CONTRATTO FINANZIARIO

Documenti analoghi
{ t 1, t 2 } è lo scadenzario

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date.

L INDEBITAMENTO: OSSERVAZIONI FINANZIARIE

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

1 Esercizio di Riepilogo

Corso di Finanza aziendale

Regime finanziario dell interesse composto

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Matematica finanziaria

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della ricchezza. Economia Monetaria 1/20

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

ESAME 13 Gennaio 2011

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Capitolo V Sanzioni per l inosservanza di regole operative

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Esercizi di consolidamento

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Esercizi di Matematica Finanziaria

Rinegoziazione del debito Cdp Maggio 2017

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7)

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

I processi di finanziamento

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Risparmi e Investimento

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Elementi di matematica finanziaria

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

EVOLUZIONE DEL DEBITO

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo

Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

MATEMATICA FINANZIARIA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI

L anticipo su fatture

Foglio Informativo n 13 Versione 1/16. Anticipo al Salvo Buon Fine

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Regime di capitalizzazione

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

L anticipo su fatture.

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

Transcript:

Contratto finanziario CONTRATTO FINANZIARIO Contratto finanziario Un contratto finanziario è un accordo tra due o più parti che regola lo scambio di importi (somme di denaro). Ciascun importo è caratterizzato dalla valuta di denominazione e dalla data di esigibilità. IMPORTI definiti esplicitamente definiti implicitamente: nel contratto è definita la regola di calcolo che può dipendere anche da grandezze che saranno note in futuro, ma prima della data di esigibilità (es. mutui a tasso variabile) Un contratto finanziario genera una operazione finanziaria cioè una operazione di scambio di importi, ciascuno caratterizzato dalla propria data di esigibilità (o scadenza). 2

Contratto finanziario Le durate temporali hanno un ruolo essenziale nello scambio di importi in quanto ne caratterizzano la ragione economica. Esempio: - 1000 euro esigibili oggi possono essere scambiati, oggi stesso, soltanto con 1000 euro; - 1000 euro esigibili oggi possono essere scambiati, per esempio, con 1020 euro esigibili tra 6 mesi; Esempio di operazione finanziaria Un soggetto (creditore) che dispone oggi di 1000 euro li cede ad un altro soggetto (debitore) per ricevere 1020 euro tra 6 mesi. Il creditore realizza una operazione di investimento. Il debitore realizza una operazione di finanziamento. 3

Contratto finanziario Per poter restituire in un istante futuro, una somma ricevuta oggi, occorre pagare un prezzo. Tale prezzo, detto interesse, rappresenta un costo per chi si indebita ed un profitto per chi investe. L interesse è determinato dalla contrattazione tra le parti ed è commisurato alla durata di tempo tra i due istanti. Per tale motivo è anche detto prezzo del tempo (price of time). L ammontare dell interesse dipende anche dalla situazione del mercato e dall affidabilità del debitore (rischio di credito). Nel contratto finanziario il prezzo (l interesse) è strettamente collegato alla durata di tempo che intercorre tra gli istanti in cui sono scambiati gli importi di denaro. È necessario definire in modo preciso nel contratto come misurare le durate temporali. 4

Contratto finanziario Convenzioni per misurare le durate temporali L ampiezza dell intervallo [ ] 1, t 2 t è t2 t1 anni (oppure mesi / semestri / giorni ) Per misurate la durata di tempo tra due date di calendario si usano apposite convenzioni specificate nel contratto. numero di giorni che intercorrono tra le scadenze t 1 e t2 numero di giorni nell'intervallo unitario Le convenzioni riguardano il modo di contare i giorni al numeratore ed al denominatore. Per esempio: EFF/EFF EFF/360 360/360 EFF (effective) o ACT (actual) si contano i giorni effettivi di calendario; 365 si considera l anno composto da 365 giorni anche se bisestile 360 si considera l anno composto da 12 mesi da 30 giorni ciascuno (convenzione dell anno commerciale) 5

OPERAZIONE FINANZIARIA SU DUE DATE E LEGGE DI EQUIVALENZA INTERTEMPORALE Esempio di operazione finanziaria su due date: 1000-1020 26/9/17 26/3/18 Formalmente, si definisce operazione finanziaria su due date: { x, x }/{ t } x / t = 1 2 1, t 2 con t 1 < t2 dove { x 1, x 2 } è il flusso dei pagamenti { t 1, t 2 } è lo scadenzario Es. / t = { 1000, 1020} /{ 0, 6} x NB: scadenzario misurato in mesi (convenzione 360/360). 6

Consideriamo un contratto finanziario in base al quale venga effettuato il prestito della somma S a fronte della restituzione, dopo un anno, della somma S e della corresponsione di un importo I prefissato. Dal punto di vista del debitore: operazione di finanziamento { S, ( S + I) }/{ 0,1} S -( S + I) 0 1 anni Dal punto di vista del creditore: operazione di investimento { S, S + I} /{ 0,1} -S S + I 0 1 anni 0 indica l istante di stipulazione del contratto 7

Tale contratto finanziario introduce una legge di equivalenza intertemporale: S euro in 0 sono giudicati equivalenti a S + I euro in 1. Ciò può essere espresso dicendo che: S + I è il valore in 1 di S euro esigibili in 0 W ( 1) = S + I S è il valore in 0 di S + I euro esigibili in 1 W ( 0) = S La funzione W ( 0) = S W ( 1) = S + I è detta funzione valore esprime la legge di equivalenza intertemporale introdotta dal contratto finanziario 8

{ S, ( S + I) }/{ 0,1} S -( S + I) 0 1 anni S è detto capitale dato/preso a prestito I è detto interesse Si definisce tasso di interesse (annuo) i I i = I = i S S può essere interpretato come interesse maturato sul capitale unitario in un anno. In termini di funzione valore: I = W ( 1) W (0) l interesse è l incremento della funzione valore W (1) W (0) i = il tasso di interesse è l incremento relativo della funzione valore W (0) 9

Assumiamo che i soggetti economici che stipulano i contratti finanziari siano massimizzatori di profitto, si ha allora I > 0 ovvero i > 0 In una impostazione assiomatica, la positività dei tassi di interesse è garantita dal Postulato di rendimento del denaro: Il costo dell operazione consistente nel differire la scadenza di un debito è positivo (Bruno de Finetti) Nel mondo reale si possono osservare, ex post, operazioni finanziarie con tassi di interesse negativi -S X 0 1 anni Se X < S I < 0 i < 0 Poiché nei contratti finanziari si ha generalmente X 0 I S i 1 10

Riprendiamo la funzione valore W ( 0) = S W ( 1) = S + I essa esprime la legge di equivalenza intertemporale introdotta dal contratto finanziario. W ( 1) = S + I può essere interpretato come il valore in 1 di S euro esigibili in 0 Ciò può essere interpretato osservando che in una operazione di investimento si è disposti a rinunciare a S euro in 0 per ricevere S + I euro in 1 L incremento della funzione valore W ( 1) W (0) è detto interesse L incremento relativo della funzione valore Def.: W (1) W (0) W (0) W (1) W (0) i = tasso annuo di interesse W (0) è detto tasso di interesse (annuo in quanto l ampiezza dell intervallo è pari ad un anno). 11

Data la funzione valore: W ( 0) = S W ( 1) = S + I W ( 0) = S può essere interpretato come il valore in 0 di S + I euro esigibili in 1 Osservazione: in una operazione di anticipazione (è una operazione di finanziamento) si è disposti a rinunciare a S + I euro esigibili in 1 per ricevere S euro in 0. L incremento della funzione valore W ( 1) W (0) rappresenta la somma cui si è disposti a rinunciare per anticipare la disponibilità di un importo; Def.: W ( 1) W (0) è detto sconto W (1) W (0) W (1) W (1) W (0) d = = W (1) è detto tasso di sconto (annuo in quanto l ampiezza dell intervallo è I S + I pari ad un anno). tasso annuo di sconto Si ha d = S I + I = I S S S + I 1 = i 1+ i quindi d < i 12

Esercizio Data l operazione finanziaria: (a) { 800, 840} /{ 0,1} - definire la funzione valore ( t), t { 0,1} W a ; - determinare il tasso annuo di interesse. Si consideri un altra operazione finanziaria (b) { W 0), W (1) }/{ 0,1} b( b tale che W b( 0) = 1. 200 e tale che il tasso annuo di interesse definito dalla funzione valore W b (t) sia lo stesso della W a (t). Determinare W b(1). 13