.F O R M A T P R O G E T T I.

Documenti analoghi
.F O R M A T P R O G E T T I. Durante le lezioni vengono trasmesse delle tecniche e dei passi su coreografie stabilite di latino americana e

.F O R M A T P R O G E T T I.

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

psicoattive illegali, nuove droghe

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

TITOLO DEL PROGETTO: GIORNATA PREVENZIONE ALCOOL GARA DI APERITIVO ANALCOLICO

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

LET S HAVE FUN WITH CODING

Educare alla teatralità

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO XSERALE. TITOLO DEL PROGETTO: A tavola con il Musatti.

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO

Via MARIO RAPISARDI, 38

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Laboratorio attività artistiche ArteIncontro

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

DESTINATARI: Classi terze, quarte e quinte settore sala e vendita e pasticceria

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO. Progetto: curricolare x extracurricolare altro. 1. Denominazione Progetto Conto su di te

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Valeria Venneri 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

COLLEDARA. Fac-simile x compilazione al computer

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAHATMA GANDHI ROMA Via Corinaldo, fax

PTOF FORMAZIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

LES LIEUX DE TRAVAIL

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SETTORE FORMATIVO: ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ITALIANO L2 PER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

CLASSE Tutte le classi del plesso

SCHEDA PROGETTO F.S. Area DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Giovanna Laudiero

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Gestione Risorse Multimediali

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

TITOLO DEL PROGETTO: Manifestazioni ed eventi interni ed esterni 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.

Destinatari Terzo anno. Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1. Totale classi coinvolte nel progetto

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619.F O R M A T P R O G E T T I. Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili ed alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Coding@scuola (Curricolare) ARGOMENTO E DESCRIZIONE Con il progetto Coding@scuola s intende far apprendere agli allievi, in modo coinvolgente e divertente, i rudimenti della programmazione ed offrire uno strumento per l approfondimento delle proprie conoscenze e competenze nelle diverse materie oggetto di apprendimento a scuola. Gli alunni delle classi terze saranno guidati all esecuzione di semplici esercizi di informatica, senza l uso del computer, alla conoscenza del sistema binario e ad un primo avvio alla visualizzazione del programma Scratch. Gli alunni delle classi quarte e quinte saranno guidati, invece, alla realizzazione di un progetto attraverso l utilizzo del programma Scratch e di altri software e giochi particolarmente adatti ai bambini per un primo approccio alla programmazione. MOTIVAZIONE DELLA PROPOSTA Si propone: di stimolare la creatività nell utilizzo dei device tecnologici come antidoto alla fruizione passiva di impegnare gli allievi in uno sforzo metacognitivo: permettendo un uso divertente delle proprie conoscenze affinando la loro intuizione evidenziando le loro competenze richiedendo loro di ripassare le proprie conoscenze e di ricercarne di nuove di facilitare l'utilizzo veicolare di mezzi informatici multimediali per l'apprendimento e l'accesso ai saperi; di far apprendere le basi della programmazione: strutture logiche, procedure, algoritmi; di favorire la produzione, la riorganizzazione e la condivisione del sapere attraverso la rete. PREREQUISITI DISCIPLINARI La programmazione al pc sarà appresa principalmente grazie all utilizzo del programma Scratch. Agli alunni non saranno richieste particolari competenze in ingresso. L utilizzo di Scratch e della sua semplice modalità di programmazione sarà appreso strada facendo (learning by doing). Sarà cura degli insegnanti curriculari adeguare le conoscenze e le competenze degli allievi a quelle richieste per lo svolgimento del progetto. Il livello di approfondimento sarà adeguato all'età ed alla classe frequentata dagli allievi. RISORSE UMANE RESPONSABILE DEL PROGETTO: Cirillo Anna Maria ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: docenti interni: di tecnologia esperti: altre scuole: enti locali/associazioni/privati: famiglie:

assistente amministrativo: collaboratori scolastici: DISCIPLINE INTERESSATE DISCIPLINE 1.Tecnologia Prof. 2. Prof. 3. Prof. 4. Prof. DOCENTI DESTINATARI CLASSE/I N ALUNNI MODALITA DI RAGGRUPPAMENTO* 3^ - 4^ - 5^ Tutti Classe *Gruppi di interclasse, classi parallele, tutto il plesso, gruppi di livello, ecc METODOLOGIE DIDATTICHE. TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO METODO SCIENTIFICO PROCEDURE DI RICERCA SCOPERTA GUIDATA BRAINSTORMING ROLE PLAYING PEER TUTORING COOPERATIVE LEARNING. PROBLEM SOLVING X ESERCITAZIONI PRODUZIONE LIBERA SPERIMENTAZIONE E RICERCA ATTIVITÁ LABORATORIALE FLIPPED CLASSROOM ALTRO: learning by doing STRUMENTI LIBRI DI TESTO TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO STAMPA SPECIALISTICA SCHEDE STRUTTURATE MATERIALI MULTIMEDIALI SUSSIDI AUDIOVISIVI ATTREZZATURE E STRUMENTI TECNICI ATTREZZATURE E STRUMENTI GINNICI COMPUTER E ALTRI STRUMENTI INFORMATICI X LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE ATTREZZATURE SPECIFICHE DEI LABORATORIO ALTRO: Piattaforma Programma il futuro Piattaforma Code. Org Piattaforma di Scratch DETTAGLI ORGANIZZATIVI ORARIO DI SVOLGIMENTO curricolare X extracurricolare PERIODO DI REALIZZAZIONE OTTOBRE/MAGGIO DATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 23/10/18 DURATA Intero anno scolastico

CALENDARIZZAZIONE(crocettare) FASI ATTIVITÀ Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. PROGETTAZIONE X ESECUZIONE x x x x x x x x VERIFICA X X AMBITI COINVOLTI Educativo e formativo x Ricreativo e aggregativo Culturale e sociale OBIETTIVI GENERALI Migliorare la comunicazione interpersonale stimolando l ascolto reciproco Rafforzare il desiderio di conoscere l altro Educare al rispetto dell altro Contrastare l emarginazione e il disagio sociale Contrastare le diverse forme di discriminazione Rafforzare l autodisciplina Favorire l integrazione sociale Offrire l opportunità di esprimere le proprie emozioni Mettersi in gioco Sviluppare le proprie competenze specifiche Superare situazioni di disagio e insicurezza Aumentare le capacità di ascolto e concentrazione Sviluppare il giudizio critico e l atteggiamento autocritico Favorire la partecipazione attiva degli studenti a sostegno di tematiche quali l arte e la pace Rafforzare le capacità espressive Stimolare l immaginazione OBIETTIVI SPECIFICI (fare riferimento agli obiettivi inseriti nelle UDA) Matematica e geometria, rafforzamento dei concetti afferenti a: strutture logiche e algebra degli insiemi calcoli con angoli coordinate nel piano geometria di base e proprietà delle figure geometriche. Informatica: concetti di base di programmazione, elaborazione semplici immagini, uso delle piattaforme in rete. Altre materie: qualsiasi altra materia può rappresentare il contenuto e lo scopo di un semplice programma per pc. OBIETTIVI TRASVERSALI Imparare ad imparare Utilizzare le proprie conoscenze e le proprie competenze Aumento delle abilità sociali di collaborazione e relazione Lavoro in gruppo cooperativo e responsabilizzazione nel compito Riflessione sulla proprietà intellettuale e la condivisione dei saperi COMPETENZE DA SVILUPPARE Competenze (esiti attesi): Si ritiene plausibile un aumento nelle seguenti aree di competenza: IMPARARE AD IMPARARE È disponibile ad e manifesta costante interesse e curiosità verso l apprendimento. Pianifica la propria attività di studio in relazione al tempo disponibile, ai propri bisogni e modalità di

apprendimento. Riorganizza le proprie conoscenze alla luce delle nuove esperienze di apprendimento COMPETENZA DIGITALE Utilizza le TIC per comunicare con altri e scambiare informazioni e materiali, rispettando le regole della rete. Utilizza le TIC per ricercare informazioni a supporto della sua attività di studio, ne valuta pertinenza ed attendibilità. Produce, tramite le TIC, relazioni e presentazioni relative ad argomenti di studio. SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ Ha consapevolezza delle proprie risorse e delle opportunità a disposizione. Propone idee, progetti, percorsi, attività. Elabora progetti operativi fattibili e si mette in gioco per portarli a termine. COMPETENZA MATEMATICA Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di soluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate, giustifica il procedimento seguito. COMPETENZE SOCIALI Collabora in gruppo, sa confrontarsi con le diversità, è disponibile verso gli altri. INDICATORI DI PROCESSO Coinvolgimento degli studenti adolescenti attraverso un lavoro creativo di collaborazione reciproca X Raccolta di soddisfazioni personali nel lavorare in gruppo mettendosi in gioco, aprendosi agli altri e accettando la diversità di ognuno X Benessere derivato dal divertimento genuino di un'esperienza condivisa X STRUMENTI DI VERIFICA TEST INIZIALE TEST IN ITINERE TEST FINALI X QUESTIONARI DI GRADIMENTO METODI DI VALUTAZIONE OSSERVAZIONE DEI PRODOTTI FINALI X GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI LAVORO VERIFICHE DI TIPO OGGETTIVO PER L ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE RELAZIONE FINALE DI AUTOVALUTAZIONE RICADUTA SULLE ATTIVITÁ CURRICULARI COMUNICARE IN ITALIANO AFFRONTARE PROBLEMI DELLA REALTÀ CON IL METODO LOGICO-SCIENTIFICO USARE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO RICERCARE E AGGREGARE LE INFORMAZIONI ESPRIMERSI CON IL CORPO, L ARTE E LA MUSICA DIMOSTRARE ORIGINALITÁ E SPIRITO DI INIZIATIVA X ORIENTARE LE SCELTE IN BASE A POTENZIALITÁ E LIMITI RISPETTARE LE REGOLE E COLLABORARE X SEGUIRE UN CORRETTO STILE DI VITA E PARTECIPARE ALLE ATTVITÁ SCOLASTICHE

CONSOLIDAMENTO DELLE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE IN LS ALTRO MODALITÁ DI DOCUMENTAZIONEE PUBBLICIZZAZIONE DEI RISULTATI CARTACEO MATERIALE DA PUBBLICARE SUL SITO WEB E SULLA PAGINA FB DELL ISTITUTO CD-ROM MOSTRA FINALE PUBBLICAZIONE A STAMPA CONCERTO SPETTACOLO FINALE EVENTO INTERNO/ESTERNO MANIFESTAZIONE SPORTIVA ALTRO: POWERPOINT.PIANO FINANZIARIO di previsione. PREVENTIVO DI SPESA[ progetto curricolare Personale Docente Progettazione/ Coordinamento e gestione del progetto progetto extracurricolare] N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività aggiuntiva di insegnamento Attività aggiuntiva non di insegnamento Esperti esterni per docenza DOCENTI Personale ATA N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività di supporto (assistente tecnico) Adempimenti amministrativi (ass. amm.) Servizio d aula (collaboratore scolastico) PERSONALE ATA Spesa per uscite didattiche Spesa per trasporto Materiale di cancelleria Altro (specificare) Allievi Materiale COSTO DEL PROGETTO Data / / Il Referente Il Direttore S.G.A.

PARTE RISERVATA AL D.S. Codice del progetto e/o attività NOTE: Si fa presente che le ore aggiuntive previste nel presente Progetto (sia quelle di non insegnamento che quelle di insegnamento e le attività aggiuntive del personale ATA) dovranno essere confermate, sentito il Direttore SGA, sulla base delle risorse disponibili. Il Responsabile di progetto, in accordo con la F.S di Area, si impegna a: Predisporre la modulistica per le autorizzazioni a firma dei genitori; Presentare presso l Ufficio Acquisti della segreteria la modulistica per la richiesta di acquisizione di bene/servizi necessari al progetto; Compilare la scheda di monitoraggio in itinere e la scheda di verifica e valutazione finale del progetto; Somministrare agli utenti, al termine dell attività, un questionario di gradimento ed elaborare un grafico che sintetizzi il risultato sulla base del numero dei partecipanti (che dovranno essere allegati alla scheda di verifica finale).