Un percorso di crescita all interno della scuola superiore

Documenti analoghi
LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Come cambia la didattica nella scuola primaria

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Nome COCCHI MANUELA Tel. Cellulare 392/

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

Ufficio III. Allegato alla nota prot del 6 giugno 2011 IL PROCESSO DI SCELTA. Pagina 1

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Organizzazione dello spazio e del tempo

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

ORA PARLO IO - INFANZIA

Strutturazione del tempo

L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza. Educare è portare cambiamenti

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

App utili per l organizzazione dei materiali visivi EZILDE DI FONZO

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

Bruno Bozzetto ci aiuta a capire il valore dell inclusione

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

D I S T U RBI D E LLO

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

SCUOLA E MONDO DEL LAVORO

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Modulo 7 Il registro delle valutazioni

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

Febbraio 2017

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

TIROCINIO 3 anno a.a

Istituto Comprensivo di Pralboino

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

CONTRATTO DI PRESTAZIONI SEZIONE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE FONDAZIONE ARES

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

Dott.ssa Antonietta Moscato

EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

Comportamenti problematici a scuola

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Prot. n. 1365/3.2.p Castelfranco Emilia, 28/01/2019

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI CON DISABILITA. Indicazioni operative

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Dicembre 2016

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Transcript:

Un percorso di crescita all interno della scuola superiore Manuela Cocchi, docente di sostegno I.I.S. «Lazzaro Spallanzani» - Castelfranco Emilia (MO) Modena 26 novembre 2016

CHI È MATTEO SECONDO IL CODICE ICD 10 F 84.0 Disturbo Autistico Sindrome da alterazione globale dello sviluppo psicologico SECONDO ME Matteo è un ragazzo di corporatura robusta, alto (più di me) e con un bel sorriso non parla, ma emette suoni accompagnati da gesti ed espressioni del viso con le quali riesce a comunicare guarda fisso negli occhi e osserva con molta attenzione ciò che gli viene mostrato di fare ha delle routine

TTAP Consente di valutare il funzionamento di un soggetto in diverse aree e contesti e prevede: - l osservazione diretta - la raccolta di informazioni (con familiari, insegnanti, operatori) sul funzionamento della persona nella quotidianità (a casa, a scuola, nei contesti occupazionali) È un metodo di valutazione che fornisce: informazioni utili sul livello delle capacità funzionali, le esigenze educative, i supporti ambientali suggerimenti su strategie, materiali, supporti visivi per l educazione strutturata dati per formulare il PEI

PROFILO DEI PUNTEGGI È prevista una misura della performance a tre valori: RIUSCITO - EMERGENTE - FALLITO/NON RIUSCITO RIUSCITO quando il soggetto esegue e completa il compito con successo, o solo con il numero di dimostrazioni stabilito EMERGENTE quando il soggetto esegue il compito solo in parte, mostrando un iniziale comprensione di come farlo FALLITO quando il soggetto non vuole o non sa eseguire il compito

PROFILO DI MATTEO Riuscito: abbina e classifica colori Emergente: assembla un kit da viaggio (da sinistra verso destra) segue le istruzione visive abbina oggetti a istruzione visive segue l elenco di istruzioni (visive) usando misurini e cucchiai

DALLA CONOSCENZA AL PROGETTO EDUCATIVO Le particolarità di Matteo, del «suo» autismo, i suoi PUNTI DI DEBOLEZZA e i suoi PUNTI DI FORZA, mi hanno indotto ad approfondire quali potevano essere le condizioni che avrebbero favorito i suoi processi di apprendimento. Ho iniziato ad utilizzare contemporaneamente L EDUCAZIONE STRUTTURATA LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

STRUTTURAZIONE Per permettere alla persona di trovarsi a suo agio in classe, all interno di spazi educativi e in tutti i contesti di vita, e facilitarla così nel processo di apprendimento e inserimento. STRUTTURARE GLI SPAZI STRUTTURARE IL TEMPO STRUTTURARE IL LAVORO STRUTTURARE I CONTENUTI

ORGANIZZARE L AMBIENTE LA «NUOVA» «VECCHIA» POSTAZIONE DI MATTEO

organizzare l ambiente COMUNICARE CON LA CAA

prima adesso ORGANIZZARE IL LAVORO da SINISTRA verso DESTRA DA FARE STO FACENDO GIÀ FATTO

organizzare il lavoro strutturare i contenuti COMUNICARE CON LA CAA da SINISTRA verso DESTRA

CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE COMPETENZA colore raccogliere i pomodori maturi

STRUTTURARE LA COMUNICAZIONE CON LE NUOVE TECNOLOGIE SCEGLIERE

ANDARE DOVE COSA SERVE IN SERRA

organizzare il lavoro strutturare i contenuti VERSO L AUTONOMIA: IL SAPER FARE DA SOLO GENERALIZZARE LA CONSEGNA Compito: SPAZZARE immagini usate ambienti di lavoro Spiazzo aperto Cucina della scuola Sotto la scrivania dopo aver ritagliato In serra sui bancali, per terra tra i bancali

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE a.s. 2015/2016 cl. 5 LA «NUOVA» ATTIVITA LA «NUOVA» POSTAZIONE

L ESAME DI MATTEO a.s. 2015/2016

RAGIONARE PER COMPETENZE UNA COMPETENZA È STATA DEFINITA DA M. Pellerey COME LA MANIFESTAZIONE DELLA MOBILITAZIONE DI RISORSE INTERNE ( CONOSCENZE, ABILITÀ E DISPOSIZIONI STABILI ) E DI RISORSE ESTERNE ( PERSONE, STRUMENTI MATERIALI ) E, PROPRIO PER QUESTE SUE CARATTERISTICHE, NON OSSERVABILE DIRETTAMENTE, CIÒ CHE POSSIAMO COGLIERE È LA SUA MANIFESTAZIONE ESTERNA, CIOÈ LA CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE VALIDAMENTE IL COMPITO ASSEGNATO.

GRAZIE PER L ATTENZIONE