LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programmazione di Biologia a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

La biologia molecolare e l evoluzione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Programma Didattico Annuale

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

PROGRAMMA DEFINITIVO

La circolazione sanguigna

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Il linguaggio della vita

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Anno scolastico 2015/16

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Contenuti Unità Modulari

Classe prima. Classe seconda

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I E Indicare l importanza delle correnti sul clima Idrosfera continentale: bilancio idrologico erosione areale e lineare operata dalle acque - laghi PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO CLASSE I F Distinguere tra proprietà chimiche e fisiche Conoscere gli stati di aggregazione della materia Descrivere i passaggi di stato Distinguere tra sostanze, miscugli e composti Distinguere tra reazioni fisiche e chimiche Illustrare le leggi che governano le trasformazioni della materia Descrivere la tavola periodica degli elementi conoscendo i principi di base della sua costruzione

La chimica studia la materia - proprietà specifiche dei materiali - gli stati della materia e i loro cambiamenti - la teoria particellare della materia e dei suoi stati fisici. Sostanze - miscugli omogenei ed eterogenei - concentrazione delle soluzioni - separazione dei componenti di un miscuglio -.le curve di riscaldamento e la teoria cinetico-molecolare - calore latente di fusione e di vaporizzazione - le leggi ponderali della chimica - elementi e composti - caratteristiche e simboli degli elementi - la Tavola periodica - metalli, non metalli e semimetalli i gas nobili - gli elementi dell universo, della Terra e dei viventi. ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze svolte - Misure di densità, Temperatura e calore. Temperatura ed energia cinetica. Miscugli omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni. Saggio alla fiamma. Curve di riscaldamento di una sostanza pura. Estrazione e cromatografia di pigmenti vegetali e dell inchiostro. Distillazione dell'alcol etilico. Verifica della legge della conservazione della massa. Verifica della legge delle proporzioni definite. PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I F Indicare l importanza delle correnti sul clima Idrosfera continentale: bilancio idrologico erosione areale e lineare operata dalle acque - laghi

PROGRAMMA DI CHIMICA CLASSE I L Distinguere tra proprietà chimiche e fisiche Conoscere gli stati di aggregazione della materia Descrivere i passaggi di stato Distinguere tra sostanze, miscugli e composti Distinguere tra reazioni fisiche e chimiche Illustrare le leggi che governano le trasformazioni della materia Descrivere la tavola periodica degli elementi conoscendo i principi di base della sua costruzione La chimica studia la materia - proprietà specifiche dei materiali - gli stati della materia e i loro cambiamenti - la teoria particellare della materia e dei suoi stati fisici. Sostanze - miscugli omogenei ed eterogenei - concentrazione delle soluzioni - separazione dei componenti di un miscuglio -.le curve di riscaldamento e la teoria cinetico-molecolare - calore latente di fusione e di vaporizzazione - le leggi ponderali della chimica - elementi e composti - caratteristiche e simboli degli elementi - la Tavola periodica - metalli, non metalli e semimetalli i gas nobili - gli elementi dell universo, della Terra e dei viventi. PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I L Indicare l importanza delle correnti sul clima

Idrosfera continentale: bilancio idrologico erosione areale e lineare operata dalle acque - laghi PROGRAMMA DI CHIMICA CLASSE II Y Illustrare le reazioni secondo la teoria atomica Distinguere i diversi tipi di reazioni chimiche Conoscere i simboli chimici degli elementi della tavola periodica e i loro numeri atomici Riconoscere i principi della teoria atomica nelle reazioni Illustrare i primi modelli della struttura atomica. Illustrare la duplice natura dell elettrone. Identificare la configurazione elettronica degli elementi Cogliere gli aspetti che legano le proprietà periodiche alle configurazioni elettroniche. Descrivere i meccanismi di formazione dei legami chimici. Sapere le differenze tra legame ionico e covalente Spiegare il ruolo svolto dagli elettroni di valenza nella formazione dei legami Riconoscere molecole e composti ionici Gli stati della materia e i passaggi di stato - la teoria particellare della materia e dei suoi stati fisici - elementi e composti - caratteristiche e simboli degli elementi - la Tavola periodica - metalli, non metalli e semimetalli. I primi modelli atomici - la doppia natura della radiazione elettromagnetica - spettri di emissione - onde elettroniche e orbitali - configurazioni elettroniche degli elementi e proprietà degli atomi. I legami chimici sono forze di natura elettrica - legame ionico e covalente - la varietà delle molecole - i legami nelle soluzioni. PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE II Y Illustrare le finalità dello studio della biologia Comprendere la complessità dei viventi Riconoscere il ruolo degli autotrofì sulla Terra e l'origine della vita sulla terra. Individuare nelle attività umane un pericolo per gli equilibri ecologici Riconoscere le proprietà dell'acqua. Conoscere le molecole biologiche. Distinguere una cellula procariotica da una eucariotica, la vegetale da quella animale, l autotrofo dall'eterotrofo. Cogliere gli aspetti distintivi tra mitosi e meiosi. Riconoscere l'importanza della meiosi nell'evoluzione. Come i biologi studiano la vita - i biomi terrestri, marini e d acqua dolce - la componente biotica di un ecosistema - l energia e la materia negli ecosistemi - il ruolo degli organismi. Le componenti biotiche e abiotiche degli ambienti - popolazioni, comunità ed ecosistemi - interazioni tra gli organismi - catene e reti alimentari. Le proprietà del carbonio - monomeri e polimeri delle biomolecole - glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici: struttura e funzioni - le proprietà dell' acqua - idrolisi e condensazione - l 'ATP. La teoria cellulare - distinzioni tra cellula procariotica ed eucaristica - animale e vegetale: struttura e funzioni, forma e movimento - il metabolismo cellulare e gli enzimi - la struttura delle membrane biologiche - il trasporto attivo e passivo - i tipi di riproduzione degli organismi - il processo della mitosi e le sue fasi - la formazione dei gameti, il processo della meiosi e le sue fasi - la fecondazione - ricostruzione del cariotipo - mitosi e meiosi a confronto.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE III C CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Evoluzione delle piante: caratteristiche e cicli vitali di alghe, briofite, felci, gimnosperme, angiosperme. I funghi. Organizzazione strutturale degli animali; sviluppo embrionale e specializzazione dei tessuti. Classificazione degli Invertebrati e dei Vertebrati. MODELLI DI EREDITARIETA' Esperimenti di Mendel; leggi della segregazione e dell'assortimento indipendente. Determinazione del genotipo; testcross; Malattie genetiche umane causate da alleli recessivi e Dominanti. Mutazioni. Interazioni tra alleli dello stesso gene e tra alleli di geni diversi: dominanza incompleta; codominaza e alleli multipli (gruppi sanguigni); epistasi; pleiotropia; eredità poligenica. Geni e ambiente. I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso; malattie genetiche umane legate al sesso. Localizzazione dei geni: gruppi di associazione; ricombinazione; mappe cromosomiche. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE La natura del DNA e gli esperimenti con i batteriofagi Il modello di Watson e Crick: la doppia elica. Duplicazione del DNA; frammenti di Okazaki e telomeri; proof reading Relazione tra geni e proteine: l'rna e la sintesi delle proteine: la trascrizione, il codice genetico e la traduzione. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze. REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA L'espressione genica nei batteri: l'operone Il DNA del cromosoma eucariote e la regolazione genica negli eucarioti; elaborazione dell'mrna La genetica dei batteri: modalità di trasferimento del DNA La genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a DNA e a RNA IL CORPO UMANO Organizzazione strutturale gerarchica del corpo umano. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Ghiandole endocirne ed esocrine. Organi e sistemi. Gli scambi con l'ambiente esterno e l'omeostasi. La regolazione della temperatura corporea. IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE Il sistema cardiovascolare umano. La struttura del cuore e dei vasi sanguigni. Il ciclo cardiaco e la regolazione del battito. La pressione del sangue; il controllo della distribuzione del sangue. Passaggio di sostanze attraverso le pareti dei capillari. Costituzione del sangue. Il meccanismo della coagulazione del sangue. Le malattie del cuore e dei vasi sanguigni. Lavori di gruppo effettuati dagli studenti: IL SISTEMA ENDOCRINO (IMMUNITARIO) Il sistema linfatico. Immunità innata e immunità acquisita. La risposta immunitaria specifica. I vaccini. Le allergie. Malattie da immunodeficienza. IL SISTEMA ENDOCRINO Organizzazione e struttura. Ipofisi e Ipotalamo, Tiroide e Paratiroidi, il Pancreas endocrino, il Surrene, le Gonadi. Le principali patologie del sistema endocrino. L APPARATO RIPRODUTTORE E LO SVILUPPO Gli apparati riproduttori maschile e femminile, la gametogenesi. La fecondazione e lo sviluppo embrionale. Le principali patologie degli apparati riproduttori e la contraccezione IL SISTEMA NERVOSO Le componenti del sistema nervoso. Le sinapsi trasmettono lo stimolo nervoso. Il sistema nervoso centrale. Il midollo spinale. Le divisioni del sistema nervoso periferico. Le attività del telencefalo. Le principali patologie del sistema nervoso GLI ORGANI DI SENSO I sistemi sensoriali. La percezione sensoriale. L udito e l equilibrio. L organo della vista. Le disfunzioni dei sistemi sensoriali I SISTEMI MUSCOLARE E SCHELETRICO Il sistema muscolare. Il sistema scheletrico. Le principali patologie del sistema muscolare e scheletrico.