Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Documenti analoghi
Limiti del criterio della variazione entropia

Termodinamica chimica

Energia e trasformazioni spontanee

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

La termochimica. Energia in movimento

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il secondo principio della termodinamica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Termodinamica e Termochimica

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. Richiami

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Sistema Termodinamico

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Termodinamica e termochimica

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Principi della Termodinamica

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Organismi viventi ed energia

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Energia e Sviluppo Sostenibile

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Riassunto Termodinamica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Termodinamica e termochimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Termodinamica classica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Richiami di termodinamica [1-21]

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

termodinamica: 2. il Primo Principio

Chimica Fisica. Libro di testo consigliato P.W. Atkins, Chimica Fisica, Ed. Zanichelli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Entropia, ed Energia Libera

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esploriamo la chimica

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

2) Primo principio della Termodinamica

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Termodinamica Chimica

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

TERMODINAMICA CHIMICA

Chimica Generale ed Inorganica

Significato microscopico della temperatura

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)


La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

CONVENZIONE SUI SEGNI

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Miscibilità parziale

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Termodinamica Chimica. Calore

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Transcript:

Termodinamica Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Solubilità La solubilità di una sostanza (farmaco) ad una data temperatura è la massima quantità di un soluto che a quella temperatura si scioglie in una data quantità di solvente. Dipende da: Polimorfismo Temperatura Dalle dimensioni particellari Dal ph Presenza di altre sostanze disciolte nel solvente (ione comune)

Definizioni La termodinamica (thermon = calore e dinamis = forza) descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi che coinvolgono la trasformazione di calore in lavoro e viceversa. Sistema termodinamico: Una porzione di materia idealmente isolata dal resto dell'universo, che viene considerato come ambiente esterno. Le grandezze termodinamiche: pressione, volume, temperatura, numero di moli ecc. Equilibrio termodinamico: le variabili termodinamiche del sistema, sono ben definite e non variano nel tempo. All equilibrio le grandezze termodinamiche non sono indipendenti ma vi è una relazione funzionale tra di esse, detta equazione di stato. Ambiente sistema Es: P V = n R T Trasformazione termodinamica processo tramite il quale un sistema termodinamico passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro.

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni reversibili (il sistema passa attraverso infiniti stati di equilibrio termodinamico) Trasformazioni irreversibili trasformazione termodinamica può avvenire: Scambiando lavoro ma senza scambi di calore (per un sistema adiabatico); Scambiando calore ma non scambiando lavoro; (per esempio per una trasformazione isocora) Scambiando sia lavoro che calore (per esempio per una trasformazione isobara o isoterma) Isobare, (la pressione si mantiene costante) Isocore, (il volume si mantiene costante -il lavoro scambiato tra sistema ed esterno è nullo) Isoterme, (la temperatura si mantiene costante) Adiabatiche (il calore totale scambiato è nullo)

I sistemi termodinamici Sistemi aperti: scambiano energia (calore e lavoro) e massa con l'ambiente. Sistemi chiusi: scambiano energia, ma non massa con l'ambiente. Sistemi isolati: non scambiano né energia né massa con l'ambiente Ambiente Sulla base dello scambio di calore in: Sistemi adiabatici, se non consentono lo scambio di calore; Sistemi diatermici, se invece lo consentono; Sulla base dello scambio di lavoro in: Bordi rigidi, se non consentono lo scambio di lavoro; Bordi flessibili, se invece lo consentono; sistema Sulla base dello scambio di massa in: Bordi permeabili, se consentono il passaggio di ogni specie chimica Bordi semipermeabili, se consentono il passaggio di alcune specie chimiche Bordi impermeabili, se invece non consentono il passaggio di alcuna specie chimica.

Il Calorico..E ragionando su questo soggetto non dobbiamo dimenticare di considerare la circostanza più degna di nota: la sorgente del calore generato per attrito in questi esperimenti appariva evidentemente inesauribile. Non occorre aggiungere che qualunque cosa possa essere fornita senza limite a un qualsiasi corpo o sistema di corpi isolato non può assolutamente essere una sostanza materiale, e mi sembra estremamente difficile, se non addirittura impossibile, formarmi delle idee precise su qualcosa capace di essere eccitata e comunicata nel modo in cui il calore era eccitato e comunicato in questi esperimenti se non il MOTO. Benjamin Thompson 1753-1814 Legge di conservazione dell energia: Non è possibile creare o distruggere energia (Mayer, Joule, Von Helmholtz, Colding)

Legge di conservazione dell'energia meccanica corpo di massa m E pot =mgh E cin =0 E pot = E cin h mgh=½ mv 2 V = 2gh E pot = 0 E cin =½ mv 2

Energia interna (U) Legge di conservazione dell energia: Non è possibile creare o distruggere energia Energia interna U (in un sistema chiuso) È la somma dei contributi dell energia cinetica e potenziale all energia di tutti gli atomi, ioni, molecole del sistema stesso ΔU = Q-L Q= calore L = lavoro du = dq - dl Primo principio della termodinamica: l energia interna di un sistema isolato (che cioè non può scambiare calore o lavoro con l esterno) è costante. Ad ogni sistema termodinamico in uno stato di equilibrio compete una variabile di stato detta energia interna U, la cui variazione infinitesima du è uguale a dq-dl

Entalpia (H) Calore scambiato a pressione costante (esempio reazione chimica condotta in un recipiente aperto) ΔH = Q a pressione costante ΔH >0 Processo Endotermico (viene fornito calore dall ambiente al sistema, che è libero di cambiare il suo volume) ΔH <0 Processo Esotermico (il sistema cede calore all ambiente)

Entropia (S) Misura del disordine del sistema Secondo principio della termodinamica: è impossibile che una macchina ciclica produca come unico risultato un trasferimento continuo di calore da un corpo ad un altro che si trova a temperatura più elevata (il secondo principio nega la possibilità che l energia termica fluisca da un corpo freddo ad uno caldo a meno che non si utilizzi lavoro esterno) DS= q rev T q rev =calore scambiato in un processo reversibile T=temp. ( K) L entropia di un sistema isolato cresce a seguito di un cambiamento spontaneo ΔS sistema >0 Se il sistema non è isolato bisogna considerare l entropia del sistema e dell ambiente e per un cambiamento spontaneo si avrà ΔS sistema + ΔS ambiente >0

Entropia nei passaggi di fase

Entropia (S) Esempi: Fusione di un solido DS=DH fus T variazione di entropia in un processo di fusione di un solido

Entropia sistema non isolato

Energia Libera di Gibbs (G) A T=cost Variazione dell entropia totale (sistema+ ambiente) in funzione di ΔG

Contributi all Energia Libera di Gibbs Contributi alla variazione dell energia libera di Gibbs: Contributo entropico (ΔS) Contributo entalpico (ΔH) ΔH e ΔS del sistema 0

Esempi Esempio 1 ΔH =2 ΔS =3 T=1 ΔG =2-1*3=-1 ΔG < 0 reazione spontanea Esempio 2 ΔH =3 ΔS =2 T=1 ΔG =3-1*2=1 ΔG > 0 reazione non spontanea ma variando la temperatura ΔH =3 ΔS =2 T=2 ΔG =3-2*2=-1 ΔG < 0 reazione spontanea

ΔG congelamento di una mole di acqua H 2 O(l) H 2 O(s) La variazione di entalpia del processo per una mole è: La temperatura di congelamento (P=1 atm) è: ΔH cong = - 6007 J T = 0 C = 273.2 K

ΔG congelamento di una mole di acqua H 2 O(l) H 2 O(s) La variazione di entalpia del processo per una mole è: La temperatura di congelamento (P=1 atm) è: ΔH cong = - 6007 J T = 0 C = 273.2 K Quindi la variazione di entropia sarà

Il potenziale chimico μ È l energia libera di Gibbs riferito ad una mole di sostanza pura Il Potenziale chimico di una sostanza non pura è l energia libera di Gibbs parziale molare Potenziale chimico di un componente in soluzione ( soluto) ( s) RTln a a :attività ( s) : potenziale chimico del soluto puro alle stesse condizioni di T e p Per soluzione ideale (soluzione diluita), all attività possiamo sostituire la concentrazione n espressa come frazione moli ( SOLUTO ) X = Per cui: n SOLUTO+SOLVENTE ( ) SOLUTO S RT ln X

Energia Libera nella dissoluzione RT ln Soluto s X Soluto a Solvente b Soluzione a-b X = n SOLUTO ( ) n SOLUTO+SOLVENTE ( )

Energia Libera nella dissoluzione Soluto s RT ln X

Energia libera nella dissoluzione

Grandezze termodinamiche nella dissoluzione

Entropia nel mescolamento

Il potenziale chimico μ È l energia libera di Gibbs riferito ad una mole di sostanza pura Il Potenziale chimico di una sostanza non pura è l energia libera di Gibbs parziale molare Potenziale chimico di un soluto in soluzione in equilibrio con corpo di fondo m (soluto) = m (L) + RT ln a a: attività m (L) : potenziale chimico del soluto puro allo stato liquido Per soluzione ideale (soluzione diluita), all attività possiamo sostituire la concentrazione espressa come frazione moli n( SOLUTO ) X = Per cui: n SOLUTO+SOLVENTE ( ) All equilibrio termodinamico Soluto L RT ln X X= solubilità

Polimorfismo polimorfo B polimorfo B+A polimorfo A Livelli serici di Cloramfenicolo palmitato dopo somministrazione orale di una dose di 1.5 g sotto forma di diversi polimorfi

Correlazione tra energia libera (polimorfismo) e solubilità G G in soluzione diluita a=x (frazione molare del soluto) * m (SOLUTO) = m (L) + RT ln X m * * a = m (L) + RT ln X a m * * b = m (L) + RT ln X b X α : solubilità della forma α espressa come frazione molare X β : solubilità della forma β espressa come frazione molare μ*(l) : potenziale chimico del soluto puro (X=1) allo stato liquido Il potenziale chimico del soluto all equilibrio termodinamico con il solido è uguale a quello del solido. m m * * a = m( L) + * * b = m( L) + RTlnX RTln X a b poiché G α <G β e μ * α<μ * β allora

Correlazione tra temperatura e Solubilità COEFFICIENTE DI SOLUBILITÀ: variazione di solubilità di un solido al variare unitario della temperatura: POSITIVO (la solubilità aumenta con la T) Processo endotermico NEGATIVO (la solubilità diminuisce con l aumentare della T) Processo esotermico NULLO (la solubilità non varia con T) Processo atermico

Correlazione tra temperatura e Solubilità Il ΔH sol per avere la dissoluzione dipende da vari fattori: attrazione soluto soluto (ΔH energia reticolare ) attrazione solvente solvente (ΔH rottura legami tra molecole di acqua ) attrazione tra molecole di soluto e molecole di solvente (ΔH idratazione ) ΔH sol < 0 Reazione esotermica Abbassamento temperatura favorisce la solubilizzazione ΔH sol > 0 Reazione endotermica Aumento temperatura favorisce la solubilizzazione

Correlazione tra Solubilità e Temperatura Potenziale chimico di un componente in soluzione m (soluto) = m (L) + RT ln a a: attività m (L) : potenziale chimico del soluto puro allo stato liquido Per soluzione ideale (soluzione diluita), all attività possiamo sostituire la concentrazione espressa come frazione moli Per cui: X = n SOLUTO ( ) n SOLUTO+SOLVENTE ( ) m SOLUTO * ( ) ( ) = m L + RT ln X All equilibrio termodinamico m ( S) = m ( SOLUTO ) m ( S) = potenziale chimico della sostanza pura solida quindi: * m( S ) * = m( L ) + RTln X X= solubilità

Correlazione tra Solubilità e Temperatura * ( ) ln X = m S RT * -m( L ) = - DG FUSIONE RT ΔG FUS è 0 alla temperatura di fusione, temperatura alla quale il solido e il liquido sono in equilibrio termodinamico: T = T FUS DG FUS = 0 DG FUS RT FUS = 0 DG= DH -TDS ln X = - DG FUS RT + DG FUS = - DH FUS RT FUS RT + TDS FUS RT + DH FUS - DS FUS T FUS RT FUS RT FUS ln X = DH FUS R æ 1-1 ö ç èt FUS T ø Dipendenza della solubilità dalla temperatura

ln X T 1 X T2 = ln X T1 - ln X T2 = DH FUS R 1 T FUS - 1 T 1-1 T FUS + 1 T 2 æ è ç ö ø 1 2 1 1 ln 2 1 T T R H X X T T Correlazione tra Solubilità e Temperatura Per ΔH>0 (processo endotermico) Se T 1 >T 2 allora >0 >0 per X T1 >X T2 Per ΔH< 0 (processo esotermico) Se T 1 >T 2, allora < 0 < 0 per X T1 < X T2 2 1 ln T T X X 1 2 1 1 T T R H 2 1 ln T T X X 1 2 1 1 T T R H