PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

UNITA DIDATTICA P A1.01

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Programma svolto nell a.s

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

CLASSE SECONDA (chimica)

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Le trasformazioni della materia

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Istituti Paritari PIO XII

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PROF. Edoardo Soverini

6 La quantità si sostanza (stechiometria) (Unità 6) Novembre - Dicembre. 7 La struttura dell'atomo - L'Atomo e la Molecola (Unità 7) Dicembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

I.I.S. G. CENA COMPETENZE TRASVERSALI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico : 2018-2019 Disciplina: CHIMICA Prof. sse Antonella Zimone, Anna D Agostino CLASSE 1^ CAT Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere, mediante supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure utilizzando linguaggi diversi. Saper comunicare in modo chiaro e corretto i propri pensieri (competenza essenziale). Disponibilità a comunicare e collaborare in classe con l insegnante e i compagni (competenza essenziale) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestire le conflittualità e contribuire all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel rispetto dei diritti fondamentali degli altri. (competenza essenziale). Essere consapevole del percorso didattico (competenza essenziale). Utilizzare in modo appropriato un libro di testo (competenza essenziale) Organizzare in maniera sistematica gli appunti sul quaderno (competenza essenziale) Agire in modo responsabile e autonomo: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze standard Imparare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione. Sviluppare le capacità di osservare la realtà ed i suoi fenomeni in modo critico e impostato scientificamente Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi. Sviluppare un comportamento rispettoso e consapevole nei confronti dell ambiente Essere in grado di argomentare utilizzando correttamente il lessico specifico Competenze essenziali Imparare ad organizzare il proprio apprendimento. Sviluppare le capacità di osservare la realtà ed i suoi fenomeni Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare l informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi. Sviluppare un comportamento rispettoso e consapevole nei confronti dell ambiente Essere in grado di utilizzare correttamente il lessico specifico.

Acquisire la capacità di astrazione Acquisire la capacità di astrazione ABILITA Abilità standard Saper applicare in casi concreti le conoscenze relative alla classificazione della materia in sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei Saper riconoscere i diversi tipi di trasformazioni della materia Saper interpretare proprietà e trasformazioni macroscopiche della materia sulla base delle caratteristiche delle particelle che la costituiscono Saper ricondurre le corrette caratteristiche chimiche e fisiche ai diversi tipi di elementi in base alla posizione nella tavola periodica, saper confrontare e prevedere le proprietà periodiche in base alla posizione nella tavola. Saper descrivere i modelli atomici e le particelle subatomiche Saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro posizione nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività; saper prevedere le caratteristiche e le proprietà del composto che si forma Saper scrivere correttamente una formula chimica e utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica Saper riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori Saper utilizzare il concetto di mole e le formule matematiche relative per risolvere semplici problemi ponderali Saper individuare semplici composti organici Abilità essenziale Saper applicare in casi concreti le conoscenze relative alla classificazione della materia in sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei Saper riconoscere i diversi tipi di trasformazioni della materia Saper interpretare proprietà e trasformazioni macroscopiche della materia sulla base delle caratteristiche delle particelle che la costituiscono Saper confrontare le proprietà periodiche degli elementi in base alla posizione nella tavola periodica Saper descrivere le particelle subatomiche Saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro posizione nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività. Saper scrivere correttamente una formula chimica e utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica Saper riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori Saper utilizzare il concetto di mole Saper individuare semplici composti organici METODOLOGIA Per permettere e facilitare l acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità,le lezioni saranno orientate a problematizzare i temi trattati in modo da stimolare l interesse degli alunni. In quest ottica si cercherà di favorire il coinvolgimento diretto degli studenti in attività, svolte individualmente o a gruppi, riguardanti la raccolta di informazioni e di dati, la loro elaborazione, l individuazione di criteri di classificazione relativi ai fenomeni studiati. Le lezioni frontali saranno quindi affiancate da attività laboratoriali volte ad indagare la realtà dei fenomeni ed a riconoscerne le peculiarità. Si ricorrerà,inoltre, all uso di strumenti multimediali per presentare i diversi temi trattati. Per favorire l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali si coinvolgerà l intero gruppo classe nell elaborazione di schemi, mappe concettuali e riepiloghi sugli argomenti di volta in volta trattati.

STRUMENTI Lezione frontale e interattiva Uso del libro di testo; CD-ROM, audiovisivi Mappe concettuali Domande di pre- e post-ascolto Risoluzione di esercizi simili a quelli proposti nelle verifiche Controllo costante del quaderno Attività di laboratorio Lavori di gruppo CONOSCENZE DISCIPLINARI I MODULO temperatura LA STRUTTURA DELLA MATERIA Il metodo scientifico. La materia e le sue caratteristiche. La massa, il peso, il volume, la Grandezze fisiche e Sistema Internazionale. Gli stati fisici della materia: solido, liquido, aeriforme. I passaggi di stato. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Processi esotermici e processi endotermici. Miscugli eterogenei ed omogenei. Metodi di separazione dei miscugli Sostanze pure. Elementi e composti Simboli chimici. Formule chimiche e loro significato. LABORATORIO Norme di comportamento e sicurezza vetreria separazione dei miscugli curva di riscaldamento e raffreddamento dell acido stearico II MODULO DALLE SOSTANZE ALL ATOMO La teoria atomica della materia. Le leggi ponderali. Modelli atomici: modello di Thomson e di Rutherford Le particelle subatomiche: protoni, neutroni, elettroni Massa e carica delle particelle subatomiche Numero atomico, numero di massa. Isotopi Massa atomica e molecolare La mole e il numero di Avogadro Le moli nelle reazioni chimiche. Stechiometria Bilanciamento delle reazioni e relazione coefficienti stechiometrici-moli. LABORATORIO esperimenti con i tubi di Crookes per rilevare la presenza di elettroni pesata per numero di moli III MODULO GLI ELETTRONI NELL ATOMO Modello atomico di Bohr, configurazione elettronica col modello a strati Modello a orbitali. Elettroni di valenza Formule di Lewis LABORATORIO saggi alla fiamma e spettrofotometria

MODULO IV periodica. energia LA TAVOLA PERIODICA I gruppi e i periodi. Metalli, semimetalli, non metalli : proprietà e posizione sulla Tavola Proprietà periodiche degli elementi; raggio atomico, affinità elettronica, di ionizzazione, elettronegatività LABORATORIO proprietà dei metalli e non metalli MODULO V Hund. IL LEGAME CHIMICO La configurazione elettronica. Principio di esclusione di Pauli. Regola di Regola dell ottetto. I gas nobili. Cationi e anioni. Numero di ossidazione. Legame ionico. Il legame covalente puro, polare, dativo, legami multipli. Legame metallico Legami intermolecolari LABORATORIO proprietà delle sostanze ioniche e covalenti RECUPERO Recupero in itinere sui singoli moduli. Sportello STRUMENTI DI VERIFICA (Osservazione sistematica dei processi di apprendimento) Verifiche orali, anche con brevi domande dal posto. Verifiche scritte, semistrutturate a domande aperte e chiuse, a scelta multipla, completamenti, domande V/F, esercizie problemi. Valutazione periodica del quaderno degli appunti Valutazione di relazioni individuali o di gruppo Valutazione dei lavori di gruppo svolti in classe e in laboratorio. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i livelli di valutazione periodica e finale si fa riferimento a quanto stabilito nel POF Valorizzazione del progresso in itinere Valorizzazione dell impegno e della partecipazione Ivrea, 30 ottobre 2018

I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico : 2018-2019 Disciplina: CHIMICA Proff. Fabio Matta, Anna D agostino CLASSI SECONDE CAT COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere, mediante supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure utilizzando linguaggi diversi. Saper comunicare in modo chiaro e corretto i propri pensieri (competenza essenziale). Disponibilità a comunicare e collaborare in classe con l insegnante e i compagni (competenza essenziale) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestire le conflittualità e contribuire all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel rispetto dei diritti fondamentali degli altri. (competenza essenziale). Essere consapevole del percorso didattico (competenza essenziale). Utilizzare in modo appropriato un libro di testo (competenza essenziale) Organizzare in maniera sistematica gli appunti sul quaderno (competenza essenziale) Agire in modo responsabile e autonomo: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze standard Imparare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione. Sviluppare le capacità di osservare la realtà ed i suoi fenomeni in modo critico e impostato scientificamente Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni. Competenze essenziali Imparare ad organizzare il proprio apprendimento. Sviluppare le capacità di osservare la realtà ed i suoi fenomeni Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi. Sviluppare un comportamento rispettoso e consapevole nei confronti dell ambiente Essere in grado di argomentare utilizzando correttamente il lessico specifico Acquisire la capacità di astrazione Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare l informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi. Sviluppare un comportamento rispettoso e consapevole nei confronti dell ambiente Essere in grado di utilizzare correttamente il lessico specifico. Acquisire la capacità di astrazione

ABILITA Abilità standard Osservare, descrivere e interpretare i fenomeni chimico-fisici attraverso il modello particellare, Saper descrivere i modelli atomici e le particelle subatomiche Saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro posizione nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività; saper prevedere le caratteristiche e le proprietà del composto che si forma. Saper determinare la polarità di un legame, saper disegnare una molecola con la corretta geometria, saper individuare le forze intermolecolari di una sostanza, saper riconoscere le caratteristiche chimiche e fisiche di un solido risalendo al legame interatomico che lo caratterizza. Saper riconoscere soluzioni nei materiali, naturali ed artificiali, che ci circondano, riuscendo anche a ipotizzare i componenti chimici ed a stimarne la concentrazione Saper risolvere problemi di calcolo della concentrazione di una soluzione anche applicati alla diluizione Saper scrivere correttamente una formula chimica e utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica Spiegare l azione dei diversi parametri che influenzano la velocità di reazione (temperatura, concentrazione, pressione, superficie di contatto, presenza di catalizzatori) Saper determinare l influenza di cambiamenti nelle concentrazioni delle sostanze coinvolte sull equilibrio di una reazione, saper riconoscere acidi e basi forti e deboli, saper determinare il ph di una soluzione; saper riconoscere ossidanti e riducenti in una reazione redox, Saper individuare semplici composti organici Abilità essenziale Osservare, descrivere e interpretare i fenomeni chimico-fisici attraverso il modello particellare, Saper descrivere le particelle subatomiche Saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro posizione nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività. Saper determinare la polarità di un legame, saper disegnare una molecola con la corretta geometria, saper individuare le forze intermolecolari di una sostanza Saper riconoscere soluzioni nei materiali, naturali ed artificiali, che ci circondano- Saper risolvere problemi di calcolo della concentrazione di una soluzione Saper scrivere correttamente una formula chimica e utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica Saper determinare la velocità di una semplice reazione chimica, saper valutare la portata dei fattori che influenzano la velocità di una semplice reazione Saper determinare l influenza di cambiamenti nelle concentrazioni delle sostanze coinvolte sull equilibrio di una reazione, saper riconoscere acidi e basi forti, saper determinare il ph di una soluzione; saper riconoscere ossidanti e riducenti in una reazione redox. Saper individuare semplici composti organici METODOLOGIA Per permettere e facilitare l acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità,le lezioni saranno orientate a problematizzare i temi trattati in modo da stimolare l interesse degli alunni. In quest ottica si cercherà di favorire il coinvolgimento diretto degli studenti in attività, svolte individualmente o a gruppi, riguardanti la raccolta di informazioni e di dati, la loro elaborazione, l individuazione di criteri di classificazione relativi ai fenomeni studiati. Le lezioni frontali saranno quindi affiancate da attività laboratoriali volte ad indagare la realtà dei fenomeni ed a riconoscerne le peculiarità. Si ricorrerà, inoltre, all uso di strumenti multimediali per presentare i diversi temi trattati. Per favorire l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali si coinvolgerà l intero gruppo classe nell elaborazione di schemi, mappe concettuali e riepiloghi sugli argomenti di volta in volta trattati.

STRUMENTI Lezione frontale e interattiva Uso del libro di testo; CD-ROM, audiovisivi Mappe concettuali Domande di pre- e post-ascolto Risoluzione di esercizi simili a quelli proposti nelle verifiche Controllo costante del quaderno Attività di laboratorio Lavori di gruppo CONOSCENZE DISCIPLINARI I MODULO I COMPOSTI DELLA CHIMICA INORGANICA Numero di ossidazione Ossidi basici e ossidi acidi: formule e reazioni di sintesi. Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Idrossidi : formule e reazioni di sintesi. Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Ossiacidi e Idracidi : formule e reazioni di sintesi. Nomenclatura IUPAC e tradizionale. I sali binari e ternari: formule e nomenclatura tradizionale. LABORATORIO: proprietà chimiche delle classi di composti II MODULO LE REAZIONI CHIMICHE Reagenti e prodotti. Principio di conservazione della massa. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni di preparazione dei sali : metallo + acido; idrossido + acido; reazioni di doppio scambio. LABORATORIO: classificazioni delle reazioni chimiche III MODULO CENNI DI CINETICA E TERMODINAMICA CHIMICA Cinetica chimica: velocità di reazione, teoria degli urti, complesso attivato; Fattori che influenzano la velocità di reazione Termodinamica chimica: reazioni eso ed endotermiche. Il primo principio della termodinamica Entalpia ed entropia LABORATORIO: reazioni eso ed endotermiche, verifica dei fattori che influenzano la velocità di reazione

IV MODULO: L EQUILIBRIO CHIMICO- ACIDI E BASI Reazioni all equilibrio: legge dell azione di massa principio di Le Chatelier equilibri in soluzione acquosa:, Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi, ph; Reazioni di ossidoriduzione Cenni di elettrochimica. LABORATORIO: verifica del ph di soluzioni, pila di Daniell V MODULO: CENNI DI CHIMICA ORGANICA Proprietà dell atomo di carbonio. Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Idrocarburi ciclici e areni Nomenclatura, formule grezze, razionali e di struttura. Formule generali. RECUPERO Recupero in itinere sui singoli moduli. Sportello STRUMENTI DI VERIFICA (Osservazione sistematica dei processi di apprendimento) Verifiche orali, anche con brevi domande dal posto. Verifiche scritte, semistrutturate a domande aperte e chiuse, a scelta multipla, completamenti, domande V/F, esercizie problemi. Valutazione periodica del quaderno degli appunti Valutazione di relazioni individuali o di gruppo Valutazione dei lavori di gruppo svolti in classe e in laboratorio. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i livelli di valutazione periodica e finale si fa riferimento a quanto stabilito nel POF Valorizzazione del progresso in itinere Valorizzazione dell impegno e della partecipazione Ivrea, 5 novembre 2018