La valutazione degli investimenti in ICT

Documenti analoghi
BPR Business Process Reengineering

Valutare l'innovazione

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata

26. Le aree funzionali

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Corso di Economia aziendale

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

Digitalizzazione = benefici: come e quando misurarli? Raffaello Balocco Membro Comitato Scientifico Osservatori Digital Innovation 15 Giugno 2016

Dalla catena alle reti del valore

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Il Ruolo del referente ICT

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Analisi di bilancio - I

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

SMW. Safe Man Walking, Sistema per l attraversamento in sicurezza di passaggi pedonali e ciclabili

I processi di vendita

I processi di vendita

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Relatore Ing. Martinelli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Pianificazione di progetto di sistemi informativi PROBLEMI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

I processi di vendita

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Prof. Giorgio Poletti

Sistemi ICT per il Business Networking

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Missione Attraverso progetti volti sempre all'efficienza, contribuire a GENERARE VALORE per tutti gli attori coinvolti nel macroprocesso.

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

corso di ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA nuovo ordinamento laurea triennale: sintesi dei lucidi delle prime lezioni NB: non costituiscono materiale

Costi-Benefici e SWOT Analysis

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

Economia e gestione delle imprese

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Transcript:

La valutazione degli investimenti in ICT Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Valutazione investimenti in ICT -

Agenda Il contesto di riferimento Lo schema di riferimento Gli obiettivi della valutazione Il DCF modificato I driver di mercato (di ricavo) I driver di efficienza La flessibilità adattativa Le opzioni strategiche (il valore residuo) Le tecniche non finanziarie L applicazione del DCF modificato per la valutazione di alcuni progetti ICT Applicazioni Intranet Applcazioni di Mobile Business Applicazioni di eprocurement

Il contesto di riferimento Investimenti in tecnologie innovative (es. Internetbased) Effetti ampi, trasversali sull impresa (sui processi, sui legami interaziendali, ecc.) Effetti di lungo termine (sulle risorse e sulle competenze) Effetti intangibili (non facilmente monetizzabili) Difficoltà applicative delle tecniche di capital budgeting tradizionali Tecniche di valutazione non convenzionali DCF modificato Metodi non finanziari

Lo schema di riferimento Individuazione delle alternative decisionali (investimento opzionale o obbligato) Verifica della consistenza delle alternative (analisi delle interdipendenze tra progetti e individuazione degli interventi complementari ) Identificazione dei confini dell analisi (processi aziendali e risorse/competenze interessate dall investimento) Analisi degli impatti sui processi e sulle risorse/competenze Analisi degli effetti sulle prestazioni competitive e quindi sui driver di valore economico Valutazione dei NCF, del VR e quindi del NPV dell investimento

Gli obiettivi della valutazione?

Il DCF modificato (1) NPV RAR T NCF( t) VR( T ) = + + + ρ t T 1 (1 ρ RAR) (1 RAR) I 0 NCF(t) Valore atteso del NCF all istante t VR(T ) ρ RAR Valore atteso del Terminal Value all istante T Risk adjusted rate (tiene conto del rischio specifico dell investimento)

Il DCF modificato (2) Impatto sui Processi NCF(t) NCI (t) NCO EFF (t) NCO FLEX (t) Impatto sulle R/C VR(T ) Opzioni strategiche Corso di ebusiness Anno Accademico 2011-2012 Prof. Andrea Rangone

La valutazione dei flussi di cassa in ingresso: i driver di mercato (di ricavo) Prestazioni su cui un impresa può agire per realizzare una configurazione esterna, (mix di prodotti e servizi) maggiormente coerente con le richieste del mercato, aumentando le entrate di cassa (incremento quota di mercato, premium price) L analisi dei driver di mercato comporta le seguenti fasi: comprensione dell impatto dell investimento sui driver di mercato: qualità dei prodotti tempo di risposta al mercato (Time to market, tempestività delle consegne) customizzazione dei prodotti (aumento del numero di versioni diverse di un prodotto) servizio (servizi complementari e incorporati ) compatibilità ambientale (emissioni inquinanti, smaltimento prodotti, ecc.).. stima dell impatto sul prezzo e la quantità dei miglioramenti di prestazione traduzione dell incremento di prezzi e quote in termini di NCF Corso di ebusiness Anno Accademico 2009-2010 Prof. Andrea Rangone

La valutazione dei flussi di cassa in uscita: i driver di efficienza Comprensione dell impatto dell innovazione sui driver di efficienza: qualità di processo tempi di attraversamento produttività del lavoro.. Individuazione delle relazioni tra i driver e voci di costo e investimento (materiali diretti, lavoro diretto, costi indiretti, circolante) Valorizzazione dei miglioramenti potenziali dei costi in termini di NCF

La valutazione dei flussi di cassa in uscita: i driver di flessibilità adattativa Capacità di rispondere a mutamenti dell ambiente, modificando la configurazione interna ed esterna dell impresa, in tempi ridotti e con costi limitati Caratteristiche della flessibilità: Multidimensionalità decomposizione in dimensioni elementar (i Benefici potenziali adozione di modelli stocastici Fasi del processo di analisi: stima degli effetti dell investimento su ciascuna dimensione rilevante di flessibilità stima del numero di cambiamenti previsti per ciascuna dimensione di flessibilità (N(t)) valutazione dell impatto monetario per ogni dimensione (dc = riduzione del costo di adattamento a ciascun cambiamento dell ambiente esterno) NCF=dC N(t)

La valutazione del valore residuo: le opzioni strategiche Possibilità opzionale di realizzare nuovi investimenti/ cambiamenti nella propria configurazione esterna o interna Impatto sui NCF delle opzioni strategiche: maggiore gamma di opzioni perseguibili: nuove opportunità di business extratempi: diminuzione dei tempi necessari per introdurre un cambiamento (anticipazione del cambiamento e possibilità di attesa) extracosti: diminuzione dei costi necessari per introdurre un cambiamento (aumento del numero di cambiamenti economicamente convenienti)

Le tecniche non finanziarie (1) Si limitano ad una misura fisica dei benefici e dei costi attesi dell investimento (senza esprimere i diversi effetti in un unità di misura omogenea, il NCF) Si distinguono per il modo in cui avviene il processo di omogeneizzazione dei diversi effetti dell investimento: criteri a punteggio modelli a profilo e checklist analitic hierarchy process (AHP) fuzzy sets multy- attribute theory (MAUT) L impatto dell investimento sulla creazione del valore economico non è valutato in termini analitici ma deriva da una stima soggettiva del decisore

Le tecniche non finanziarie (2) Presentano costi di valutazione e benefici informativi inferiori rispetto alle tecniche finanziarie Bassa Rilevanza/rischio dell investimento Alta Alta Prevedibilità dell ambiente Tecniche Non finanziarie Tecniche economico-finanziarie Bassa

L applicazione del DCF modificato per la valutazione di alcuni progetti ICT Applicazioni Intranet Applicazioni di Mobile Business Applicazioni di eprocurement escourcing ecatalog

L albero dei value driver per investimenti in applicazioni di Mobile Business Benefici Tangibili Intangibili Δ costi Δ ricavi Δ immagine Δ qualità, quantità e tempestività dati Δ soddisfazione utenti Δ qualità processi Δ produttivit à Δ volumi (a parità di risorse) Δ soddisfazione clienti Δ capacità di P & C Δ flessibilità (gestione dei cambiamenti) Front office Back office Front office Back office Δ qualità esterna Δ lead time

Il DCF modificato per investimenti in applicazioni Intranet Diretti Attuali Benefici Infrastrutturali Potenziali Valutazione Tecnologici Avvio Gestione Costi/ Investimenti Avvio Organizzativi Gestione

L albero dei value driver per investimenti in applicazioni Intranet

L albero dei value driver per investimenti in applicazioni di esourcing Creazione di valore Flussi di cassa Efficienza Efficacia Flessibilità Δ produttività Δ Stock Δ buyer Δ fornitori Δ tempi stesura capitolat o Δ tempi ricerca e qualifica fornitori Δ costi di acquisto Δ qualità Δ tempi forniture Δ livello di servizio Δ tempi di consegna Δ eventi negoziali Δ nuove forniture Δ tempi valutazion e offerte Δ tempi interazione con fornitori Δ qualità Δ prezzo per singolo evento Δ prezzo per n. di eventi

L albero dei value driver per investimenti in applicazioni di ecatalog Creazione di valore Flussi di cassa Efficienza Flessibilità Δ produttività Δ costi di Δ qualità Δ Stock Δ utenti acquisto interna Δ volumi acquistati Utente Staff Ricorso ad accordi quadro Aggregazion e volumi Δ errori in processo RdA - Ordine - Forniture Δ tempi fornitura BPR fulfilment Δ base fornitori/ prodotti Amministrazione Razionalizzazio ne parco fornitori

Il caso Web EDI Uno schema di riferimento per la valutazione di un progetto Extranet

La valutazione di un progetto Extranet: uno schema di riferimento Impatti sulla creazione del valore: investimenti iniziali flussi di cassa in ingresso flussi di cassa in uscita (efficienza, flessibilità) costi di gestione corrente valore residuo Creazione di valore I(0) Entrate di cassa Uscite di cassa Costi correnti VR

Investimenti iniziali I(0) TECNOLOGIA ORGANIZZATIVI Hardware e Software Training addetti Integrazione Reengineering dei processi Sicurezza Sviluppo applicazioni Installazione

Entrate di cassa Entrate di cassa TEMPESTIVITA' PERSONALIZZA ZIONE QUALITA' ESTERNA SERVIZIO AMPIEZZA GAMMA Tempestività consegne Time to market Tempestività informazioni Tempo medio di consegna Prodotto Conformità all'ordinato POST VENDITA Puntualità Servizio Conformità delle informazioni PRE VENDITA LOGISTICO SUPPORTO MARKETING

Uscite di cassa relative all efficienza Uscite di cassa relative all'efficienza COSTI INDIRETTI LAVORO DIRETTO MATERIALI DIRETTI CIRCOLANTE MATERIALI TEMPO DI ATTRAVERS. LAVORO QUALITA' INTERNA TEMPO DI ATTRAVERS. Telefono/fax Data Entry Informazioni non corrette Carta Gestione documenti Documenti non conformi Trasporti Assistenza ai clienti Vendite

Uscite di cassa relative alla flessibilità Uscite di cassa relative alla flessibilità FLESSIBILITA' ADATTIVA Volume Introduzione nuovo servizio Introduzione nuovo partner Espansione modifica mix

Costi correnti COSTI CORRENTI Connessione Manutenzione Sicurezza

Valore residuo VR IMMAGINE COMPETENZE Opportunità di business Extracosti Extratempi