Valutare l'innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutare l'innovazione"

Transcript

1 GEST I ONE D'IMPRESA Direzione Giovanni Azzone Umberto Bertelè Valutare l'innovazione Analisi e controllo degli investimenti ETASLIBRI

2 Istituto Universitario Architettura Venezia 1 l I VAL 159 Servizio Bibllo9afico Audiovisivo e di Documentazione J

3 Giovanni Azzone Umberto Bertelè Valutare l'innovazione Analisi e controllo degli investimenti ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBl.I06RAFICI E DOCUMENfAU )24so INV. CIA.... ETASLIBRI

4 SOMMARIO Premessa XI Parte prima Il quadro di riferimento Capitolo I L'analisi degli investimenti in innovazione: obiettivi e requisiti Il supporto decisionale (1.1.1 L'individuazione delle informazioni necessarie; La rilevazione delle informazioni); 1.2 La comunicazione organizzativa; 1.3 Post audit e controllo; 1.4 I requisiti ( Completezza; Precisione; Misurabilità; I costi e i tempi; L'importanza relativa delle diverse prestazioni) Capitolo 2 Il processo di analisi, valutazione e controllo degli investimenti nella pratica aziendale L'importanza di una visione sistematica; 2.2 Lo stato dell'arte (2.2.1 Processi formali e manuali di investimento; l'analisi dettagliata di casi emblematici; La simulazione del comportamento dei manager); 2.3 Il contesto organizzativo (2.3. l Le condizioni di contesto; Il ruolo diretto del vertice; Considerazioni di sintesi); 2.4 La struttura del processo (2.4. l Identificazione; Sviluppo; Selezione e autorizzazione; Implementazione e controllo); 2.5 Considerazioni di sintesi Parte seconda Un approccio integrato all'analisi degli investimenti in innovazione Capitolo 3 Teoria della creazione di valore e analisi degli investimenti in innovazione La nozione di valore economico (3.1.1 Il riferimento agli azionisti; Scelta di una misura economico-finanziaria;

5 VI Valutare l'innova z ione Valore come misura economico finanziaria); 3.2 Dal valore dell'impresa al valore degli investimenti; 3.3 Teoria della creazione di valore e processo di analisi degli investimenti in innovazione (3.3. l Supporto decisionale; Comunicazione organizzativa; Controllo) Appendice 3.1: La relazione analitica tra NCF e NCG Capitolo 4 L'analisi della creazione di valore di un investimento in innovazione: un quadro di riferimento Le fasi dell'analisi; 4.2 L'individuazione delle alternative ( 4.2. l Gli investimenti obbligati; Gli investimenti non obbligati; investimenti obbligati o non obbligati?); 4.3 La "consistenza" del progetto ( Bundling dei progetti sinergici; Unbundling dei progetti indipendenti); 4.4 I confini dell' analisi; 4.5 Gli impatti competitivi (4.5.1 Lo spazio decisionale; L'impatto sul valore economico; L' impatto degli investimenti in innovazione; Considerazioni di sintesi) Capitolo 5 L'analisi dei driver di mercato I principali driver di mercato (5.1.1 La qualità; Il tempo di risposta al mercato; La customizzazione; Il servizio; La compatibilità ambientale); 5.2 L'impatto su prezzi e quantità (5.2.1 Stima diretta; Range di variabilità; Metodo inverso); 5.3 Le modalità di calcolo dei NCF; 5.4 L'analisi degli scostamenti Capitolo 6 L'analisi dell'efficienza I driver fisici (6.1.1 Produttività del lavoro; Qualità di processo; Tempo di attraversamento; Compatibilità ambientale); 6.2 L'impatto sulle sorgenti di costo/investimento; 6.3 la valorizzazione dei costi (6.3. l L' impatto sui materiali diretti; L'impatto sul lavoro diretto; L'impatto sui costi indiretti; L'impatto sugli investimenti in circolante); 6.4 Analisi degli scostamenti e ABB

6 Sommario VII Capitolo 7 L'analisi della flessibilità adattiva....' Una classificazione della flessibilità (7.1.1 Le flessibilità elementari); 7.2 L'individuazione delle forme di flessibilità rilevanti (7.2.1 Flessibilità di volume; Flessibilità di prodotto; Flessibilità di mix; Flessibilità di produzione; Flessibilità di espansione; Flessibilità di operazione; Considerazioni conclusive); 7.3 La stima degli impatti sulle flessibilità (7.3.1 Flessibilità legate a piccole perturbazioni; Flessibilità legate a grandi perturbazioni; Flessibilità di range); 7.4 L'effetto sui NCF (7.4.l Configurazione più probabile; Scenari possibili e relativa probabilità; Break Even); 7.5 Analisi degli scostamenti Capitolo 8 Flessibilità proattiva e opzioni strategiche L'impatto delle opzioni strategiche sui NCF (8.1.l Gli extratempi; Gli extracosti); 8.2 Il valore dell'attesa; 8.3 Opzioni strategiche e opzioni azionarie; 8.4 La valorizzazione delle opzioni strategiche (8.4.1 L'approccio per scenari; La distribuzione normale; La mancanza di distribuzione di probabilità; Il problema delle opzioni multiple); 8.5 Analisi degli scostamenti Capitolo 9 Le tecniche non finanziarie Indicatori non finanziari e creazione di valore economico (9.1.1 Ascesa (e declino?) dei metodi non finanziari; I legami tra criteri non finanziari e valore); 9.2 I criteri a punteggio (9.2.1 La struttura dei criteri a punteggio; Tipologie e caratteristiche dei criteri a punteggio; Gli approcci ibridi: il metodo di Mc Ginnis, Gardiner e Jesse); 9.3 I modelli a profilo e le checklist; 9.4 L' Analytic Hierachy Process (AHP) (9.4.1 I passi logici; Considerazioni di sintesi; L'approccio di Boucher e Mc Stravic); 9.5 Gli approcci Fuzzy (9.5.1 Il concetto di insieme sfuocato; La struttura del modello di valutazione; Un approccio operativo; Le caratteristiche dell'approccio fuzzy); 9.6 La Multi-attribute utility theory (MAUT) (9.6.1 L'applicazione della MAUT; Il problema dell'in-certezza Considerazioni di sintesi)

7 VIII Valutare l'innovazione Parte terza Casi e applicazioni....' Capitolo 1 O Valutazione di sistemi di produzione flessibili: il caso A.R Ilcontesto;10.2 La produzione di motori allaa.r.; 10.3 La proposta di investimento; 10.4 I problemi della soluzione FMS; 10.5 Una soluzione alternativa; 10.6 Lo scenario futuro; 10.7 I problemi aperti; 10.8 L'analisi dell'investimento in innovazione ( Individuazione delle alternative; Analisi degli impatti competitivi; Calcolo dei NCF; Valutazione del NPV; Analisi di sensitività) Capitolo 11 Valutazione di investimenti in innovazione di prodotto: il caso Ibis image processing La descrizione del prodotto 11.2 La descrizione di partenza (11.2. l Le ipotesi di base; Il risultato dell'analisi); 11.3 I problemi di valutazione ( Imprevedibilità del settore; Dipendenza dell'investi-mento da elementi "intangibili"; Ruolo strategico dell'investimento); 11.4 L'analisi degli impatti competitivi; 11.5 I passi del processo di valutazione; 11.6 L'individuazione dei fattori strategici critici; La definizione dei possibili scenari; 11.8 La stima degli effetti sui flussi di cassa; 11.9 Il calcolo del NPV dell'investi-mento di partenza ( NPV atteso; Rischio); Il calcolo del valore delle opzioni di investimento Il valore complessivo ( NPV atteso; Rischio); L'analisi di sensitività Capitolo 12 Valutazione di un investimento in telelavoro: il caso NTX Il telelavoro: generalità; 12.2 Gli interventi preliminari e la telelavorabilità delle attività; 12.3 I principali effetti sui driver del valore; 12.4 Il telelavoro nella direzione commerciale della NTX; 12.5 Gli interventi in telelavorabilità; 12.6 I principali effetti sui driver; 12.7 La valutazione economico-finanziaria

8 Sommario IX Capitolo 13 Valutazione degli investimenti nel BPR: il caso della R&S in Betafarma Il caso Betafarma ( L'azienda; L'attivi-tà di R&S; L'organizzazione della R&S; L' investimento analizzato; L'articolazione del caso); 13.2 L'organizzazione attuale del processo di R&S ( Le fasi del processo; Le prestazioni del processo), 13.3 L'intervento proposto; 13.4 L'analisi degli effetti dell' intervento proposto ( Comprensione delle conseguenze dei diversi interventi; Valutazione dell'impatto sulle prestazioni del processo); 13.5 La valutazione economico-finanziaria Parte qua.rta La strumentazione di base Capitolo 14 I criteri di decisione I criteri deterministici ( Il Net Present Value; Il Profitability Index; L'Internal Rate of Return; La funzione di ripagamento e ilpay back attualizzato; I principali criteri non DCF: ROI e tempo di pay back); 14.2 Il problema del rischio; 14.3 Gli approcci pseudodeterministici ( L'equivalente certo (CE); RickAdjusted Rate; RAR e CE); 14.4 L'approccio stocastico ( Il Net Present Value atteso; Gli indicatori di rischio; La stima degli indicatori di rischio; Il criterio di decisione; Gli effetti di portafoglio); 14.5 La diffusione dei criteri di valutazione degli investimenti Appendice 14.1: L'attualizzazione Capitolo 15 La metrica dei Net Cash Flow Le componenti del NCF operativo ( Il Cash Flow operativo lordo; L'investimento operativo; Il valore residuo) 15.2 Logica incrementale e costi affondati; 15.3 L' effetto fiscale ( Il ruolo degli ammortamenti e lo scudo fiscale; Plusvalenze e minusvalenze; Il tasso di attualizzazione); 15.4 Le modalità di finanziamento; 15.5 Considerazioni di sintesi Bibliografia

9 Se Giovanni Azzone Umberto Bertelè Valutare l'innovazione Le imprese si confrontano sempre più frequentemente con investimenti caratterizzati da una forte componente innovativa e da impatti competitivi estesi, senza disporre di strumenti adeguati a comprendere la soluzione più coerente con le proprie esigenze. Queste decisioni (innovazione nel sistema produttivo; sviluppo di un nuovo prodotto; intervento di office automation; reingegnerizzazione di un processo) diventano così l'occasione per uno scontro di tipo fideistico tra chi crede nell'innovazione, e accusa gli oppositori di essere un ostacolo al progresso, e chi invece ritiene ingiustificato investire cifre spesso rilevanti senza alcuna garanzia di adeguati benefici economici. Questo libro contribuisce a risolvere il problema, proponendo un nuovo approccio agli investimenti in innovazione. In particolare, mostra come sia possibile utilizzare congiuntamente gli strumenti dell'analisi competitiva e le tecniche economico-finanziarie, sia in fase di valutazione preventiva sia nel post auditing dell'investimento. Il testo, che unisce a una trattazione di carattere generale la presentazione di casi applicativi, si rivolge sia agli accademici e agli studenti sia a chi, nelle imprese, è coinvolto direttamente o indirettamente nell'analisi di investimenti in innovazione. Giovanni Azzone è professore ordinario di Economia e organizzazione aziendale al Politecnico di Milano, dove è anche docente di Sistemi di controllo di gestione Umberto Bertelè è professore ordinario di Economia e organizzazione aziendale al Politecnico di Milano, dove è anche docente di Strategia e sistemi di pianificazione. Lire ISBN I Il I I bi

La valutazione degli investimenti in ICT

La valutazione degli investimenti in ICT La valutazione degli investimenti in ICT Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Valutazione investimenti in ICT - Agenda Il contesto di riferimento Lo schema di riferimento

Dettagli

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L obiettivo di riferimento dei processi decisionali legati all innovazione In una profit organization,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2 BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 INDICE INTRODUZIONE 1 ABBREVIAZIONI 7 PARTE PRIMA LA PURCHASE PRICE ALLOCATION (PPA) 1 2 3 LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 1.1 Il processo di PPA 11 1.2 L abolizione dell ammortamento sistematico del

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO Capitolo I L attività DI pianificazione finanziaria E FISCALE 1.1 La rilevanza della funzione e della pianificazione finanziaria... 3 1.2 Il ruolo della fiscalità nella governance di impresa...

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag. Indice V Indice Prefazione XI Capitolo 1 Capitalizzazione e attualizzazione 1 1.1. Operazioni finanziarie 1 1.2. Montante, interesse e sconto 2 1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione 3 1.4. Tasso d

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo FINANZA AZIENDALE Lezione n. 9 La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo 1 SCOPO DELLA LEZIONE La logica di valutazione di un investimento aziendale è assolutamente identica a quella

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Digitalizzazione = benefici: come e quando misurarli? Raffaello Balocco Membro Comitato Scientifico Osservatori Digital Innovation 15 Giugno 2016

Digitalizzazione = benefici: come e quando misurarli? Raffaello Balocco Membro Comitato Scientifico Osservatori Digital Innovation 15 Giugno 2016 Digitalizzazione = benefici: come e quando misurarli? Raffaello Balocco Membro Comitato Scientifico Osservatori Digital Innovation 15 Giugno 2016 Un inquadramento teorico: i sistemi di MBO e PM (cenni)

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII Indice Presentazione alla Collana Real Estate.......................... pag. XIII Introduzione..............................................» XVII Capitolo 1 Patrimonio edilizio e sistemi di conoscenza:

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione GAMBARO e RICCIARDI Economia dell'informazione e della comunicazione / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 446 & bi1!1 Marco Gambaro Carlo Antonio Ricciardi ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC - PUNTEGGIO TOTALE CALCOLATO IN MODO AUTOMATICO SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI E PESI (MAX) =, Cap.1 - Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda di mercato (Qual è l oggetto della

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255 I / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 1255 ALBERTO MARTINf -~ MARCO SISTI, Valutare il successo delle politiche pubbliche ~.- ' ISTffUTO UNJVERSIT ARIO ARCHITETTURA --- VENEZIA.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Gestione dell innovazione e dei progetti

Gestione dell innovazione e dei progetti Gestione dell innovazione e dei progetti Emanuele Pizzurno GIP 1 Bibliografia Chiesa V., R&D Strategy and organization Imperial College Press, 2001 Martino J., R&D project selection Wiley Interscience,

Dettagli

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan Fondo ISI Equity per le Imprese Innovative della CCIAA di Pisa Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Versione def. 2.0 Documento per la valutazione del Business Plan DOCUMENTO

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE L15 - SCIENZE DEL TURISMO

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1 00_estimo 11-05-2004 16:55 Pagina VII Prefazione XV Parte I Il metodo estimativo 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Fasi della stima 4 Quesito di stima 4 Criteri

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2005-2006 La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche 1 Sommario La pianificazione istituzionale;

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Indice Prefazione Ringraziamento XIII XVII Capitolo 1 Elementi introduttivi alla matematica finanziaria 1.1. L oggetto della matematica finanziaria classica 1 1.2. La prestazione finanziaria. Le relazioni

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

INVESTIMENTI REALI. Benedetto Matarazzo

INVESTIMENTI REALI. Benedetto Matarazzo INVESTIMENTI REALI Benedetto Matarazzo Corso di Matematica Finanziaria Investimenti in condizioni di certezza Decisioni finanziarie Investimenti reali Generalità sui criteri di scelta degli investimenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE

MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE Massimiliano Mananti MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE Strumenti lnternational Center for Art Economics Università Ca' Foscari di Venezia Vf '-- ECONOMIA

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (9 CFU) prof. Stefano Pedrini, Ph.D. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti Analisi degli investimenti Overview tecniche

Dettagli

Unità 4 Ingegneria economica

Unità 4 Ingegneria economica Impianti industriali Unità 4 Ingegneria economica Ingegneria economica Concetti di base Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag.

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Introduzione Sezioni: I1 - Cenni storici sulla manutenzione I2 - I compiti aziendali della manutenzione e i collegamenti con le altre funzioni

Introduzione Sezioni: I1 - Cenni storici sulla manutenzione I2 - I compiti aziendali della manutenzione e i collegamenti con le altre funzioni Sommario Introduzione I1 - Cenni storici sulla manutenzione I2 - I compiti aziendali della manutenzione e i collegamenti con le altre funzioni Capitolo 1 Teoria della manutenzione: la gestione delle macchine

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare xiii xv xvii Capitolo 1 Mercati e beni immobiliari 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Importanza e dimensione dell immobiliare 2 1.3 Caratteristiche

Dettagli