15. Funzioni continue: esercizi

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi svolti sui limiti

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI

SOLUZIONI ESERCIZI ASSEGNATI. Contents. Il seguente Teorema generalizza al caso delle funzioni il corrispondente Teorema di confronto per successioni

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Matematica

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

Istituzioni di Matematica I

= f orma di indecisione

Analisi Matematica e Geometria 1

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1

Istituzioni di Matematiche terza parte

Esercizi sulle Funzioni

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica 1+2

Esercizi svolti sui limiti

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Istituzioni di Matematiche terza parte

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)!

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Integrali impropri - svolgimento degli esercizi

Verifica di Matematica Classe Quinta

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

Funzioni: studio di funzione e grafico

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Una funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] se e solo se è continua in ogni punto dell intervallo.

Università degli Studi di Verona

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Esercizi di Analisi Matematica

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Scritto d esame di Matematica I

Esonero di Analisi Matematica I (A)

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Argomento 6 Derivate

CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI

Temi d esame di Analisi Matematica 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Funzioni iperboliche.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Studio Qualitativo di Funzione

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

AM110 - ESERCITAZIONI XIX - XX

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 11/03/2013

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Corso di laurea in Chimica Matematica

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Derivata di una funzione

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Transcript:

15. Funzioni continue: esercizi Esercizio 15.7. Data la funzione f : R f(r) con legge α se 0 f() = β 2 se > 0, 1. dire se per α = β = 1 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa; 2. determinare per quali valori di α e β la funzione f è continua; 3. tra i valori di α e β trovati al punto precedente determinare quelli per cui f risulta invertibile. R 1. f è invertibile ed f 1 : R R con f 1 (y) = y 1 se y 1 e f 1 (y) = y 1 se y > 1. 2. f è continua per tutti gli α e β che soddisfano l equazione α + β = 0. 3. f è invertibile per tutti gli α e β che soddisfano le condizioni α = β e β < 0. Esercizio 15.8. Si consideri la funzione f : R f(r) con legge a + 2 se < 0 f() = 2 + a se 0 < 2 2 se 2 dove a è un parametro reale. 1. Dire per quali a la funzione è invertibile e per quali di essi f(r) = R; 2. dire se per a = 1 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa; 3. determinare per quali valori di a, se esistono, la funzione è continua. R 1. È invertibile per ogni 0 < a 1 e non esistono valori di a tali che f(r) = R. 2. Per a = 1 la funzione è invertibile con f 1 :], 1[ [2, + [ R definita da f 1 (y) = (y 1)/2 se y < 1 y 2 se 2 y < 4 y se y 4 1

2 P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo 3. Non esistono. Esercizio 15.9. Si consideri la funzione f() = 1 se 1 log a se > 1, a > 0, a 1. 1. Dire per quali valori di a la funzione è invertibile; 2. dire se per a = 3 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa; 3. determinare per quali valori di a la funzione f è continua. R 1. È invertibile per ogni a > 1. 2. È invertibile e si ha f 1 : R R f 1 (y) = 3 y se y > 0 y + 1 se y 0 3. Per tutti gli a > 0, a 1. Esercizio 15.10. Date le funzioni f : R f(r) 1. f() = 3. f() = 2a + a, > 0 2, 0, 3, 0 2a 2 + 3a + 1, < 0, a 2 + 3a + 2, > 0 2. f() = 1 3, 0, ( 1 ) 3, 0 4. f() = a 2a + 3, < 0, a. determinare, se esistono, i valori di a tali che f sia invertibile; b. dire se per a = 1 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare il dominio, l immagine e la legge della funzione inversa; c. dire per quali valori di a, se ne esistono, la funzione f è continua. 1.a. Rappresentiamo il grafico di f per vari intervalli del parametro reale a

P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo 3 f() 1 < a a = 1 0 < a < 1 a = 0 a < 0 La funzione è invertibile se a < 0 oppure 1 a. 1.b. La funzione è invertibile. In questo caso l immagine di f è f(r) = ], 1[ ]0, 1] che quindi è il dominio della funzione inversa. La sua immagine coincide invece col dominio di f cioè R. Se y ]0, 1], la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 2 ottenendo quindi = log 2 y. Se, invece, y ], 1[, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 2 1, ottenendo = y+1 2. Ricapitolando f 1 : ], 1[ ]0, 1] R y+1 f 1 2 se y < 1 (y) = log 2 y se 0 < y 1 1.c. Si osserva che, coincidendo localmente con una funzione elementare, f è una funzione continua in ogni punto 0, per qualsiasi scelta di a. Perché sia continua anche in = 0 deve accadere che f() = f() = f(0) + Graficamente si intuisce che ciò accade quando a = 1. In effetti per definizione vale f() = f(0) = 20 = 1 Dovrà dunque essere ed effettivamente ciò implica a = 1. 1 = f() = + a) = a + +(2a 2.a. Rappresentiamo il grafico di f per vari intervalli del parametro reale a

4 P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo f() a > 0 a = 0 1 3 < a < 0 a = 1 3 a < 1 3 La funzione è invertibile se a 1/3. 2.b. La funzione è invertibile. In questo caso l immagine di f è f(r) = ], 1[ [1, + [ che quindi è il dominio della funzione inversa. La sua immagine coincide invece col dominio di f cioè R. Se y [1, + [, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 1 3 ottenendo quindi = 1 y 3. Se, invece, y ], 1[, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 2 1, ovvero 2 = y 1. Ricordando che in questo caso y < 1 e che i corrispondenti sono positivi, si ottiene infine = y 1. Ricapitolando f 1 : ], 1[ [1, + [ R f 1 (y) = 1 y 3 se y > 1 y 1 se y < 1 2.c. Si osserva che, coincidendo localmente con una funzione elementare, f è una funzione continua in ogni punto 0, per qualsiasi scelta di a. Perché sia continua anche in = 0 deve accadere che f() = f() = f(0) + Graficamente si intuisce che ciò accade quando a = 1/3. In effetti per definizione vale f() = f(0) = 1

P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo 5 Dovrà dunque essere 1 = f() = + 3a + 2) = 3a + 2 + +(a2 ed effettivamente ciò implica a = 1/3. 3.a. Rappresentiamo il grafico di f per vari intervalli del parametro reale a a > 0 f() a = 0 1 3 < a < 0 a = 1 3 a < 1 3 La funzione è invertibile se a 1/3. 3.b. Sostituendo si ottiene 3 se 0 f() = 2 2 2 se < 0 e la funzione è invertibile. L immagine di f è f(r) =], 2[ [0, + [ che quindi è il dominio della funzione inversa. La sua immagine coincide invece col dominio di f cioè R. Se y [0, + [, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 3 ottenendo quindi = 3 y. Se, invece, y ], 2[, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = 2 2 2, ovvero 2 = y 2 2. Ricordando che in questo caso y < 2 e che i corrispondenti sono negativi, y 2 si ottiene infine = 2. Ricapitolando f 1 : ], 2[ [0, + [ R 3 y se y 0 f 1 (y) = y 2 2 se y < 2

6 P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo f() f 1 (y) 2 y 2 3.c. Si osserva che, coincidendo localmente con una funzione elementare, f è una funzione continua in ogni punto 0, per qualsiasi scelta di a. Perché sia continua anche in = 0 deve accadere che f() = f() = f(0). + Graficamente si intuisce che ciò accade quando a = 1/3. In effetti per definizione vale Dovrà dunque essere f() = f(0) = 0. 0 = f() = + 3a + 1) = 3a + 1 + +(2a2 ed effettivamente ciò implica a = 1/3. 4.a. Rappresentiamo il grafico di f per vari intervalli del parametro reale a a < 0 f() a = 0 0 < a < 1 a = 1 a = 3 2 a > 3 2

P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo 7 La funzione è invertibile se a < 0 oppure a 3/2. 4.b. Sostituendo si ottiene ( 1 ) 3 se 0 f() = + 5 se < 0 e la funzione è invertibile. L immagine di f è f(r) =]0, 1] ]5, + [ che quindi è il dominio della funzione inversa. La sua immagine coincide invece col dominio di f cioè R. Se y ]0, 1], la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = (1/3) ottenendo quindi = log 1/3 y. Se, invece, y ]5, + [, la forma della legge della funzione inversa si ottiene risolvendo in l equazione y = + 5, ovvero = 5 y. f() f 1 (y) 5 1 5 y 1 Ricapitolando f 1 : ]0, 1] [5, + [ R f 1 (y) = log1/3 y se 0 < y 1 5 y se y > 5 4.c. Si osserva che, coincidendo localmente con una funzione elementare, f è una funzione continua in ogni punto 0, per qualsiasi scelta di a. Perché sia continua anche in = 0 deve accadere che f() = f() = f(0) + Graficamente si intuisce che ciò accade quando a = 1. In effetti per definizione vale f() = f(0) = 1 +

8 P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo Dovrà dunque essere 1 = f() = 2a + 3) = 2a + 3 + (a ed effettivamente ciò implica a = 1. Esercizio 15.13. Calcolare i iti seguenti, qualora esistano. 1. 2 2 8 2 3 + 2 ; cos( π 4 ) 3 2. t 1 4. (3 ) 2; 5. π 2 4 + 3 7. 2 3. 9 t 2 + 3t + 1 (1 t)lnt 2 9 sin ; 2 7 + 12 ; 3. 2 log(3 ) ; 6. 3 tan 2 e 5 2 sin( 2 ) ; R 1. 2 2 8 2 3 + 2 = [ ] 4, 0 quindi andiamo a studiare il segno della funzione. Il numeratore è positivo per 2 > 8 = 2 3 quindi per > 3, il denominatore è positivo per 2 3+2 > 0 quindi per < 1 oppure > 2. Si ha quindi che la funzione è positiva per > 3 e per 1 < < 2, negativa per < 1 e 2 < < 3. Si ha dunque 2 8 2 + 2 3 + 2 =, 2 8 2 2 3 + 2 = +, e quindi il ite non esiste. 2. Il ite si presenta nella forma d indecisione [ 5 0 ]. Studiamo quindi il segno della funzione in un intorno di t 0 = 1. Il numeratore tende a 5 e quindi è positivo per i valori di t vicini a 1. Poiché lnt è positivo per t > 1 si ottiene che il denominatore è sempre negativo per t 1. Quindi 3. t 2 + 3t + 1 t 1 (1 t)lnt = [ 5 0 2 7 + 12 = 2 log(3 ) ] = [ ] 2, 0 quindi andiamo a studiare il segno della funzione. Il numeratore tende a 2 e quindi vicino a 2 è positivo, il denominatore è positivo per log(3 ) > 0

P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo 9 ovvero 3 > 1, cioé < 2. In conclusione 2 7 + 12 2 7 + 12 =, = +, 2 + log(3 ) 2 log(3 ) e quindi il ite non esiste. 4. Il ite vale. 5. 2 9 π sin = [ π 2 9 quindi andiamo a studiare il segno della funzione. Il numeratore tende a π 2 9 > 0 e quindi per vicino a π è positivo, il denominatore è positivo per sin > 0, quindi è positivo per vicino a π a destra, negativo per vicino a π a sinistra. In conclusione 2 9 π sin =, e quindi il ite non esiste. 6. Il ite è della forma 3 tan 2e 5 2 sin( 2 ) = 0 ], 2 9 π + sin = +, [ ] 2, 0 quindi siamo ricondotti a studiare il segno della funzione vicino al punto = 0. Il numeratore tende a 2 quindi è negativo per gli vicini a 0. Per quanto riguarda il denominatore, bisogna ricordare la disuguaglianza fondamentale 0 < sin <, > 0, e quindi Perciò, se < 0 si ha facilmente mentre se 2 > > 0 si ha 0 < sin( 2 ) < 2, R. 2 sin( 2 ) < 0, 2 sin( 2 ) > 2 2 > 0. Si conclude che 3 tan 2e 5 ± 2 sin( 2 ) = [ ] 2 0 ± =,

10 P. Baiti, L. Freddi - Corso integrato di Matematica. Materiale integrativo ed il ite non esiste. 7. 2 4 + 3 2 3 = 9 [ ] 1, 0 quindi andiamo a studiare il segno della funzione. Il numeratore è positivo per 2 4 + 3 > 0 quindi per > 3 oppure < 1, il denominatore è positivo per 3 > 9 = 3 2 quindi per > 2. Si ha quindi che la funzione è positiva per > 3 e per 1 < < 2, negativa per < 1 e 2 < < 3. Si ha dunque 2 4 + 3 2 4 + 3 2 + 3 =, 9 2 3 = +, 9 e quindi il ite non esiste.