Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Documenti analoghi
1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Probabilità e Statistica

Presentazione dell edizione italiana

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Indice. Presentazione

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Calcolo delle probabilità e statistica

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Elementi di statistica per l econometria

Probabilità e Statistica

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Statistica Inferenziale

Probabilità, statistica e simulazione

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Dispensa di Statistica

Metodi Statistici per il Management

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Teorema del limite centrale TCL

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Statistica Inferenziale

Metodi di analisi statistica multivariata

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Probabilità e Statistica

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

2. Introduzione alla probabilità

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Calcolo delle Probabilità 2

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Scritto del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

COGNOME.NOME...MATR..

Esercitazioni di Statistica

DOCENTE ESERCITAZIONI: Giovanna Caramia

I modelli probabilistici

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività.

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Tecniche di sondaggio

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Probabilità e Statistica

Le lezioni si terranno dal 23 febbraio 2009 al 23 maggio 2009 secondo il seguente calendario:

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

STATISTICA ESERCITAZIONE

Statistica Inferenziale

STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE

Presentazione dell edizione italiana

Statistica 2 parte ARGOMENTI

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Transcript:

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione classica. Esempio urna. Interpretazione frequentista: la legge dei grandi numeri deve essere un teorema della nostra teoria. ME 3/3 Evoluzione di una popolazione: la necessità di una teoria assiomatica. Esperimento aleatorio, spazio campionario, spazio degli eventi, eventi elementari. Linguaggio insiemi < > eventi. Caso finito: probabilità uniforme. Proprietà della probabilità uniforme. Esempi con urne: es1, es2. VE 5/3 Esercitazioni: calcolo combinatorio, probabilità in spazi uniformi. LU 8/3 Esempi con Ω numerabile o non numerabile: problema di costruzione della P e di F (cenno alle decomposizioni paradossali). Definizione generale di spazio degli eventi come σ algebra (caso al più numerabile: P(Ω)). Definizione assiomatica di probabilità. Proprietà che seguono dagli assiomi. Esercizio: non si può definire su N una P con tutti gli elementi equiprobabili. ME 10/3 Probabilità caso discreta/continuo. Continuità dal di sotto. Osservazione: su un insieme numerabile P è definita una volta scelta la P di ogni elemento. Definizione di probabilità condizionata. P ( B) è una funzione di probabilità. Teorema delle probabilità totali. Esempio due urne. VE 12/3 Formula di Bayes. Esempio bevitori pressione alta. Test clinici: esempio test Elisa. Coppia di eventi indipendenti. Indipendenza: verificare oppure assumere? Esercitazioni: probabilità, probabilità condizionata, legge probabilità totali. 1

LU 15/3 Esempio di eventi che non è evidente che siano indipendenti. Definizione di famiglia indipendente. Controesempio di Bernstein. Variabili aleatorie. Definizione di funzione caratteristica (o indicatrice) di un insieme. Definizione di v.a. discreta, densità discreta. ME 17/3 Esempi: uniforme discreta, B(p), B(n,p). Nomenclatura: processo limitato o illimitato di Bernoulli. Distribuzione geometrica: definizione tramite densità. Definizione funzione di densità discreta (non necessariamente associata ad una v.a.). Esempi di applicazione del modello di Bernoulli. VE 19/3 Probabilità indotta da una densità, probabilità indotta da una variabile aleatoria (legge). Costruzione dello spazio canonico. Esercitazioni: Bayes, indipendenza, processo di Bernoulli. LU 22/3 Binomiale negativa, ipergeometrica, Poisson. Teorema approssimazione di Poisson per la binomiale. Proiezioni di lucidi con densità binomiali, geometriche, Poisson e teorema di approssimazione. Paradosso della scimmia: in un processo di Bernoulli qualsiasi sequenza comparirà prima o poi. ME 24/3 Valore atteso di una v.a. discreta. Osservazioni. Esempio lotteria. Proprietà. Valore atteso di Y = g(x). Valore atteso di uniforme discreta, Bernoulli, binomiale, binomiale negativa, Poisson. Calcolo sul paradosso della scimmia. VE 26/3 Valore atteso ipergeometrica e binomiale negativa. Definizione, proprietà e significato della varianza. Esercitazioni: modelli discreti, valore atteso, Poisson. LU 29/3 Varianza di Bernoulli, binomiale, geometrica e Poisson. V.a. diverse possono avere la stessa legge. Definizione di v.a. generale, perché basta richiedere che (X r) F. Definizione di v.a. continua, densità continua (sia di v.a. che in generale). ME 31/3 Densità uniforme su un intervallo, P (X = t) = 0, definizione e proprietà della funzione di ripartizione. Funzione di ripartizione e 2

probabilità su intervalli. Densità normale standard, uso delle tavole di Φ. Proiezioni lucidi con densità e funzioni di ripartizione. VE 2/4 Esercitazioni: v.a. continue, funzione di ripartizione. LU 5/4 Esercitazioni: uniforme continua, normali. ME 7/4 Normali generiche, come ottenerle dalle standard, funzione di ripartizione. Esempi di applicazione del modello normale. Distribuzioni esponenziali e Gamma. Valore atteso, valore atteso di g(x) e varianza per v.a. continue. Osservazioni sulla funzione Gamma. Processo di Poisson. Confronto fra processo di Bernoulli e processo Poisson. PASQUA VE 16/4 Valore atteso e varianza di esponenziale e gamma. teorema processo di Poisson. Esercitazioni: Correzione esercizi lasciati nelle vacanze. Enunciato LU 19/4 Dimostrazione teorema per Poisson. Calcolo per i modelli visti. Disuguaglianza di Chebicev, esempio di calcolo e raffronto con esponenziale. ME 21/4 Costruzione canonica di (Ω, F, P ) e X per densità continue. Esempi/esercizi/riepilogo. VE 23/4 I COMPITINO LU 26/4 Vettori aleatori: definizione di funzione di ripartizione congiunta. Come ricavare le f.d.r. marginali dalla congiunta. Vettori discreti e continui, densità (discrete/continue) congiunte e marginali. Esempio vettore discreto coi tetraedri. ME 28/4 Esempio di diverse congiunte con uguali marginali. Dalle densità congiunta alle marginali. Esempio vettore continuo: uniforme. Esempio di vettore non continuo con componenti continue. Indipendenza di 2 v.a. e di n v.a.; proprietà equivalenti alla definizione. 3

VE 30/4 Esempio asta/custodia. Valore atteso di funzioni di vettori: definizione ed esempi. Conseguenze dell indipendenza per valore atteso del prodotto e varianza della somma. Covarianza di due v.a., coefficiente di correlazione. Esempio di scorrelate ma non indipendenti. Esercitazioni: correzione compitino, vettori, somma di v.a. indipendenti, assenza di menoria. LU 3/5 Distribuzione di v.a. che sono funzioni di v.a. note; somma di v.a. indipendenti; distribuzione del max e del min. Trasformazione lineare di vettori continui, esempio su uniforme. ME 5/5 Il quadrato di una normale std è una chi-quadro/ Vettori gaussiani: definizioni e proprietà. Lucido vettore normale std bidimensionale. VE 7/5 Famiglia (di cardinalità qualsiasi) di v.a. indipendenti. Legge grandi numeri. Legge grandi numeri: dimostrazione e proiezione lucidi. Enunciato del teorema del limite centrale. Esercitazioni: vettori aleatori, trasformazioni. LU 10/5 Teorema del limite centrale: esempio sulla moneta. Statistica inferenziale: introduzione. Popolazione obiettivo. Modello statistico. ME 12/5 Campione casuale, statistica, stimatore, stimatore non distorto. Media campionaria e varianza campionaria e loro non distorsione. Problema del campionamento (reimmissione/non reimmissione). VE 14/5 Stimatori asintoticamente non distorti. Stimatori consistenti in media quadratica. Rischio quadratico; stimatori preferibili. Metodo dei momenti. Introduzione al metodo della massima verosimiglianza. Esercitazioni: vettori, tlc e lgn. LU 17/5 Metodo della massima verosimiglianza. Esempio con U(θ 0.5, θ + 0.5). ME 19/5 Esercitazioni: stimatori dei momenti, stimatori di max verosimiglianza. 4

VE 21/5 Intervalli di confidenza. Intervallo per la media di una pop. normale con varianza nota. Intervallo per la media di una pop. normale con varianza incognita. Intervalli per grandi campioni. LU 24/5 Intervalli per frequenze (pop. bernoulliana). Metodo della quantità pivotale. Intervalli con la quantità pivotale. ME 26/5 Test d ipotesi: introduzione. Test: regione critica, tipi di errore, scelta di H 0, potenza di un test, livello, p value. Test sulla media per popolazioni normali: introduzione. GI 27/5 Test per popolazioni normali. Test per la media di grandi campioni; test di confronto di due medie. VE 28/5 Esercitazioni: intervalli di confidenza con la quantità pivotale, intervalli per frequenze. LU 31/5 Test per frequenze. Test χ 2 di adattamento (per discrete con un numero finito di valori). Test χ 2 di adattamento (per continue, quando raggruppare le classi, etc) e di indipendenza. MA 8/6 Esercitazioni ME 9/6 Esercitazioni VE 11/6 II COMPITINO 5