SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO BARONIO VICENZA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

LICEO DI STATO C. RINALDINI

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

Istituti Paritari PIO XII

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

PROF. Edoardo Soverini

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE SECONDA (chimica)

Programma svolto nell a.s

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe 2 A MAT Carbonia

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Programma (piano di lavoro) preventivo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Le trasformazioni della materia

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Classe prima. Classe seconda

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F DISCIPLINA CHIMICA E LABORATORIO Libro di testo : Valitutti, Tifi, Gentile- Esploriamo la chimica ed. verde 2 volume -Zanichelli Altri strumenti o sussidi: Internet Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo MOD. 0 : Prerequisiti. Le formule degli elementi e dei composti. Saper calcolare la massa molecolare e la massa molare. Le equazioni chimiche. Saper bilanciare un equazione chimica. La mole. Calcolare le particelle subatomiche conoscendo A e Z. Le particelle subatomiche. MOD. 1 : La struttura dell atomo Descrivere il modello atomico di Bohr. Applicare il concetto di orbitale al modello atomico. Descrivere le regole di riempimento degli orbitali. Rappresentare la configurazione elettronica di un atomo. Spiegare la relazione fra Z, struttura Pag. 1 di 5

MOD. 2 : Il sistema periodico MOD. 3 : I legami chimici MOD. 4: La forma delle molecole e le forze intermolecolari. elettronica e posizione degli elementi nella tavola periodica. Competenze: Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. Spiegare la relazione fra la struttura elettronica di un elemento e la sua posizione nella tavola. Spiegare le strutture di Lewis degli elementi. Identificare gli elementi attraverso le loro proprietà periodiche, Descrivere le principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili. Competenze: Identificare gli elementi attraverso il loro numero atomico e mediante le loro proprietà intensive. Saper riconoscere il tipo di legame. Comparare i diversi tipi di legame chimico. Determinare la polarità dei legami covalenti sulla base delle differenze di elettronegatività. Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, legame covalente, legame metallico. Determinare la forma e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR. Confrontare le forze di attrazione interatomiche con le forze intermolecolari. Spiegare le proprietà fisiche delle sostanze e dei materiali per mezzo delle interazioni interatomiche e intermolecolari. Prevedere la miscibilità di due sostanze fra loro. Spiegare le proprietà fisiche dei materiali sulla base delle interazioni microscopiche fra atomi, ioni e molecole e della loro struttura Pag. 2 di 5

cristallina. MOD. 5: Classificazione e nomenclatura dei composti Saper assegnare il numero di ossidazione a ogni elemento combinato. Classificare i composti in base alla loro natura ionica o molecolare, binaria o ternaria. Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa. Scrivere le formule di semplici composti. Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un nome secondo le regole della nomenclatura tradizionale e di quella IUPAC MOD. 6: Le soluzioni MOD. 7: Le reazioni chimiche Descrivere i fattori che determinano la solubilità di un soluto in un solvente. Preparare soluzioni a concentrazione nota. Comprendere il significato di elettrolita e di ph. Comprendere il significato di acidità e basicità di una soluzione. Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente. Bilanciare una reazione chimica. Effettuare calcoli stechiometrici. Leggere un equazione chimica bilanciata sia sotto l aspetto macroscopico sia sotto l aspetto microscopico. Riconoscere il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche. Classificare le principali reazioni chimiche. Pag. 3 di 5

Interpretare una equazione chimica in base alla legge della conservazione della massa. Interpretare una equazione chimica in termini di quantità di sostanza. MOD. 8: L energia e la velocità di reazione Spiega come varia l energia durante una trasformazione endotermica/esotermica. Illustra il ruolo dei fattori che determinano la velocità di reazione. Definire il ruolo di un catalizzatore. Spiegare la cinetica di reazione in base alla teoria degli urti, MOD. 9 : Gli acidi e le basi MOD. 10 : Le ossidoriduzioni e l elettrochimica Classifica correttamente una sostanza come acido /base di Arrhenius. Usare una cartina con indicatore universale per stabilire una scala di acidità di soluzioni date. Individuare il ph di una soluzione. Conoscere l uso degli indicatori in soluzione. Utilizzare il piaccametro. Individua il carattere acido o basico o neutro di una soluzione sulla base della colorazione della cartina al tornasole. Distinguere gli ossidanti dai riducenti. Bilanciare le reazioni redox. Descrivere la pila Daniell. Applicare i principi delle reazioni di ossido-riduzione per costruire pile e celle elettrolitiche. Laboratorio: Pag. 4 di 5

Le norme di sicurezza. Simboli di pericolosità. La vetreria di Gli strumenti di misura: portata e sensibilità Le etichette: le frasi di rischio e i consigli di prudenza. Saggi alla fiamma. Reattività dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Pesate di alcuni Sali. Attività di orientamento Preparazione di soluzioni a molarità nota di nitrato di potassio e di nitrato di sodio Preparazione di soluzioni a con % m/m, % V7V, % m/v Verifica sperimentale della reattività dei metalli forti del primo e secondo gruppo ( Mg, K, Na ) Uso dei modelli molecolari. Determinazione del cloro nell acqua del rubinetto. Prove di conducibilità. Prove di polarità con acqua e normal esano Prove di solubilità Prove di miscibilità La reazioni di precipitazione fra ioduro di potassio e nitrato di piombo, La solubilità del carbonato acido di sodio Uso degli indicatori e il piaccametro. Misure piaccametriche Vari tipi di reazioni: decomposizione dell ossido di mercurio, reazione di spostamento fra Zinco e acido cloridrico con sviluppo di gas, reazione di precipitazione, reazione di sintesi dell ossido di magnesio. Determinazione di cloruri presenti nell acqua di rubinetto mediante metodo di Mohr. Costruzione della pila Daniell Gli idrocarburi: diagramma a grappolo. Pag. 5 di 5