ONDE ELETTROMAGNETICHE

Documenti analoghi
Luce e onde elettromagnetiche

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Principio di Huygens (1678)

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Unità 9. I raggi luminosi

Cosa si intende per onda?

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Lezione 22 - Ottica geometrica

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Riassunto lezione 14

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

La rifrazione della luce

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

Onde elettromagnetiche

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

La rifrazione della luce

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

PRINCIPIO DI FERMAT. n 3. n 1 n2

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Le equazioni di Maxwell

4 Fondamenti di Ottica

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Le onde elettromagnetiche

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Onde elettromagnetiche

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Principio di Huygens

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

Formazione dell'immagine

Ottica fisica - Interferenza

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Principio di Huygens

Propagazione della radiazione luminosa

4 Fondamenti di Ottica

Esperimento sull ottica

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Parte II. Elementi di Ottica

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

ONDE ELETTROMAGNETICHE

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

ONDE ELETTROMAGNETICHE SU SPECCHI IN MOVIMENTO

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

LE ONDE. Le onde. pag.1

Un percorso di ottica

Note di ottica geometrica.

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Transcript:

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf

VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità della luce nel vuoto massima velocità possibile in natura

SPETTRO DELLE ONDE E.M. (fermi) 10 14 10 12 (Å) (nm) 10 10 10 8 (µm) 10 6 (mm)(cm) 10 4 10 2 1 10 2 λ (m) RAGGI GAMMA RAGGI X ULTRA- -VIOLETTO INFRA- -ROSSO MICRO ONDE ONDE RADIO f (Hz) 10 22 10 20 10 18 10 16 10 14 VISIBILE 10 12 10 10 10 8 10 6 λf = c 400 500 600 (nm) λ 700

IL PRINCIPIO DI HUYGENS Come determinare la posizione di un fronte d'onda in un certo istante di tempo sulla base della conoscenza della posizione del fronte in un istante precedente? Ogni punto di un fronte d'onda può essere considerato come sorgente di onde sferiche che si propagano in avanti alla stessa velocità dell'onda; la superficie tangente a tutti i fronti associati alle diverse onde così prodotte costituisce il fronte d'onda successivo. Fronte d onda a t=0 Circonferenze di raggio r=vt [piccole onde immaginarie] Fronte d onda a t

MODELLO A RAGGI Numerose osservazioni sperimentali suggeriscono che in molte circostanze si possa considerare che la luce si propaghi in linea retta. Il nostro cervello ricostruisce la posizione degli oggetti a partire dalle immagini raccolte dagli occhi assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo. E stato sviluppato un modello in cui si suppone che la luce si propaghi lungo cammini rettilinei detti raggi d onda (ortogonali ai fronti d onda). Tale modello è in grado di spiegare numerosi fenomeni legati alla luce come la riflessione, la rifrazione e la produzione di immagini per mezzi di specchi e lenti. OTTICA GEOMETRICA Valida in generale quando la dimensione degli oggetti incontrati è molto più grande rispetto alla lunghezza d onda della luce.

RIFLESSIONE Quando un'onda incontra un ostacolo di dimensioni >> λ o giunge alla fine del mezzo nel quale sta viaggiando, essa viene almeno in parte riflessa, cioè torna indietro nello stesso mezzo. LEGGI DELLA RIFLESSIONE 1) il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie d'incidenza giacciono nello stesso piano; 2) l'angolo d'incidenza è uguale all'angolo di riflessione

DIFFUSIONE Quando la luce incide su una superficie scabra, anche se solo a livello microscopico, il fascio viene riflesso in tutte le direzioni. DIFFUSIONE La legge della riflessione vale anche in questo caso per ogni porzione della superficie così piccola da poter essere considerata piana. Grazie a questo fenomeno un oggetto non particolarmente levigato può essere visto sotto diverse angolazioni

Nel vuoto la velocità della luce è INDICE DI RIFRAZIONE c = 3 10 8 m/s Nell aria la luce si propaga con velocità leggermente inferiore. In tutti gli altri materiali trasparenti la velocità della luce v < c. Si definisce indice di rifrazione n = c/v n è sempre maggiore di 1 L indice di rifrazione di un mezzo (escluso il vuoto) dipende dalla lunghezza d onda del fascio che lo attraversa Indice di rifrazione per un fascio di luce gialla ( λ = 589 nm ) MEZZO INDICE Aria 1,0003 Acqua 1,33 Alcol etilico 1,36 Vetro Flint 1,58 Vetro Crown 1,52 Diamante 2,42

RIFRAZIONE Quando un'onda elastica arriva sulla superficie di separazione di due mezzi diversi, in cui cioè la perturbazione si propaga con velocità diverse, in parte viene riflessa ed in parte penetra nel secondo mezzo. L onda trasmessa si muove in una direzione diversa rispetto a quella incidente. La variazione di direzione subita dai raggi prende il nome di rifrazione. θ 1 = angolo di incidenza v 1 = velocità di propagazione dell onda nel mezzo 1 θ 2 = angolo di rifrazione v 2 = velocità di propagazione dell onda nel mezzo 2 1) Il raggio incidente, la normale alla superficie di separazione dei due mezzi e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2) Il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è costante al variare dell'angolo d'incidenza senθ 1 senθ 2 = n 12 = n 2 n 1 = v 1 v 2 n 12 = indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo; dipende dalla particolare coppia di mezzi considerati. Legge di Snell

LEGGE DI SNELL senθ 1 senθ 2 = n 12 = n 2 n 1 = v 1 v 2

RIFLESSIONE TOTALE Se n 1 > n 2 il raggio si allontana dalla normale. Esiste un valore dell angolo di incidenza per cui l angolo di rifrazione vale 90 e il raggio rifratto si propaga tangenzialmente alla superficie di separazione. Tale angolo di incidenza si chiama angolo critico o limite sen(θ C ) n 1 =sen(90 ) n 2 senθ C = n 2 /n 1 Per angoli di incidenza maggiori di θ C si ha la riflessione totale (tutta la luce incidente viene riflessa) È il principio di funzionamento delle fibre ottiche.

DISPERSIONE DELLA LUCE La luce bianca è una miscela di tutti i colori dello spettro visibile L indice di rifrazione è maggiore per λ più piccole per cui il violetto viene deflesso più del rosso. Questo effetto di separazione delle diverse componenti dello spettro visibile è chiamato dispersione. ARCOBALENO Gli arcobaleni sono un esempio di dispersione causato da piccole goccioline d acqua presenti nell atmosfera.