Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Documenti analoghi
Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

A / &

3. Segni della funzione (positività e negatività)

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI - TEORIA

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Ing. Alessandro Pochì

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

Funzioni Pari e Dispari

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercizi 2017/18 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura - 3. x 15. x x = 0.

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Le funzioni reali di una variabile reale

Problemi con discussione grafica

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Studio di funzioni ( )

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esempi di funzione...

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Coordinate Cartesiane nel Piano

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Studio di una funzione razionale fratta

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Richiami sullo studio di funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA)

Risoluzione dei problemi

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Disequazioni di secondo grado

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Parabole (per studenti del biennio)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

LA RETTA

Argomento 7. Studio di funzione

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Transcript:

Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo valore di y. y = f() Esempio: retta y = m + q Studio di funzione: i passi iniziali Determinare il campo di esistenza Intersezione con gli assi Valori agli estremi del campo di esistenza Segno della funzione

Determinazione del campo di esistenza Si definisce campo di esistenza (dominio) di una funzione l insieme dei valori che posso assegnare alla variabile indipendente in modo da poter calcolare il valore della variabile dipendente y. Per determinare il campo di esistenza dobbiamo considerare tre casi: funzione fratta: devo porre il denominatore diverso da zero funzione con radicale ad indice pari: il termine sotto radice deve essere maggiore o uguale a zero funzione logaritmica: l'argomento del logaritmo deve essere strettamente maggiore di zero Esempi: y = + 1 2 y = 3 2 Poiche' la radice è definita solo per valori non negativi del radicando, il termine sotto radice dovrà essere maggiore od uguale a zero 3 > da cui segue > 3

Intersezione con gli assi Si tratta di calcolare le coordinate dei punti in cui la funzione incontra gli assi cartesiani, ovvero Asse y: l equazione è X= Asse : l equazione è Y= Esempio y = 2 4 B Y = ^ 2-4 Intersezione con asse y si ottiene mettendo = Ovvero y = 4 Y 15 1 Intersezione con asse si ottiene mettendo y= 2 4 = da cui ricaviamo = ±2 5-4 -2 2 4-5 X -1

Valore agli estremi del campo di esistenza Se il dominio di esistenza coincide con l insieme dei numeri reali basta verificare il limite della funzione a + e a (per che tende a ± ) y = lim f y = lim f + Se la funzione non è definita in un punto bisogna calcolare il limite (destro e sinistro) per che tende a lim f Esempio: y = 2 y = y = lim + lim 2 = + 2 = y y=/(-2) 4 2-2 -1 1 2 3 4 5-2 -4

Segno della funzione Serve per individuare in quali regioni del piano passa la funzione. A tale scopo si pone y> e si vede per quali valori di è soddisfatta questa relazione, la funzione sarà positiva nell intervallo in cui è soddisfatta la diseguaglianza y> e negativa dove non è soddisfatta. Esempio: B y = 2 4 poniamo y > ovvero 2 4 > questa diseguaglianza è soddisfatta per > 2; < 2 Y Y = ^ 2-4 15 1 5-4 -2 2 4-5 X -1

Alcuni particolari tipi di funzione Discutiamo alcune funzioni particolari: funzioni periodiche funzioni pari e dispari Funzione periodica: f = f + h Funzione pari: f = f y = 2 Funzione dispari: f = f y = 3 B B Y = ^ 2 Y = ^ 3 Y 2 Y 8 6 15 4 2 1-4 -2 2 4-2 X 5 X -4-6 -4-2 2 4-8

Funzioni pari e dispari Come determinare graficamente la parità di una funzione: Per verificare se una funzione è pari o dispari graficare f, f, f e osservare se f = f( ) (la funzione è pari), oppure f = f( ) (la funzione è dispari)

Alcune operazioni di simmetria Data una funzione f() cosa rappresentano le seguenti funzioni f f f = 2 2 4 f f f f f() -f() y 3 2 f() f(-) y 25 2 1 15-4 -2 2 4 6 8-1 1 5-2 -4-2 2 4 6 8-3 -5-1

Alcune operazioni di simmetria Data una funzione f() cosa rappresentano le seguenti funzioni f + k f +k f = 2 2 4 f f 3 f f 3 y 6 f() f()-3 y 3 5 25 f() f(-3) 4 2 3 2 15 1 5 1-4 -2 2 4 6 8-1 -4-2 2 4 6-5 -1

Esercitazione Siano date le seguenti 3 funzioni: y = 1 2 y = 3 3 y = 42 8 2 4 Per ogni funzione: _disegnare il grafico scegliendo opportunamente l intervallo delle a partire dagli zeri e dal campo di esistenza; _determinare graficamente le intersezioni con gli assi; _verificare che gli zeri determinati graficamente sono corretti riportando per il confronto in una tabella i valori determinati graficamente e i valori degli zeri teorici; _verificare graficamente se si tratta di una funzione pari o dispari o nessuno dei due casi. Scrivere una relazione con Word in cui riporterete i grafici generati per ciascuna funzione, le formule utilizzate, le intersezioni con gli assi e la tabella degli zeri, il campo di esistenza e il valore della funzione agli estremi del campo di esistenza, lo studio effettuato per determinare la eventuale parità della funzione. Nella relazione giustificare la scelta della e la scelta degli estremi in y del grafico.