Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Documenti analoghi
Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Articolazioni di studio e di ricerca

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

L evoluzione del Terziario.

Meeting in Progress AISL_O

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Information summary: Change management

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Le aree dell informatica

Formazione e sensibilizzazione

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Sociologia del Lavoro

UNA NUOVA CULTURA DEL LAVORO

DOMENICA 17 APRILE 2016

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

METTI IN MOTO IL TALENTO

Mauro Di Rosa Swan Lake di Matthew Bourne

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Allegato A. 1) Premessa

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

INDICE 1 Note introduttive FAQ I test psicoattitudinali 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Fenicia Eventi il tuo meeting

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

CO-HEALTH Teatro, benessere e formazione

Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

POTERE D DONNE IN CARRIERA OLTRE GLI STEREOTIPI

Indice. Introduzione. Le radici della violenza maschile di Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ASAI descrizione e obiettivi

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

OMPI-ITALIA SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Intervento del Dr Marco Canale

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

San Gimignano: nel cuore della Toscana con la Toscana nel cuore

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

12 Il mercato del lavoro dei politici

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Curricolo di religione

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

MICRO THESAURUS INVIOLABILITA' DEL CORPO. [lista alfabetica]

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Principi metodologici e sperimentazione nazionale delle Linee di Indirizzo

Transcript:

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Firenze, 5 aprile 2013 Leadership femminile. Diciamo sì al cambiamento Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca 1

L articolazione di questa riflessione: 1. il tema delle generazioni 2. la questione della soggettività 3. il quotidiano come sfera di costruzione della storia 4. i femminismi del nuovo secolo, il femminismo degli anni Settanta 5. soggettività e tempi delle donne 2

Il tema delle generazioni Perché è cresciuta negli ultimi decenni l attenzione per il tema delle generazioni. I tempi della storia sono posti in relazione ai tempi dell esistenza umana, e intrecciati al mutamento sociale (Mannheim, Abrams). Le generazioni di fronte ai crescenti processi di individualizzazione. 3

Che cos è la semantica generazionale (Corsten): cristallizzazione di determinati criteri di interpretazione e di articolazione del discorso. Creazione di universi di significato comuni. Rapporto tra appartenenza generazionale, condivisione di una semantica generazionale e coscienza di generazione. 4

Genere e generazioni: le genealogie femminili (Vikki Bell). La centralità dei corpi, il tempo e i processi di mutamento storico-sociale. La ricerca di Renate Siebert su tre generazioni di donne nel Mezzogiorno (nonne, madri, figlie). 5

La questione della soggettività Come si è trasformato l esercizio di soggettività delle donne nel periodo di riferimento in questa sede (dagli anni Settanta ad oggi) La complessa relazione tra identità e soggettività. 6

L identità personale si intreccia al tema della permanenza nel tempo dell individuo; alla sua unità nei processi di cambiamento ma anche alla questione dei ruoli sociali che esso/essa riveste. 7

Il rapporto tra auto-identificazione e identificazione dall esterno (il riconoscimento inter-soggettivo) risulta centrale nella costruzione dell identità. Le contraddizioni che le donne vivono oggi da questo punto di vista. 8

La soggettività rinvia, per contro, a quell aspetto creativo del sé che consente di resistere alla normalizzazione delle condotte e dei ruoli sociali. Per la sociologia, soggettività non è sinonimo di introspezione. E, in primo luogo, capacità di apertura e di presa di distanza dagli aspetti normativi della identità. 9

La soggettività ha a che fare anche con un progetto di sé, con una relazione fra sé e l universo sociale. La questione centrale del rapporto con il futuro Soggettività e relazione con l altro/l altra da sé. 10

Per le donne è particolarmente chiara la distanza tra esercizio della soggettività e introspezione: la sfera del personale come ambito di azione strategica sotto il profilo politico. L esperienza del femminismo degli anni Settanta 11

Al cuore della ricchezza, e della complessità, dell identità delle donne c è dunque il nesso indissolubile tra pubblico e privato, tra produzione e riproduzione. La centralità della dimensione corporea e della sessualità. La soggettività delle donne porta a sua volta l impronta di queste interdipendenze. 12

Il caso emblematico della doppia presenza in accordo all elaborazione originaria di Balbo (1978). Gli attraversamenti e le contaminazioni che le donne compiono risultano importanti tanto quanto il traguardo finale. In questa cornice nuove identità e nuovo esercizio di soggettività appaiono indissolubili. 13

Oggi: crescita della riflessività come componente centrale della costruzione biografica (i processi di individualizzazione contemporanei). La riflessività rafforza lo spazio della soggettività. Processo permanente di elaborazione critica. 14

Le generazioni del millennio e il potenziamento della riflessività: la centralità del lavoro immateriale (le professioni della conoscenza). Si pongono le basi per uno sguardo critico su di sé e sul mondo. 15

Il quotidiano come sfera di costruzione della storia Per il femminismo dei Settanta: il quotidiano come spazio di emergenza della soggettività (dall esperienza del Sessantotto al femminismo diffuso vedi Passerini), come spazio del fare storia. Negazione del quotidiano come ambito della riproduzione dell oppressione di genere. 16

Quotidiano come sfera della critica pratica alla divaricazione fra i temi politici del lavoro e del potere e quelli personali della sessualità e del corpo. Il quotidiano e il partire da sé : il metodo dell autocoscienza ha nel quotidiano - e nella casa che ne è l emblema il proprio punto di riferimento. 17

Il quotidiano come categoria della ricomposizione : tra individuale e collettivo; tra interno ed esterno. Il quotidiano come luogo di resistenza al potere legato all ordine di genere e come ambito per l esercizio della soggettività. 18

I femminismi del nuovo secolo, il femminismo degli anni Settanta Come i processi ricordati, che vedono nel binomio quotidiano & esercizio di soggettività, trovano spazio ed espressione nel femminismo contemporaneo. Le giovani donne e la valorizzazione delle soggettività: la precarietà come condizione esistenziale/generazionale. 19

Il femminismo contemporaneo significa, per le più giovani, identità e appartenenze multiple; soggettività nomadi. Forte enfasi sulla sperimentazione delle identità e approccio del giorno per giorno. Politica del quotidiano; cultura del riconoscimento; incontro tra differenze; centralità dell autodeterminazione. 20

Le identità nascono dalle pratiche. Importanza delle pratiche di creatività. La cifra stilistica è l ironia. Evitare l autocommiserazione: costruire percorsi di auto-narrazione biografica capaci di fare spazio all azione e alla creazione. 21

I nuovi collettivi femministi: qualche nome A/Matrix; Sconvegno; Soggettività lesbica; Facciamo breccia; Sexyshock; Maistat@zitt@; Comunicattive; vagine volanti; Prec@s; Le Priscilla; giovani donne della Libreria di Milano; ecofemministe friulane 22

Singole in relazione piuttosto che appartenenze collettive. Si rivendica l impossibilità di essere classificate. La contraddizione tra autoriconoscimento e eteroriconoscimento. Le risorse per l identità restano prive di riconoscimento sociale. 23

La rete come strumento politico (veicolo di affermazione delle appartenenze plurime, non solo strumento organizzativo) Le nuove forme di leadership: le sperimentazioni L ambivalenza rivendicata come dimensione biografica essenziale 24

La politica del quotidiano, unita alla rivendicazione dell esercizio di soggettività come cifra della propria semantica generazionale è anche ciò che lega tra loro i femminismi delle seconda e della terza ondata. Il quotidiano come luogo dove si produce conoscenza e analisi politica; alla base dell esercizio di soggettività e riflessività. 25

Che cosa questo legame tra vecchi e nuovi femminismi significa in concreto: Rifiuto del collegamento riproduzione & identità Rifiuto delle dicotomie (personale/politico; corpo/mente; pubblico/privato) Centralità dell espressione della soggettività sotto il profilo esistenziale/sociale. La soggettività può esprimersi in concreto solo attraverso la relazione tra donne 26

Soggettività e tempi delle donne Di che cosa parliamo quando facciamo riferimento al tempo nel contesto di una riflessione gender oriented. I tempi delle donne e l intreccio fra trasformazioni dell identità e percorsi della soggettività femminile. 27

Tempi pubblici e privati, tempi del corpo e della natura, tempi lineari e ciclici appaiono indissolubili sotto il profilo della definizione di sé (Leccardi, Sociologie del tempo, 2009). Dare tempo e prendersi tempo. Tempo per sé (Piazza) e esercizio di soggettività. 28

Il futuro, il progetto, i tempi plurali della vita. Il presente esteso (Nowotny) come spazio temporale di esercizio della soggettività. Il quotidiano come tempo della storia. 29

Per concludere Che cosa lega vecchio e nuovo femminismo? La centralità assegnata all esercizio della soggettività. Resistenza alle logiche del dominio maschile (l ordine di genere ). Di fronte alla crisi delle identità sociali (la precarietà ) cresce il rilievo delle soggettività. La resilienza delle donne: come trasformare il limite in risorsa. 30