Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

Documenti analoghi
01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Elementi di Modellistica

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Risposta temporale: esempi

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Esercitazione 2. Soluzione

Il motore a corrente continua

Esame 12/02/2004 Soluzione

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercitazione 2. Soluzione

Meccanica Applicata alle Macchine

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Fondamenti di Meccanica Esame del

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Fondamenti di Automatica

Esempi di modelli fisici

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Vibrazioni Meccaniche

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Compito 21 Giugno 2016

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Analogie Elettromeccaniche

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Esercizi di Controlli LS - 1

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Introduzione e modellistica dei sistemi

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Meccanica 15Aprile 2016

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Compito 19 Luglio 2016

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Compito del 14 giugno 2004

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

02. Modelli Matematici: Derivazione

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Definizione di Sistema Dinamico

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Meccanica 17 giugno 2013

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esame 29 Settembre 2017

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO. Classificazione dei sistemi dinamici

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Transcript:

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12) Dato il sistema descritto dalle seguenti equazioni: x 1 (k +1) 2x 2 (k)+cos(u(k)) x 2 (k +1) x 1 (k) y(k) x 2 (k)+u(k) analizzare le proprietà del modello matematico, precisando se il sistema è statico o dinamico, a tempo continuo o discreto, SISO o MIMO, a dimensione finita o infinita, lineare o non lineare, tempo-variante o tempo-invariante, proprio o non proprio. Il sistema è: dinamico (il legame ingresso-uscita non è istantaneo) a tempo discreto (le equazioni di stato sono equazioni alle differenze) SISO (p #ingressi dim(u) 1,q #uscite dim(y) 1) a dimensione finita (n #variabili di stato dim(x) 2 < ) non lineare (per il termine non linearecos(u(k))) tempo-invariante (le equazioni di stato e di uscita sono a coefficienti costanti) non (strettamente) proprio (nell equazione di uscita compare l ingressou) 2 Esercizio (proposto il 02/02/2004, es. #1) Dato il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 (t) x 2 (t)+3u 1 (t) ẋ 2 (t) 0.5x 1 (t)+u 2 (t) y(t) 2x 1 (t) u 1 (t) analizzare le proprietà del modello matematico, precisando se il sistema è statico o dinamico, a tempo continuo o discreto, SISO o MIMO, a dimensione finita o infinita, lineare o non lineare, tempo-variante o tempo-invariante, proprio o non proprio. c 2007 Politecnico di Torino 1

Il sistema è: dinamico (il legame ingresso-uscita non è istantaneo) a tempo continuo (le equazioni di stato sono equazioni differenziali) MIMO (p #ingressi dim(u) 2, q #uscite dim(y) 1) a dimensione finita (n #variabili di stato dim(x) 2 < ) non lineare (per il termine non linearex 1 (t) u 1 (t)) tempo-invariante (le equazioni di stato e di uscita sono a coefficienti costanti) non (strettamente) proprio (nell equazione di uscita compare l ingressou 1 ) 3 Esercizio (nuovo) Dato il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 (t) t x 2 (t)+3u(t) ẋ 2 (t) 0.5x 1 (t)+u(t) y(t) 2x 1 (t) analizzare le proprietà del modello matematico, precisando se il sistema è statico o dinamico, a tempo continuo o discreto, SISO o MIMO, a dimensione finita o infinita, lineare o non lineare, tempo-variante o tempo-invariante, proprio o non proprio. Il sistema è: dinamico (il legame ingresso-uscita non è istantaneo) a tempo continuo (le equazioni di stato sono equazioni differenziali) SISO (p #ingressi dim(u) 1,q #uscite dim(y) 1) a dimensione finita (n #variabili di stato dim(x) 2 < ) lineare (le equazioni di stato e di uscita sono lineari inx 1, x 2, u) tempo-variante (per il terminet x 2 (t) avente il coefficiente non costantet) (strettamente) proprio (nell equazione di uscita non compare l ingressou) c 2007 Politecnico di Torino 2

Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #9) Si consideri il sistema dinamico elettrico riportato in figura, i cui componenti assumono i seguenti valori numerici: 10 3 H, C 10 6 F, R 1 10 3 Ω, R 2 9 10 3 Ω. i R 1 e + - v C C R 2 y Determinare le matrici A, B, C e D della rappresentazione in variabili di stato del sistema ẋ Ax+Bu, y Cx+Du, scegliendo come variabile di stato x [i, v C T e come variabile di ingressou e. Facendo riferimento alle variabili riportate nella figura seguente, i v i R R1 1 e + - i C v C C R 2 y le equazioni costitutive dei componenti con memoria (induttori e condensatori) sono: v (t) di (t) i C (t) C dv C(t) mentre le equazioni topologiche della rete elettrica sono: e(t) v (t)+v C (t) v C (t) R 1 i(t)+r 2 i(t) i (t) i C (t)+i(t) (equazione alla maglia di sinistra) (equazione alla maglia di destra) (equazione al nodo) Essendo state scelte come variabili di stato e d ingresso: [ [ i (t) x1 (t) x(t), u(t) e(t) v C (t) x 2 (t) c 2007 Politecnico di Torino 1

le equazioni di stato risultano essere: ẋ 1 (t) di (t) ẋ 2 (t) dv C(t) 1 C x 1(t) e l equazione d uscita è: v (t) e(t) v C(t) i C(t) C i (t) i(t) C 1 x 2(t)+ 1 u(t) f 1(t,x,u) x 1(t) C 1 C(R 1 +R 2 ) x 2(t) f 2 (t,x,u) y(t) R 2 i(t) R 2 v C (t) R 1 +R 2 v C (t) C(R 1 +R 2 ) R 2 R 1 +R 2 x 2 (t) g(t,x,u) Poiché i componenti hanno valori costanti, il sistema dinamico è TI con matrici: 1 0 [ 1 [ A 0 10 1 1 3 10 6 10 2, B 10 3 0 0 C C(R 1 +R 2 ) [ R 2 C 0 [ 0 0.9, D [0 R 1 +R 2 2 Esercizio (proposto il 24/11/2008, es. #12) Si consideri il sistema dinamico elettrico riportato in figura, i cui componenti assumono i seguenti valori numerici: 0.1 H, C 10 4 F, R 1 10Ω, R 2 990Ω, R 3 500Ω. R 1 R 2 R 1 R 2 i e + - v C C R 3 y Calcolare la funzione di trasferimento G(s) fra l ingresso E(s) {e(t)} e l uscita Y(s) {y(t)}. Facendo riferimento alle variabili riportate nella figura seguente, R 1 i R 2 i e + - i C v C v C R 3 y c 2007 Politecnico di Torino 2

le equazioni costitutive dei componenti con memoria (induttori e condensatori) sono: i C (t) C dv C(t) v (t) di (t) mentre le equazioni topologiche della rete elettrica sono: e(t) R 1 i(t)+r 2 i(t)+v C (t) v C (t) v (t)+r 3 i (t) i(t) i C (t)+i (t) Scegliendo come variabili di stato e d ingresso: [ [ vc (t) x1 (t) x(t) i (t) x 2 (t) le equazioni di stato risultano essere: ẋ 1 (t) dv C(t) ẋ 2 (t) di (t) e l equazione d uscita è: i C(t) C i(t) i (t) C (equazione alla maglia di sinistra) (equazione alla maglia di destra) (equazione al nodo), u(t) e(t) e(t) v C(t) C(R 1 +R 2 ) x 2(t) C 1 C(R 1 +R 2 ) x 1(t) 1 C x 1 2(t)+ C(R 1 +R 2 ) u(t) f 1(t,x,u) v (t) v C(t) R 3 i (t) 1 x 1(t) R 3 x 2(t) f 2 (t,x,u) y(t) R 3 i (t) R 3 x 2 (t) g(t,x,u) Poiché i componenti hanno valori costanti, il sistema dinamico è TI con matrici: 1 1 [ 1 [ A C(R 1 +R 2 ) C 10 10 1 R 4, B C(R 1 +R 2 ) 10 3 10 5000 0 0 C [ 0 R 3 [ 0 500, D [0 e la funzione di trasferimento è: G(s) C(sI A) 1 B +D [ 0 500 [ s+10 10 4 1 [ 10 +[0 10 s+5000 0 [ 0 500 [ [ 1 s+5000 10 4 10 (s+10)(s+5000)+10 5 10 s+10 0 50000 s 2 +5010s+150000 c 2007 Politecnico di Torino 3

3 Esercizio (proposto il 02/02/2004, es. #2) Si consideri il sistema dinamico elettrico riportato in figura, in cui compare un componentez N avente caratteristica statica non lineare: v Z (t) α i Z (t)+β i 3 Z (t). i R i Z v Z Z N C v C i Scrivere le equazioni di stato del sistema, scegliendo come variabile di statox [i, v C T e come variabile di ingressou i. Facendo riferimento alle variabili riportate nella figura seguente, i R i Z v i C v Z C Z N v C i le equazioni costitutive dei componenti con memoria (induttori e condensatori) sono: v (t) di (t) i C (t) C dv C(t) mentre le equazioni topologiche della rete elettrica sono: v C (t) v (t)+v Z (t) i(t) i (t)+i C (t) (equazione alla maglia) (equazione al nodo) Essendo state scelte come variabili di stato e d ingresso: [ [ i (t) x1 (t) x(t), u(t) i(t) v C (t) x 2 (t) ed osservando chei Z (t) i (t) x 1 (t), le equazioni di stato risultano essere: ẋ 1 (t) di (t) v (t) v C(t) v Z (t) x 2(t) α i Z(t)+β i 3 Z (t) α x 1(t) β x3 1 (t)+ 1 x 2(t) f 1 (t,x,u) ẋ 2 (t) dv C(t) i C(t) C i(t) i (t) C 1 C x 1(t)+ 1 C u(t) f 2(t,x,u) c 2007 Politecnico di Torino 4

Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es. #4) Nel sistema dinamico meccanico in rotazione riportato in figura, due corpi puntiformi (aventi momenti d inerzia J 1 e J 2 e posizioni angolari θ 1 e θ 2 ) sono collegati fra loro mediante uno smorzatore con coefficiente di attrito viscoso β. Il corpo J 1, su cui agisce una coppia esterna C, è collegato ad una parete fissa per mezzo di una molla torsionale con elasticità K. Ognuno dei due corpi è soggetto ad una coppia di attrito, caratterizzata rispettivamente da un coefficiente di attrito viscoso equivalenteβ 1 eβ 2. K C θ 1 β θ 2 J 1 J 2 Scrivere le equazioni del moto dei due corpi puntiformi. β 1 β 2 equazione del moto del corpo puntiforme d inerziaj 1 è pari a: [ J 1 θ1 (t) C(t) K(θ 1 (t) 0)+β( θ 1 (t) θ 2 (t))+β 1 ( θ 1 (t) 0) Kθ 1 (t) (β +β 1 ) θ 1 (t)+β θ 2 (t) C(t) J 1 θ1 (t)+(β +β 1 ) θ 1 (t)+kθ 1 (t) β θ 2 (t) C(t) mentre l equazione del moto del corpo puntiforme d inerziaj 2 è pari a: [ J 2 θ2 (t) β( θ 2 (t) θ 1 (t))+β 2 ( θ 2 (t) 0) β θ 1 (t) (β +β 2 ) θ 2 (t) J 2 θ2 (t)+(β +β 2 ) θ 2 (t) β θ 1 (t) 2 Esercizio (proposto il 21/02/2003, es. #6) Dato il sistema riportato in figura, in cui F(t) è la forza applicata al punto materiale di posizioney 0 (t), calcolare la funzione di trasferimentog(s) fraf(s) e la posizioney m (s). F K m β y 0 y m c 2007 Politecnico di Torino 1

equazione del moto del corpo puntiforme di massamèpari a: mÿ m (t) [K(y m (t) y 0 (t))+β(ẏ m (t) 0) Ky m (t)+ky 0 (t) βẏ m (t) mentre l equazione del moto del punto materiale di posizioney 0 (t) è pari a: 0ÿ m (t) 0 F(t) K(y m (t) y 0 (t)) F(t) Ky m (t)+ky 0 (t) Per determinare la funzione di trasferimento G(s), è sufficiente trasformare nel dominio di aplace le due equazioni del moto, ipotizzando condizioni iniziali nulle: ms 2 y m (s) Ky m (s)+ky 0 (s) βsy m (s) (ms 2 +βs+k)y m (s) Ky 0 (s) 0 F(s) Ky m (s)+ky 0 (s) Ky 0 (s) F(s)+Ky m (s) ed esplicitare quindi il rapporto fray m (s) ed F(s), sostituendo un equazione nell altra: (ms 2 +βs+k)y m (s) Ky 0 (s) F(s)+Ky m (s) (ms 2 +βs)y m (s) F(s) G(s) y m(s) F(s) 1 ms 2 +βs 3 Esercizio (proposto il 30/01/2002, es. #2) Un corpo puntiforme di massa M è collegato ad una cerniera mediante un asta rigida di lunghezza l e massa trascurabile, la cui posizione angolare è individuata dall angolo θ(t). Il pendolo così costituito è libero di muoversi vincolato in un semipiano orizzontale ( π/2 θ π/2) perpendicolare alla direzione su cui agisce il campo gravitazionale. Sulla massam agisce una forzaf(t) in direzione orizzontale e verso indicato nella figura sottostante. Sulla cerniera si originano una coppia di attrito viscoso, caratterizzata dal coefficiente β, ed una coppia elastica, caratterizzata dal coefficiente K. a forza F(t) e la velocità angolare θ(t) del pendolo costituiscono rispettivamente l ingresso e l uscita del sistema. F(t) M g & 0 θ O β, K Determinare il modello matematico in variabili di stato di tale sistema dinamico, scegliendo come variabile di stato x(t) θ(t), θ(t) e considerando i seguenti valori numerici [ T dei parametri: M0.2 kg, l0.5 m, β0.1 Nms/rad,K0.3 Nm/rad. c 2007 Politecnico di Torino 2

Poiché il campo gravitazionale è perpendicolare al piano su cui si muove il sistema dinamico, il contributo della forza peso è nullo ai fini dell equazione del moto del pendolo, che è data da: [ J θ(t) T F (t) K(θ(t) 0)+β( θ(t) 0) lf(t)cos(θ(t)) Kθ(t) β θ(t) in cui J Ml 2. Essendo state scelte come variabili di stato e d ingresso: [ [ θ(t) x1 (t) x(t), u(t) F(t) θ(t) x 2 (t) le equazioni di stato risultano essere: ẋ 1 (t) dθ(t) ẋ 2 (t) d θ(t) e l equazione d uscita è: θ(t) x 2 (t) f 1 (t,x,u) θ(t) 1 [ lf(t)cos(θ(t)) Kθ(t) β θ(t) Ml 2 K Ml 2x 1(t) β Ml 2x 2(t) 1 Ml cos(x 1(t)) u(t) 6x 1 (t) 2x 2 (t) 10cos(x 1 (t)) u(t) f 2 (t,x,u) y(t) θ(t) x 2 (t) g(t,x,u) c 2007 Politecnico di Torino 3

Modellistica dei sistemi dinamici elettromeccanici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #8) Nel sistema dinamico elettromeccanico riportato in figura, un motore elettrico in corrente continua comandato in armatura è collegato ad un carico mediante uno smorzatore rotazionale avente coefficiente di attrito viscosoβ 12. Un cuscinetto a sfera con coefficiente di attrito viscoso β 1 è calettato sull albero motore, caratterizzato dal momento d inerzia J 1 e dalla posizione angolare θ 1. Il carico è caratterizzato dal momento d inerzia J 2 e dalla posizione angolare θ 2. Si indichino con v a, i a, R a, a, v e, i e, R e, e la tensione, la corrente, la resistenza e l induttanza rispettivamente del circuito di armatura e di eccitazione. a f.e.m. indotta valeek e θ 1, mentre la coppia motrice valet m K m i a. i a v a i e v e R a R e a e T m motore in c.c., comandato in armatura β 1 β 12 J1 J2 e + θ 1, ω 1 θ 2, ω 2 cuscinetto a sfera albero motore Scrivere le sole equazioni dinamiche del sistema complessivo. equazione dinamica della maglia d armatura è: di a (t) v a (t) R a i a (t)+ a di a (t) a +e(t) R a i a (t)+ a di a (t) R a i a (t)+v a (t) K e θ 1 (t) equazione del moto dell albero motore d inerziaj 1 è: J 1 θ1 (t) T m (t) carico [ β 1 ( θ 1 (t) 0)+β 12 ( θ 1 (t) θ 2 (t)) K m i a (t) (β 1 +β 12 ) θ 1 (t)+β 12 θ2 (t) J 1 θ1 (t)+(β 1 +β 12 ) θ 1 (t) K m i a(t)+β 12 θ2 (t) mentre l equazione del moto del carico d inerziaj 2 è pari a: +K e θ 1 (t) J 2 θ2 (t) β 12 ( θ 2 (t) θ 1 (t)) β 12 θ2 (t)+β 12 θ1 (t) J 2 θ2 (t)+β 12 θ2 (t) β 12 θ1 (t) c 2007 Politecnico di Torino 1

2 Esercizio (proposto il 24/11/2008, es. #7) Si consideri il sistema dinamico elettromeccanico costituito da un motore elettrico a corrente continua con comando di eccitazione, il cui albero è collegato al sistema meccanico riportato in figura, costituito da una molla torsionale k, uno smorzatore rotazionale β ed un carico con momento d inerzia J. Si indichino con: v a ed i a la tensione e la corrente del circuito di armatura del motore; v e ed i e la tensione e la corrente del circuito di eccitazione del motore; θ 1 e θ 2 le posizioni angolari rispettivamente dell albero motore e del carico. Sul carico agisce inoltre una coppia di disturboc d. Scegliere opportunamente il vettore di statoxed il vettore di ingressou. Per un motore elettrico a corrente continua con comando di eccitazione, l equazione della maglia d eccitazione è dinamica: v e (t) R e i e (t)+ e di e (t) (in cui i e è una variabile di stato e v e è un ingresso), mentre l equazione della maglia di armatura è statica: v a (t) R a i a (t) R a i a v a in quanto si impone una corrente i a o una tensionei a costante. equazione del moto dell albero motore è: J 1 θ1 (t) T m (t) k(θ 1 (t) θ 2 (t)) K m i a kθ 1 (t)+kθ 2 (t) per cui θ 1 e θ 1 sono variabili di stato. equazione del moto del carico d inerziaj è pari a: J θ [ 2 (t) C d (t) k(θ 2 (t) θ 1 (t))+β( θ 2 (t) 0) C d (t)+kθ 1 (t) kθ 2 (t) β θ 2 (t) per cui θ 2 e θ 2 sono variabili di stato ec d è una variabile d ingresso. Pertanto una possibile scelta del vettore di statoxedel vettore d ingressouèla seguente: [ x i e,θ 1, θ 1,θ 2, θ T 2,u [ve,c d T c 2007 Politecnico di Torino 2

Modellistica dei sistemi dinamici termici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #2) Un sistema termico è costituito dai corpi omogenei 1, 2 e 3, aventi temperatura θ 1, θ 2 e θ 3 rispettivamente; l ambiente esterno si trova alla temperatura costante θ 0 200 K. e capacità termiche dei tre corpi sono date da C 1 2 J/K e C 2 C 3 1 J/K, mentre le conduttanze termiche fra i corpi e fra ciascun corpo e l ambiente esterno sono rispettivamente: K 12 2 W/K, K 23 1 W/K, K 10 K 20 K 30 2 W/K (si ricorda che la conduttanza termica K ij è pari a 1/R ij, ove R ij è la resistenza termica fra i corpi i e j). All interno del corpo 1 si trova un generatore di calore di potenzap 0 400 W. θ 1 θ 2 θ 3 θ 0 p 0 Determinare le equazioni dinamiche del sistema, valide per ogni istantet 0. equazione dinamica del corpo omogeneo 1 è: C 1 θ1 (t) +p 0 (t) [K 12 (θ 1 (t) θ 2 (t))+k 10 (θ 1 (t) θ 0 (t)) (K 12 +K 10 )θ 1 (t)+k 12 θ 2 (t)+k 10 θ 0 (t)+p 0 (t) θ 1 (t) K 12 +K 10 C 1 θ 1 (t)+ K 12 C 1 θ 2 (t)+ K 10 C 1 θ 0 (t)+ 1 C 1 p 0 (t) 2θ 1 (t)+θ 2 (t)+400 equazione dinamica del corpo omogeneo 2 è: C 2 θ2 (t) 0 [K 12 (θ 2 (t) θ 1 (t))+k 23 (θ 2 (t) θ 3 (t))+k 20 (θ 2 (t) θ 0 (t)) K 12 θ 1 (t) (K 12 +K 23 +K 20 )θ 2 (t)+k 23 θ 3 (t)+k 20 θ 0 (t) θ 2 (t) K 12 C 2 θ 1 (t) K 12 +K 23 +K 20 C 2 θ 2 (t)+ K 23 C 2 θ 3 (t)+ K 20 C 2 θ 0 (t) 2θ 1 (t) 5θ 2 (t)+θ 3 (t)+400 equazione dinamica del corpo omogeneo 3 è: C 3 θ3 (t) 0 [K 23 (θ 3 (t) θ 2 (t))+k 30 (θ 3 (t) θ 0 (t)) K 23 θ 2 (t) (K 23 +K 30 )θ 3 (t)+k 30 θ 0 (t) θ 3 (t) K 23 C 3 θ 2 (t) K 23 +K 30 C 3 θ 3 (t)+ K 30 C 3 θ 0 (t) θ 2 (t) 3θ 3 (t)+400 c 2007 Politecnico di Torino 1

2 Esercizio (proposto il 02/02/2004, es. #4) Un sistema termico è costituito da due corpi omogenei 1 e 2; all interno del corpo 1 è applicato un flusso di calore p E ; l ambiente esterno è a temperatura costante T rif 0 K. Gli stati del sistema sono dati dalle temperatureθ 1 eθ 2 dei due corpi omogenei, l ingresso è costituito dal flusso p E, mentre l uscita è data dalla temperatura θ 2. Determinare le matrici A, B, C e D del modello TI che descrive il sistema, assumendo che le capacità termiche dei due corpi siano date da C 1 C 2 2C 0 e le conduttanze termiche fra i due corpi e fra il corpo 2 e l ambiente esterno siano K 12 K 20 1/(0.5R), ove 0.5R è la resistenza termica fra i vari elementi. 2 1 P E T rif 0 equazione dinamica del corpo omogeneo 1 è: C 1 θ1 (t)(t) +p E (t) K 12 (θ 1 (t) θ 2 (t)) K 12 θ 1 (t)+k 12 θ 2 (t)+p E (t) θ 1 (t) K 12 θ 1 (t)+ K 12 θ 2 (t)+ 1 p E (t) C 1 C 1 C 1 1 θ 1 (t)+ 1 θ 2 (t)+ 1 p E (t) RC 0 RC 0 2C 0 equazione dinamica del corpo omogeneo 2 è: C 2 θ2 (t) 0 [K 12 (θ 2 (t) θ 1 (t))+k 20 (θ 2 (t) T rif (t)) K 12 θ 1 (t) (K 12 +K 20 )θ 2 (t)+k 20 T rif (t) θ 2 (t) K 12 θ 1 (t) K 12 +K 20 θ 2 (t)+ K 20 T rif (t) 1 θ 1 (t) 2 θ 2 (t) C 2 C 2 C 2 RC 0 RC 0 Scegliendo come variabili di stato e d ingresso rispettivamente: [ [ θ1 (t) x1 (t) x(t), u(t) p θ 2 (t) x 2 (t) E (t) le equazioni di stato risultano essere: ẋ 1 (t) 1 x 1 (t)+ 1 x 2 (t)+ 1 u(t) RC 0 RC 0 2C 0 ẋ 2 (t) 1 RC 0 x 1 (t) 2 RC 0 x 2 (t) c 2007 Politecnico di Torino 2

ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) 1 [ 1 1 RC 0 1 2 equazione d uscita è data da: x(t)+ 1 C 0 [ 0.5 0 u(t) y(t) θ 2 (t) x 2 (t) y(t) Cx(t)+Du(t) [ 0 1 x(t)+[ 0 u(t) c 2007 Politecnico di Torino 3