ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Documenti analoghi
determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

Laurea Magistrale in Biologia

Analisi quantitative

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

IL PROBLEMA ANALITICO

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Purificazione e determinazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Attivitá e cinetica enzimatica

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Strategie per la purificazione delle proteine

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo

Analisi MLPA & Troubleshooting

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

SDS-PAGE/Western blot

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

CHIMICA BIOLOGICA ESPERIENZE DI LABORATORIO

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

100bp DNA Ladder H3 RTU

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

F4 non dovuto

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

Strategie per la purificazione delle proteine

mediante proteasi industriali

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Resina a scambio ionico HyperCel STAR AX

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

Esperienza 14: il test ELISA

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Sistemi per Elettroforesi Celle orizzontali, verticali, alimentatori e transilluminatori

Struttura delle proteine

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

Fattori antinutrizionali negli integratori per il controllo del peso

DIAGNOSTICA ENZIMATICA

Purificazione delle proteine

Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Catena di Trasporto degli elettroni

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 Fase nazionale - Problemi a risposta aperta Frascati, 31 maggio 2010

Elementi di Cinetica Enzimatica

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Transcript:

ESERCIZI 2 Spiegare il principio di.

Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono 1.5 x 10 4 per il NADH e 1.84 x 10 4 per il NAD. A 340 nm solo il NADH assorbe con ε di 6.22 x 10 3. La soluzione miscelata dà assorbanze di 1,36 e 0,382 a 260 e 340 nm, rispettivamente.

A 260nm = 1.36 A 340 nm = 0.382 ε 260 nm ε 340 nm NADH 1.5 x 10 4 6.22 x 10 3 NAD 1.84 x 10 4 ---- A 340 nm A = c [NADH] = 0.382 : 6.22 x 10 3 = 61.41 x 10-6 M A 260 nm A = A NAD + A NADH 1.36 = [NAD] x 1.84 x 10 4 + [NADH] x 1.5 x 10 4 [NAD] = [1.36 (61.41 x 10-6 M x 1.5 x 10 4 )] : 1.84 x 10 4 = = [1.36 0.92] : 1.84 x 10 4 = 2.4 x 10-5 M

Esercizio n.2 Il citocromo c è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = 28500 e ε 415 = 96300 mol-1cm-1. Una soluzione di citocromo c in una cuvetta da 1 ml assorbe 0.17 a 280 nm e 0.4 a 415 nm. 1. Calcolare la concentrazione della proteina 2. Perché i valori ottenuti utilizzando i due coefficienti non sono uguali? 3. Se il citocromo c pesa 12300 dalton, quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml?

Il citocromo c è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = 28500 e ε 415 = 96300 mol -1 cm -1. Una soluzione di citocromo c in una cuvetta da 1 ml assorbe 0.17 a 280 nm e 0.4 a 415 nm. 1. Calcolare la concentrazione della proteina A = c c 1 = 0,17 : 2,85 x 10 4 = 5,96 x 10-6 M c 2 = 0,40 : 9,63 x 10 4 = 4,15 x 10-6 M

c 1 = 0,17 : 2,85 x 10 4 = 5,96 x 10-6 M (280nm) c 2 = 0,40 : 9,63 x 10 4 = 4,15 x 10-6 M (415 nm) 2. Perchè i valori ottenuti utilizzando i due coefficienti non sono uguali? Perché A 415 dipende dalla concentrazione dell eme. Evidentemente una parte del citocromo nella miscela è apo

3. Se il citocromo c pesa 12300 dalton, quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml? c 1 = 5,96 x 10-6 M (280nm) 1 M = 1,23 x 10 4 g/l = 1,23 x 10 4 mg/ml 5,96 x 10-6 M x 1,23 x 10 4 mg/ml = 7,331 x 10-2 mg/ml

Esercizio n.4 Dai seguenti dati sperimentali ottenuti con il metodo di Lowry usando uno standard di BSA determinare la concentrazione molare di una proteina X di PM 10000 Da. 5 l 10 l 20 l 40 l 60 l BSA 1 mg/ml 0.072 0.143 0.268 0.395 Proteina X diluito 1:10 0.175 0.370

1. Costruzione del grafico Standard BSA Campione x A 695 27 g in 5 l 5,4 mg/ml 57 g in 10 l 5,7 mg/ml 10 20 30 40 50 60 70 80 g BSA

2. Determinazione concentrazione molare (PM 10000 Da) 27 g in 5 l 5,4 mg/ml 57 g in 10 l 5,7 mg/ml (5,4 + 5,7) : 2 = 5,55 g/l Poichè era diluito 1:10 55,5 g/l 1 M = 10 4 g/l c = 5,55 x 10-3 M

Esercizio n 4 Supponete di analizzare tramite SDS-PAGE una proteina altamente purificata il cui peso molecolare determinato tramite gel filtrazione sia pari a circa 60000 Dalton. L analisi elettroforetica, dopo denaturazione del campione in presenza di ditiotreitolo, evidenzia la presenza di tre catene polipeptidiche di massa molecolare pari a circa 27000, 13000 e 10000 Da, rispettivamente. Lo stesso campione analizzato in seguito a denaturazione in assenza di agenti riducenti evidenzia due bande di peso pari a circa 40000 e 10000 Da, rispettivamente. Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come sono unite tra loro le diverse subunità?

PM totale 60000 Da. denaturazione + DTT 27000, 13000, 10000 Da denaturazione DTT 40000, 10000 Da Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come sono unite tra loro le diverse subunità? 27000 10000 10000 10000 S 27000 27000 S 13000 S S S S 10000 10000 13000 13000 10000

Esercizio n 5 E stata misurata la velocità iniziale di una reazione enzimatica in funzione della concentrazione di substrato ed in presenza o assenza di un inibitore, ottenendo i seguenti dati sperimentali: [S] V 0 - Inibitore + Inibitore 0.001 30,30 17,24 0.01 37,03 22,22 0.1 55,5 29,41 1 71,4 45,45 a) Determinare la V max e la K m in assenza dell inibitore b) Di che tipo di inibitore si tratta? Perché?

1. Costruire grafico doppi reciproci 1/ V o 0.060 1/[S] 1/V 0 - Inibitore + Inibitore 1000 0,033 0,058 100 0,027 0,045 10 0.018 0,034 1 0.014 0,022 0.050 0.040 0.030 0.020 0.010 1/ V MAX V MAX = 1/0,009 = 111 K M = 1/3 = 0,33 mol/l Inibitore competitivo - 1/K M 1 10 10 2 10 3 10 4 1/[S]

Esercizio n 6 Completare la seguente tabella, che riassume i dati del procedimento di una purificazione di un enzima ricombinante X Step Proteina totale (mg) Attività X (Unità) Attività specifica (Unità/mg prot) Resa % Estratto 100 1 grezzo 10000 10 6 Precipitazione Solf.ammonio 4000 8 x 10 5 Cromatografia Gel filtrazione 140 7 x 10 5 FPLC Scambio ionico 60 6 x 10 5 Purificazione Calcolare dopo ogni tappa della procedura di purificazione: a) l attività specifica (unità/mg) della soluzione enzimatica; b) la resa dell enzima; c) il livello di purificazione dell enzima (è una misura di quanto aumenta l attività specifica nei vari passaggi).

Esercizio n 7 Determinare il peso molecolare approssimativo di una proteina che eluisce da una colonna cromatografica per gel filtrazione (eluita a flusso costante) con tempo di ritenzione t R = 38 min, sulla base dei seguenti dati sperimentali su proteine utilizzate come standard: PM proteina (Da) t R (min) 78000 10 54000 22 37000 36 20000 45 13000 60

Log PM proteina t R (min) T r (min) 60 50 40 30 20 4,89 10 4,73 22 4,56 36 4,30 45 4,11 60 T r x = 38 min Log M R x = 4,4 PM x = 25118 Da 10 4,0 4,2 4,4 4,6 4,8 5,0 Log M R

Esercizio n 8 Quali proprietà molecolari delle proteine vengono sfruttate dalle seguenti tecniche di separazione : Elettroforesi denaturante Carica Peso molecolare Punto isoelettrico Specificità Altro (specificare)

Esercizio n 9 Descrivere schematicamente il procedimento per fare X a Y. La tecnica X si usa per Pertanto per analizzare Y. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.. NO! 1. Reazione di x con y 2. Legame del prodotto con z 3. Incubazione. 4. Denaturazione 5. Recupero. SI Reazione di x con y Legame del prodotto con z Incubazione. Denaturazione Recupero. SI