Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali

Documenti analoghi
DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DOTTORATO DI RICERCA IN

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO. Ciclo XXVI LE ZONE FRANCHE URBANE:

VICENDE GIURIDICHE DEI RAPPORTI E VARIAZIONI IVA: SISTEMA EUROPEO ED ESPERIENZA NAZIONALE

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

SOMMARIO CAPITOLO 1 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 2 IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo del pro-rata

Indice 467. Capitolo Primo FONTI DEL DIRITTO DOTTRINA E GIURISPRUDENZA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

Rimborso IVA non dovuta

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

La riduzione del rischio fiscale a seguito della detraibilità dell IVA non dovuta. Dott. Francesco SPAZIANTE Agenzia Entrate

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

La separazione delle attività ai fini IVA per le imprese immobiliari

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

Università La Sapienza di Roma

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

C U R R I C U L U M D O T T. A N T O N I N O I A C O N O

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Programma 2017 FISCALITA E IMPOSTE INDIRETTE

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

Buona fede, diligenza e Knowledge Test

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

Diritto Tributario Prof. Francesco Rossi Ragazzi

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

Avvertenza... PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

IVA INTRACOMUNITARIA. Corso di Laurea Specialistica in Imprenditorialità e Innovazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI ECONOMIA

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Rimborsi IVA: novità dal 1 gennaio 2010

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Lo scambio di partecipazioni mediante

I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA E GLI ATTESI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE. pag. Introduzione XIII

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università La Sapienza di Roma

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

Transcript:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Diritto Tributario Europeo Ciclo XXIII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: IUS-12 Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali Presentata da: Luca Cogliandro Coordinatore Dottorato Relatore Ch.mo Prof. Adriano Di Pietro Ch.mo Prof. Adriano Di Pietro Esame finale anno 2011

Sommario Introduzione...7 Capitolo I L architettura dell imposta sul valore aggiunto 1. La detrazione nell ambito di un imposta europea sul consumo...13 2. Le caratteristiche ed il funzionamento dell Iva nell Unione Europea.19 3. La detrazione quale strumento d imposizione plurifase priva di effetti cumulativi.25 4. L affermazione comunitaria del principio di neutralità dell imposta..29 5. L accezione oggettiva e soggettiva del principio di neutralità fiscale...34 6. I limiti del principio di neutralità e la valenza costituzionale del principio di parità di trattamento..37 7. Elementi soggettivi ed oggettivi del presupposto del tributo, in assenza di indicazioni normative comunitarie e nazionali 40 8. Le ragioni del mancato riferimento al presupposto d imposta ai fini della individuazione della fattispecie imponibile.46 9. La fattispecie tributaria e la capacità contributiva nell Iva..52 10. L incidenza del diritto alla detrazione sulle diverse ricostruzioni teoriche sulla natura dell imposta 60 11. La qualificazione dell Iva quale tributo sulle attività, sugli scambi, o d imposta indiretta sugli affari. L incompatibilità delle predette soluzioni con l istituto della detrazione...62 12. La ricostruzione teorica coerente con la ratio dell'iva: la qualificazione d imposta sul consumo.70 13. I due criteri ricostruttivi dell imposta: il profilo giuridico-formale ed il profilo economico-sostanziale.75 14. La rideterminazione dei presupposti oggettivo e soggettivo nella ricostruzione economico-sostanziale...79 1

15. L atteggiamento dell imposta negli scambi internazionali. L elemento territoriale quale criterio di localizzazione delle operazioni finalizzato all imposizione al consumo..83 16. Le criticità territoriali dell imposta negli scambi intracomunitari: principio di origine o di destinazione?...85 Capitolo II: Il diritto di detrazione, ed il suo esercizio, nell impianto normativo nazionale e comunitario Parte I: Il diritto di detrazione 1. La natura, la funzione e le caratteristiche del diritto di detrazione nel sistema dell Iva 91 2. La detrazione quale posizione creditoria del soggetto passivo 97 3. Requisiti essenziali per la sussistenza del diritto: inerenza ed afferenza...99 4. Aspetti soggettivi del diritto di detrazione, decorrenza temporale ed effettività 102 5. Aspetti oggettivi del diritto di detrazione, decorrenza temporale ed effettività 110 6. Aspetti territoriali del diritto di detrazione.114 7. L irrilevanza della localizzazione territoriale delle operazioni attive, ai fini della sussistenza del diritto. Extraterritorialità della detrazione e territorialità dell imposizione.121 8. Il rapporto tra extraterritorialità e diritto di detrazione, nella logica della neutralità dell imposta...124 9. Dalla direttiva al decreto nazionale: le ragioni della mancata assimilazione, ai fini della detrazione, delle operazioni c.d. non imponibili alle operazioni c.d. fuori campo per difetto del requisito territoriale...129 2

Parte II: L esercizio del diritto di detrazione 10. La natura facoltativa dell esercizio del diritto di detrazione..133 11. Esercizio del diritto di detrazione, dichiarazione tributaria ed emendabilità...134 12. La relazione tra l elemento documentale (fattura) ed il diritto di detrazione...137 13. La detrazione nell operazione erroneamente assoggettata ad imposta...140 14. Il rimborso quale modalità alternativa di esercizio del diritto al credito dell imposta detraibile 146 15. Aspetti soggettivi dell esercizio del diritto di detrazione: lo schema trilaterale dei rapporti tra cedente, cessionario ed erario...149 16. Il carattere relativo della legittimazione del cessionario al rimborso dell iva assolta e non detratta sulla base dei principi generali, in particolare di effettività..151 17. L applicazione dei principi comunitari di effettività e neutralità nell esercizio del diritto di detrazione 156 18. La ricerca della neutralità per le operazioni esenti, attraverso l impropria applicazione del diritto comunitario, per il rimborso dell imposta non detratta 163 Capitolo III: I Limiti del diritto di detrazione e gli effetti sul funzionamento del tributo 1. Aspetti generali..169 2. La detrazione quale regola generale di sistema e la natura eccezionale delle sue limitazioni... 171 3. La qualificazione delle operazioni escluse.175 4. Il diritto alla detrazione relativamente alle operazioni escluse: dall incertezza interpretativa alla soluzione negativa, per assenza del requisito dell afferenza...177 3

5. Le esenzioni quale categoria autonoma del diritto comunitario e le differenze rispetto al significato nazionale. Esenzioni con e senza diritto alla detrazione..184 6. Le esenzioni senza diritto alla detrazione, per ragioni socio-politiche o di tecnica impositiva..187 7. Criteri ermeneutici in materia di esenzioni. L interpretazione restrittiva 190 8. La peculiarità delle esenzioni nel sistema dell Iva: l'inesistenza dell'esenzione oggettiva.195 9. L assenza del diritto di detrazione e la violazione, soggettiva ma non oggettiva, della simmetria rivalsa-detrazione 197 10. Limitazioni alla detrazione e vincoli costituzionali: principi di uguaglianza e di capacità contributiva...201 11. La ricerca della natura giuridica dell imposta indetraibile per le operazioni esenti.210 12. L incidenza del tributo sull attività economica, anziché sul consumo.215 13. La traslazione economica dell imposta cagionata dal mancato esercizio della detrazione nelle operazioni esenti. L imposta sul valore aggiunto applicata (non giuridicamente, ma economicamente) nelle esenzioni: l Iva occulta 219 Capitolo IV: La detrazione quale strumento tipico di abuso e di frode e la reazione dell ordinamento tributario europeo 1. Aspetti generali: il divieto di esercizio abusivo o fraudolento della detrazione.224 2. La detrazione in fraudem legis, attraverso l utilizzo di fatture per operazioni inesistenti 226 4

3. Il meccanismo intracomunitario di applicazione del tributo: extraterritorialità nazionale dell imposizione e territorialità della detrazione.230 4. Le frodi all Iva intracomunitaria quale conseguenza delle peculiarità del meccanismo di applicazione del tributo...233 5. La prova del diritto alla detrazione nelle operazioni inesistenti...239 6. La reazione dell ordinamento alle frodi intracomunitarie: 1) Il diniego del diritto di detrazione..244 7. La reazione dell ordinamento alle frodi intracomunitarie: 2) il diniego del beneficio dell esenzione...248 8. Il principio di neutralità fiscale quale criterio fondamentale di applicazione della normativa sostanziale e procedimentale..250 9. L applicazione dei principi comunitari di carattere procedimentale: il principio di proporzionalità.253 10. I principi generali della buona fede, del legittimo affidamento e della certezza del diritto 258 11. Il divieto di doppia imposizione e di non imposizione.265 12. Gli effetti impositivi della riqualificazione delle operazioni. 1) La riqualificazione da esente a imponibile 269 13. Gli effetti impositivi della riqualificazione delle operazioni. 2) La riqualificazione da imponibile ad esente ed il destino dell imposta assolta...271 Conclusioni 1. Il rapporto inscindibile tra diritto nazionale e diritto europeo in tema d imposta sul valore aggiunto..275 2. L attuale impossibilità di raggiungere una perfetta imposizione al consumo e una perfetta neutralità per l attività economica. La ricerca di tali obiettivi..278 5

3. I maggiori problemi connessi al diritto di deduzione..280 4. La criticità delle esenzioni dell Iva in rapporto al principio di neutralità dell'iva..281 5. I cambiamenti nel sistema Iva auspicabili per migliorare la neutralità e l equità delle regole di deduzione dell Iva...285 Bibliografia...290 6