisiamo/documentazione/mifid.html) che, in conformità alle normative italiane vigenti ed alle migliori pratiche internazionali, include, tra le altre, misure organizzative e procedurali per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, ivi compresi adeguati meccanismi di separatezza organizzativa, noti come Barriere informative, atti a prevenire un utilizzo illecito di dette informazioni nonché a evitare che gli eventuali conflitti di interesse che possono insorgere, vista la vasta gamma di attività svolte dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, incidano negativamente sugli interessi della clientela. In particolare, l esplicitazione degli interessi e le misure poste in essere per la gestione dei conflitti di interesse facendo riferimento a quanto prescritto dagli articoli 5 e 6 del Regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle disposizioni tecniche per la corretta presentazione delle raccomandazioni in materia di investimenti o altre informazioni che raccomandano o consigliano una strategia di investimento e per la comunicazione di interessi particolari o la segnalazione di conflitti di interesse e successive modifiche ed integrazioni, all'articolo 24 del "Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio emanato da Consob e Banca d'italia, al FINRA Rule 2241 e NYSE Rule 472, così come FCA Conduct of Business Sourcebook regole COBS 12.4.9 e COBS 12.4.10 tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e gli Emittenti di strumenti finanziari, e le loro società del gruppo, nelle raccomandazioni prodotte dagli analisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono disponibili nelle Regole per Studi e Ricerche e nell'estratto del Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, pubblicato sul sito internet di Intesa Sanpaolo S.p.A. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

Sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/studi/ita_archivio_conflitti_mad.jsp è presente l archivio dei conflitti di interesse del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo in conformità della normativa applicabile. Certificazione degli analisti Gli analisti che hanno predisposto la presente ricerca in materia di investimenti, i cui nomi e ruoli sono riportati nella prima pagina del documento, dichiarano che: (a) le opinioni espresse sulle Società citate nel documento riflettono accuratamente l opinione personale, obiettiva, indipendente, equa ed equilibrata degli analisti; (b) non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse. Altre indicazioni 1. Né gli analisti né qualsiasi altra persona strettamente legata agli analisti hanno interessi finanziari nei titoli delle Società citate nel documento. 2. Né gli analisti né qualsiasi altra persona strettamente legata agli analisti operano come funzionari, direttori o membri del Consiglio d Amministrazione nelle Società citate nel documento. 3. Sette degli analisti del Team Retail Research (Paolo Guida, Ester Brizzolara, Laura Carozza, Piero Toia, Fulvia Risso, Mario Romani, Serena Marchesi) sono soci AIAF. 4. Gli analisti citati non ricevono bonus, stipendi o qualsiasi altra forma di compensazione basati su specifiche operazioni di investment banking. Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato da Banca IMI e Intesa Sanpaolo e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni di cui alla presente scheda informativa è di esclusiva pertinenza del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Chi riceve il presente documento è obbligato a uniformarsi alle indicazioni sopra riportate. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Responsabile Retail Research Paolo Guida Analista Azionario Ester Brizzolara Laura Carozza Piero Toia Analista Obbligazionario Serena Marchesi Fulvia Risso Analista Valute e Materie prime Mario Romani Editing: Sonia Papandrea Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5