Sito web: ESAMI DI STATO 2013/14 MATERIALI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI

Documenti analoghi
Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

GRIGLIE di VALUTAZIONE

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ADUA

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Criteri di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

CRITERI ESSENZIALI PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Protocollo Esame di Stato 1 ciclo A.S /2018

CRITERI ORIENTATIVI PER LE PROVE D ESAME E CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Criteri per la formulazione delle prove scritte. Tutti i candidati sono chiamati a svolgere quattro prove scritte, ovvero:

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ESAMI DI STATO 2017/2018

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ESAMI DI STATO 2018/2019

Utilizzo degli strumenti linguistici

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

La valutazione dell Esame di Stato

DOCUMENTO SULL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE a.s. 2018/2019 AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO

Linee guida per la valutazione

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

La Commissione d Esame

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

I.C Rapisardi-Garibaldi" Palermo a. s Scuola secondaria di primo grado Garibaldi

Allegato n. 3 ESAME DI STATO a.s. 2018/2019 (voto 4) (voto 5)

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

Transcript:

I.S.C. "Luciani - SS.Filippo e Giacomo Con Sezioni ad Indirizzo Musicale Centro Territoriale Permanente per l Educazione Adulti Via 3 Ottobre, /C - 3100 Ascoli P. - Tel. 03.305 - Fax 03.5 - C.F. 92053530 E-mail: apic2900b@istruzione.it - Pec: apic2900b@pec.istruzione.it - Cod. Mecc.: isc. APIC2900B ctp. APCT0300 Sito web: http://www.isclucianiap.gov.it ESAMI DI STATO 2013/1 MATERIALI Di seguito sono indicati: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI PROVA SCRITTA DI ITALIANO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI PROVA SCRITTA DI SCIENZE MATEMATICHE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI LINGUA INGLESE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI LINGUE COMUNITARIE (SPAGNOLO E FRANCESE) CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO DI ESAME CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE CRITERI GENERALI PER LA CONDUZIONE DELLE PROVE D ESAME: ALUNNI DISABILI E CON B.E.S. MODELLO CERTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONTENUTO: TECNICA: FORMA: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Attinenza alla traccia Ricchezza di idee e originalità Organicità Rispetto della tipologia testuale Correttezza ortografica e uso della punteggiatura Correttezza morfo-sintattica Grado di conoscenza lessicale ALUNNO/A: Attinenza alla traccia scelta e rispetto della tipologia testuale Ricchezza di idee e originalità Organicità CONTENUTO E TECNICA Pertinente 10 Nel complesso attinente Parzialmente attinente alla traccia Non pertinente Ampio, approfondito e origanale 10 Ampiamente sviluppato 9 Sviluppato in modo soddisfacente Sviluppato in modo accettabile Poco sviluppato 9 5 5 Organico e originale 10 Organico 9 Coerente Abbastanza coerente Ortografia Punteggiatura Correttezza grammaticale e sintattica CLASSE: SEZ.. Varietà e proprietà lessicale CORRETTEZZA FORMALE Corretta Senza errori gravi Sufficientemente corretta Scorretta Corretta Senza errori gravi 10 9 5 10 9 Sufficientemente corretta Scorretta 5 Articolata e scorrevole 10 Corretta e scorrevole 9 Corretta Abbastanza corretta Non sempre corretta 5 Scorretta/Confusa/ Difficoltosa Ricco e appropriato 10 Appropriato e vario 9 Adeguato Generico Povero e ripetitivo 5 Non coerente 5 Il voto finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei singoli indicatori. L arrotondamento sarà per difetto da 0,1 fino a 0,9 e per eccesso da 0,50 fino a 0,99. Valutazione./decimi L INSEGNANTE

5 (0-3) (35-9) (50-5) (-) 9 (5-) (5-9) 10 (99-100) CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI PROVA SCRITTA DI SCIENZE MATEMATICHE Scienze matematiche, chimiche, fìsiche e naturali conoscenza di definizioni, proprietà, regole e formule; applicazione di tecniche di calcolo e misurazione; applicazione di regole, proprietà ed algoritmi; analisi e comprensione del testo; individuazione dei procedimenti di risoluzione; comprensione di termini, di simboli e grafici. gradualità dei quesiti Alunno/a.classe 3^ sez Livelli Conoscenze Applicazione Analisi e comprensione del testo Procedimenti risolutivi Comprensione ed uso del Linguaggio specifico Possiede in modo completo gli argomenti proposti; sa collegare e organizzare in modo significativo le conoscenze acquisite. Applica regole e procedure in modo corretto. Calcola in modo sicuro e consapevole in ogni situazione proposta. Comprende in modo completo la richiesta; affronta una situazione complessa in modo creativo e personale, giustificando in modo appropriato le procedure Produce elaborati completi e corretti. Comprende e utilizza con sicurezza e precisione il linguaggio simbolico e grafico. Possiede in modo completo gli argomenti proposti; generalmente sa collegare e organizzare quanto appreso. Applica regole e procedure in situazioni numeriche e algebriche generalmente in modo consapevole e corretto. Comprende in modo completo la richiesta; affronta generalmente una situazione proposta in modo efficace, giustificando, per lo più, con chiarezza le risposte. Produce elaborati completi e globalmente corretti Comprende in modo efficace ed utilizza con precisione il linguaggio simbolico e grafico. Conosce gli argomenti proposti in modo corretto e abbastanza completo, sa fare semplici collegamenti E generalmente corretto nell applicazione di regole e procedure in situazioni numeriche e algebriche comprende le richieste, affronta con sicurezza situazioni note, generalmente giustifica le proprie risposte produce elaborati generalmente corretti e comunque comprensibili. Comprende ed utilizza in modo generalmente appropriato il linguaggio simbolico e grafico. Conosce gli elementi fondamentali degli argomenti proposti, guidato sa fare semplici collegamenti. Applica regole e procedure in semplici situazioni numeriche e algebriche, pur se con qualche inesattezza. Comprende le richieste; non rispetta pienamente le consegne, giustifica solo in parte le proprie risposte Produce elaborati incompleti o con imprecisioni pur tuttavia la comprensione è accettabile. Comprende in modo essenziale ed utilizza elementi del linguaggio simbolico e grafico. Ha una conoscenza limitata e piuttosto generica degli argomento proposti L applicazione di regole e procedure risulta incerta e generalmente non corretta. Fatica a comprendere le richieste, non rispetta le consegne, la giustificazione delle risposte non è adeguata. Produce elaborati poco comprensibili o incompleti. Comprende parzialmente ed utilizza un linguaggio simbolico e grafico non sempre appropriato. Il voto finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei singoli indicatori. L arrotondamento sarà per difetto da 0,1 fino a 0,9 e per eccesso da 0,50 fino a 0,99. Valutazione./decimi L INSEGNANTE:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI LINGUA INGLESE ALUNNO/A CLASSE: SEZ.. QUESTIONARIO DIALOGO completa 10 originale, logico ed esauriente 10 quasi sempre completa 9 ricco ed esauriente 9 Le richieste contenute quasi completa soddisfacente nella traccia sono state La sviluppate in modo comprensione adeguata abbastanza esauriente del testo è frammentaria ma accettabile/essenziale 1 accettabile parziale 5 modesto 5 molto limitato molto limitata corretta, appropriata e precisa 10 corretta, appropriata 10 corretta ed appropriata 9 e precisa corretta ed 9 corretta (errori sporadici) appropriata corretta (errori complessivamente corretta sporadici) (errori occasionali) complessivamente La forma (lessico e La forma corretta (errori strutture incerta e con qualche (lessico e occasionali) grammaticali) è scorrettezza ortografica strutture incerta e con grammaticali) incerta e con errori che qualche è scorrettezza compromettono la 5 comprensione ortografica incerta e con errori molto scorretta e non che compromettono 5 comprensibile la comprensione molto scorretta e non comprensibile pienamente adeguato 10 ricca e significativa 10 adeguato 9 significativa 9 complessivamente adeguato esauriente abbastanza adeguato Il registro linguistico utilizzato risulta sufficientemente adeguato/ La adeguata/semplice adeguato alle possibilità rielaborazione personale è accettabile/ poco significativa/ limitata ma adeguata alle non sempre adeguato 5 possibilità scarsa 5 non adeguato molto scarsa Valutazione complessiva in decimi: Valutazione complessiva in decimi:

Il voto finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei singoli indicatori. L arrotondamento sarà per difetto da 0,1 fino a 0,9 e per eccesso da 0,50 fino a 0,99. Valutazione./decimi L INSEGNANTE COMPRENSIONE DEL TESTO/QUESTIONARIO COMPOSIZIONE DI UN DIALOGO SU TRACCIA CRITERI CRITERI - capacità di comprendere il testo; - aderenza alla traccia; - uso delle strutture linguistiche e del lessico; - uso delle strutture linguistiche e del lessico; - rielaborazione personale. - scelta del registro linguistico adeguato.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI LINGUE COMUNITARIE (SPAGNOLO E FRANCESE) ALUNNO/A: CLASSE: SEZ. QUESTIONARIO LETTERA completa 10 originale, logico ed esauriente 10 quasi sempre completa 9 ricco ed esauriente 9 quasi completa Le richieste contenute soddisfacente nella traccia sono state sviluppate in abbastanza esauriente La modo comprensione adeguata del testo è frammentaria ma accettabile/essenziale accettabile parziale 5 modesto 5 molto limitato molto limitata corretta, appropriata e precisa 10 corretta, appropriata 10 corretta ed appropriata 9 e precisa corretta ed 9 corretta (errori sporadici) appropriata corretta (errori complessivamente corretta sporadici) (errori occasionali) La forma (lessico complessivamente e incerta e con qualche La forma corretta (errori strutture (lessico e occasionali) grammaticali) è scorrettezza ortografica strutture incerta e con grammaticali) incerta e con errori che qualche è scorrettezza compromettono la 5 comprensione ortografica incerta e con errori molto scorretta e non che compromettono 5 comprensibile la comprensione molto scorretta e non comprensibile ricca e significativa 10 ricca e significativa 10 significativa 9 significativa 9 esauriente esauriente adeguata/semplice La rielaborazione accettabile/ poco significativa/ La adeguata/semplice personale è limitata ma adeguata alle rielaborazione possibilità personale è accettabile/ poco significativa/ limitata ma adeguata alle scarsa 5 possibilità scarsa 5 molto scarsa molto scarsa Valutazione complessiva in decimi: Valutazione complessiva in decimi: Il voto finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei singoli indicatori. L arrotondamento sarà per difetto da 0,1 fino a 0,9 e per eccesso da 0,50 fino a 0,99.

Valutazione./decimi L INSEGNANTE COMPRENSIONE DEL TESTO/QUESTIONARIO CRITERI COMPOSIZIONE DI UNA LETTERA CRITERI - capacità di comprendere il testo; - aderenza alla traccia; - uso delle strutture linguistiche e del lessico; - uso delle strutture linguistiche e del lessico - rielaborazione personale. - rielaborazione personale. CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO DI ESAME La prova orale, definita colloquio pluridisciplinare, introduce ad una visione dell esame impostato sul piano del dialogo e della comunicazione. L Esame potrà iniziare da un nucleo tematico o da un elaborato artistico-tecnico o da un Progetto d Istituto scelto dal candidato. Il Consiglio di classe individuerà poi, per ciascun alunno, quale sia il miglior approccio al colloquio e in quali ambiti disciplinari procedere. Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, il colloquio si svolgerà secondo i percorsi e le modalità sviluppati nei singoli PEI e PDP. Il colloquio varrà non solo a verificare le conoscenze, ma anche soprattutto ad evidenziare le capacità di pensiero e di espressione, ad accertare competenze. La maturità globale dell alunno sarà valutata sulle sue capacità di inquadrare i temi trattati, astraendo e generalizzando, partendo anche da situazioni concrete, sulla capacità di collegamento logico e coerente, sulla capacità espressiva.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE OBIETTIVO RELAZIONALE: - Capacità di affrontare la prova (Sicurezza,controllo dell emotività) OBIETTIVI COGNITIVI: -Conoscenza dei contenuti. -Capacità di rielaborazione dei contenuti. -Capacità di collegamento tra temi trattati. -Capacità di valutazione personale e critica. CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA -Adeguatezza ed ampiezza del lessico usato Alunno/a Classe 3^ sez 10 9 5 Il candidato ha affrontato il colloquio con serietà e sicurezza, dimostrando di conoscere in modo approfondito e completo i contenuti, esprimendosi con proprietà e precisione. Ha saputo operare collegamenti pluridisciplinari complessi. Il candidato ha affrontato il colloquio con sicurezza, dimostrando di conoscere in modo ampio i contenuti, esprimendosi con precisione. Ha saputo operare collegamenti pluridisciplinari. Il candidato ha affrontato il colloquio con serietà, dimostrando di conoscere in modo esauriente i contenuti esprimendosi con proprietà di linguaggio. Ha saputo stabilire le relazioni tra gli argomenti. Il candidato ha affrontato il colloquio con un certo impegno, dimostrando di conoscere in modo adeguato i contenuti, esprimendosi in forma corretta. Ha saputo organizzare gli argomenti. Il candidato ha affrontato il colloquio con superficialità, dimostrando di conoscere in modo sufficiente i contenuti, esprimendosi in forma semplice. Ha saputo cogliere solo qualche relazione tra gli argomenti. Il candidato ha affrontato il colloquio dimostrando insicurezza, dimostrando di conoscere in modo parziale i contenuti, esprimendosi con un linguaggio talvolta impreciso. Ha saputo cogliere solo alcuni aspetti degli argomenti studiati. Il candidato ha affrontato il colloquio con poca serietà, dimostrando di conoscere in modo approssimativo i contenuti, esprimendosi con scarsa proprietà di linguaggio. Ha avuto difficoltà a rispondere a semplici domande. Valutazione./decimi

Giudizio Globale Nelle prove d esame il candidato ha: o confermato l impegno e la preparazione riscontrata nel triennio o confermato un percorso triennale positivo o confermate le buone conoscenze emerse nel triennio o confermate le conoscenze emerse nel corso del triennio o mostrato una conoscenza talvolta settoriale dei contenuti o confermato i limiti e le insufficienze emerse nel corso del triennio Ha dimostrato una preparazione: o Approfondita e articolata o Ampia o Ben articolata o discreta o Accettabile- essenziale- settoriale o Frammentaria- settoriale o Lacunosa- carente Il processo di maturazione risulta: o Ottimo o Molto buono o Buono o Discreto o Sufficiente o In via di acquisizione o Non ancora soddisfacente

CRITERI GENERALI PER LA CONDUZIONE DELLE PROVE D ESAME ALUNNI DISABILI 1) PROVE SCRITTE Agli alunni con disabilità verranno somministrate prove scritte idonee a valutare il percorso formativo in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove saranno in linea con gli interventi didattico formativi previsti nel Piano Educativo Individualizzato ed attuati nel corso del triennio. Le quattro prove scritte ( Italiano, Matematica, Prima e Seconda Lingua Comunitaria) potranno essere: comuni a quelle della classe; comuni per alcune discipline a quelle della classe, per altre differenziate ; totalmente differenziate. Le suddette prove potranno essere svolte con tempi più lunghi e con l'ausilio degli strumenti di mediazione didattica previsti nei singoli P.E.I. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. VALUTAZIONE La valutazione è strettamente correlata al percorso evolutivo: si terrà conto dei livelli di partenza, delle potenzialità, delle conoscenze e competenze effettivamente raggiunte. Pertanto gli indicatori relativi ai criteri di valutazione delle prove scritte e del colloquio pluridisciplinare, allegati nel presente fascicolo, saranno utilizzati tenendo comunque sempre presenti gli obiettivi di apprendimento fissati nel P.E.I di ogni singolo alunno. Inoltre si terrà conto più del contenuto che della forma ( con particolare riferimento alle lingue straniere). PROVA SCRITTA A CARATTERE NAZIONALE La mattina dell esame ogni Sottocommissione valuterà i quesiti proposti dal Ministero e deciderà se l alunno possa sostenere detta prova, ovvero se la prova debba essere adattata alle esigenze del candidato, ovvero ancora se sia opportuno utilizzare una prova alternativa preparata in precedenza. Il candidato potrà utilizzare strumenti compensativi e, qualora fosse necessario, potrà usufruire di tempi aggiuntivi ( 30 minuti) 2) COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il candidato verrà messo a proprio agio partendo da un argomento a scelta, da una tematica, da un elaborato o da un esperienza vissuta nel corso del triennio. L insegnante lo guiderà nell esposizione dei contenuti con domande stimolo, con l ausilio di immagini, mappe concettuali. Si cercherà di accertare la capacità di esporre in modo semplice e lineare l argomento proposto, di presentare le esperienze effettuate con un linguaggio chiaro e corretto, di descrivere gli elaborati prodotti ( tavole, cartelloni, disegni, plastici ), di effettuare semplici collegamenti tra nuclei tematici

CRITERI GENERALI PER LA CONDUZIONE DELLE PROVE D ESAME ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ALUNNI con DSA La Commissione d esame terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative agli alunni con disturbi specifici di apprendimento. Sulla base delle informazioni fornite dai Consigli di classe, la Commissione predisporrà adeguate modalità per lo svolgimento delle prove d esame: I candidati potranno utilizzare gli strumenti compensativi previsti nel PDP per tutte le prove scritte, comprensive della prova Invalsi ( computer, registratore, calcolatrice, tavola pitagorica, tabelle, formulari, mappe..) I candidati, se necessario, potranno usufruire di dispositivi per l ascolto dei testi della prova, registrati in formato mp3. In alternativa potrà essere individuato un componente della sottocommissione che legga i testi delle prove. Possono essere previsti tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento delle prove scritte, soprattutto per le lingue straniere ( 30 minuti ) E opportuno adottare i criteri di valutazione previsti nel PDP ( attenzione soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma..). ALUNNI con altri BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Per le altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali, formalmente individuati dai Consigli di classe, dovranno essere fornite alla Commissione d esame indicazioni utili allo svolgimento dell esame: La commissione terrà in debita considerazione le situazioni soggettive relative ai candidati per i quali sia stato redatto apposito Piano Didattico Personalizzato, le modalità didattiche e le forme di valutazione previste nel PDP. A tal fine i Consigli di classe trasmetteranno alla Commissione i Piani Didattici Personalizzati. In sede di esame, sia scritto che orale, è possibile utilizzare strumenti compensativi in analogia con quanto previsto per gli alunni con D.S.A., non è prevista alcuna misura dispensativa.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA Dell Infanzia - Primaria e Sec. Di 1 Grado LUCIANI SS. FILIPPO E GIACOMO - Centro Territoriale Permanente per l Educazione Adulti Via 3 Ottobre n./c - 3100 ASCOLI PICENO Telef. 03/305 Fax. 03/5 Codice Fiscale 92053530 mail: apic2900b@istruzione.it - Pec: apic2900b@pec.istruzione.it - Cod. Mecc.: isc. APIC2900B ctp. APCT0300 Sito Web: http://www.isclucianiap.gov.it Reg. Cert. n. Ascoli Piceno 30/0/201 CERTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA a conclusione della scuola secondaria di I grado IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DELL ESAME DI STATO Vista la Legge n 19/200; Visto il DPR 122/2009, art. 3 comma 5 e art., comma 1 e le circolari applicative; Visti gli atti relativi alla valutazione degli apprendimenti nel corso del triennio, al giudizio di idoneità espresso in sede di scrutinio finale, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di Esame di Stato; CERTIFICANO che l alunno nato ad il ha superato l Esame di Stato con la valutazione complessiva di.../decimi e ha conseguito i seguenti Traguardi di Competenza:

Asse scientifico tecnologic Asse matematic o Asse storico geografico e sociale Asse dei linguaggi TRAGUARDI DI COMPETENZA LIVELLI DI PADRONANZA LINGUA ITALIANA 1 2 3 5 Padroneggia gli strumenti espressivi e argomentativi nell interazione comunicativa. Legge, comprende testi scritti di vario tipo; produce testi diversi in relazione agli scopi comunicativi. LINGUE STRANIERE Utilizza le lingue straniere per scopi comunicativi e operativi ALTRI LINGUAGGI Osserva e interpreta produzioni artistiche; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi e artistici che gli sono congeniali. Comprende e utilizza la corrispondenza suono segno nell espressione musicale propria e altrui attraverso l uso della voce, degli strumenti e del corpo. Decodifica e utilizza il linguaggio corporeo nei suoi diversi aspetti orientando le proprie potenzialità al raggiungimento degli obiettivi individuali e di gruppo. Usa le risorse multimediali e informatiche per conoscere, documentare e comunicare Utilizza il metodo storico per comprendere gli eventi nel loro sviluppo cogliendone le relazioni. Individua le interazioni tra gli elementi naturali e antropici dell ambiente per coglierne gli sviluppi. Colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sui diritti e i doveri enunciati dalla Carta Costituzionale per la tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di soluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate e giustifica il procedimento eseguito. ipotesi, le verifica anche progettando e realizzando semplici esperimenti o manufatti. o Osserva, analizza e descrive fatti e fenomeni, si pone domande, formula IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dr.ssa Vincenza Agostini IL PRESIDENTE COMMISSIONE ESAME DI STATO PRIMO CICLO Dr.ssa Silvia Giorgi LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA 1-Livello iniziale: la competenza è dimostrata in forma iniziale. L alunno affronta compiti semplici e recupera le conoscenze e le abilità essenziali con il supporto dell insegnante. 2-Livello base: la competenza è dimostrata in forma essenziale. L alunno affronta compiti semplici in modo relativamente autonomo, dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse.- voto corrispondente:. 3-Livello adeguato: la competenza è manifestata in modo soddisfacente. L alunno affronta i compiti in modo continuativo con discreta consapevolezza. voto corrispondente. -Livello avanzato: la competenza è manifestata in modo più che soddisfacente. L alunno affronta i compiti in modo del tutto autonomo e con consapevolezza. voto corrispondente. 5-Livello esperto: L alunno affronta compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile, con buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e abilità connesse, integrando i diversi saperi. voto corrispondente 9. - Livello eccellente: L alunno affronta compiti impegnativi in modo autonomo, originale e sempre responsabile con ottima consapevolezza e padronanza delle conoscenze e abilità connesse, integrando i diversi saperi. voto corrispondente 10.