Teoria e Metodologia dell allenamento

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

La valutazione in atletica leggera

Attività motoria funzionale

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

L allenamento sportivo

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

La Preparazione Atletica nel Runner.

Principi fondamentali dell allenamento

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

La Preparazione Fisica

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Le capacità condizionali

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

LAVORO CARDIOVASCOLARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Obiettivi Formativi del corso

Utilità dei test nell allenamento

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

La Prestazione nel Basket Giovanile

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La Preparazione Fisica

Sviluppo fisico ed Accrescimento

11 - LE PROVE DI VALUTAZIONE

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Fisiologia legata al carico di lavoro

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Le problematiche della valutazione nello sport. Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Capacità fisiche e sviluppo

Allenamento per Alpinismo

Allenamento in bio-feedback

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Transcript:

TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it

VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio e sportivo cercheremo di rispondere alle seguenti domande: 1. Perché valutare? 2. Che cosa valutare? 3. Come valutare?

perché? LA RISPOSTA DELL ESPERTO NEL CAMPO SPORTIVO: VALUTAZIONE PER UN MIGLIOR PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 1. DIAGNOSI: individuazione dei punti forti e delle carenze dell atleta rispetto il modello di prestazione e determinazione degli obiettivi dell allenamento 2. INDIVIDUAZIONE dei carichi di allenamento ottimali 3. VERIFICA dei miglioramenti e dell efficacia dei programmi dopo cicli di allenamento 4. MOTIVAZIONE quando non ci sono gare o quando è difficile determinare i miglioramenti in gara 5. CONTROLLO dello stato di forma durante la stagione 6. PREDIZIONE delle prestazioni future ed orientamento verso le specialità più idonee

Cosa valutare? La valutazione delle capacità motorie con i test e le batterie di test 1. RESISTENZA Aerobica Anaerobica 2. FORZA Massima Rapida Resistente 3. RAPIDITA Ciclica Aciclica 4. FLESSIBILITA 5. CAPACITA COORDINATIVE La valutazione Tecnico-Tattica - Le abilità motorie - I fondamentali - Le azioni Tecniche - Le azioni Tattiche Differenzazione cinestesica, Orientamento spazio-temporale, Combinazione ed accoppiamento dei movimenti, Ritmo, Equilibrio, Reazione motoria, Modificazione e trasformazione motoria

Come valutare? non esistono solo i test! Questionari Griglie di osservazione tecnica qualitativa Analisi biomeccanica della prestazione tecnica Tabelloni manuali e score elettronici per l analisi tecnico-tattica e prestativa in partita Analisi della prestazione dei parziali di gara Allenamenti ed esercizi standardizzati e controllati con parametri fisiologici

Valutazione = Misurazione La valutazione è un processo molto più complesso ed articolato rispetto la semplice misurazione Perciò non è sufficiente misurare con un test gli atleti ed inserire i dati nel computer per fare una buona valutazione!

Cosa è un test? E uno strumento che, mediante gli adeguati presupposti di: 1. VALIDITA 2. OBIETTIVITA 3. ATTENDIBILITA Cosa misura effettivamente il Test? Lo confronto con altri (Gold Standard) Errori dovuti al rilevatore Confronto più rilevatori Errori dovuti all atleta e al sistema Ripeto più volte il test (test-retest) 4. NORME PROCEDURALI e di 5. RIFERIMENTO.permette una MISURAZIONE STANDARDIZZATA di particolari prestazioni motorie

Altri fattori Economicità (tempo, materiali-attrezzature, per gruppi, pochi calcoli) Non rilevano la prestazione di gara complessivamente Atteggiamento e motivazioni diverse tra singoli TEST IN LABORATORIO: la valutazione precisa è legata a metodi di ricerca biochimici, biomeccanici e medico-sportivi TEST DA CAMPO: valutazione più grezza ma legata alle specificità della disciplina

Il processo di valutazione (caratt. specifiche della disciplina) OBBIETTIVI allenamento e test a breve, medio e lungo termine STRUMENTI VALIDITà, OBBIETTIVITà, ATTENDIBILITà, ECC ORGANIZZAZIONE TEST: successione prove, disposizione attrezzi, ambiente, ecc MISURAZIONE: istruzioni per rilevatore ed atleta INTERPRETAZIONE Norme di riferimento con gruppi di atleti o dai dati dello stesso atleta raccolti negli anni. Interazione con altre informazioni

LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST MOTORI: LE NORME NORME PROCEDURALI O PROTOCOLLO ESECUTIVO Si potrebbe dire anche le istruzioni per l uso cioè: Le caratteristiche della esecuzione motoria Le caratteristiche delle apparecchiature di misurazione, le attrezzature di supporto, l ambiente Le modalità di osservazione, misurazione, registrazione ed elaborazione dei dati La descrizione preliminare e le istruzioni verbali durante l esecuzione Il riscaldamento standardizzato La motivazione prima e durante il test Il numero delle ripetizioni delle prove La successione delle prove

LE NORME DI RIFERIMENTO O CONTROLLO Sono utili per interpretare i risultati dei test (cioè l ultima fase del processo di Valutazione) Importanza della scelta del campione normativo (rilevanza, rappresentatività, comparabilità) Possono essere semplici Giudizi qualitativi (es: scarso, sufficiente, buono, ottimo) Punti standard (punti z) o altri tipi di punteggio basati sulla curva di distribuzione normale Punteggi in percentili

Una classificazione dei test di resistenza secondo le procedure TEST DI RESISTENZA MASSIMALI INCREMENTALI A CARICO COSTANTE TEST DI COOPER WINGATE TEST TEST VO2 MAX CONCONI MADER NAVETTA VERIFICA DEI TEST INCREMENTALI

Una scheda di rilevamento che useremo per i test di resistenza Le formule per il calcolo della Velocità da usare poi nei grafici V m/s = metri/secondi V Km/h = V m/s *3,6

Norme di riferimento nel Cooper test Test di Cooper (13-20 anni) Molt o bene Bene Norma le Male Mali ssim o 1 3-1 4 M F 2700 + m 2000 + m 2400-2700 m 1900-2000 m 2200-2399 m 1600-1899 m 2100-2199 m 1500-1599 m 2100 - m 1500 - m 1 5-1 6 M F 2800 + m 2100 + m 2500-2800 m 2000-2100 m 2300-2499 m 1900-1999 m 2200-2299 m 1600-1699 m 2200 - m 1600 - m 1 7-2 0 M F 3000 + m 2300 + m 2700-3000 m 2100-2300 m 2500-2699 m 1800-2099 m 2300-2499 m 1700-1799 m 2300 - m 1700 - m

La misurazione del consumo di ossigeno sul campo con diversi strumenti in commercio. (Gold Standard) E possibile fare dei test incrementali per valutare VO2 max e altri parametri ventilatori anche sul campo non solo in laboratorio!

VO 2 max (=70,5 ml/min/kg) Velocità aerobica massima (=19,3 km/h)

La determinazione delle soglie punti di riferimento per l allenamento

Frequenza Cardiaca e Velocità di Soglia Anaerobica FC alla Soglia AN FC massima Velocità di deflessione o di Soglia Anaerobica 4. VAM Velocità Aerobica Massima interpolata graficamente

FC max VAM Relazione tra VAM e Velocità di gara La V.A.M. Velocità Aerobica Massima stimata con il test di Conconi e velocità sui 3000 metri per atleti ben allenati

Protocollo test a navetta (proposto per primo da Leger) Materiale occorrente: lepre sonora, ed eventuale cardiofrequenzimetro Variabili misurate: velocità (dettata dalla lepre) con la Frequenza Cardiaca si può ricavare un Test di Conconi Grandezze ottenute: velocità aerobica massima [VO2max (stima indiretta attraverso formule] Velocità e FC di soglia anaerobica con il metodo Conconi Test continuo, incrementale con partenza a 8,5 km/h ed incremento di 0,5 km/h ogni minuto (in base al tempo) fino ad esaurimento. Si può eseguire in pista in modo continuo o a navetta (anche in palestra) su un tratto di 20 metri

Test a carico costante di Mognoni per il Calcio I calciatori devono correre per 6 minuti ad una velocità costante di 13,5 Km/h Viene effettuato un prelievo di sangue capillare alla fine della prova per la determinazione della concentrazione del Lattato Per il calcolo della Velocità di soglia si usa la seguente formula: Vsoglia = 15,7 0,57 * (mmol lattato)

Per una verifica dei test incrementali: i test a carico costante Test di Mognoni a carico costante per il Calcio Protocollo 6 a 13,5 Km/h Vsoglia = 15,7 0,57 * (mmol lat.)

Frequenza Cardiaca e Velocità di Soglia Anaerobica FC alla Soglia AN FC massima Punto deflessione FC Velocità di deflessione o di Soglia Anaerobica 4. VAM Interpolata graficamente

FATTORI POSITIVI E NEGATIVI Sfruttamento risorse ed affaticamento Bassi costi (strumentazione) PROBLEMI: imprecisione, mancato incremento lineare della prestazione, riserve di glicogeno (alimentazione), nei bambini è più evidente il punto di deflessione, ecc Si consiglia di legarlo ad altri test (lattato)

Protocollo test a navetta incrementale con partenza a 8,5 km/h ed incremento di 0,5 km/h ogni minuto (in base al tempo) fino ad esaurimento. Si può eseguire in pista o a navetta (anche in palestra) su un tratto di 20 metri Materiale occorrente: lepre sonora, ev. cardiofrequenzimetro Variabili misurate: Frequenza Cardiaca velocità (dettata dalla lepre) Grandezze ottenute: velocità aerobica massima (velocità e FC di soglia anaerobica con il metodo Conconi) FCmax [VO2max (stima indiretta attraverso formule)] Test di Leger: VO2max=3.5 * Vmax aerobica (dell ultimo step)

Test a carico costante di Mognoni per il Calcio I calciatori devono correre per 6 minuti ad una velocità costante di 13,5 Km/h Viene effettuato un prelievo di sangue capillare alla fine della prova per la determinazione della concentrazione del Lattato Per il calcolo della Velocità di soglia si usa la seguente formula: Vsoglia = 15,7 0,57 * (mmoll lattato) VELOCITà DI SOGLIA ANAEROBICA, SOTTO LAVORO CONTINUO, SOPRA INTERVALLATO

Le cose importanti per l esame viste in queste ultime lezioni Gli elementi dell allenamento (Esercizi, mezzi e metodi) I parametri del carico (Volume, intensità, densità e difficoltà) La supercompensazione (Affaticamento, recupero, adattamento) I principi fondamentali dell allenamento (Continuità, adeguatezza, incremento, unità carico e recupero, variazione carico, struttura ciclica, formazione generale e speciale) I principi pedagogici dell allenamento Sviluppo personalità, salute, interessi, consapevolezza, adeguatezza, evidenza, sistematicità, stabilità, auto-responsabilità I principi generali della valutazione Perché, cosa e come valutare, presupposti (Attendibilità, Obiettività, Validità), procedure e norme di riferimento I protocolli dei test di resistenza Vedi i Capitoli 5 e 7 Weineck 2009

TMA Rimini GRAZIE! E-mail: ivan.malagoli@unibo.it