OBIETTIVI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Conoscere tecniche e strategie per imparare ad imparare.

Documenti analoghi
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Analisi della situazione di partenza

Docente: Sabina Minuto Anno scolastico 2016/17 Classe 2 ELE IPSIA Programmazione italiano

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Pertanto, le finalità che, nei tempi lunghi del processo educativo, l insegnamento di tale disciplina si propone di far acquisire agli allievi sono:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Programmazione annuale a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Programma svolto di Italiano

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO DI ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Programma di italiano classe I BL a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Transcript:

ITI Fermi a.s.2015-2016 Classe I D Programmazione svolta di Italiano Docente: Patroni Rosa LE FINALITA L insegnamento della Lingua e della letteratura italiana muove dal riconoscimento della valenza formativa e culturale che, in misura distintiva e peculiare, caratterizza l insegnamento/apprendimento della lingua primaria. In tal senso, essa si pone come disciplina trasversale per eccellenza, dal momento che tutti gli atti connessi all agire e al conoscere dell uomo sono legati all espressione linguistica e lo stesso rapporto tra origine del pensiero e origine del linguaggio si presenta organicamente e strettamente intrecciato. Pertanto, le finalità che, nei tempi lunghi del processo educativo, l insegnamento di tale disciplina si propone di far acquisire agli allievi sono: la capacità di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni; la capacità di esprimere l esperienza di sé e del mondo; la capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali; la capacità di correlarsi e di confrontarsi con gli altri; la possibilità di accedere, attraverso l uso pertinente della lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze; la capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere; la possibilità di sviluppare, attraverso la riflessione sulla cultura, le modalità generali del pensiero; la consapevolezza del ruolo e dell importanza della letteratura come rappresentazione di valori, idee e sentimenti universali in cui ognuno può riconoscersi. Nel definire le linee programmatiche dell insegnamento dell Italiano nella classe ID, si è privilegiata un articolazione modulare che prevede l impiego flessibile di itinerari didattico educativi strutturati in unità di ampiezza variabile, ma fondamentalmente e unitariamente definiti. E stata scelta una struttura modulare perché si ritiene importante non solo fare periodicamente il punto della situazione della classe in relazione agli obiettivi da raggiungere, ma anche per rendere possibile, l anticipazione o lo svolgimento successivo di un modulo senza alterare o mettere in discussione la struttura unitaria della programmazione. Di seguito, si riportano gli obiettivi e i contenuti comuni individuati per l insegnamento dell Italiano nella classe 1D. OBIETTIVI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Conoscere tecniche e strategie per imparare ad imparare. Riconoscere che un corretto metodo di lavoro è applicabile a diverse aree operative. Sviluppare un atteggiamento positivo e costruttivo nei confronti dell esperienza scolastica. della comunicazione e la funzione dei diversi linguaggi. della comunicazione e la funzione dei diversi linguaggi. Conoscere i diversi registri Saper cogliere la funzione sociale della comunicazione. Saper riconoscere ed utilizzare 1 Elaborare nella produzione orale e in quella scritta, in modo sufficientemente autonomo, articolato e consapevole, le conoscenze e le competenze linguistiche, secondo una dimensione propriamente testuale. Analizzare testi scritti,

linguistici e le diverse funzioni della lingua. adeguatamente gli elementi fondamentali della comunicazione, i registri linguistici e la lingua nelle sue diverse funzioni. individuandone i tratti formali significativi per giungere ad un interpretazione non impressionistica del contenuto ( analisi dei testi ). fondamentali della fonologia e dell ortografia. La punteggiatura e le maiuscole. Pronunciare e scrivere correttamente i suoni della lingua italiana. Riconoscere ed evitare gli errori di ortografia. Dividere le parole in sillabe e andare correttamente a capo. Usare correttamente l accento, l elisione, il troncamento. Usare la punteggiatura e le maiuscole in modo logico e a scopo espressivo. Possedere un metodo adeguato di lettura, di analisi e di comprensione del testo letterario. Sviluppare la consuetudine a compiere letture per interesse e per gusto personale (capacità da coltivare nell intero corso di studio). Conoscere in modo corretto le parti del discorso, in particolare il verbo. costitutivi della frase semplice. Conoscere la funzione dei connettivi. Conoscere che cos è un testo: definizione e caratteristiche. Conoscere scopo, struttura e forma del testo descrittivo, del testo letterario e non, del testo espressivo emotivo. Riconoscere e analizzare le diverse parti del discorso. Usare le conoscenze grammaticali acquisite per comunicare in modo adeguato e corretto. Riconoscere ed identificare le varie parti in cui un testo si articola. Riconoscere i vari tipi di testo proposti, la loro struttura, le loro caratteristiche formali. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per produrre testi di tipo diverso, corretti nella forma ed adeguati alle diverse situazioni ed esigenze comunicative. Contenuti La comunicazione Il processo comunicativo: il canale, il codice e i segni, la classificazione dei segni Il contesto comunicativo I fattori di disturbo e di rinforzo della comunicazione I linguaggi: caratteristiche dei linguaggi verbali e non verbali 2

Il testo Le caratteristiche del testo. La coerenza. La coesione: le relazioni interne al testo. Le tipologie testuali. Le specificità dei testi letterari e la classificazione in generi. Il testo narrativo: la struttura della narrazione; gli elementi e le modalità della narrazione; le caratteristiche linguistiche. Il riassunto. Narrazione 1) La narrazione La storia: fabula e intreccio; tecniche di alterazione della fabula; le sequenze; la struttura di base del testo narrativo I personaggi: i personaggi della fiaba; il sistema dei personaggi; presentazione e caratterizzazione del personaggio Lo spazio Il tempo Il narratore: autore, narratore, lettore Il punto di vista: la focalizzazione; le parole e i pensieri dei personaggi; lingua e stile 2) La narrazione breve I generi e i temi della narrazione breve Avventure tra mondi e ultramondi Vicende di vita Esperienze interiori e moti dell animo 3) Il romanzo Realismo e storia: che cos è un romanzo; il romanzo dell 800; il romanzo storico; il romanzo realista; il romanzo naturalista; il romanzo verista; il romanzo storico del 900; il neorealismo. (approfondimento sul romanzo storico) Letture 1) Niccolò Ammaniti, Apocalisse 2) Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei 3) Dino Buzzati, Notte d inverno a Filadelfia 4) Elsa Morante, Il compagno 5) Paola Mastrocola, Facebook in the rain 6) Anton Cechov, Una notte terribile 7) A. Tabucchi, Blu cobalto 8) A.Tabucchi, Una scelta difficile 9) Marco Lodolfi, Il mister 10) Haruki Murakami, Correre lungo il fiume 11) Edgar Allan Poe, I delitti della Via Morgue 12) Raymond Chandler, La sorellina 13) G. Simenon, Le lacrime di cera 14) Andrea Camillieri, L uomo che andava appresso ai funerali 15) Andrea Camilleri, Il commissario Montalbano - Il campo del vasaio 16) Arthur Conan Doyle, Il processo a ritroso 3

17) Mark Twain, Dal barbiere 18) Achille Campanile, La o larga 19) La profezia dell armadio di Zerocalcare 20) Paolo Sorrentino, La moglie di Tony 21) Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile felicità 22) Heinrich Böll, L uomo che ride 23) Mark Twain, Fuga da casa 24) George Raymond Richard Martin, Il drago di ghiaccio 25) J.K. Rowling, La prima lezione di Moody 26) Tommaso Landolfi, Il bacio 27) Giovanni Boccaccio, Melchisedech e i tre anelli 28) Alessandro Manzoni,L assalto ai forni 29) Alessandro Manzoni, La peste a Milano 30) Gustave Flaubert, Il matrimonio di Emma e Charles 31) Giovanni Verga, La lupa Grammatica I suoni e le lettere dell italiano I fonemi: le vocali; i gruppi vocalici; le consonanti I grafemi e l alfabeto Le principali norme ortografiche La sillaba La divisione in sillabe L accento I fenomeni fonetici di collegamento: l elisione e il troncamento Il verbo Il verbo e le sue funzioni Il genere e la forma La forma attiva, passiva, riflessiva La forma pronominale La forma impersonale La funzione del verbo nella frase La funzione rispetto a un altro verbo Il verbo e la sua struttura Gli usi dei modi e dei tempi La sintassi della frase semplice La frase semplice e i suoi elementi Il predicato Il soggetto L attributo L apposizione Modalità didattiche Lezione frontale Discussione guidata Letture e analisi di testi in classe e a casa Produzione di testi in classe e a casa Esercitazioni individuali e di gruppo Letture e analisi di approfondimento Letture individuali a casa 4

Strumenti Libri di testo e altri libri per l approfondimento,mappe concettuali Articoli, testi e documenti di approfondimento Tipo e numero di verifiche Sono state effettuate verifiche di vari tipi: - elaborati scritti di carattere narrativo/creativo, personale, argomentativo - interrogazioni orali individuali - verifiche scritte di vario tipo e argomento valide per l orale - verifiche scritte di grammatica valide per l orale - interrogazioni orali di recupero Iniziative di arricchimento disciplinare Visite didattiche: la classe ha partecipato al progetto Il piacere della lettura,della biblioteca Delfini. Testi di adozione Gineprini, L ISOLA-LA NARRAZIONE, Casa editrice Loescher; Ferralasco,Maiso,Testa,Fare il punto-competenti in italiano- grammatica e scrittura,edizioni scolastiche Bruno Mondadori Modena,1 giugno 2016 L insegnante Rosa Patroni Gli alunni 5