REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Documenti analoghi
PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

STORIA NOTA 13 14/11/ /03/ /01/ /06/ /02/ /06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

FPF SINDROME METABOLICA

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Jama, 2001, 285(19):

La misurazione della pressione arteriosa

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA.

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Prevenzione dello Stroke nella donna

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Le note AIFA 2007 approfondimenti nota 13

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Soggetto con LDL> 160 (CT *) e TG mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

ANALISI MULTIVARIATA

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

OGGETTO: DOMANDA PER ASSEGNAZIONE ALLOGGIO PRESSO STRUTTURA ASSISTITA. Cognome. Nome. residente a CHIEDE

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

L epidemiologia del diabete senile

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

Fattori di rischio ed epidemiologia

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE

Ambito 5: Stato di salute

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Pocket guide. Linea guida Ipertensione arteriosa

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione Arteriosa

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

L ipertensione arteriosa nell adolescente

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

- agfusetti@tiscali.it telefono Studio:

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Transcript:

FABIO SAMANI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ vicedirettore centrale direttore area servizi assistenza primaria

cause di morte in FVG nel 2015 Rapporto statistico annuale FVG 2017

alcuni fattori di rischio non sono inclusi nel calcolo del rischio Principali fattori che possono aumentare il rischio cardiovascolare determinato con il punteggio SCORE (da considerare soprattutto nei soggetti a rischio globale moderato, con punteggio score 1% e <5% ) stato socio-economico basso, isolamento sociale o mancanza di sostegno sociale storia familiare di malattie cardiovascolari aterosclerotiche precoci ( 55 anni nei parenti maschi di primo grado maschi, 65 anni nelle parenti femmine di primo grado) b.m.i. 25 kg/m 2 o obesità addominale (circonferenza alla vita 94 cm nei maschi, 80 cm nelle femmine) riscontro occasionale di calcificazioni arteriose alle radiografie (o calcificazioni coronariche alla tac), aterosclerosi dei tronchi arteriosi epiaortici all'ecodoppler sedentarieta' malattie autoimmunitarie (per es. connettiviti, artrite reumatoide, les) nelle donne: storia di preeclampsia, diabete gestazionale, ipertensione arteriosa indotta dalla gravidanza, ovaio policistico, menopausa precoce pregressa chemio e radioterapia per neoplasia sindrome delle apnee notturne disfunzione erettile appartenenza a minoranze etniche A cura del gruppo regionale della prevenzione

nuovi fattori di rischio CV nelle donne M.Garcia et al. Circ Res. 2016;118:1273-1293

le donne sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari perché vivono più a lungo; le malattie cardiovascolari uccidono in proporzione più donne che uomini in Europa e sono responsabili del doppio dei decessi per tumore nelle sole donne; le donne hanno un maggior numero di reazioni indesiderate con i dosaggi attualmente raccomandati e incorrono più di frequente nel rischio di sospendere dei farmaci prescritti in prevenzione maschi e femmine presentano differenze anche importanti in assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci, alla donne vengono prescritti meno di frequente dei farmaci preventivi e vengono in genere trattate in maniera meno aggressiva degli uomini.

ANNO 2017 REGIONE FVG (estrazione 08/11/2018) Sospette reazioni avverse a farmaco (RNF) registrate in FVG ATC primo livello F M C 32 19 Fonte: Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Aderenza alla terapia ipolipemizzante nei pazienti a rischio molto alto del Friuli Venezia Giulia (media= 76.9%; aderenza 80%= 58.3%) Proporzione di pazienti con aderenza adeguata ( 80%) è maggiore in: Maschi, età: 55-75 anni Precedente evento CV Colesterolo-LDL inferiore (<100 mg/dl in trattamento) Statine alta efficacia

NUMERO DI PAZIENTI CON ESENZIONE PER PATOLOGIA IN FVG AL 31/12/2017 PER SESSO E FASCIA D ETA M F 0 21 31 1-4 68 63 5-14 264 248 15-44 4.012 2.790 45-64 28.778 19.243 65-74 26.200 21.422 >74 26.404 34.520 TOT 85.747 78.317 M F 0 0,5% 0,8% 1-4 0,4% 0,4% 5-14 0,5% 0,5% 15-44 2,0% 1,5% 45-64 15,7% 10,3% 65-74 36,8% 26,8% >74 41,4% 34,3% TOT 14,5% 12,5% Criteri: Tutti i pazienti (esclusi i deceduti prima del 31/12/2017) con esenzione attiva al 31/12/2017 Tutti i soggetti che hanno in anagrafica una esenzione (residenti e domiciliati) L età è calcolata il giorno 31/12/2017 Esenzioni considerate: DESCRIZIONE ESENZIONE CODICE ESENZIONE 002-AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 002 002A-MALATTIE CARDIACHE E DEL CIRCOLO POLMONARE 002A 002B-MALATTIE CEREBROVASCOLARI 002B 002C-MALATTIE DELLE ARTERIE, ARTERIOLE, VASI LINF. 002C 021-INSUFFICIENZA CARDIACA 021 025-IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE-PRIMITIVA 025 031A-IPERTENSIONE ARTERIOSA SENZA DANNO D'ORGANO 031A 031-IPERTENSIONE ARTERIOSA CON DANNO D'ORGANO 031

DDD PER FARMACI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO (CLASSE ATC I C) PER SESSO E FASCIA D ETA. ANNO 2017. M F 0 77 323 1-4 2.937 1.793 5-14 16.125 9.041 15-44 2.801.770 1.356.229 45-64 33.391.885 19.861.815 65-74 37.963.139 29.566.284 >74 42.413.848 55.884.683 TOT 116.589.780 106.680.168

DDD PROCAPITE* PER FARMACI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO (CLASSE ATC I C) PER SESSO E FASCIA D ETA. ANNO 2017. M F 0 4 10 1-4 43 28 5-14 61 36 15-44 698 486 45-64 1.160 1.032 65-74 1.449 1.380 >74 1.606 1.619 TOT 1.360 1.362 *: Pazienti con esenzione

(IN)ATTIVITA FISICA G Ital Cardiol 2010; 11 (2 Suppl 2): 73S

IPERTENSIONE ARTERIOSA G Ital Cardiol 2010; 11 (2 Suppl 2): 61S

FUMO G Ital Cardiol 2010; 11 (2 Suppl 2): 71S

FABIO SAMANI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ vicedirettore centrale direttore area servizi assistenza primaria