Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità

Documenti analoghi
a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

1 Fisica 1 ( )

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

ESERCIZI FISICA I Lezione

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio 5. Risoluzione

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Esercizi leggi di conservazione 2

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Esercizio 5. Risoluzione

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Cinematica e Dinamica

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Esercizi di Cinematica e Statica

Esercitazioni di fisica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Lavoro estivo per l'anno scolastico

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Nozioni di meccanica classica

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

###############################################

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

IL MOTO DEI PROIETTILI

Capitolo 1 esercizi 1-4

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

Compiti per Settembre AS

Esercizi di Cinematica

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

1 di 5 12/02/ :23

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Simulazione Prova Parziale Fisica

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Esercizi di dinamica

COGNOME NOME Matr...

Esercizi Concetto di energia

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Esercizi in preparazione all esonero

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizi conservazione dell energia

Transcript:

Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità Esercizio n1 Dal tetto di un palazzo alto 50 m viene lasciato cadere un sasso, nello stesso istante da una finestra del primo piano posta a 5 m dal livello del suolo viene lanciata una palla con una velocità di 10 m/s e che forma un angolo di 30 con la direzione orizzontale. Si determini la quota del sasso nell istante in cui la palla raggiunge la massima altezza e chi arriva per primo a toccare il suolo e le rispettive velocità quando arrivano al suolo. Esercizio n.2 Al servizio, un giocatore di tennis tira colpendo la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinché la palla passi appena sopra la rete, alta 0.90 cm e posizionata a circa 15 m dal battitore, e sia buona (ovvero atterri entro una distanza di 7 m dalla rete) se la palla è lanciata da una altezza di 2.50 m. Esercizio n.3 Un punto materiale A viene lasciato cadere da una quota h = 60 m. Nello stesso istante, dal livello del suolo, un altro punto materiale B viene lanciato verso A. Noto che il punto A e il punto B si incontrano dopo 3 s ed in una posizione che dista 60 m da dove è stato lanciato B si calcoli la velocità (modulo e direzione) con cui è stato lanciato il punto B. Esercizio n.4 Un giocatore di golf lancia una palla ad una distanza d = 75 m. L altezza massima raggiunta dalla palla nella sua traiettoria vale h = 20 m. Si determini il vettore velocità iniziale. Si scrivano inoltre le componenti normale e tangenziale dell accelerazione nel punto di impatto con il suolo Esercizio n.5 Un oggetto viene lasciato cadere da una torre alta 30 m. Durante la caduta a causa di un forte vento subisce una accelerazione costante orizzontale, concorde con l asse x, di 15 m/s 2. Calcolare il tempo impiegato per toccare il suolo, la distanza percorsa lungo l asse x, dalla base della torre e la velocità quando tocca il suolo. Esercizio n.6 Un calciatore calcia il pallone ad una distanza di 36 m dalla porta. Il pallone deve evitare la traversa che è posta a 3.05 m dal livello del suolo. Il pallone lascia il suolo con un angolo di 53 rispetto all orizzontale e con una velocità di 20 m/s. Dire a che distanza passa sopra o sotto la traversa. Il pallone sfiora la traversa nella parte ascendente o discendente della parabola?

Esercizio n.7 Un gatto sta inseguendo un coniglio. Arrivano in prossimità di un burrone largo 15 m. Il coniglio salta con un angolo di 15 rispetto all orizzontale e atterra dal lato opposto ad una distanza di 1.5 m dal ciglio del burrone. Quale è la velocità iniziale del coniglio? Il gatto salta con la stessa velocità ma con un angolo diverso e si accorge che gli mancano 50 cm per arrivare dall altro lato. Qual è l angolo con cui salta il gatto? Esercizio n.8 Un auto è parcheggiata su un costone inclinato (α = 37 ) che sovrasta il mare ad una altezza di 30 m. Ad un certo istante la macchina si muove e scende con una accelerazione di 4 m/s 2 percorrendo 50 m prima di raggiungere il ciglio del costone. Si calcoli la velocità della macchina nell istante in cui raggiunge il ciglio della strada, il tempo impiegato, la velocità nell istante in cui tocca l acqua, il tempo totale dall istante in cui ha iniziato a muoversi all istante in cui cade in acqua, la posizione in cui cade in acqua rispetto alla base del costone Esercizio n.9 I giocatori di baseball quando da fuori campo rilanciano la palla dentro il campo fanno in modo che la palla rimbalzi una volta prima di raggiungere il compagno di squadra, nella convinzione che in questo modo la palla impieghi un tempo minore. Come in figura si supponga che l angolo con cui la palla rimbalza a terra sia uguale all angolo di lancio ma che il modulo della velocità nel rimbalzo di dimezzi. Facendo l ipotesi che la palla venga sempre lanciata con lo stesso valore di velocità, a quale angolo dovrebbe essere lanciata per arrivare con un rimbalzo alla stessa distanza (orizzontale) D raggiunta senza rimbalzi da una palla lanciata a 45? Si confrontino i tempi di volo fra il percorso senza rimbalzi e il percorso con un rimbalzo.

Esercizio n.10 (nov.2013) La terrazza di copertura di una scuola di città che si trova a 6 m dal livello della strada è utilizzata come campo giochi. Essa è circondata da una balaustra alta 1 m. Dalla strada un passante rilancia una palla verso la terrazza con un angolo di 53 rispetto al terreno da un punto che dista 24 m dalla base dell edificio. La palla impiega 2,2 s per raggiungere un punto che si trova a perpendicolo sulla balaustra ad una certa quota h. Si calcoli la velocità con cui la palla è lanciata, la quota h al di sopra della balaustra, la distanza dalla balaustra alla quale atterra la palla sulla terrazza. Esercizio n.11 (sett.2013) Una studentessa lancia verso l alto un mazzo di chiavi ad un amica affacciata ad una finestra posta ad una altezza di 4 m sopra di lei. Le chiavi vengono afferrate dopo 1.5 s. Si determini la velocità del mazzo di chiavi nell istante in cui viene afferrato e nell istante in cui viene lanciato. Esercizio n.12 Un lanciatore di baseball scaglia la palla con una velocità iniziale di modulo pari a 40 m/s. Nell istante di lancio la palla è diretta orizzontalmente e si trova a 2.1 m da terra e a 20 m (in direzione orizzontale) dalla casa base. Quanto tempo impiega la palla per arrivare alla casa base? Quando la palla passa per la casa base, quanto vale la sua quota rispetto al livello del suolo? Esercizio n.13 Il tetto di un edificio è inclinato di 37. Uno studente lancia il suo freesbe sul tetto; il freesbe, colpisce il tetto con una velocità di 15 m/s, parallela al tetto, e scivola verso l alto. Il freesbe risale il tetto per 10 m e ne raggiunge la sommità, quindi prosegue in caduta libera seguendo una traiettoria parabolica. Si determini, se il coefficiente di attrito dinamico tra la plastica ed il tetto è 0.4, l altezza massima raggiunta dal fresbee al di sopra del punto in cui ha lasciato il tetto Esercizio n.14 (I eso 2013-14) Un falco sta volando in linea retta ed orizzontale a 200 m da terra con una velocità di 10 m/s quando il topolino che teneva fra gli artigli riesce a liberarsi dalla presa. Il falco continua il suo volo alla stessa velocità per altri 2 s prima di tentare di ricatturare la preda. Per far ciò scende lungo una linea retta a velocità costante e riesce ad afferrare il topolino a 3 m dal suolo. Si determinino il modulo della velocità del falco durante la picchiata e l angolo di inclinazione della sua traiettoria rispetto all orizzontale. Quanto è durato il tempo di libertà del topolino?.

Esercizio n.15 Durante un incontro di baseball, un battitore colpendo la palla colpisce uno spettatore che si trova a 130 m dal punto di battuta sopra una gradinata a 21 m di altezza dal livello del suolo. Noto che l angolo con cui viene colpita la palla è 35 si determinino: il modulo della velocità iniziale della palla; il tempo impiegato dalla palla a colpire lo spettatore; le componenti e il modulo della velocità con cui la palla lo colpisce. Si faccia l ipotesi che il giocatore colpisca la palla ad un metro dal livello del suolo Esercizio n.16 Il tetto di una casa a due piani fa un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale. Una palla che scivola sul tetto, arriva al bordo con una velocità di 5 m/s in un punto ad altezza di 7 m dal livello del suolo e cade. Per quanto tempo la palla rimane in aria? A che distanza dalle pareti della casa atterra? Quale è la velocità finale? Esercizio n.17 Un giocatore di basket lancia il pallone dal suolo imprimendogli una velocità di 10.6 m/s con un angolo di 55 con l orizzontale. Nella fase di discesa il pallone colpisce l anello del canestro che si trova a 3.05 m di altezza e rimbalza verso l alto, in verticale con una velocità che è pari alla metà di quella che aveva immediatamente prima di toccare il canestro. Dopo questo rimbalzo quale sarà l altezza che il pallone raggiungerà? Esercizio n.18 Nel rugby la distanza dai pali a cui viene piazzato il pallone per il calcio piazzato è di 36 m. La traversa orizzontale fra i due pali sta a 3.05 m di altezza. Se dopo il calcio piazzato, il pallone lascia il terreno con un angolo di 53 e con una velocità di 20 m/s il tiro finirà sopra o sotto la traversa? All altezza della traversa il pallone arriverà salendo o scendendo? Esercizio n.19 Un sasso viene lanciato verticalmente verso l alto dal tetto di un edificio con velocità 29,4 m/s. Dopo 4 secondi dal lancio del primo, un secondo sasso viene lasciato cadere. Si dimostri che il primo sasso sorpasserà il secondo esattamente dopo 4 secondi che questo è partito. Esercizio n.20 Una palla di massa m = 0.40 kg è lanciata orizzontalmente dalla cima di una collina alta 120 m con una velocità di 6 m/s. Calcolare l energia meccanica totale iniziale, l energia cinetica quando tocca il suolo, modulo e direzione della velocità quando tocca il suolo, la distanza percorsa lungo la direzione orizzontale.

Esercizio n.21 Un ragazzo lancia una palla da una finestra dell ultimo piano di un edificio. La palla parte con una velocità di 8 m/s e con una inclinazione di 20 sotto l orizzontale. La palla arriva al suolo dopo 3 s. Si determinino: la distanza dalla base dell edificio al punto di impatto della palla con il suolo; l altezza da cui viene lanciata la palla; il tempo che impiega la palla ad arrivare ad un punto che si trova 10 m sotto la finestra da cui essa viene lanciata. Esercizio n.22 Una pallina A viene lanciata dall origine degli assi cartesiani nello stesso istante in cui un altra pallina B viene lasciata cadere da un punto di coordinate x 0 = 3 m e y 0 = 2 m. La direzione di lancio della prima pallina è quella della congiungente l origine degli assi con il punto di coordinate (x 0, y 0 ) mentre la sua velocità iniziale vale in modulo 8 m/s. Si determini dopo quanto tempo si incontrano, la posizione in cui si incontrano, le velocità nel punto di incontro Esercizio n.23 Un sasso cade da un pallone aerostatico che sta discendendo con velocità costante di 12 m/s. Si calcoli la velocità e la distanza percorsa dal sasso dopo 10 s. Si risolva lo stesso problema nel caso in cui il pallone stia salendo con la stessa velocità. Esercizio n.24 Un aereo vola orizzontalmente a una quota di 1 km e con velocità di 200 km/h. Da esso viene sganciato un pacco di posta con l intenzione di farlo cadere su una nave mobile che si muove in direzione opposta a quella dell aereo alla velocità di 20 km/h. Si calcoli la distanza orizzontale a cui deve trovarsi l aereo dalla nave nell istante in cui il pacco viene sganciato, affinché esso cada sulla nave.