UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1 (Punti 9)

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Esercizio su Saint - Venant

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Il Problema del De Saint Venant

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 19/02/2014

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercitazioni di Meccanica Razionale

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercizi di dinamica

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

FM210 - Fisica Matematica I

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Compito di gennaio 2001

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Raccolta Esercizi d Esame

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Esame 12/02/2004 Soluzione

Compito 19 Luglio 2016

Lavoro nel moto rotazionale

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Compito 21 Giugno 2016

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Vibrazioni Meccaniche

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

FM210 - Fisica Matematica I

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Sollecitazioni semplici Il Taglio

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Meccanica Applicata alle Macchine

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

P = r. o + r. O + ω r (1)

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Transcript:

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO 3-4 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA 16/6/4 COGNOME E NOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data la struttura piana mostrata in Figura 1, calcolare in modulo e verso lo spostamento verticale del punto D conseguente all'applicazione delle due forze F, in direzione orizzontale, in corrispondenza del punto A. Dati: L = 1 mm = 4 mm S =1 mm F = 1 N h = 5 mm materiale : acciaio F S Sez. A-A A B C D h A F y x L L L A Fig. 1

ESERCIZIO (Punti 9) Verificare la resistenza della struttura mostrata in Fig., utilizzata per sollevare ripetutamente dei corpi di massa M. Dati: L = 1 mm M = 1 Kg = 5 mm h 1 = 1 mm h = 14 mm σ S = 7 MPa (tensione snervamento materiale) Δσ L = 5 MPa (limite di fatica materiale) L L K t =.5 h h 1 M Fig.

ESERCIZIO 3 (Punti 9) Verificare la resistenza del giunto ullonato a flangia posto all estremità della trave mostrata in Fig. 3. La flangia è di forma quadrata ed i ulloni sono disposti su di essa in maniera simmetrica. Condurre la verifica ad attrito. Dati: L = 1 mm a = 8 mm = mm d = 15 mm F 1 = 5 N F = N Φ = 8 mm σ = 8 MPa (tensione limite materiale ullone) f=.3 (coefficiente di attrito flange) ϕ min = 1.5 (coefficiente di sicurezza minimo richiesto) a 1 A F 1 Φ y x A F 4 3 d L F 1 Sez. A-A x F z Fig. 3

ESERCIZIO 4 (Punti 6) Dato il raccio rootico in moto piano mostrato in Figura 4, calcolare velocità ed accelerazione dei punti A e B. Sono date nella Figura velocità ed accelerazioni angolari dei due corpi che costituiscono il raccio e sono indicati i relativi versi positivi (rotazioni attorno all asse Z, uscente dal foglio). Dati: L = 1 mm. ω= 1 sec -1 dω/dt = -5 sec - B 3 OA=AB=L A 45 ω=5 sec -1 dω/dt = 1 sec - Y X O Fig. 4

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/6/4 SVOLGIMENTO ESERCIZIO 1 F Sez. A-A A B C D S h A F Y X L L L A Dati Fig. 1 L := 1 mm h := 5 mm := 4 mm s := 1 mm F := 1 mm MY := 1 MPa (Modulo di Young) Calcolo reazioni vincolari Il diagramma di corpo liero della trave con reazioni vincolari incognite è mostrato in Fig. Le Equazioni di equilirio sono: YB + YC = Ris.Y = XB + 1-1 = Ris.X = Yc*L - *F*= MomZ(B) = 1 di 5

F X B A B C D ξ y z Y B Y C F Y X L L L Fig. Le equazioni di equilirio vengono tradotte in un sistema di equazioni lineari del tipo A*x=C con A matrice dei coefficienti e C vettore dei termini noti 1 1 A := 1 C := L F sol := Soluzione lsolve( A, C) X B := sol X B = Y B := sol Y 1 B = 8 Y C := sol Y C = 8 Momento flettente Mx Il momento Mx è dato da: ξ := 1,.. 3L M x ξ ( ) := F if ξ L ( ) F + Y B ξ L if L < ξ < L otherwise di 5

1.1 4 M x ( ξ) 5 1 3 ξ Calcolo reazioni vincolari per carico fittizio Schema di calcolo in Fig. 3 Ris.X = XB1 = Ris.Y= YB1 + YC1 + 1 = Mz(B)= YC1*L + 1**L = X B1 A B C D ξ y z Y B1 Y C1 1 N Y X L L L Fig. 3 1 D := 1 1 E := L 1 1 L sol1 := lsolve( D, E) X B1 := sol1 X B1 = Y B1 := sol1 Y 1 B1 = 1 Y C1 := sol1 Y C1 = 3 di 5

Momento Mx dovuto al carico fittizio M x1 ξ ( ) := if ξ ( ) L Y B1 ξ L if L < ξ < L ( ) ( ) Y B1 ξ L + Y C1 ξ L otherwise 1 M x1 ( ξ) 5 1 3 ξ Calcolo spostamento Il calcolo dello spostamento viene condotto con il metodo degli integrali di Mohr. Si valuta il momento di inerzia della sezione: s h 3 J x := J 1 x = 14.167 Dato che Mx= nel primo tratto di trave ed Mx1= nell'ultimo tratto è sufficiente valutare l'integrale di Mohr nella parte centrale, per L<=ξ<=L L M x ( ξ) Mx1 ( ξ) δ := dξ δ =.61 MY J x L Il valore di δ è positivo, per cui l'estremità della trave si sposta concordemente con il verso del carico fittizio (verso l'alto) Svolgimento integrale 4 di 5

I ξ := ( ) F + Y B ( ξ L) ξ Y B1 ( ξ L) d 1 ( ) := Y B1 I ξ 3 Y B ξ 3 + 1 ( F Y B L) ξ ( F Y B L) L ξ IL ( ) I( L) δ := δ =.61 MY J x 5 di 5

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/6/4 SVOLGIMENTO ESERCIZIO L L K t =.5 h h 1 M Fig. 1 Dati L := 1 mm h 1 := 1 mm h := 14 mm M := 1 Kg := 5 mm MY := 1MPa σ s := 7 MPa Δσ L := 5 MPa K t :=. Schema di calcolo Lo schema di calcolo è riportato nella Fig. 1 di 5

L P ξ y z Fig. Calcolo forza applicata g := 9.81 m sec P:= M g P = 1.96 1 4 Andamento momento flettente Mx Il momento Mx è dato da: ξ := 1,.. L M x ξ ( ) := P ( L ξ) M x ( ξ). 1 7 4.1 7 5 1 15 ξ Analisi Dato che il carico applicato varia nel tempo in modo ciclico tra ed il valore massimo P, secondo le modalità indicate schematicamente nel seguito, si rende necessario analizzare la resistenza a fatica della struttura. di 5

Carico( t) := if mod( t, ) > 1 P otherwise t :=,.1.. 1.1 4 Carico() t 1.1 4 4 6 8 1 t Dal diagramma del momento flettente si evince che i punti potenzialmente pericolosi sono : la sezione in cui varia la sezione, posta ad L/ (sezione 1), nella quale si ha una sezione ridotta ed un effetto di intaglio e la sezione di incastro (sezione ), nella quale si ha il massimo momento flettente Verifica sezione 1 Si cacolano in primo luogo le tensioni agenti. Momento di Inerzia 3 h 1 J x1 := J 1 x1 = 7. 1 6 Tensione nominale massima ( ) M x ( L) h 1 σ max1 := σ J x1 max1 = 163.5 Parametri del ciclo di fatica La tensione massima nel ciclo è data da σmax1, mentre la tensione minima si verifica in assenza di carico ed è pari a; σ min1 := Si ottiene quindi: ( ) Δσ 1 := σ max1 σ min1 Range di tensione = tensione massima 3 di 5

σ max1 + σ min1 σ m1 := Tensione media = tensione massima/ Δσ 1 = 163.5 σ m1 = 81.75 Effetto della tensione media Si tiene conto della tensione media con il metodo di Sodeerg Δσ 1 σ s Δσ eq1 := Δσ eq1 = 185.119 σ s σ m1 Verifica a fatica Il range di tensione deve essere maggiorato per l'effetto di intaglio. Il coefficiente di sicurezza contro la rottura per fatica è dato da: Δσ L φ := φ = 1.35 Δσ eq1 K t Verifica sezione Si cacolano in primo luogo le tensioni agenti. Momento di Inerzia 3 h J := J 1 = 1.143 1 7 Tensione nominale massima M x ( ) h σ max := σ J max = 4.45 ( ) Parametri del ciclo di fatica La tensione massima nel ciclo è data da σmax1, mentre la tensione minima si verifica in assenza di carico ed è pari a; σ min := 4 di 5

Si ottiene quindi: ( ) Δσ := σ max σ min Range di tensione = tensione massima σ max + σ min σ m := Tensione media = tensione massima/ Effetto della tensione media Si tiene conto della tensione media con il metodo di Sodeerg Δσ σ s Δσ eq := Δσ eq = 9.1 σ s σ m Verifica a fatica In questo caso non è presente l'effetto di intaglio. Il coefficiente di sicurezza contro la rottura per fatica è dato da: Δσ L φ := φ = 1.74 Δσ eq 5 di 5

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/6/4 SVOLGIMENTO ESERCIZIO 3 a 1 A F 1 Φ y x A F 4 3 d L F 1 Sez. A-A x F z Fig. 1 Dati L := 1 mm a:= 8 mm f :=.3 Coefficiente di attrito piastre := mm φ := 8 mm ν := 1.5 Coefficiente sicurezza d := 15 mm σ amm := 8 MPa F 1 := 5 N F := N Calcolo Forze e Momenti agenti sul giunto Le forze ed i momenti agenti sul giunto vengono calcolati utilizzando il SR mostrato in Fig.. Si ottiene: a F Y := F 1 F X := M Z := F 1 1 di 5

F Z := F M X := F 1 L M Y := F Y = 5 1 3 F X = M Z = 1 5 Azioni di distacco F Z = 1 3 M X = 5 1 6 M Y = Azioni di scorrimento a 1 Y Coordinate dei ulloni Φ 4 d 3 X d d X := d Y := d d d d d Fig. Calcolo preserraggio N A := π φ 4 Area ullone A = 5.65 N := σ amm A.8 Preserraggio prescritto N = 3.17 1 4 Forze agenti sui singoli ulloni j := 1.. 4 ( ) ( Y j ) r := X + Distanza del singolo ullone dal aricentro (Fig. 3) j j θ := 135 45 45 135 Angolo tra la congiungente col aricentro e l'asse X (Fig. 3) n := 4 Numero totale di ulloni di 5

a Y r j θ j X d Fig. 3 Azioni di taglio Azioni prodotte da Fy La forza Fy viene equiripartita sui ulloni (ipotesi di flangia rigida): F Y T Yyj := T n Yy1 = 1.5 1 3 T Yy Y X Fig. 4 (versi per FY positiva) Azioni prodotte da Mz Il momento Mz produce azioni taglianti sui singoli ulloni proporzionali alla loro distanza dal aricentro e normali alla congiungente con quest'ultimo. Per facilitare l'analisi dei risultati vengono calcolate le componenti di tali azioni lungo X ed Y. 3 di 5

π π M Z r sin θ j j M 18 Z r cos j θ j 18 T Zx := T j 4 Zy := j 4 k = 1 333.333 ( r k ) 333.333 T Zx = T 333.333 Zy = 333.333 k = 1 333.333 333.333 333.333 333.333 ( r k ) T Zy Y X Fig. 5 (versi per MZ poisitivo) Azioni taglianti totali Le azioni taglianti totali si ottengono da una somma vettoriale delle componenti X ed Y T := j T Zx j + T Zy + T Yyj j T = 975.39 1.618 1 3 1.618 1 3 975.39 Azioni Normali Azioni prodotte da Fz La forza Fz viene equiripartita tra i ulloni ottenendo: 4 di 5

F Z N Zj := N n Z = Azioni prodotte da Mx Le azioni prodotte da Mx risultano proporzionali alla distanza dall'asse X. 5 5 5 5 N Xj := M X Y j 4 k = 1 ( Y k ) N X = 1.667 1 4 1.667 1 4 1.667 1 4 1.667 1 4 Azioni normali totali N := N j Xj + N Zj N = 1.717 1 4 1.717 1 4 1.617 1 4 1.617 1 4 Verifica ad attrito Si calcola il coefficiente di sicurezza per i carichi di taglio e si verifica che risulti maggiore di 1.5. f N N j γ j := γ = T j ( ) 4.615.78 8.96 14.867 Si nota che i coefficienti di sicurezza sono tutti maggiori di 1.5 e che il ullone più critico è il numero. Si verificano inoltre i limiti sulla forza normale agente sui singoli ulloni, calcolando il rapporto tra.8*n e la forza normale stessa. 1.499.8 N 1.499 α j := α = N 1.59 j 1.59 Dato che il rapporto risulta sempre maggiore di 1 il limite è rispettato e tutti i ulloni risultano quindi verificati. 5 di 5

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/6/4 SVOLGIMENTO ESERCIZIO 4 ω= 1 sec -1 dω/dt = -5 sec - B 3 OA=AB=L A 45 ω=5 sec -1 dω/dt = 1 sec - Y X O Dati L := 1 ω 1 := ω p1 := Vettori velocità ed accelerazione angolare corpo 1 5 1 ω := ω p := 1 5 Vettori velocità ed accelerazione angolare corpo Velocità ed Accelerazione di A Per il calcolo della velocità ed accelerazione di A si applicano le usuali formule relative ad un corpo rigido in rotazione attorno ad un punto fisso. 1 di

L OA := L Vettore che congiunge il punto a terra O con A Velocità di A 3.536 := V A = V A ω 1 OA 1 3 3.536 1 3 Accelerazione di A.475 1 4 a A := ω p1 OA ω 1 OA aa = 1.61 1 4 Velocità ed Accelerazione di B Per il calcolo della velocità ed accelerazione del punto B si ricorre alle relazioni relative ad un corpo rigido in moto roto-traslatorio generale. L 3 AB := L AB = 866.5 5 Vettore congiungente A e B Velocità di B 3 1.464 1 V B := V A + ω AB V B = 5.15 1 3 Accelerazione di B 1.89 1 a B := a A + ω p AB ω AB 5 a B = 6.494 1 4 di