Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico 2018/2019

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO ANNUALE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROF. Edoardo Soverini

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Argomenti di chimica e scienze della natura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

PROGRAMMA PREVENTIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

LAVORO ESTIVO PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO IN SCIENZE (CHIMICA E BIOLOGIA) III LS

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Progettazione disciplinare:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Strumenti per la didattica della matematica

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Transcript:

Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018/2019 DOCENTE Prof.ssa Mariani Federica MATERIA Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (classe di concorso A050) CLASSE TESTI IN ADOZIONE III sez. B CHIMICA: Valitutti/Falasca/Tifi/ - Chimica. Concetti e modelli Zanichelli BIOLOGIA: Sadava/Hills/et al Nuova biologia blu - Genetica, DNA, evoluzione e corpo umano plus - Zanichelli METODI E STRATEGIE Cooperative learning Learning by doing Brain storming Problem solving Lezione partecipata; discussione sugli argomenti trattati Lezioni in power point Lezione frontale Mappe concettuali Attività di laboratorio Uscite didattiche La didattica sarà organizzata in rapporto alle capacità ed ai ritmi di apprendimento degli studenti. Pur mantenendo i manuali come indispensabili strumenti per l apprendimento dei contenuti, in classe si tenderà il più possibile ad esaminare, commentare, discutere e riflettere sui singoli argomenti trattati. STRUMENTI Libri di testo Fotocopie di materiale predisposto dall insegnante Riviste del settore Materiali e strumenti di laboratorio VERIFICA Verifiche orali Verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate) Esercitazioni individuali Ricerche di approfondimento su formato multimediale Saranno anche previsti interventi orali dal posto per valutare la costanza nello studio dello studente. La valutazione terrà conto di: - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di competenze - interesse, impegno in laboratorio - partecipazione al dialogo - partecipazione alle uscite didattiche - svolgimento dei compiti assegnati per casa COMPETENZE PER AMBITO Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Saper effettuare connessioni logiche, Saper riconoscere o stabilire relazioni, Saper classificare, Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici COMPETENZE DISCIPLINARI * Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti, Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, Comprendere la corretta terminologia scientifica ed esprimersi in modo chiaro, rigoroso e sintetico. * Basate sul Regolamento recante Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (DM 7 ottobre 2010, n.211) PROGETTAZIONE MODULARE Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Modulo 1: MISURE E GRANDEZZE Sistema internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e grandezze intensive. Volume, massa e peso, densità, energia e temperatura. Esprimere il risultato di una misura secondo le regole della comunicazione scientifica. Usare il corretto numero di cifre significative. Individuare quali proprietà di un campione dipendono dalle dimensioni del campione stesso e quali ne sono indipendenti. Distinguere tra massa e peso. Modulo 2: LA MATERIA Elementi e composti. Trasformazioni fisiche e chimiche. La legge di conservazione della massa, legge delle proporzioni definite e legge delle proporzioni multiple. Il modello atomico di Dalton. Atomi e molecole. Formule chimiche e loro lettura. Classificare la materia in elementi e composti. Indicare le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier, Proust e Dalton alla formulazione delle leggi. Saper leggere una formula e descrivere la composizione di una sostanza. Applicare le leggi ponderali della chimica. Modulo 3: IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA Massa atomica e massa molecolare. La mole. La costante di Avogadro. Calcoli con le moli. Formule chimiche e composizione percentuale. Saper determinare la massa molare di una sostanza nota la formula. Saper determinare la formula empirica e molecolare di un composto. Saper determinare il numero di moli e di atomi in una quantità di sostanza. Modulo 4: L ATOMO I modelli atomici. Le particelle fondamentali dell atomo. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. La doppia natura della luce. L atomo di idrogeno secondo Bohr. L elettrone e la meccanica quantistica. Numeri quantici e orbitali. La configurazione elettronica. Collegare le tappe che hanno portato dall atomo di Dalton al modello atomico nucleare. Distinguere gli aspetti ondulatori da quelli corpuscolari. Saper interpretare gli spettri a righe mediante il concetto di quantizzazione dell energia. Saper determinare la configurazione elettronica degli atomi.

Modulo 5: LA DIVISIONE CELLULARE La mitosi e il ciclo cellulare. La meiosi. Evidenziare analogie e differenze tra mitosi e meiosi. Spiegare come il crossing over contribuisce alla variabilità genetica. Identificare le fasi della mitosi al microscopio. Modulo 6: I COMPOSTI CHIMICI Il sistema periodico di Mendeleev e la moderna tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi. Le principali famiglie chimiche. Forma delle molecole. La teoria VSEPR. Molecole polari e apolari. Forze intermolecolari. Saper correlare la posizione degli elementi nel sistema periodico con la configurazione elettronica. Saper utilizzare la tavola periodica. Prevedere, in base alla teoria VSEPR, la geometria di semplici molecole. Individuare se una molecola è polare o apolare. Prendere in esame le interazioni tra molecole. Modulo 7: GENETICA Leggi di Mendel. Il concetto di alleli. Gruppi sanguigni. Principali malattie genetiche umane. La determinazione cromosomica del sesso. Essere in grado di risolvere problemi di genetica. Valutazione del rischio di trasmissione di alcune malattie genetiche alla prole. Cogliere le relazioni tra le leggi di Mendel e la meiosi. Modulo 8: GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Composizione degli acidi nucleici. La struttura del DNA e dell RNA. Duplicazione del DNA. Meccanismo e trasmissione dell informazione genetica. La trascrizione. Il codice genetico. La traduzione. Introni ed esoni. Le mutazioni. Regolazione del espressione genica. Essere in grado di comprendere il ruolo del DNA nelle patologie genetiche. Saper descrivere il flusso dell informazione genetica nella cellula. Essere in grado comprendere il ruolo degli enzimi nella regolazione della sintesi proteica. Comprendere l importanza dei processi di regolazione nella vita cellulare. Modulo 9: EVOLUZIONE Fissismo, catastrofismo. La teoria di Lamarck. La teoria di Darwin. Il concetto di specie. Strutture analoghe e omologhe. Ricostruire le principali tappe della storia del pensiero evolutivo. Spiegare il ruolo della selezione naturale nel processo evolutivo. I contenuti indicati saranno sviluppati durante il primo ed il secondo quadrimestre secondo le modalità e con l ordine ritenuti più idonei in relazione alla classe.

Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018/2019 DOCENTE Prof.ssa Mariani Federica MATERIA Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (classe di concorso A050) CLASSE IV sez. B CHIMICA: Valitutti/Falasca/Amadio Chimica: concetti e modelli 2ed- Dalle soluzioni all elettrochimica Zanichelli. TESTI IN ADOZIONE BIOLOGIA: Sadava/Hills/et al Nuova biologia blu - Genetica, DNA, evoluzione e corpo umano plus Zanichelli SCIENZE DELLA TERRA: Lupia Palmieri/Parotto: Globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu - Zanichelli METODI E STRATEGIE STRUMENTI Cooperative learning Learning by doing Brain storming Problem solving Lezione partecipata; discussione sugli argomenti trattati Lezioni in power point Lezione frontale Mappe concettuali Attività di laboratorio Uscite didattiche La didattica sarà organizzata in rapporto alle capacità ed ai ritmi di apprendimento degli studenti. Pur mantenendo i manuali come indispensabili strumenti per l apprendimento dei contenuti, in classe si tenderà il più possibile ad esaminare, commentare, discutere e riflettere sui singoli argomenti trattati. Libri di testo Fotocopie di materiale predisposto dall insegnante Riviste del settore Materiali e strumenti di laboratorio VERIFICA Verifiche orali Verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate) Esercitazioni individuali Ricerche di approfondimento su formato multimediale Saranno anche previsti interventi orali dal posto per valutare la costanza nello studio dello studente. La valutazione terrà conto di: - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di competenze - interesse, impegno in laboratorio - partecipazione al dialogo - partecipazione alle uscite didattiche - svolgimento dei compiti assegnati per casa COMPETENZE PER AMBITO Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

COMPETENZE DISCIPLINARI * Saper effettuare connessioni logiche, Saper riconoscere o stabilire relazioni, Saper classificare, Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti, Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, Comprendere la corretta terminologia scientifica ed esprimersi in modo chiaro, rigoroso e sintetico. PROGETTAZIONE MODULARE Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Modulo 1: LE NUOVE TEORIE DEL LEGAME La teoria del legame di valenza. Le molecole diatomiche secondo la teoria del legame di valenza. L ibridazione degli orbitali atomici. L ibridazione del carbonio. Saper spiegare la teoria del legame di valenza e l ibridazione degli orbitali atomici. Saper utilizzare il modello dell ibridazione degli orbitali per prevedere la geometria di una molecola e viceversa. Modulo 2: I NOMI E LE FORMULE DEI COMPOSTI Valenza e numero di ossidazione. Classificazione e proprietà dei composti binari e ternari. Nomenclatura dei composti binari e ternari. Saper classificare i composti inorganici. Assegnare il numero di ossidazione agli elementi nei composti. Convertire la nomenclatura in formula chimica. Assegnare il nome IUPAC e tradizionale. Modulo 3: INTERAZIONI TRA SOSTANZE Le soluzioni. Soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche. Ionizzazione e dissociazione. Concentrazione delle soluzioni. Equazioni di reazione. Bilanciamento delle reazioni. Vari tipi di reazioni. Calcoli stechiometrici. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Il principio di Le Chetelier. Saper utilizzare i vari tipi di concentrazione nelle risoluzione di problemi. Eseguire calcoli relativi alle diluizione delle soluzioni. Saper classificare le diverse reazioni chimiche. Saper eseguire calcoli stechiometrici. Identificare i fattori che influenzano la velocità e l equilibrio di una reazione chimica. Modulo 4: IL CORPO UMANO Caratteristiche generali del corpo umano e dei suoi livelli di organizzazione. Omeostasi. I tessuti. Apparato digerente Apparato cardiovascolare e sangue Apparato respiratorio Sistema linfatico e immunità Sistema endocrino Sistema nervoso Saper correlare la struttura e la funzione degli organi del corpo umano. Localizzare i sistemi e gli apparati del nostro corpo. Essere in grado di evitare situazioni rischiose per la salute. Collegare l anatomia, la fisiologia e la patologia degli apparati di un organismo umano.

Modulo 5: ACIDI E BASI Teorie sugli acidi e basi. Ionizzazione dell acqua. ph delle soluzioni. Titolazione acido-base. Soluzioni tampone. Saper determinare il ph delle diverse soluzioni. Stabilire la forza degli acidi e delle basi. Modulo 6: ELETTROCHIMICA Reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento reazioni redox. Le pile. Saper eseguire calcoli stechiometrici. Saper riconoscere una reazione di ossidoriduzione. Saper bilanciare una reazione di ossidoriduzione. Conoscere le principali applicazione dell elettrochimica. Modulo 7: LA CROSTA TERRESTRE I minerali: caratteristiche generali, proprietà e classificazione. Le rocce: ciclo litogenetico, le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Classificare il tipo di minerale/roccia. Riconoscere le caratteristiche dei minerali e delle rocce. Essere in grado di collegare il tipo di minerale/roccia al suo utilizzo. I contenuti indicati saranno sviluppati durante il primo ed il secondo quadrimestre secondo le modalità e con l ordine ritenuti più idonei in relazione alla classe.

Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018/2019 DOCENTE Prof.ssa Mariani Federica MATERIA Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (classe di concorso A050) CLASSE IV sez.f CHIMICA: Valitutti/Falasca/Amadio Chimica: concetti e modelli 2ed- dalle soluzioni all elettrochimica Zanichelli. TESTI IN ADOZIONE BIOLOGIA: Sadava/Hills/et al Nuova biologia blu - Genetica, DNA, evoluzione e corpo umano plus Zanichelli SCIENZE DELLA TERRA: Lupia Palmieri/Parotto: Globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu - Zanichelli METODI E STRATEGIE STRUMENTI Cooperative learning Learning by doing Brain storming Problem solving Lezione partecipata; discussione sugli argomenti trattati Lezioni in power point Lezione frontale Mappe concettuali Attività di laboratorio Uscite didattiche La didattica sarà organizzata in rapporto alle capacità ed ai ritmi di apprendimento degli studenti. Pur mantenendo i manuali come indispensabili strumenti per l apprendimento dei contenuti, in classe si tenderà il più possibile ad esaminare, commentare, discutere e riflettere sui singoli argomenti trattati. Libri di testo Fotocopie di materiale predisposto dall insegnante Riviste del settore Materiali e strumenti di laboratorio VERIFICA Verifiche orali Verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate) Esercitazioni individuali Ricerche di approfondimento su formato multimediale Saranno anche previsti interventi orali dal posto per valutare la costanza nello studio dello studente. La valutazione terrà conto di: - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di competenze - interesse, impegno in laboratorio - partecipazione al dialogo - partecipazione alle uscite didattiche - svolgimento dei compiti assegnati per casa COMPETENZE PER AMBITO Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

COMPETENZE DISCIPLINARI * Saper effettuare connessioni logiche, Saper riconoscere o stabilire relazioni, Saper classificare, Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti, Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, Comprendere la corretta terminologia scientifica ed esprimersi in modo chiaro, rigoroso e sintetico. PROGETTAZIONE MODULARE Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Modulo 1: LE NUOVE TEORIE DEL LEGAME La teoria del legame di valenza. Le molecole diatomiche secondo la teoria del legame di valenza. L ibridazione degli orbitali atomici. L ibridazione del carbonio. Saper spiegare la teoria del legame di valenza e l ibridazione degli orbitali atomici. Saper utilizzare il modello dell ibridazione degli orbitali per prevedere la geometria di una molecola e viceversa. Modulo 2: I NOMI E LE FORMULE DEI COMPOSTI Valenza e numero di ossidazione. Classificazione e proprietà dei composti binari e ternari. Nomenclatura dei composti binari e ternari. Saper classificare i composti inorganici. Assegnare il numero di ossidazione agli elementi nei composti. Convertire la nomenclatura in formula chimica. Assegnare il nome IUPAC e tradizionale. Modulo 3: INTERAZIONI TRA SOSTANZE Le soluzioni. Soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche. Ionizzazione e dissociazione. Concentrazione delle soluzioni. Equazioni di reazione. Bilanciamento delle reazioni. Vari tipi di reazioni. Calcoli stechiometrici. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Il principio di Le Chetelier. Saper utilizzare i vari tipi di concentrazione nelle risoluzione di problemi. Eseguire calcoli relativi alle diluizione delle soluzioni. Saper classificare le diverse reazioni chimiche. Saper eseguire calcoli stechiometrici. Identificare i fattori che influenzano la velocità e l equilibrio di una reazione chimica. Modulo 4: IL CORPO UMANO Caratteristiche generali del corpo umano e dei suoi livelli di organizzazione. Omeostasi. I tessuti. Apparato digerente Apparato cardiovascolare e sangue Apparato respiratorio Sistema linfatico e immunità Sistema endocrino Sistema nervoso Saper correlare la struttura e la funzione degli organi del corpo umano. Localizzare i sistemi e gli apparati del nostro corpo. Essere in grado di evitare situazioni rischiose per la salute. Collegare l anatomia, la fisiologia e la patologia degli apparati di un organismo umano.

Modulo 5: ACIDI E BASI Teorie sugli acidi e basi. Ionizzazione dell acqua. ph delle soluzioni. Titolazione acido-base. Soluzioni tampone. Saper determinare il ph delle diverse soluzioni. Stabilire la forza degli acidi e delle basi. Modulo 6: ELETTROCHIMICA Reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento reazioni redox. Le pile. Saper eseguire calcoli stechiometrici. Saper riconoscere una reazione di ossidoriduzione. Saper bilanciare una reazione di ossidoriduzione. Conoscere le principali applicazione dell elettrochimica. Modulo 7: LA CROSTA TERRESTRE I minerali: caratteristiche generali, proprietà e classificazione. Le rocce: ciclo litogenetico, le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Classificare il tipo di minerale/roccia. Riconoscere le caratteristiche dei minerali e delle rocce. Essere in grado di collegare il tipo di minerale/roccia al suo utilizzo. I contenuti indicati saranno sviluppati durante il primo ed il secondo quadrimestre secondo le modalità e con l ordine ritenuti più idonei in relazione alla classe. Roma, 20/11/2018 Prof.ssa Mariani Federica